Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Documenti analoghi
Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

ALIMENTO CARICA MICROBICA LIMITE (ufc/g)

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

Latte crudo. Maturazione sotto siero. Pastorizzazione. Sgrondo cagliata. Starter Siero-innesto. Tritatura cagliata. caldaia.

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Il controllo del latte

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 4. Limiti di Contaminazione Microbica

Un esempio di sicurezza e valorizzazione di un prodotto tipico : la Pampanella

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml )

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

DITTA ASSOCIATA AL CONSORZIO PROSCIUTTO DI PARMA

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

ALLEGATO E) LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA:

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

MICROBICA (parametro)

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Progetto MICRO-SALUBER. Annalisa Rebecchi Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Centro Ricerche Biotecnologiche - Cremona

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA. ALPINO - Scheda tecnica yogurt intero e magro 125g Rev.2.docx

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

Gestione delle NC microbiologiche

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

SCHEDA TECNICA. ROBIOLA Bontà Viva 100g x 2. Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici.

ANALISI DEI PERICOLI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL ATTIVITÀ DI CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Gonfiore del decimo giorno

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Formaggi del Caseificio Picciau

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

CARNI BOVINE CRUDE microrganismi, loro tossine o metaboliti limiti microrganismi limiti

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Shelf Life degli Alimenti ed il Ruolo della GDO

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

Numero di accreditamento: 1096 Revisione: 2 Data rilascio: 19/06/2009 Data modifica: 19/06/2014 Data scadenza: 18/06/2017 ELENCO PROVE

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

FORMAGGIO PECORINO SICILIANO: PROCESSO PRODUTTIVO ED INDAGINE MICROBIOLOGICA SICILIAN CHEESE PECORINO: PRODUCTION PROCESS AND MICROBIOLOGICAL SURVEY

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

Renzo Mioni Direttore SC1 Microbiologia Alimentare - IZS Ve Istituto Zooprofilattico delle Venezie

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO:

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico

Antica tradizione italiana

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

QUALI APPROCCI PER LE VALIDAZIONI DI PROCESSO

PZ per cartone.12 Pz per strato 12x15= 180 Pz per Pallet 12x15x15= unità di misura: numero/pezzi

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

QUESTIONARIO ALLERGENI

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

PROCEDURA APERTA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ARDISS

Attività di ricerca 1

Scheda Tecnica CULATELLO

L.R. n.37/99 2 ANNO DI ATTIVITÀ Progetto di Ricerca e Sperimentazione n.9 Caratterizzazione Formaggi

ID_Articolo (fornitore) unità di misura...numero... Prodotto BOTTIGLIA Imballo CARTONE CON

Fileté di merluzzo neozelandese 95g

7413 Addetti alle lavorazioni casearie Addetti alla produzione di latte e alle produzioni c asearie

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

SCHEDA PRODOTTO FORMAGGIO STAGIONATO EMMENTAL DI TIPO SVIZZERO

~ RELAZIONE C A D E M A R T O R

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico.

Transcript:

Studio e valorizzazione Esperienze nella provincia di Trento Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SCT5 Struttura Territoriale di Trento Tarvisio (UD), 4-9 febbraio 2008 La Veterinaria Pubblica tra innovamento e tradizione

I prodotti tradizionali Sono definiti prodotti agroalimentari tradizionali quelli i cui metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura sono praticati in un certo territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, per un periodo comunque non inferiore a 25 anni (art. 8 D.Lgs. 173/1998 e D.M. 350/1999)

I prodotti tradizionali in Europa Reg. (CE) 509/2006 del 20 marzo 2006 relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari definisce: tradizionale - un uso sul mercato comunitario attestato da un periodo di tempo che denoti un passaggio generazionale (cioè almeno 25 anni) specialità tradizionale garantita prodotto agricolo o tradizionale la cui specificità è riconosciuta dalla Comunità attraverso la registrazione in conformità al regolamento

I prodotti tipici I prodotti tipici e tradizionali sono specialità alimentari contraddistinte da un forte legame con il territorio di origine e dall impiego di tecnologie artigianali radicate nel tempo.

I prodotti locali piacciono Nel corso degli ultimi anni è cresciuto notevolmente l interesse di mercato nei confronti dei prodotti legati alla tradizione culturale, del luogo, della lavorazione, prodotti legati alle fonti storiche.

I prodotti locali sono più sicuri Diverse ricerche hanno rivelato che i consumatori europei attribuiscono un immagine di sicurezza prevalentemente al prodotto locale e nazionale, o di produzione propria, meglio se artigianale (A tavola con sicurezza. Percezione del rischio alimentare in Veneto, 2006)

Dobbiamo conoscere i prodotti tradizionali Emerge la necessità di definire le caratteristiche bromatologiche, microbiologiche e nutrizionali, nonché le tecnologie di produzione quali criteri indispensabili per una corretta identificazione e certificazione qualitativa e tradizionali.

Esperienza di Trento Caratterizzazione microbiologica e chimico-fisica di alcuni prodotti tipici e tradizionali Progetto SIV-ARS (Sistema Informativo Veterinario- Analisi Rischio Sanitario) Ricerca finalizzata del Ministero Salute 2002-2004 Progetto Interreg III A Italia Slovenia 2000 2006

Presupposti della ricerca I prodotti tipici, come alcuni formaggi e salumi, si differenziano per tecnologia di produzione, ma soprattutto per la natura dei microrganismi presenti che giocano un ruolo essenziale nella produzione dell aroma e del sapore oltre alla consistenza dell alimento.

I prodotti tipici devono essere sicuri Occorre escludere lo sviluppo di ceppi patogeni (Salmonella spp., Listeria monocytogenes, E.coli, clostridi, stafilococchi coagulasi positivi). Occorre controllare la presenza di gruppi microbici alteranti che possono originare difetti nei formaggi e nei salumi

Scopo dello studio Conoscere gli stabilimenti di produzione Conoscere il processo produttivo Conoscere le caratteristiche igienico-sanitarie del prodotto Conoscere l evoluzione della flora microbica caratteristica del prodotto Conoscere le specie microbiche presenti Conoscere le caratteristiche chimiche, fisiche e sensoriali

Scelta dei prodotti Carne salada Lucanica trentina Casolét Caciotta misto pecora

Carne salada Ricevimento materia prima Toelettatura fese di manzo Preparazione Preparazione ingredienti vasconi Salatura a mano con sale grosso e spezie nei vasconi Rivoltamento ogni 2-3 giorni Prodotto diffuso in tutto il Trentino, preparato con fesa di manzo salmistrata aromatizzata con spezie varie. Consumato crudo o cotto ai ferri. Maturazione 30-35 giorni nella salamoia Confezionamento sottovuoto Vendita

La lucanica trentina Tale prodotto, apparentemente trentino, deve le sue origini alla regina longobarda Teodolinda che secondo la tradizione avrebbe inventato il modo di preparare la salsiccia ( che tutt oggi i milanesi chiamano lùganega ). Prodotto diffuso in tutto il Trentino, è un salame tipico poco stagionato, preparato con carne di suino macinata, aromatizzata e insaccata in budello naturale di bovino, la cui stagionatura va dai 30 ai 40 giorni.

Gli stabilimenti di produzione Azienda 3 Azienda 1 Azienda 2

Processo produttivo della lucanica Ricevimento materia prima Toelettatura, cubettatura e macinatura Preparazione Preparazione ingredienti budello Impastatura insacco Sgocciolamento Gli stabilimenti studiati operano secondo lo schema descritto, seppur presentino lievi differenze in produzione Asciugatura Stagionatura

Il casolét Formaggio tipico della Val di Sole, la cui area di produzione è la Val di Rabbi e Val di Sole. Gli abitanti di alcuni paesi di queste valli venivano chiamati casoletti; il nome ha una origine latina: deriva da caseolus che significa piccolo formaggio. Attualmente solamente due caseifici, situati in Val di Sole producono questo tipico formaggio di montagna a pasta tenera fatto con latte intero, che può essere consumato fresco dopo 20-30 giorni.

I caseifici caseificio 1 caseificio 2

Processo produttivo del casolèt Raccolta del latte Pastorizzazione del latte Aggiunta di Aggiunta di fermenti caglio lattici Entrambi i caseifici operano secondo lo schema descritto Coagulazione Estrazione e formatura della cagliata Salatura in salamoia Liberazione delle forme Stagionatura

Progetto Interreg IIIA Italia Slovenia Oggetto dello studio sono stati due caseifici, situati in Veneto, nella zona di confine tra le province di Venezia, Rovigo e Padova. E stata studiata la caciotta misto pecora.

Processo produttivo della caciotta misto pecora Centrifugazione del latte Pastorizzazione del latte Aggiunta di Aggiunta di fermenti caglio lattici Entrambi i caseifici operano secondo lo schema descritto Coagulazione Estrazione e formatura della cagliata Stufatura Salatura a secco Liberazione delle forme Stagionatura

Caratteristiche igienico-sanitarie Criteri di sicurezza alimentare Criteri di igiene di processo Salmonella spp. Listeria monocytogenes Escherichia coli O157 Campylobacter spp. Stafilococchi coagulasi positivi Escherichia coli Clostridi solfito riduttori Coliformi

Studio della carne salada aw n= 21 valore medio= 0,961 range= 0,925-0,998 I parametri di ph e aw della carne salada non sono tali da poter escludere la moltiplicazione di Listeria monocytogenes, almeno nelle fasi iniziali del processo produttivo ph: n= 18 valore medio= 5,22 range= 4,60-5,74

Reg. (CE) 2073/2005 L alimento pronto per il consumo può essere: terreno favorevole per la crescita di Listeria monocytogenes terreno non favorevole per la crescita di Listeria monocytogenes ph < 4,4 oppure aw < 0,92 ph < 5,0 e aw < 0,94 Listeria monocytogenes deve essere assente in 25g Listeria monocytogenes non deve essere superiore al limite di 100 ufc/g

Conclusioni La carne salada presenta valori chimico-fisici che non garantiscono l inibizione della crescita di Listeria monocytogenes. La misurazione dell aw e del ph può essere un valido strumento nelle mani dei produttori per caratterizzare il proprio prodotto e per controllarne il processo produttivo.

I prodotti tradizionali sono sicuri Dalle analisi effettuate, in entrambi i prodotti, nei vari stabilimenti e nei vari lotti, NON sono stati isolati microrganismi patogeni, a dimostrazione che questa lavorazione artigianale garantisce le norme igieniche. Un prodotto sicuro nel rispetto della tradizione

Caratteristiche chimico-fisiche L andamento dell attività dell acqua e del ph nei lotti di casolèt analizzati dimostra costanza di valori e di tendenza, a riprova di un processo stabile nel tempo. Attività del'acqua nei tre lotti di casolet ph nei tre lotti di casolet 0,980 6,50 aw 0,970 0,960 ph 6,00 5,50 5,00 0,950 cagliata 2gg 3gg 7gg 14gg 28gg 4,50 cagliata 2gg 3gg 7gg 14gg 28gg tempo di maturazione tempo di maturazione

Caratteristiche chimiche del prodotto finito L analisi della composizione macro (grasso, proteine, ceneri, umidità, cloruro di sodio) e della parte minerale (calcio e fosforo) insieme alla determinazione dell indice di maturazione, frazioni azotate e grado di lipolisi, consentono di definire standard qualitativi e il processo tecnologico

Caratteristiche reologiche L analisi reologica si basa sull analisi delle caratteristiche strutturali: misura la resistenza al taglio e alla compressione, simulando gli sforzi prodotti durante la masticazione, misurati con dinamometro

L analisi sensoriale Basata sull impiego di un panel test di assaggiatori addestrati, consente di definire le caratteristiche organolettiche del prodotto (visive e sensoriali)

Perché studiare la microflora caratteristica Sono proprio alcuni microrganismi a pilotare la maturazione del formaggio e dei salumi, e sono responsabili dell aroma, del sapore, del colore del prodotto finito.

Flora microbica caratteristica Ricerca dei microrganismi caratteristici e studio della loro crescita durante il processo produttivo Microrganismi mesofili a 30 C Batteri lattici (lattococchi e lattobacilli mesofili e termofili) Enterococchi Micrococchi Muffe e lieviti

Microflora lattica nella lucanica 500.000 450.000 400.000 350.000 Numerazione Lactococchi mesofili lotto1 lotto2 lotto3 UFC/g 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 0gg 2gg 7gg 16 gg 34gg giorni di maturazione

Microflora lattica nella lucanica Numerazione Lactobacilli mesofili lotto1 lotto2 lotto3 22.500.000 20.000.000 17.500.000 UFC/g 15.000.000 12.500.000 10.000.000 7.500.000 5.000.000 2.500.000 0 0gg 2gg 7gg 16 gg 34gg giorni di maturazione

Microflora lattica nella lucanica Numerazione Lieviti lotto1 lotto2 lotto3 UFC/g 130.000 120.000 110.000 100.000 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 0gg 2gg 7gg 16 gg 34gg Numerazione Muffe lotto1 lotto2 lotto3 giorni di maturazione UFC/g 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0gg 2gg 7gg 16 gg 34gg giorni di maturazione

Lattobacilli mesofili nel casolét UFC/g 40.000.000 37.500.000 35.000.000 32.500.000 30.000.000 27.500.000 25.000.000 22.500.000 20.000.000 17.500.000 15.000.000 12.500.000 10.000.000 7.500.000 5.000.000 2.500.000 0 Caseificio 1 0gg 2gg 3gg 7gg 14gg 30gg giorni di maturazione lotto1 lotto2 lotto3 6.000 Caseificio 2 lotto1 lotto2 lotto3 5.500 5.000 4.500 4.000 UFC/g 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 0gg 2gg 3gg 7gg 14gg 29gg giorni di maturazione

Lattococchi mesofili nel casolét UFC/g 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Caseificio 1 0gg 2gg 3gg 7gg 14gg 30gg lotto1 lotto2 lotto3 <10 3 giorni di maturazione 5.000.000 caseificio 2 lotto1 lotto2 lotto3 3-5 x10 6 4.500.000 4.000.000 3.500.000 UFC/g 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 0gg 2gg 3gg 7gg 14gg 29gg giorni di maturazione

Risultati nella caciotta misto pecora Lattococchi mesofili 9,00 log UFC/g 6,00 3,00 0,00 latte pastorizzato cagliata dopo stufatura dopo salatura 3 gg 7 gg metà stagionatura Caseificio A Caseificio B fine stagionatura Lo sviluppo dei batteri lattici Lattococchi termofili è molto rapido durante le log UFC/g 9,00 6,00 3,00 0,00 latte pastorizzato cagliata dopo stufatura dopo salatura 3 gg 7 gg metà stagionatura Caseificio A Caseificio B fine stagionatura prime fasi del processo, per poi raggiungere valori costanti durante la 9,00 Lattobacilli mesofili stagionatura. log UFC/g 6,00 3,00 0,00 latte pastorizzato cagliata dopo stufatura dopo salatura 3 gg 7 gg metà stagionatura fine stagionatura Caseificio A Caseificio B

Tipizzazione biochimica Lactococcus lactis lactis Lactococcus lactis cremoris Enterococcus durans Enterococcus faecium Enterococcus faecalis Lactobacillus fermentum Lactobacillus fructivorans Lactobacillus delbruecki Lactobacillus brevis Lactobacillus curvatus Leuconostoc mesenteroides Leuconostoc lactis

L aroma del formaggio dipende dai microrganismi E noto che alcuni batteri sono responsabili dell aroma di latte, panna e burro tipici di formaggi a breve stagionatura, quali Lactococcus lactis sbpsp. lactis e Lactococcus lactis sbpsp. cremoris.

L aroma del formaggio dipende dai microrganismi Altri invece sono responsabili di toni più forti e accesi dell aroma quali Enterococcus faecium e Enterococcus faecalis.

L aroma e la consistenza della lucanica dipende dai microrganismi Il processo di fermentazione dei salumi è dipendente da altri microrganismi il cui sviluppo influenza le caratteristiche organolettiche (Lactobacillus fermentum, Lactobacillus delbruecki)

La flora lattica può essere un carattere distintivo dei prodotti tradizionali La differente distribuzione quantitativa della flora lattica, (cocchi e bacilli, lieviti e muffe) rappresenta il parametro distintivo dei prodotti tradizionali, infatti questi microrganismi sono responsabili delle caratteristiche organolettiche dei prodotti a base di carne e lattiero caseari

La flora lattica può contrastare i patogeni Conoscere e valutare la microflora lattica autoctona consente di preservare la naturale capacità di autodifesa dei prodotti stessi, sulla base del noto antagonismo di tali batteri nei confronti dei patogeni potenzialmente presenti.

Conclusioni: la valorizzazione passa attraverso la conoscenza In un contesto più ampio possiamo affermare che la caratterizzazione microbiologica, chimica e sensoriale dei prodotti tradizionali ne permette una conoscenza specifica e favorisce la loro valorizzazione, preservandoli da eventuali imitazioni, appetibili in ambito nazionale e comunitario.

Grazie per l attenzione. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie rlucchini@izsvenezie.it