dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

Documenti analoghi
CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Termodinamica e termochimica

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

CAPITOLO 3: SECONDO PRINCIPIO

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Lo stato liquido: il modello

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Capacità termica e calore specifico

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Il primo principio della termodinamica

Esercizi di Chimica Fisica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Il primo principio della termodinamica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistema Termodinamico

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Lezione 20: Atomi e molecole

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Gli stati di aggregazione della materia.


La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

Reazioni chimiche reversibili

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

2) Primo principio della Termodinamica

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Temi di termodinamica

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

GAS IDEALI (o gas perfetti )

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Secondo principio della Termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercitazione 8: Aria Umida

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

= m 1c P b ln T e. + m 2 c acq ln T e. Essendo il sistema isolato tale variazione e anche la variazione d'entropia dell'universo.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Angelo Baracca - Ulteriori Esercizi e Problemi sul Capitolo 4 Pag. 1

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

di questi il SECONDO PRINCIPIO ΔU sistema isolato= 0

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

1 Ripasso di Termodinamica

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Calcolo di integrali

Transcript:

Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo che la dipendenza dalla temperatura della sua capacità termica a pressione costante è data dalla formula C p /(JK 1 ) = 16.10 + 0.5207(T/K). Calcolare i valori di q, w, U e H se lo stesso aumento di temperatura avvenisse a volume costante. Cosa accade a P costante? Ci ricordiamo che a P cost. q = H. Ci ricordiamo inoltre la denizione di capacità termica a pressione costante C P (T ) = ( ) q T P da cui è possibile calcolare q e H con un semplice integrale. Dall'eq. prec. si ha = ( ) H T P da cui q 0 dq = C P (T ) dt dq = T2 T 1 C P (T ) dt sostituiamo a C P (T ) la formula data nel testo, T 1 = 25 + 273.15 K, T 2 = 120 + 273.15 K, ottenendo 393.15 K 393.15 K 393.15 K q = [16.10 + 0.5207(T/K)] dt 298.15 K (JK 1 ) = 16.10 dt 298.15 K (JK 1 )+ 0.5207(T/K) dt 298.15 K (JK 1 ) risolvendo i semplici integrali, si ha q = [16.10T ] 393.15 K 298.15 K (JK 1 ) + [0.5207 T 2 q = (16.10 393.15 K 16.10 298.15 K)(JK 1 )+ [0.5207 Come calcolare il lavoro? = 18.6 kj Ci ricordiamo che il lavoro scambiato dal sistema è dato da Ma non ci viene data ne la P ne il V... Come fare? Nel solito modo. Abbiamo a che fare con un gas ideale... w = P ex V. 2 K 1 ] 393.15 K (JK 1 ) 298.15 K (393.15 K)2 K 1 0.5207 2 ] (298.15 K)2 K 1 (JK 1 ) = 2 P V 1 = nrt 1 P V 2 = nrt 2

Sottraendo membro a membro P (V 2 V 1 ) = nr(t 2 T 1 ) Da cui P V = nr T e quindi w = nr T = 790 J. Inne, la variazione di energia interna si calcola dalla prima legge U = q + w da cui U = 18.6 kj 790 J = 17.8 kj Cosa accade a volume costante? Ci ricordiamo che l'energia interna di un gas ideale è solo cinetica, ovvero solo moto delle particelle, quindi dipende solo da T. Di conseguenza, anche a volume costante U = 17.8 kj Dato che il volume non varia, si ha w = 0 e dalla prima legge U = q + 0 = q = 17.8 kj Come calcolare H? Ci ricordiamo la denizione da cui, a V costante, Anche in questo caso avremo H = U + P V H = U + P V P V = nr T e quindi H = U + nr T = 17.8 kj + 790 J = 18.6 kj Ovvero, a V costante i valori di H e U sono uguali a quelli ottenuti a P costante e il calore scambiato è uguale a U, mentre prima era uguale a H.

Esercizio 2 Entropia di vaporizzazione Il punto di ebollizione di una certa sostanza è di 89.4 C. Calcolare (a) l'entropia di vaporizzazione della sostanza a questa temperatura e (b) la variazione di entropia dell'ambiente, sapendo che l'entalpia di vaporizzazione della sostanza è di 43.16 kj mol 1 alla temperatura del punto di ebollizione. Ci ricordiamo la denizione termodinamica di entropia ds = dqrev T. Come possiamo usarla per calcolare l'entropia associata ad una transizione di fase quando è nota la variazione di entalpia? In una trans di fase, com'è la vaporizzazione, la T resta cost., quindi l'espressione precedente si può subito integrare ds = 1 dq rev, T ottenendo S = qrev T. Ci ricordiamo che l'entalpia di vaporizzazione è proprio il calore scambiato nella transizione di fase che è anche un processo reversibile, in quanto avviene attraverso stati di equilibrio, quindi vap H = q rev, da cui vap S = vaph T b = 43.16 103 362.55 = 119.0 J K 1 mol 1. Come calcoliamo la variazione di entropia dell'ambiente? Abbiamo appena detto che una transizione di fase avviene attraverso stati di equilibrio, quindi l'entopia dell'universo resta costante. Quindi? La variazione di entropia dell'ambiente dovrà essere uguale e opposta a quella del sistema, ovvero 119.0 J K 1 mol 1.

Esercizio 3 Diagramma di fase CO 2 Facendo riferimento al seguente diagramma di fase dell'anidride carbonica: descrivere le transizioni di fase che si osservano quando un campione di CO 2 inizialmente a 1.0 atm e 298 K viene sottoposto al seguente ciclo: a) riscaldamento isobarico a 320 K; b) compressione isoterma a 100 atm; c) rareddamento isobarico a 210 K; d) espansione isoterma a 1.0 atm; e) riscaldamento isobarico a 298 K. Lo svolgimento è il seguente

Esercizio 4 Legge di Henry per l'acqua gassata Un apparecchio domestico che produce acqua gassata lavora ad una pressione di anidride carbonica di 2.0 atm. Sapendo che la costante di Henry, K CO2 a 298.2 K è di 0.163 10 4 atm, stimare la molalità della CO 2 nell'acqua gassata prodotta a 298.2 K. In base alla Legge di Henry P CO2 = x CO2 K CO2, da cui x CO2 = P CO 2 K CO2 = 2.0 0.163 10 4 = 1.23 10 3. Come trasformare la frazione molare in molalità? Come possiamo riscrivere x CO2? x CO2 = n CO 2 n S + n CO2. Assumiamo che le moli di CO 2 siano poche rispetto a quelle del solvente. Come possiamo usare questa approssimazione? x CO2 n CO 2 n S. Dato che la denizione di molalità è moli di soluto per kg di solvente, dobbiamo far comparire la massa del solvente in questo modo n S = g H2 O/M H2 O. Da cui x CO2 n CO2 g H2 O/M H2 O n CO 2 M H2 O. g H2 O Introducendo i kg di solvente, si ha x CO2 n CO2 1 10 3 kg H2 O M H2 O n CO 2 1 10 3 M H2 O. kg H2 O Sostituendo la denizione di molalità si ha m CO2 = n CO 2, kg H2 O x CO2 m CO2 1 10 3 M H2 O. E, inne, m CO2 x CO 2 1 10 3 M H2 O 1.23 10 3 1 10 3 0.068 mol kg 1. 18.02 Discussion Perché sostituiamo g H2 O con 1 10 3 kg H2 O?

Esercizio 5 Teorie semplicate per sistema π molecole coniugate Esistono altre teorie semplicate che, come quella di Hückel, si applicano a molecole coniugate in cui ognuno degli N atomi di carbonio contribuisce con un elettrone in un orbitale 2p z a formare N orbitali molecolari π. Secondo una teoria per i polieni coniugati lineari, le energie, E k, degli orbitali molecolari π sono date dalla seguente formula: kπ E k = α + 2β cos k = 1, 2, 3,..., N. N + 1 Secondo la teoria di Hückel per i polieni coniugati monociclici, le energie, E k, degli orbitali molecolari π sono date dalla seguente formula: E k = α + 2β cos 2kπ N k = 0, ±1, ±2,..., ± N 2. Calcolare e confrontare le energie di delocalizzazione dell'ottatetraene e del cicloottatetraene. Cos'è possibile concludere da questo confronto? Calcoliamo le energie, E k, degli orbitali molecolari π per i due polieni coniugati, usando le formule indicate. Ottatetraene. Abbiamo 8 atomi di carbonio, quindi N = 8, da cui: E 1 = α + 2β cos π 9, E 2 = α + 2β cos 2π 9, E 3 = α + 2β cos 3π 9, E 4 = α + 2β cos 4π 9 Ci ricordiamo che l'energia di delocalizzazione, E del, è data da E del = E π 4(2α + 2β) Occorre quindi calcolare l'energia totale degli elettroni π, E π, ricordando che ci sono 2 elettroni in ogni orbitale molecolare π. Avremo quindi E π = 2E 1 + 2E 2 + 2E 3 + 2E 4 = 2α + 4β cos π 9 + 2α + 4β cos 2π 9 + 2α + 4β cos 3π 9 + 2α + 4β cos 4π 9. Il valore numerico approssimato dei vari cos kπ N+1 è il seguente: cos π 9 = 0.94, cos 2π 9 = 0.77, cos 3π 9 = 0.5, cos 4π 9 = 0.17 L'energia totale E π sarà quindi: l'energia di delocalizzazione, E del sarà: E π = 8α + 9.52β. Cicloottatetraene. E del = 8α + 9.52β 4(2α + 2β) = 8α + 9.52β 8α 8β = 1.52β Anche qui abbiamo 8 atomi di carbonio, quindi N = 8, da cui: E 1 = α + 2β cos 0, E 2 = α + 2β cos 2π 8, E 3 = α + 2β cos 2π 8, E 4 = α + 2β cos 4π 8 Ci ricordiamo che l'energia di delocalizzazione, E del, è data da E del = E π 4(2α + 2β)

Occorre quindi calcolare l'energia totale degli elettroni π, E π, ricordando che ci sono 2 elettroni in ogni orbitale molecolare π. Avremo quindi E π = 2E 1 + 2E 2 + 2E 3 + 2E 4 = 2α + 4β cos 0 + 2α + 4β cos 2π 8 + 2α + 4β cos 2π 8 + 2α + 4β cos 4π 8. Il valore numerico approssimato dei vari cos 2kπ N cos 0 = 1, cos 2π 8 è il seguente: = 0.71, cos 2π 8 = 0.71, cos 4π 8 = 0 L'energia totale E π sarà quindi: l'energia di delocalizzazione, E del sarà: E π = 8α + 9.66β. E del = 8α + 9.66β 4(2α + 2β) = 8α + 9.66β 8α 8β = 1.66β Da questo confronto è possibile concludere che il cicloottatetraene appare leggermente più stabilizzato dell'ottatetraene.

Esercizio 6 Cinetica isomerizzazione ciclopropano propene Quando il ciclopropano viene scaldato a 750 K in un contenitore chiuso, si verica una isomerizzazione che conduce alla formazione di propene. La reazione è stata monitorata tramite spettroscopia infrarossa e sono stati ottenuti i seguenti dati di reazione. t / min 0 5 10 20 [Ciclopropano] / mol dm 3 1,50 10 3 1,23 10 3 1,01 10 3 0,68 10 3 t / min 30 40 50 60 [Ciclopropano] / mol dm 3 0,46 10 3 0,31 10 3 0,21 10 3 0,14 10 3 Determinare l'ordine di reazione e la costante cinetica. Se ipotizziamo che la reazione sia del primo ordine rispetto alla concentrazione del ciclopropano, [CP], la costante cinetica si ottiene riarrangiando la legge cinetica integrata del primo ordine: k = 1 t Facciamo i conti con alcuni dei valori in tabella: ln [CP] [CP] 0. k 1 = 1 5 k 2 = 1 10 ln 1, 23 10 3 1, 50 10 3 = 0.0397 min 1. ln 1, 01 10 3 1, 50 10 3 = 0.0396 min 1. Gli altri valori di k/min 1 sono: 0.0396; 0.0394; 0.0394; 0.0393; 0.0395. Si nota chiaramente che i valori sono costanti, quindi la reazione è del primo ordine, con un valore medio di k = 0.0395 min 1.