PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

Documenti analoghi
CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

LA CARTA COGNITIVA. Dott.ssa Maria Russo. Seregno, 21 Gennaio - 22 Aprile Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Didattica per competenze e per progetti

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

( Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGRAMMA PREVENTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

SCALA DI MISURAZIONE

Strategia formativa e Portfolio

Scheda di valutazione del tirocinante

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

Educazione Fisica e Competenze Motorie

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

Tecniche e didattica delle attività motorie

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

METACOGNIZIONE E METODO FEUERSTEIN

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGETTO ORIENTAMENTO

DOTT. DANIELE FEDELI

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 1 sezioni: A- B- C A. S

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Preside Annunziata Muto

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

Prove per competenze

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

VERIFICA e VALUTAZIONE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Area 7: Potenziamento al sostegno

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COSA INTENDIAMO PER BES

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Progetto Orientamento Scolastico

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Potenziamento cognitivo. Chiara Deprà

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Progetto a. s. 2016/2017

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

Entrambi gli atteggiamenti forniscono una percezione del mondo distorta che può essere mitigata solo da un pensiero razionale il pensiero critico.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Transcript:

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e formazione. Lo studente è posto al centro dell azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. Estratto Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione, anno 2012

Questa proposta, che consiste nella declinazione e nell utilizzo specifico del metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado, desidera fornire alcune possibilità di intervento individualizzato o di gruppo che favoriscano il potenziamento cognitivo. Si tratta di un percorso teso a creare, attivare e sviluppare i processi cognitivi propri del pensiero, articolato su alcuni dei quattordici strumenti elaborati da Reuven Feuerstein, ognuno dei quali focalizzato su alcune funzioni cognitive fondamentali. È una procedura dialogica che coinvolge l allievo (o il gruppo di allievi) e il mediatore e - attraverso la realizzazione graduale del percorso - porta ad acquisire, consolidare e potenziare il pensiero sviluppandone gli aspetti metacognitivi. Ai fini del processo di potenziamento cognitivo, nel metodo Feuerstein, risulta quindi fondamentale l interazione di tre fattori: la mediazione, l allievo/il gruppo e il compito.

Nel documento dell Unione Europea - anno 2006 - in merito alle stesura delle otto competenze chiave, si legge che tra queste vi è una competenza che sintetizza il percorso che desideriamo proporre: imparare ad imparare cioè l abilità di perseverare nell apprendimento, organizzandolo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che di gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni a seconda delle proprie necessità e opportunità. Il fatto di imparare ad imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in contesti differenti.

Attraverso il pretesto dello svolgimento della pagina, si procede ad elaborare una generalizzazione (strategia) e a riconoscerne la trasferibilità ( bridging ) in situazioni esperienziali analoghe. La mediazione sposta l attenzione dal risultato al processo, favorendo nel tempo l automediazione. Il mediatore è quindi un facilitatore di processo. Occuparsi di processi anziché di risultati significa essere orientati a successi veri che permangano nel tempo, anche quando termina la mediazione. Il risultato finale deve essere l autonomia della persona. In questo contesto l errore non è mai un limite, bensì la fonte della riflessione mettendo in evidenza la caratteristica di reversibilità che ha il pensiero rispetto all azione.

DUE POSSIBILI PERCORSI 1 - Il pensiero sorprende: Percorso PAS 1 a supporto del percorso didattico per il potenziamento delle competenze disciplinari in orario extra-curricolare 2 - Il pensiero decolla: Percorso PAS 1 per il potenziamento delle eccellenze in orario extra-curricolare

IL PENSIERO SORPRENDE Percorso PAS 1 a supporto del percorso didattico per il potenziamento delle competenze disciplinari in orario extra-curricolare Destinatari: Tempi : gli alunni della scuola secondaria di primo grado, organizzati in piccoli gruppi omogenei (max 5 componenti) incontro bi-settimanale di un ora, in orario extra-curricolare, da ottobre a maggio Strumenti: Organizzazione di Punti - Orientamento Spaziale 1 - Confronti - Percezione Analitica Immagini Obiettivi: gli obiettivi di questo percorso risultano specificatamente tesi al recupero delle funzioni cognitive carenti, fornendo i prerequisiti per l apprendimento attraverso l attivazione di funzioni in input, elaborazione e output dell atto mentale

Input: IL PENSIERO SORPRENDE - Obiettivi Sviluppare un comportamento esplorativo sistematico suscitando il bisogno di precisione ed esattezza nella raccolta dati Potenziare la consapevolezza della permanenza delle costanti di fronte alla variazione di alcuni fattori (misura, forma, quantità, colore e orientamento) Elaborazione: Provocare il bisogno di comportamento comparativo spontaneo, distinguendo i dati rilevanti o irrilevanti per la definizione di un problema Incrementare il ragionamento logico attraverso l utilizzo di strategie duttili per risolvere un problema Accrescere il comportamento di pianificazione Output: Favorire il bisogno di precisione ed esattezza nella comunicazione delle risposte Superare modalità inadeguate di risposta (comportamento impulsivo, blocco, risposte per tentativi ed errori, comunicazione egocentrica) Aumentare il repertorio lessicale di concetti, operazioni e relazioni

IL PENSIERO DECOLLA Percorso PAS 1 per il potenziamento delle eccellenze in orario extra-curricolare Destinatari: Tempi: gli alunni della scuola secondaria di primo grado, organizzati in piccoli gruppi omogenei (max 5 componenti) incontro bi-settimanale di un ora, in orario extra-curricolare, da ottobre a maggio Strumenti: Organizzazione di Punti - Orientamento Spaziale 1 - Confronti - Percezione Analitica Immagini Obiettivi: gli obiettivi di questo percorso risultano specificatamente tesi al potenziamento dei processi cognitivi e metacognitivi

IL PENSIERO DECOLLA - Obiettivi Input: Incrementare il livello di accuratezza ed astrazione nella fase esplorativa e di raccolta dati Aumentare la capacità di anticipare la formulazione dell ipotesi considerando contemporaneamente più fonti di informazione Elaborazione: Potenziare il ragionamento attraverso il pensiero deduttivo (dall universale al particolare) e induttivo (dal particolare all universale) Stabilire relazioni virtuali tra i dati incrementando il pensiero inferenziale ipotetico Sviluppare il bisogno di interiorizzazione Output: Sviluppare la capacità di comunicazione delle soluzioni in un atteggiamento di continua apertura al confronto finalizzata al miglioramento di sé e degli altri

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO LAURA MONTI terapista Feuerstein, decennale esperienza come direttrice didattica di scuola primaria ANGELO ANELLI terapista Feuerstein, pedagogista, esperto di scienze motorie Telefono: 329-6857350 Telefono: 338-3067313 Mail: progettodinamo@gmail.com Sito: www.progettodinamo.it Facebook: www.facebook.com/progdinamo