TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy

Documenti analoghi
Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c.

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Equazioni goniometriche risolvibili per confronto di argomenti

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Anno 3 Equazione dell'ellisse

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Equazioni di secondo grado

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

1 Equazioni Differenziali

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

04 - Numeri Complessi

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Integrale indefinito

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

1 Primitive e integrali indefiniti

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Corso di Analisi Numerica

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Equazione irrazionale

Precorso di Matematica

Il teorema di Rouché-Capelli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Esercizi svolti sugli integrali

Anno 5 Regole di derivazione

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Equazioni differenziali

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Equazioni lineari con due o più incognite

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Massimi e minimi relativi in R n

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Dipendenza e indipendenza lineare

CORSO DI LAUREA IN FISICA

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Calcolo integrale. Regole di integrazione

1 Fattorizzazione di polinomi

C I R C O N F E R E N Z A...

Massimi e minimi vincolati

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi

FUNZIONI. }, oppure la

Correzione secondo compitino, testo B

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

SISTEMI LINEARI A COEFFICIENTE COSTANTE

Anno 2. Sistemi di grado superiore al primo in tre incognite

Sistemi di equazioni lineari

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Funzioni Composte e Derivazione delle funzioni composte

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Equazioni esponenziali e logaritmi

EQUAZIONE DELLA RETTA

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Manuale di. per studen DSA (...e non solo) Gabriella Campo. Esponenziali. Logaritmi. Goniometria. Trigonometria. Calcolo Combinatorio

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Equazioni di Primo grado

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

1 Il metodo dei tagli di Gomory

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Transcript:

TSRR IFAC-TSRR vol. 3 (2011) 93-97 Vademecum sulle equazioni differenziali I D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italy IFAC-TSRR-TR-10-011 (66-5) ISSN 2035-5831

94 D. Mugnai, TSRR vol.3 (2011) 93-97 1 - Introduzione Questo breve documento nasce dall'esigenza di alcuni colleghi di avere a disposizione un testo che tratti delle equazioni differenziali in modo conciso e che rappresenti, pertanto, un utile strumento di lavoro per tutti coloro che devono poter risolvere le equazioni differenziali, anche senza conoscere le teorie matematiche sulle quali esse si basano. Una equazione differenziale è una relazione tra una variabile, diciamo x, la funzione f(x) e le sue derivate, che noi indicheremo con y', y'',... y n, dove y' = dy/dx, y'' = d 2 y/dx 2,... y n = d n y/dx n. L'equazione che deve essere risolta è pertanto del tipo,,,., 0 e l'ordine di tale equazione è quello della derivata più elevata: una equazione in cui compare solo la derivata prima si dice equazione del primo ordine, una in cui compare la derivata seconda si dice equazione differenziale del secondo ordine, e così via. Quando si dice di "integrare una equazione differenziale" si intende che si devono trovare, tramite un processo di integrazione, tutte le soluzioni y = f(x) che soddisfano l'equazione in questione. In quello che segue saranno esaminate le equazioni differenziali del primo ordine e i tipi più semplici di equazioni differenziali del secondo ordine. Anche se tali equazioni rappresentano un sottoinsieme di tutte le equazioni differenziali note, esse hanno però una grande importanza in quando sono soluzioni di molti problemi fisici. Rimandiamo ad un secondo report per quanto riguarda le equazioni differenziali del secondo ordine di tipo generale. 2 - Equazioni del 1 ordine 2.1 - Equazioni alle variabili separate Consideriamo il tipo più semplice di equazione differenziale, quello detto alle variabile separate, così definito perché queste equazioni possono sempre essere espresse come (1) dove f(x) e g(y) sono funzioni note della x e delle y, e y(x) è l'incognita. Per risolvere l'equazione (1) è sufficiente separare la dipendenza da x da quella da y, cioè riscrivere la (1) come (y'= dy/dx) e integrare. Esempio - Trovare le soluzioni della seguente equazione differenziale sin0 sin, che dà ln y cos, quindi. Come si può vedere, la soluzione di una equazione differenziale del primo ordine dipende da una costante (c) e si può dimostrare che, in generale, la soluzione di una equazione differenziale di ordine n, dipende da n costanti. Il valore di queste costanti può essere determinato dalle condizioni iniziali (o condizioni al contorno) che dipendono dal tipo di problema fisico in considerazione, ma noi non ci addentreremo in questo argomento. 2.2 - Equazioni lineari Le equazioni differenziali lineari sono caratterizzate dal fatto che la funzione incognita e la sua derivata prima compaiono alla prima potenza. In generale possono essere scritte come dove m(x) e n(x) sono funzioni note di x. Cominciamo con il considerare i casi più semplici. (2)

D. Mugnai, TSRR vol. 3 (2011) 93-97 95 1- Per f(x) = 0 ci si riconduce al caso già descritto nel paragrafo precedente e abbiamo quindi:, à ln, exp, dove, per semplicità, abbiamo usato la notazione C = e c. 2- Consideriamo il caso in cui tutti i coefficienti siano costanti, cioè:. Anche in questo caso è possibile applicare il metodo delle separazione delle variabili e abbiamo:, cioè, quindi, che dà 1 ln ed infine exp exp exp exp, dove abbiamo supposto h by 0. 3- Passiamo adesso al caso più generale di Eq. (2), quello cioè in cui l'equazione differenziale si scrive come. Per risolvere la precedente equazione di usa il metodo della variazione delle costanti, anche noto come metodo di Lagrange. L'applicazione di questo metodo richiede innanzi tutto di risolvere la stessa equazione senza secondo membro, risolvere quindi un'equazione del tipo che, come abbiamo visto, ha per soluzione 0 con. La soluzione precedente deve essere considerata come una soluzione parziale: per ottenere la soluzione generale bisogna pensare che la quantità C non è una costante, ma, in realtà, una funzione di x. A questo punto ottenere la soluzione generale è molto semplice: è sufficiente differenziare C e procedere alla separazione delle variabili. Due esempi chiariranno meglio il procedimento. Esempio 1 Sia la nostra equazione differenziale. La soluzione senza il secondo membro è (3) (4) dove abbiamo riportato la dipendenza di C da x, come precedentemente spiegato. A questo punto possiamo procedere direttamente con il processo di derivazione e abbiamo e, sostituendo in Eq. (3) otteniamo

96 D. Mugnai, TSRR vol.3 (2011) 93-97, cioè, e quindi dove C' è una costante che dipende dalle condizioni iniziali. A questo punto, sostituendo in (4) otteniamo la soluzione generale cercata:. 1. Esempio 2 Sia cos sin 1 (5) l' equazione differenziale di cui cerchiamo la soluzione. La soluzione senza il secondo membro è cos (6) e, derivando, abbiamo cos sin. Sostituendo in (5) siamo in grado di ottenere la funzione C(x), infatti cos sin cos cos sin 1, cioè 1 cos, tan ed infine, sostituendo in (6), otteniamo la soluzione cercata: sin cos. 3 - Equazioni del 2 ordine Alcuni casi semplici In questo paragrafo tratteremo di alcuni tipi di equazioni differenziali del secondo ordine, quelle che più frequentemente si incontrano relativamente a problemi fisici. Iniziamo con alcuni casi particolari, molto semplici. a) Si cerca la soluzione di una equazione del tipo. cioè, o anche. Passando alle integrazioni abbiamo, dove. La soluzione cercata è quindi, utilizzando una integrazione successiva,. È interessante notare che questo tipo di procedimento è generale in quanto può essere applicato anche a equazioni di ordine superiore. Esempio Si trovi la soluzione dell equazione differenziale del secondo ordine 40 L equazione precedente può essere scritta come 4 quindi si può infine ricavare la soluzione: 4 cioè 2 2 3 b) Si cerca la soluzione di una equazione del tipo, cioè.

D. Mugnai, TSRR vol. 3 (2011) 93-97 97 Per la trovare la soluzione è sufficiente moltiplicare ambo i membri per y'dx e così otteniamo, otteniamo, dove. Ci siamo quindi ricondotti all equazione di primo grado Esempio Si trovi la soluzione della seguente equazione che può essere facilmente risolta. 2 0 dove a =cost. Abbiamo 2 con cost. dove abbiamo posto la costante al quadrato per comodità di analisi, infatti abbiamo ed infine: 1 1 1 1 arcsin sin c) Si cerca la soluzione di una equazione del tipo,. In questo caso è conveniente porre y' =u(x), in modo che y''=u'(x). In questo modo l equazione differenziale di partenza si riduce ad una equazione del primo ordine di cui si può trovare la soluzione u(x), dalla cui integrazione si ricava poi y(x). Esempio - Si trovi la soluzione dell equazione 1 1 che non è altro che una equazione del primo ordine del tipo (2), la cui soluzione fornisce u(x): separando le variabile, con una ulteriore integrazione si ottiene poi y(x). d) Si cerca la soluzione di una equazione del tipo,, cioè,. Anche in questo caso è conveniente porre y' =u(x), in modo che y''=u'(x), con l accortezza di porre Così, come nel caso precedente, l equazione differenziale di partenza si riduce ad una equazione del primo ordine di cui si può trovare la soluzione u(x), dalla cui integrazione si ricava poi y(x). Esempio - Si trovi la soluzione dell equazione 1 1 1 Come prima, si trova la soluzione per u(x) e poi, con una ulteriore integrazione, y(x)..