SCHEMA DELLA DIVISIONE STRUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI SLANCIO LEGENDA



Documenti analoghi
ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE TRASCURABILE

PARALLELE CAMPIONATO GOLD Nome Ginnasta: Categoria Società

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

Scienze Motorie e Sportive

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

CHIARIMENTI E FAQ CAMPIONATI NAZIONALI 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE PALAZZETTO DELLO SPORT

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

PROGRAMMA. Trofeo Laudense

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

Anno Sportivo 2012/2013 SETTORE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE PROGRAMMA GARA REGIONE SICILIA L2 CATEGORIE

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

Campionato Nazionale Cup 2016 a squadre e individuale

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A Ginnastica Artistica Femminile

GINNASTICA ARTISTICA- PERCORSI DI PREACROBATICA PER LA SCUOLA Vianello Sara

Settore Promozionale TROFEO GYM PRIME GARE

Il linguaggio dell insegnante

ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale

MODULO MO PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

GLOSSARIO MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (TERMINOLOGIA RIFERITA ALLE POSIZIONI E AI MOVIMENTI DEL CORPO) DALLA LETTERA M ALLA LETTERA O

PRECISAZIONI C.d. P e Help Desk:

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al Tecnica. Getto del Peso

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

Riceviamo dal Prof. Giorgio Garufi e pubblichiamo un preziosissimo scritto sulle

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Campionato Nazionale di Eccellenza

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

Corso Istruttori Attività Natatorie

CAMPIONATO REGIONALE AICS 2013 TOSCANA GINNASTICA RITMICA

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo


PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova

Test per gli arti superiori

Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

Programma Maschile Acli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Trofeo Gym Joy GAM VALENZA ANNI SPORTIVI 2017/2020

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA. G.p.T. Trofeo Principianti

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

PROGRAMMA PROMOZIONALE GR UISP 2014/2015

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SQUADRE NAZIONALI MASCHILI

Nella tabella a seguire vi sono descritte le difficoltà UISP 1 e UISP 2 suddivise per attrezzo e gruppo strutturale (E.G.E.).

Posizione di Attenti ; I talloni sono uniti e le Punte dei piedi divaricate A formare un angolo di Circa 45

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

PROVA MOTORIO-ATTITUDINALE

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

Pratica della velocita

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SINCRO SISTEMA DELLE STELLE

INFORMAZIONI GENERALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

Indice. Modulo 4. Modulo 5 III. Sport individuali 1. Unità 1 Atletica leggera 2. Sport di squadra 99

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

GINNASTICA RITMICA A.S

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PARALLELE CAMPIONATO GOLD PENALITÀ G1 G2

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

SETTORE PROMOZIONALE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

Codice dei Punteggi 2016

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _ 09/ 09, /_2014- Pag. di

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Transcript:

SCHEMA DELLA DIVISIONE SUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI SLCIO LEGENDA Attitudini Atteggiamenti SOSP VOLO FLESSO SQUAD TESO Attitudine di appoggio Attitudine di sospensione Attitudine di volo Atteggiamento flesso Atteggiamento squadrato Atteggiamento teso Attrezzi CcM VOL Anelli Cavallo con maniglie Parallele asimmetriche Parallele pari Sbarra Suolo Trave Volteggio Orientamenti ORIZ Orientamento orizzontale VERT Orientamento verticale OBL Orientamento obliquo Orientamento normale (verticale o obliquo) Orientamento rovesciato (verticale o obliquo) PRONO Orientamento prono (orizzontale o obliquo) SUPINO Orientamento supino (orizzontale o obliquo) Altro CM Centro di massa (o centro di gravità o baricentro) Assi di rotazione L S T Longitudinale Sagittale Trasversale Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 1

SCHEMA DELLA DIVISIONE SUTTURALE DEGLI ELEMENTI DI SLCIO GRUO INTERMEDIO 1 ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE ASCURABILE (*) ELEMENTI VINCOLATI CON ROTAZIONE ASCURABILE GRUI 1. In contatto con i piedi 2. In contatto con le mani 3. In contatto con mani e piedi (andature quadrupediche) 4. In acqua oppure oppure ORIZ ORIZ ORIZ CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ASLAZIONE o quasitraslazione (cioè rotazione trascurabile, cioè orientamento del corpo quasi stabile) CcM (*) Questo gruppo intermedio non contiene molti elementi tecnici, quindi non è suddiviso in piccoli gruppi e può essere anche considerato un piccolo gruppo. Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 2

GRUO INTERMEDIO 2 SALTI CON ROTAZIONE ASCURABILE (*) ELEMENTI DI SALTO CON ROT. ASCURABILE GRUI 1. Con azione propulsiva degli arti inferiori Senza movimenti in volo Con movimenti in volo 2. Con azione propulsiva degli arti superiori VOLO CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ASLAZIONE o quasitraslazione (cioè rotazione trascurabile, cioè orientamento del corpo quasi stabile) Azione propulsiva degli arti inferiori o superiori (*) Questo gruppo intermedio non contiene molti elementi tecnici, quindi non è suddiviso in piccoli gruppi e può essere anche considerato un piccolo gruppo. Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 3

GRUO INTERMEDIO 3 ROTAZIONI VINCOLATE 1. ROTOLAMENTI PICCOLI GRUI 9. ROTAZIONI LONGITUDINALI 2. ESCIAMENTI 8. SLCIOGGI 3. GIRI 7. CAPOVOLGIMENTI 4. SLCI PENDOLARI 5. GRDI ROTAZIONI 6. KIE Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 4

ELEMENTI DI ROTOLAMENTO ELEMENTI DI ESCIAMENTO GRUI Non suddivisi in sottogruppi strutturali 1. Senza rotazione longitudinale (cioè con rotazione semplice attorno ad asse T o S) 2. Con rotazione longitudinale (cioè con rotazione composta attorno agli assi T e L) TESO (sui piedi) (FLESSO o SQUAD) (sul dorso) TESO (sulle mani) CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ROTAZIONE: 1 giro ASSE di rotazione T o L, mobile, baricentrico (passante per il CM) CONTATTO con l'attrezzo: dorso o braccia ROTAZIONE: ½ giro ASSE di rotazione T o S, mobile, baricentrico (passante per il CM), Eventuale rotazione aggiuntiva (in genere di 90 ) attorno a asse L CONTATTO con l attrezzo: mani o piedi (mai dorso, braccia, testa o altre parti del busto) Azione propulsiva degli arti superiori o inferiori () (CcM) Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 5

GRUI CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ELEMENTI DI GIRO 1. In atteggiamento teso 2. Con tempo di kippe 3. Con contatto di mani e piedi + o - SOSP + o + o - ROTAZIONE: 1 giro ASSE di rotazione T, fisso () () Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 6

GRUI CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ELEMENTI DI SLCIO PENDOLARE 1. In sospensione Tesa A squadra rovesciata (o con tempo di kippe ) 2. In appoggio Slanci pendolari sagittali (,,,, ) Slanci pendolari frontali (CM) Slanci pendolari conici (CM, ) OBL SOSP ( o ) OBL OBL PENDOLO singolo ROTAZIONE: < 1 giro ASSE di rotazione T, fisso PENDOLO doppio ROTAZIONE: < 1 giro DUE ASSI di rotazione, uno fisso (polso/i) e uno mobile (spalla/e) Orientamento degli assi di rotazione: orizzontale (slanci sagittali o frontali) o verticale (slanci conici) Movimento di COMPENSAZIONE delle spalle Tempo di frustata o tempo di kippe CcM Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 7

ELEMENTI DI GRDE ROTAZIONE GRUI Non suddivisi in sottogruppi strutturali SOSP CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ROTAZIONE: 1 giro ASSE di rotazione T, fisso Tempo di frustata ELEMENTI DI KIE 1. Da posizione statica 2. Con doppio slancio pendolare Kippe lunghe, con 1 slancio in SOSP Kippe brevi, con 1 slancio in SOSP (SOSP o ) SQUAD SOSP SQUAD + o (inizio del 2 slancio) ROTAZIONE: Circa 90 180 (¼ giro ½ giro) ASSE di rotazione T, fisso ROTAZIONE nel secondo slancio pendolare: Circa ¾ di giro del CM attorno al vincolo ASSE di rotazione T, fisso Chiusura apertura Retropulsione Chiusura apertura Retropulsione Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 8

ELEMENTI DI CAPOVOLGIMENTO GRUI 1. In atteggiamento teso 2. Con tempo di kippe 3. Con contatto di mani e piedi (SOSP o ) + o - CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ROTAZIONE: ½ giro 1 giro ASSE di rotazione T, fisso ASLAZIONE durante fase ascendente (capovolgimenti indietro) o discendente (cap. avanti) Anteropulsione ELEMENTI DI SLCIOGGIO Non suddivisi in sottogruppi strutturali SOSP nte della parte finale di un ampio slancio pendolare in sospensione tesa ASLAZIONE al termine della fase ascendente Retropulsione () Adduzione+retropulsione+ estensione gomiti. () Adduzione+anteropulsione (, indietro) Adduzione+retropulsione (, avanti) Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 9

GRUI CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ELEMENTI DI ROTAZIONE LONGITUDINALE (VINCOLATA) 1. In verticale normale 2. Con orientamento obliquo (al termine di slancio pendolare) OBL OBL OBL 3. In verticale rovesciata ROTAZIONE: in genere ½ giro o multipli di ½ giro ASSE di rotazione L, fisso o quasi fisso VELOCITÁ del CM quasi nulla (se in verticale o, anche ACCELERAZIONE del CM quasi nulla) Torsione del busto CcM Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 10

GRUO INTERMEDIO 4 SALTI CON ROTAZIONE PICCOLI GRUI 1. SALTI CON ROTAZIONE LONGITUDINALE 4. SALTI GIRO CON AVVITAMENTO 2. RIBALTAMENTI 3. SALTI GIRO Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 11

GRUI CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. Torsione del busto ELEMENTI DI SALTO CON ROTAZIONE LONGITUDINALE 1. Con azione propulsiva degli arti inferiori 2. Con azione propulsiva degli arti superiori VOLO VOLO ROTAZIONE: in genere ½ giro o multipli di ½ giro ASSE di rotazione L, mobile Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 12

ELEMENTI DI RIBALTAMENTO (SALTO CON ESCIAMENTO) GRUI 1. Parziale 2. Completo 3. Con controrotazione 4. Con rotazione longitudinale (cioè con rotazione composta attorno agli assi T e L) (CONTINUA NELLA GINA SUCCESSIVA) TESO (sui piedi) VOLO TESO (sulle mani) CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ROTAZIONE: fino a ½ giro ASSE di rotazione T o S, mobile Eventuale rotazione aggiuntiva attorno a asse L Azione propulsiva degli arti superiori o inferiori VOL Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 13

EL. DI RIBALTAMENTO (continua) GRUI 5. Con partenza e arrivo sulle mani Parziale Completo Con controrotaz. Con rotazione longitudinale. Ad es.: PRONO VOLO. Ad es.: SUPINO CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ROTAZIONE: fino a ½ giro ASSE di rotazione T Azione propulsiva degli arti superiori Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 14

ELEMENTI DI SALTO-GIRO GRUI 1. Con azione propulsiva degli arti inferiori 2. Con azione propulsiva degli arti superiori VOLO VOLO CINEMATICA AZIONI ED ESEMPIO AT. ( o ) ROTAZIONE: almeno 1 giro (in parte realizzato prima del volo) ASSE di rotazione T o S, mobile Azione propulsiva degli arti inferiori Azione propulsiva degli arti superiori VOL EL. DI SALTO-GIRO CON AVVITAMENTO Come salto-giro ROTAZIONE: - almeno 1 giro attorno ad asse T (in parte realizzato prima del volo) - almeno ½ giro attorno ad asse L DUE ASSI di rotazione (T e L), mobili VOL Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 15

NOTA La maggior parte dei disegni sono tratti da Manoni (1987). Altri da Manoni (1988), Marzolla et al. (1982), Cartoni e Putzu (1990) e Gaverdovsky et al. (1984). Quasi tutti sono stati modificati rispetto all originale. BIBLIOGRAFIA Cartoni, A.C., Putzu, D. (1990). Ginnastica artistica femminile. Tecnica, didattica e assistenza. Edi-Ermes, Milano. Gaverdovskij, J.K. et al. (1984). Organizzazione, programmazione, tecnica dell allenamento nella ginnastica artistica. Società Stampa Sportiva, Roma. Manoni, A. (1987). Biomeccanica e divisione strutturale della ginnastica artistica. Società Stampa Sportiva, Roma. Manoni, A. (1988). La ginnastica da campione. Gremese Editore, Roma. Marzolla, G. et al. (1982). Esercizi obbligatori della sezione maschile. (A cura di Marzolla, G.). FGI, Federazione Ginnastica d Italia, CONI. Parte 2c (Schema della divisione strutturale degli elementi di slancio) p. 16