SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE TERZA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE SECONDA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

All. 2 Valutazione del comportamento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

PROGRAMMA PREVENTIVO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. Coordinatore:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA POST QUALIFICA PROFESSIONALE COMMERCIALE MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2012/2013

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCALA DI MISURAZIONE

DIPARTIMENTO di INGLESE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 3^ A SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE )

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE PRIMA 1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C LIVELLI DI PARTENZA Test e/o griglie di osservazione concordate per la rilevazione CLASSE 1 a Prove strutturate con griglie di correzione per accertare le conoscenze e le abilità linguistiche di base possedute dagli alunni in ingresso. ATTIVITA DI RECUPERO PER I DEBITI FORMATIVI (modalità, docente/i, ore complessive di ciascun modulo, numero alunni per modulo) Verrà privilegiato il recupero in itinere e l attività di sportello. Brevi spiegazioni relative alle aree carenti. Ampia e diversificata tipologia di esercizi applicativi. N alunni per modulo: 10 max Ore complessive del modulo: I Classe h 12 max OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (standard minimi di conoscenze e abilità) SAPERE (conoscenze che lo studente dovrà possedere a fine anno) Tutte le strutture e funzioni che permettano l interazione linguistica ad un livello di sopravvivenza e quindi l applicazione delle funzioni comunicative di base; il lessico minimo indispensabile per comprendere e produrre semplici messaggi orali e scritti. SAPERE FARE (abilità e competenze che lo studente dovrà possedere a fine anno) Comprendere semplici testi orali e scritti. Usare abilità logico-deduttivo-anticipative per la comprensione del messaggio orale e scritto. Produrre testi scritti a livello di sopravvivenza. SAPERE ESSERE (atteggiamenti che lo studente dovrà avere acquisito a fine anno) Porsi in relazione con gli altri in modo corretto. Conoscere i propri diritti e doveri Rispettare le regole Rispettare persone e cose Saper lavorare in gruppo 2

METODO DI INSEGNAMENTO: STRATEGIE DIDATTICHE Offrire modelli corretti di comportamento (apprendimento per mimesi) Promuovere momenti di confronto e riflessione Informare sulle finalità della disciplina, sull iter didattico. Informare sulla progressione nell apprendimento, sugli obiettivi raggiunti. Informare sui criteri di valutazione adottati. Promuovere l autovalutazione. MODALITA DI LAVORO Fase di warm up e rimotivazione Presentazione del materiale orale e/o scritto Analisi globale e dettagliata del materiale presentato Acquisizione e verifica in itinere Reimpiego in contesti analoghi e/o diversi Verifica dell apprendimento Eventuale recupero di item non o poco recepiti Verifica e valutazione finale TIPOLOGIA DI ATTIVITA E STRUMENTI DI LAVORO Lezione frontale breve e partecipata su aspetti di riflessione sulla lingua Ascolto e comprensione di testi motivati da esercizi e questionari Produzione orale e scritta di dialoghi Relazioni e riassunti di argomenti trattati sia oralmente che per iscritto Redazione di testi specifici Uso di strumenti multimediali 3

CONTENUTI (RIPARTIZIONE IN NUCLEI FONDAMENTALI) Nuclei Fondamentali Alfabeto fonetico internazionale N ORE 10 Ripartizione nuclei fondamentali Ascolto suoni Produzione suoni Obiettivi Sapere. Articolare correttamente suoni e fonemi Saper fare. Passare dalla lingua orale a quella scritta Saper essere. Disinvolti nella comprensione e produzione di suoni Presentare sé e gli altri. Chiedere e dare informazioni personali N ORE 20 Dire il proprio nome, la propria nazionalità e provenienza Chiedere nome, nazionalità e provenienza Dire l età, la professione e i passatempi Chiedere l età, professione e passatempo Sapere. Nomi e aggettivi di nazionalità, professioni e mestieri. Verbo essere, avere. Forma interrogativa. Numeri. Saper fare. Presentarsi, chiedere e dare informazioni personali. Saper essere. Sicuri e disinvolti nel presentarsi, chiedere e dare informazioni personali. Descrizioni fisiche e psicologiche Espressione di gusto e preferenza N ORE 20 Descrizione aspetto fisico di sé e degli altri Descrizione proprio carattere Descrizione carattere altrui Espressione di gusti e preferenze Sapere. Lessico specifico delle parti del corpo. Sostantivi e aggettivi riguardanti il carattere. Verbi non ausiliari Saper fare. Descrivere persone (carattere e aspetto fisico), esprimere gusti e preferenze Saper essere. Competenti in descrizioni fisiche e caratteriologiche; nell espressione di gusti e preferenze Descrizione di oggetti, luoghi e ambienti. Raccontare al presente N ORE 49 Descrizione di oggetti Descrizione di ambienti/case/paesi/città Azioni abitudinarie Azioni momentanee e contemporanee nel presente Sapere. Lessico relativo a forme e colore. Localizzazione (preposizioni). Tempo Presente (Presente Progressivo Avverbi di Tempo Saper fare. Saper descrivere e situare nello spazio Saper essere. competenti nel descrivere luoghi, azioni abitudinarie e momentanee. 4

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA, DI VALUTAZIONE Controllo in itinere del percorso di apprendimento Domande/risposte in itinere Prove oggettive costruite sulla base degli obiettivi specifici di ciascuna unità didattica Questionari a risposta aperta Questionari a scelta multipla Vero/falso- Cloze test Schede di riepilogo Composizione di lettere Riassunti traduzioni STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LE VERIFICHE FORMATIVE Controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione Domande/risposte Prove oggettive costruite sulla base degli obiettivi di ciascuna unità didattica e /o globali Questionari a risposta aperta Questionari a scelta multipla Vero/falso- Cloze test Prove strutturate e semistrutturate Composizione di lettere Riassunti Traduzioni FREQUENZA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE Distinguendo SCRITTE e ORALE Almeno due a quadrimestre MODALITA E TEMPI PER LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE SCRITTE Comunicazione immediata per le verifiche orali, anche mediante l utilizzo dell auto valutazione (si fa riferimento alla griglia di valutazione per le prove sommative). Per le verifiche scritte la comunicazione dei risultati avverrà non oltre il 15 esimo giorno dallo svolgimento delle prove.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE LINGUE STRANIERE CONOSCENZA COMPRENSIONE ESPRESSIONE APPLICAZIONE Molto scadente -nulla 1 Scadente -molto limitata 2 Gravem.insufficiente -gravemente lacunosa 3 Insufficiente -frammentaria e superficiale 4 Mediocre -lacunosa e superficiale 5 Sufficienza -completa ma non approfondita 6 Discreta -completa e approfondita 7 Buona -completa, ampia e approfondita 8 Distinta -completa, approfondita e articolata 9 Ottima -completa, approfondita, articolata e personale 10 Molto scadente -nulla del messaggio linguistico, orale e scritto 1 Scadente -molto limitata del messaggio linguistico, orale e scritto 2 Gravem.insufficiente -gravemente lacunosa del messaggio linguistico, orale e scritto 3 Insufficiente -parziale e superficiale del messaggio linguistico, orale e scritto 4 Mediocre -parziale del messaggio linguistico, orale e scritto 5 Sufficienza -globalmente corretta del messaggio linguistico, orale e scritto 6 Discreta -corretta e completa del messaggio linguistico, orale e scritto 7 Buona -completa e approfondita del messaggio linguistico, orale e scritto 8 Distinta -completa, approfondita e sicura del messaggio linguistico, orale e scritto 9 Ottima -completa, articolata e personale del messaggio linguistico, orale e scritto 10 Molto scadente -Non riesce a farsi capire 1 Scadente -rende quasi inintellegibile il messaggio 2 Gravem.insufficiente -scorretta e confusa, ostacola gravemente la comunicazione 3 Insufficiente -parziale e superficiale, ostacola la comunicazione 4 Mediocre -parziale e superficiale, ma non ostacola la comunicazione 5 Sufficienza -globalmente corretta 6 Discreta -corretta e abbastanza fluida 7 Buona -corretta e fluida 8 Distinta -corretta, appropriata e fluida 9 Ottima -fluida, articolata e personale 10 Molto scadente -Non applica le conoscenze 1 Scadente -applica parzialmente le conoscenze commettendo gravissimi errori 2 Gravem.insufficiente -applica le conoscenze commettendo gravi errori 3 Insufficiente -applica le conoscenze commettendo diffusi errori 4 Mediocre - applica le conoscenze commettendo errori 5 Sufficienza -applica le conosc.commettendo errori che non ostacolano la comunicazione 6 Discreta -applica le conosc.commettendo imprecisioni 7 Buona -applica le conoscenze in modo corretto 8 Distinta -applica le conoscenze in modo preciso e appropriato 9 Ottima -applica le conoscenze in modo sicuro e autonomo 10 6

OBIETTIVI TRASVERSALI (Descrivere gli obiettivi) EDUCATIVI Contribuire, attraverso il contatto con altre realtà, ad acquisire coscienza della propria identità sociale, professionale e nazionale; favorire l allargamento del senso di identità ad entità istituzionali, socio-politiche ed economiche più vaste; contribuire a sviluppare flessibilità e ampiezza di vedute; contribuire a sviluppare disponibilità al dialogo, senso di tolleranza e di solidarietà, sia a livello interpersonale, che in senso più ampio. COGNITIVI Contribuire all acquisizione e potenziamento del metodo di studio, con lo sviluppo di capacità: Analitico/sintetiche (scomposizioni, ricomposizioni di items e testi e rielaborazioni personali) Logiche (anticipazione, deduzione, composizione di items e testi) Linguistico-comunicative (supporto al potenziamento della lingua madre mediante rinforzo morfo-sintattico e lessicale comparato) Contribuire allo sviluppo di una formazione professionale completa attraverso lo studio comparato di meccanismi istituzionali, giuridici, economici, storici e sociali. RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI RUOLO FORMATIVO DELLA DISCIPLINA Acquisire e sviluppare la capacità di comunicare in modo corretto ed adeguato alla situazione e agli interlocutori Educare gli studenti, attraverso la conoscenza, a confrontare la propria con le altrui culture per ampliare i propri orizzonti e abituarsi ad accettare, integrare e valorizzare le diversità RUOLO ORIENTATIVO DELLA DISCIPLINA Acquisire: capacità di comunicazione corretta ed appropriata al contesto, con adeguato sviluppo dei linguaggi specifici consapevolezza della propria identità professionale al fine di un proficuo inserimento nel mondo professionale e lavorativo 7

MODALITA, STRATEGIE, STRUMENTI, ATTIVITA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI TRASVERSALI MODALITA, STRATEGIE, STRUMENTI EDUCATIVI Fornire adeguati modelli di comportamento: equilibrato e professionale Adottare linguaggio e gestualità corretti Mostrare puntualità, educazione, trasparenza nella valutazione, serietà nell organizzazione del lavoro scolastico, coerenza Esplicitare gli obiettivi da raggiungere Educare all accettazione dell insuccesso come mancato raggiungimento di obiettivi e alla perseveranza nello sforzo Mostrare apertura e disponibilità a gratificare gli studenti per progressi, anche modesti, fatti Elicitare paragoni con il comportamento di altri popoli Stimolare l emulazione delle buone pratiche straniere per indurre modifiche di comportamenti nazionali codificati e consolidati COGNITIVI Usare la lingua straniera come mezzo privilegiato di comunicazione Usare tecniche di problem-solving evitando ove e quando possibile la lezione frontale Adottare, quando necessario, lezioni frontali brevi e incisive Effettuare rapide e frequenti ricognizioni formative, per mantenere il livello di attenzione ed agevolare il raggiungimento dei livelli minimi Attuare il rinforzo mediante assegnazione di esercizi e puntuale correzione degli stessi in classe Abituare gli studenti all autovalutazione RAPPORTI INTERDISCIPLINARI PROPRI DELLA DISCIPLINA AREE DISCIPLINARI INTERESSATE Per il biennio: Lingua Italiana Geografia 8

ASPETTI DEL COLLEGAMENTO ITALIANO puntualizzazione e rinforzo morfo-sintattico e lessicale. Collegamenti letterari GEOGRAFIA/STORIA analisi comparata di aspetti geografici; nell evoluzione storica dei paesi stranieri oggetto di studio DIRITTO comparazione degli aspetti istituzionali e implicazioni giuridiche AREA ECONOMICO-FINANZIARIA comparazione di argomenti e terminologia economico-finanziaria INFORMATICA Linguaggio informatico Hardware e software - Internet MODALITA E TEMPI PER IL COORDINAMENTO ATTIVITA INTEGRATIVE PROPOSTE LINEE GENERALI DELL ATTIVITA Partecipazione alle attività organizzate nell ambito dell Istituto e non, in particolare: Eventuale partecipazione a stage Eventuale partecipazione a concorsi e manifestazioni OBIETTIVI Sapere attivare un lavoro di ricerca e organizzazione del materiale selezionato; esprimere valutazioni e redigere brevi sintesi su quanto ascoltato o letto STRUMENTI E COLLEGAMENTI ESTERNI Testi vari, biblioteca, fotocopie, videoteca 9