ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI. Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a riposo protone ~ 1 GeV, massa elettrone = 511 KeV

Documenti analoghi
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Struttura della Materia II -2002/03

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Grandezze cinematiche angolari (1)

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Campi magnetici in astrofisica

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

12 L energia e la quantità di moto L impulso

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

Campo magnetico: fatti sperimentali

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Ma M g a n g e n t e ism s o m

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Onde elettromagnetiche

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 5 Interazione Particelle Cariche-Materia

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Campo elettrostatico nei conduttori

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Richiami di Fisica Generale

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

Gravitazione Universale

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

Metodi di datazione di interesse archeologico

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Elettrostatica dei mezzi materiali

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Energia potenziale elettrica

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

5. CAMBIO descrizione

(2) t B = 0 (3) E t In presenza di materia, le stesse equazioni possono essere scritte E = B

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Classificazione delle linee di trasmissione

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

La corrente elettrica

Struttura Elettronica degli Atomi

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Concetti fondamentali

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Esaminiamo separatamente questi due fattori: il magnetismo terrestre ed il vento solare e poi la loro iterazione.

Indice. Bibliografia... 23

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

I poli magnetici isolati non esistono

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Transcript:

ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI Enegia delle paticelle unità di misua: ev (enegia acquisita da un elettone su 1 Volt ) KeV = 10 3 ev ; MeV = 10 6 ev ; GeV = 10 9 ev. Impulso p : si misua in ev/c (e suoi multipli) massa a iposo m o : si misua in ev/c 2 MA SPESSO : h = c = 1 Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a iposo potone ~ 1 GeV, massa elettone = 511 KeV 1 E β=v/c γ = 2 1 β = m

Raggi Cosmici I aggi cosmici (CR ) sono paticelle elementai e nuclei in movimento nel cosmo. In paticolae sono pesenti in possimità della Tea. I aggi cosmici inteagiscono con gli appaati spaziali ilasciando enegia al loo inteno I aggi cosmici sono un laboatoio natuale dove studiae astofisica e fisica delle paticelle.

Cosa sono i RC? paticelle stabili Radiazione elettomagnetica: Paticelle caiche: Paticelle neute: Onde gavitazionali Radio IR Visibile UV X γ p e - e + p Nuclei Antinuclei???? ν??? Astonomia Astofisica (Pace) RC

1900-1950 RAGGI COSMICI E FISICA DELLE PARTICELLE

Anni 90: itono ai RC 1. Enegie in gioco maggioi che in acceleatoi 2. Collegamenti intediscplinai Fisica Nucleae Fisica delle paticelle Astofisica 3. Nuovi mezzi tecnici Gandi ivelatoi Palloni statosfeici Satelliti Tecnologie spaziali!!!! La fisica dei RC è uno dei campi di esploazione scientifica che più si è giovato della possibilità di andae nello spazio!!!!

RAGGI COSMICI PRIMARI INIZIO ATMOSFERA Suolo

Paticelle ed Inteazioni La fisica subnucleae studia i costituenti della mateia ( patoni e leptoni) e ceca di capie le inteazioni cui sono soggetti Inteazioni foti (foza elativa a ~10-18 cm ~1 ) Inteazioni e.m. ( ~10-2 ) Inteazioni deboli ( ~10-5 ) Inteazioni gavitazionali ( ~10-39 39 ) La foza gavitazionale è iilevante in quanto m p = 938 MeV = 1.67x10-27 kg. È comunque a lungo aggio. La foza debole (esponsabile dei decadimenti adioattivi e delle inteazioni di neutini è poco utile pe i ivelatoi. È a coto aggio. La foza fote è quella che tiene assieme i potoni (e neutoni) nel nucleo. È utilizzata solo nei Caloimeti Adonici. Anche questa foza è a coto aggio. La foza e.m., non è alto che la foza coulombiana. È a lungo aggio e quindi, nel caso di paticelle caiche domina a gandi distanze fino a ~ 1 f ( a piccole distanze domina la foza fote). Quest ultima è fondamentale pe i ivelatoi Inteazione Radiazione Mateia dominata da pocessi e.m.

4 tipi fondamentali di paticelle i cui pocessi d inteazione con la mateia sono classificabili in base alle loo popietà elettomagnetiche (e la loo massa) Caiche Neute paticelle pesanti potoni (p), muoni (µ), pioni (π), neutoni (n) elettoni fotoni aggi X, aggi γ

Paticelle Caiche PERDITA DI ENERGIA NELLA MATERIA 1. IONIZZAZIONE (inteazione con e - atomici) 2. IRRAGGIAMENTO DI FOTONI (Bemmstahlung nel campo coulombiano del nucleo ) p γ σ B m e 2 M 2 Ze Bemmstahlung e tascuabile pe potoni p

Pedita di enegia pe ionizzazione Osseviamo che de/dx (FORMULA DI BETHE BLOCH): de dx = 2 2 2 2 2 Z 2 1 1 2mc β γ T 2 max ρ4πn 0e mc z ln β 2 2 A β 2 I i. Dipende dalla caica della paticella incidente (z 2 ). (inteazione Coulombiana). ii. iii. Pe β cescente decesce come 1/β 2 aggiungendo un minimo pe βγ ~3 4 e poi isale in quanto log(β 2 γ 2 ) domina. (isalita elativistica). Dipende dal potenziale di ionizzazione medio del mateiale.

Pedita di enegia pe ionizzazione 10 8 Pe Z/A = 0.5 Al minimo di ionizzazione : ~2MeV (g/cm 2 ) -1 (da moltiplicae pe la densita ) de/dx (MeV g 1 cm 2 ) 6 5 4 3 2 H 2 liquid He gas Fe Sn Pb Al C Potoni Emin ~2GeV Elettoni Emin ~1 MeV 1 0.1 0.1 1.0 10 100 1000 10 000 βγ = p/mc 0.1 1.0 10 100 Muon momentum (GeV/c) 1000 0.1 1.0 10 100 1000 Pion momentum (GeV/c) 1.0 10 100 1000 10 000 Poton momentum (GeV/c) de dx = 2 2 2 2 2 Z 2 1 1 2mc β γ Tmax 2 ρ4πn 0e mc z ln β 2 2 A β 2 I

Elettoni & Positoni 2. Bemmstahlung nel campo coulombiano del nucleo acceleazione nel campo del nucleo atomico deflessione della taiettoia emissione di adiazione e.m. (fotoni) p γ Eγ = hν σ B q 4 Z 2 m e 2 M 2 Ze p

Elettoni & Positoni 2 paameti impotanti : 1. Enegia citica E c enegia paticella incidente pe la quale isulta - de dx Coll. = - de dx B E > E c domina Bemmstahlung e ± E c ~ 800 Z MeV

Elettoni & Positoni Positons Lead (Z = 82) 0.20 1 E de dx (X 0 1 ) 1.0 0.5 Electons E c Mølle (e ) Ionization Bemsstahlung 0.15 0.10 (cm 2 g 1 ) Bhabha (e + ) 0.05 0 1 Positon annihilation 10 100 1000 E (MeV)

DOSE DI RADIAZIONE UNITA DI MISURA DOSE ASSORBITA : RAD = 100 eg/g = 6,25 10 7 MeV/g=6,25 10 10 MeV/kg S.I. Gy( GRAY) = 100 RAD QUANTO FA MALE? DOSE EQUIVALENTE= DOSE X (FATTORE DI QUALITA ) S.I. Sv(Sievet) = 1 Gy X (F.Q.=1) REM = 1 RAD X (F.Q.=1) 1 Sv = 100 REM F.Q.=5 (potoni) F.Q.=1 (elettoni) Sulla tea 300 milliem/yea

Obit analysis Pola egions: Mid-latitudes:

Il campo magnetico teeste Coenti che cicolano nel coe della tea 11 o tilt fom otation axis Inveted dipole Offset fom cente of Eath Multipole tems Time dependent tems Inteaction with sola wind B(R,λ)=(1+sin 2 λ) 1/2 B 0 /R 3 B 0 =0.3 gauss λ=latitudine magnetica R in unità di aggi teesti (1 Tesla = 10 4 gauss)

B(R,λ)=(1+sin 2 λ) 1/2 B 0 /R 3 B 0 =0.3 gauss λ=latitudine magnetica R in unità di aggi teesti

B(R,λ)=(1+sin 2 λ) 1/2 B 0 /R 3

RAGGI COSMICI (CR) E AMBIENTE SPAZIALE PRINCIPALI CONTRIBUTI CR solai - Vento solae ; Sola Flaes (billamenti) CR galattici CR intappolati nel campo magnetico teeste (fasce di Van Allen)

RAGGI COSMICI SOLARI FLUSSO CONTINUO Vento solae (pessione di adiazione!!!!) v=450 km/sec ; E ~ KeV ρ = 9 p/cm3 ; B ~ 10-5 Gauss Sola Flaes (billamenti) MeV - 10 MeV 10 11 / cm -2 Gossa vaiabilità con il tempo (macchie, flaes etc.)

VENTO SOLARE FINO A 100 U.A.

VARIAZIONE ATTIVITA SOLARE - 11-22 anni Invesione del campo magnetico!

MODIFICA DELLA MAGNETOSFERA DOVUTA AL VENTO SOLARE Fino a 1000 Re

BRILLAMENTI E RAGGI COSMICI La fequenza dei billamenti e collegata al ciclo solae. L intensita dei billamenti vaia su vai odini di gandezza La fequenza vaia da 1/mese ad 1/anno Enegia dei potoni anche fino al GeV

Sola wind (KeV) Sola Flae (MeV-GeV ) Galactic CR (E>GeV)

RAGGI COSMICI GALATTICI ~10 2 /m 2 /secondo ~E -2.7 ~1/m 2 /anno Ginocchio ~E -3.1 ~1/km 2 /anno 1 GeV Caviglia ~E -2.7 ~1/km 2 /secolo

Misue all inteno dell eliosfea Flussi modulati in funzione dell attività solae PROTONI ALFA

EFFETTO RIMBALZO (CUTOFF GEOMAGNETICO) Pe pote entae nella magnetosfea : Pe potoni All equatoe : E>15GeV A 60 o di latitudine : E>0.5 GeV

Paticelle intappolate : le fasce di Van Allen Se le paticelle con enegia sotto il cutoff si tovano fuoi della magnetosfea non penetano all inteno Se le paticelle si tovano all inteno possono veni intappolate : FASCE DI RADIAZIONE (VAN ALLEN)

MOTO DI UNA CARICA IN CAMPO MAGNETICO COSTANTE qvb R v m F 2 = = qb v R = m B q v F v v v B q v F // = + = = v B F

Effetti della foza di Loentz: campo magnetico unifome, non otogonale al moto Se la velocità ha componente non nulla nella diezione di B, pecoso elicoidale La componente della velocità paallela all induzione da il passo dell elica, quella otogonale aggio e peiodo. Raggio e peiodo si calcolano consideando solo la componente otogonale

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO MAGNETICO DEBOLMENTE VARIABILE Se B=costante su R : Moto elicoidale. Il cento di ogni spia ( CENTRO GUIDA ) segue le linee di campo anche se cuve su gande scala. Le ulteioi piccole vaiazioni di B influenzano il moto del cento di guida

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO MAGNETICO DEBOLMENTE VARIABILE Se B non e costante su R ma B<<B : DRIFT DI GRADIENTE B(R,l)=(1+sin2l)1/2 B0/R3 DRIFT EST OVEST DEL CENTRO DI GUIDA

campo magnetico non unifome, intensità vaiabile nella diezione del moto del cento di guida Se il campo magnetico B non è omogeneo, la paticella saà soggetta ad un moto a spiale con aggio ( e velocità di otazione) vaiabile Se alle estemità B è molto intenso e ha una componente adiale, può iflettee la paticella; se questo avviene alle due estemità si ha la bottiglia magnetica

BOTTIGLIA MAGNETICA z F z = q v B B B z B Fz La componente Fz della foza è dietta dalla zona di campo piu intenso a quella di campo meno intenso. Il cento di guida imbalza da un collo all alto della bottiglia

Le fasce di adiazione (o di Van Allen) Si tatta di zone in cui le paticelle sono intappolate dal campo magnetico teeste. Il flusso di paticelle è di odini di gandezza supeioe ispetto all esteno Fuono scopete con un Geige a bodo del satellite Exploe 1 dal guppo di Van Allen nel 1958 Elettoni e potoni sono costetti a spialeggiae lungo le linee di foza del campo geomagnetico Possono costiuie un peicolo pe i satelliti che vi si tovano all inteno Pimo schema fatto da Van Allen sulla stuttua delle fasce di adiazione teesti: quella più intena è elativa a potoni; mente quella estena è costituita pincipalmente da elettoni.

PROTONI E~100MeV ELETTRONI E~10MeV

ELETTRONI PROTONI

ANOMALIA SUD ATLANTICA

Potoni, E>10MeV a 500 km di altezza elettoni, E>1MeV a 500 km di altezza

Obit analysis Pola egions: Mid-latitudes:

QUINDI ATTENZIONE A : LEO (200-700 km) CR Galattici (E>100 MeV-10 GeV) - ANOMALIA SUD ATLANTICA- MEO (700-35000 km) CR Galattici, fasce Van Allen GEO (35800 km) CR Galattici, Billamenti solai (se ci sono)

=.0001-0.005 Gy/h =.003 Sv/day =.01-0.1 Gy/h =1-10 Gy/h =.01-.3 Sv/day = 0.12-3.5 Gy/event =100 Sv/event = 0.1-5 Sv/day =2.5-3 msv/y

ρ=2.7 g/cm 3

250 µm 2500 µm 25 mm 250 mm

BIBLIOGRAFIA P.Fotescue,John Stak, G. Swined SPACECRAFT SYSTEMS ENGINEERING, WILEY S: Longai, High Enegy Astophysics, Cambidge Univesity Pess W.R.Leo, Tecniques fo Nuclea and Paicle Physics Expeiments, Spinge Velang, 1994

Effetti della foza di Loentz: campo magnetico non unifome, non otogonale al moto; Bottiglia magnetica infatti z z v v v u u u v + + = φ φ z z B B u u B + = = + + + = ) ( ) ( z z z z B B v v v u u u u u B v φ φ φ φ φ φ u u u u z z z z B v B v B v B v + = z z z z B qv F B qv B qv F B qv F φ φ φ = + = = cioè Dopo una iflessione, invetendosi il senso del moto, si invete la diezione di otazione, e quindi la diezione