ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

Documenti analoghi

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

PERFORAZIONE GASTROINTESTINALE Rx tradizionale

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Anatomia toraco-polmonare

METODOLOGIA DELL ESAME ECOGRAFICO DEL FEGATO

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

L Ecografia in Gastroenterologia

Dotti biliari extraepatici

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Apparato digerente

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin.

FEGATO Segmentazione. Dottor Rosario Forestieri. Dottor Rosario Forestieri Scuola di Ecografia SIEMG

RAFFAELLO FALCHI Scuola di Ecografia Generalista SIEMG - FIMMG

LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA DONAZIONE D ORGANI IDONEITA DEGLI ORGANI VALUTAZIONE ECOGRAFICA

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

Stomaco. (Esclusi i linfomi, i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C16.4 Piloro C16.5 Piccola curva dello stomaco, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

I Fondamenti dell esame ecografico addominale

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

1.2 Vena porta e... vene affluenti. Dilatazione del lume Ipertensione portale 43. LOS endoluminali. - Trombosi 50 - Neoplasie 54

Le fasi con cui gli organi dell apparato digerente smontano il cibo, demoliscono i nutrienti e ne permettono il riassorbimento sono 5:

COME REFERTARE. Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

VIE BILIARI EXTRAEPATICHE BIBLIOGRAFIA

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

sviluppo dell apparato digerente

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

1 CASO CLINICO S.LEGGIO, A.LEGGIO

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

Aneurismi dell Aorta Addominale Sottorenale L importanza del monitoraggio e del follow-up.

L APERTURA DELLA CAVITA ADDOMINALE VIENE DEFINITA LAPAROTOMIA

Apparato digerente 3 a parte

APPARATO URINARIO SUPERIORE

Colon e retto. (Esclusi i sarcomi, i linfomi ed i tumori carcinoidi del grosso intestino e dell appendice)

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO

Complicanze in chirurgia laparoscopica

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A

Dolore Addominale. Componente neurologica. Componente psichica. Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 1

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica

Apparato digerente. Parte 1

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

ANGIOTC TORACE-ADDOME-ARTI TECNICA D ESAME

Importante massa addominale

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

Apparato digerente. 3 a parte: FEGATO e PANCREAS

Sistema linfatico

I.1 L apparato digerente

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Elenco tariffe e prestazioni

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto

Carcinoma Gastrico: Diagnosi ie terapia Il contributo del Radiologo

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tempo Medio Attesa (GG.)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Anatomia epatica e delle vie biliari

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

gennaio-09 STRUTTURE EROGATRICI DESCRIZIONE PUBBLICHE PRIVATE ACCREDITATE

TRAUMI ADDOMINALI.

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

MALATTIE CHIRURGICHE DEL FEGATO

RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Anatomia d organo - lezioni del prof. R. Donato prima versione Edizioni HacMed Presenta

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

TEMPI D'ATTESA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

Capitolo 16. Traumi intestinali e mesenterici. Viola Valentini, Grazia Loretta Buquicchio, Barbara Sessa, Margherita Trinci, Vittorio Miele

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare

ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE

AGOSTO 2011 STRUTTURE EROGATRICI

Anatomia II. April 14, 2010

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

APPARATO URINARIO INFERIORE

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

Regione inguinale: pari

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Le Neoplasie dello Stomaco

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università degli Studi Federico II Napoli

ANATOMIA TOMOGRAFICA

Anatomia Umana Normale Umana Normale Sec. Couinaud C. (1957)

Punti di Riferimento Anatomici Vene sovraepatiche Sistema portale Colecisti Legamento falciforme Legamento venoso

Punti di Riferimento Anatomici Vene sovraepatiche Sistema portale Colecisti Legamento falciforme Legamento venoso

Punti di Riferimento Anatomici Vene sovraepatiche Sistema portale Colecisti Legamento falciforme Legamento venoso

Punti di Riferimento Anatomici Vene sovraepatiche Sistema portale Colecisti Legamento falciforme Legamento venoso

TECNICA Arteriosa PRE-CONTRASTO

Fase arteriosa?

FASE ARTERIOLARE TRIPODE CELIACO

ANGIOGRAFIA-TC VR 30-35% MIP

32 SEC 40 SEC 48 SEC 56 SEC 64 SEC 72 SEC

Densità (U.H.) Curva densità/tempo 4 ml/sec 180,0 150,0 120,0 90,0 60,0 30,0 0,0 PANCREAS FEGATO 20 30 40 50 60 70 80 Tempo (sec.)

Densità (U.H.) 180,0 150,0 120,0 90,0 60,0 30,0 0,0 Curva densità/tempo 4 ml/sec PANCREAS FEGATO 20 30 40 50 60 70 80 Tempo (sec.)?

TC RM vs

Arteriosa Portale Equilibrio

TC ANGIOGRAFICI RM IODATI (I; N = 53; -Edge = 33.2 KeV) 150-400 mgi/ml 2 cc/kg MDC URO- ORGANO- PARA- MAGNETICI (Gd; N = 64; K-Edge = 52 KeV) 0,5 1 mol/l 0,01 mmol/kg

MDC ORGANO-IODATI Farmaci somministrati per via endo-venosa o intraarteriosa che dal letto vascolare si distribuiscono ai vari parenchimi diffondendo secondo gradiente di concentrazione nei liquidi interstiziali. INTRA-VASCOLARE EXTRA-CELLULARE

TC RM

?

DISTENSIONE GASTRICA?

ANATOMIA TOMOGRAFICA Iatus esofageo? Piccolo epiploon

ANATOMIA TOMOGRAFICA? A. Gastrica sinistra Retrocavità degli epiploon

ANATOMIA TOMOGRAFICA 1 * 7 6 2 5 3 4 1. Lobo destro 2. Lobo sinistro 3. Stomaco 4. Milza 5. Aorta 6. VCI 7. Rene dx * Vena Porta

ANATOMIA TOMOGRAFICA 1 2 3 9 8 10 7 5 4 * 10 6 1. Fegato 2. Colecisti 3. Antro gastrico 4. Corpo Gastrico 5. Pancreas 6. Milza 7. Aorta 8. VCI 9. V. splenica 10. Reni * Surrene sinistro

ANATOMIA TOMOGRAFICA CORONALE SAGITTALE

T C M S

TCMS MPR

TC vs RM

VIE BILIARI Anatomia Le vie biliari intra-epatiche convergono dalla periferia del parenchima verso l ilo epatico ove si congiungono a costituire i dotti epatici principali apprezzabili in circa il 40% dei pazienti (1-3 mm). I dotti epatici confluiscono nel dotto epatico comune che decorre nel legamento epato-duodenale anteriormente al tronco portale e presenta un calibro di 3-5 mm. Il dotto epatico comune riceve il dotto cistico divenendo epato-coledoco che misura 5-7 mm di diametro e risulta apprezzabile sino al suo sbocco nella papilla di Vater.

Anatomia TC Vie biliari

TC RM

TC COLANGIO-RM

PANCREAS Anatomia TC Organo retroperitoneale alloggiato nello spazio para-renale anteriore ove si estende obliquamente dall ilo splenico alla C duodenale (L1-L3). E rivestito dal peritoneo parietale posteriore che lo separa dalla faccia posteriore dello stomaco per poi riflettersi anteriormente a costituire la radice del meso-colon trasverso delimitando inferiormente la retro-cavità degli epiploon. Nella sua configurazione più comune presenta una architettura lobulare determinata dalla interdigitazione del tessuto adiposo retro-peritoneale nel parenchima ghiandolare.

PANCREAS Anatomia TC

TC RM

ANATOMIA TOMOGRAFICA

TC ADDOME SUPERIORE 1 2 10 4 3 5 8 9 7 * 10 6 1. Fegato 2. Colecisti 3. Antro gastrico 4. Duodeno 5. Pancreas 6. Milza 7. Aorta 8. VCI 9. V. splenica 10. Reni * Surrene sinistro

TC ADDOME SUPERIORE Spazio epato-renale o cavo del Morison

PERITONEO Membrana sierosa che riveste le pareti della cavità addominale (foglietto parietale) e da esse si riflette su alcuni degli organi in essa contenuti (foglietto viscerale) delimitando uno spazio anatomico virtuale definito cavità peritoneale.

CAVITA PERITONEALE Le riflessioni della sierosa peritoneale danno origine ad una serie di pieghe che si distinguono in: Legamenti (Funzione di sostegno) Omenti (Funzione di protezione) Mesi (Funzione trofica e di sostegno)

CAVITA PERITONEALE Le riflessioni della sierosa delimitano inoltre una serie di spazi virtuali o recessi: Sotto-epatico anteriore Sotto-epatico posteriore (Cavo del Morison) Retto-uterino (Cavo del Douglas)

SPAZI PERITONEALI?

SPAZI PERITONEALI 1 2 1. Sub-frenico destro (Peri-epatico) 2. Piccolo epiploon 3. Sub-frenico sinistro (Peri-splenico) Leg. Falciforme 3 Area nuda

SPAZI PERITONEALI 1 2 1. Sub-frenico destro (peri-epatico) 2. Retro-cavità degli epiploon

SPAZI PERITONEALI 1 3 2 1. Doccia parieto-colica destra 2. Doccia parieto-colica sinistra 3. Retro-cavità degli epiploon

SPAZI ANATOMICI 1 2 3 3 1. Doccia parieto-colica destra 2. Doccia parieto-colica sinistra 3. Retro-peritoneo

SPAZI ANATOMICI 1 3 3 2 1. Doccia parieto-colica destra 2. Doccia parieto-colica sinistra 3. Retro-peritoneo

RECESSI PERITONEALI 1 2 3 3 3 1. Doccia parieto-colica destra 2. Doccia parieto-colica sinistra 3. Spazi pelvici

SPAZI PERITONEALI 1 2 3 1. Sub-frenico destro (Peri-epatico) 2. Peri-epatico sinistro 3. Sub-frenico sinistro (Peri-splenico) Leg. Falciforme Area nuda

SPAZI PERITONEALI 2 1 4 3 5 6 1. Sub-frenico destro 2. Doccia parieto-colica destra 3. Retro-cavità degli epiploon 4. Piccolo epiploon 5. Sub-frenico sinistro 6. Doccia parieto-colica sinistra

SPAZI PERITONEALI 2 1 3 4 5 1. Sub-frenico destro 2. Doccia parieto-colica destra 3. Peri-epatico sinistro 4. Piccolo epiploon 5. Doccia parieto-colica sinistra

SPAZI PERITONEALI 4 1 2 3 5 1. Sub-frenico destro 2. Doccia parieto-colica destra 3. Retro-cavità degli epiploon 4. Sub-frenico sinistro 5. Doccia parieto-colica sinistra

RETRO-PERITONEO Spazio anatomico esteso dal diaframma alla pelvi e delimitato anteriormente dal foglietto posteriore del peritoneo parietale e posteriormente dalla fascia trasversale che riveste i piani muscolari della parete addominale posteriore. Contiene due diversi piani fasciali: Fascia peri-renale (o di Gerota) costituita dai foglietti anteriore e posteriore. Fascia latero-conale

RETRO-PERITONEO Spazio peri-renale (Reni e surreni) Spazio para-renale anteriore (duodeno, pancreas, colon ascendente e discendente) Spazio para-renale posteriore (Grasso) Spazio mediano o peri-vasale (Aorta e VCI) Spazio iliaco comune (Grasso)

RETROPERITONEO 1 Fascia di Gerota: 1. Spazio peri-renale 1

RETROPERITONEO 1 2 Fascia lateroconale: 1. Spazio pararenale anteriore 2. Spazio pararenale posteriore

RETROPERITONEO * * SPAZI PARA-RENALI ANTERIORI (Raccolte fluide extrapancreatiche in PANE)

TC ADDOME 2 1 2 1 1. Cavità peritoneale 2. Retro-peritoneo

TC ADDOME 2 1 * 1 2 1. Cavità peritoneale 2. Retro-peritoneo * (spazio mediano peri-vasale)

TC ADDOME 2 1 1 2 1. Cavità peritoneale 2. Retro-peritoneo (spazio pararenale posteriore)