Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Documenti analoghi
Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Sondaggio piace l eolico?

Equazioni di secondo grado Capitolo

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Probabilità e statistica Statistica Probabilità

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

A.A.2009/10 Fisica 1 1

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di secondo grado

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Scomposizione di polinomi 1

Equazioni di primo grado

MARIO FLORES L OPERATORE TURISTICO SOLUZIONI Vero o falso? Verifica le tue conoscenze Esercizi

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

CLASSE N 1 lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

UKUPAN BROJ OSVOJENIH BODOVA

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO B NORMATIVA RUOLO E RESPONSABILITA

8. Calcolo integrale.

Anteprima Esempio di Test di Ingresso

ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Responsabile scientifico: Dott.ssa Paola CRINÒ

Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

INFERMIERISTICA - TORINO

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

Cenni di calcolo delle probabilità

Le equazioni di grado superiore al secondo

I.C.I. - TABELLA VALORI / mq AREE FABBRICABILI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE TECNICO CORSO PER L ABILITAZIONE AD ALLENATORE PROFESSIONISTA DI 1^ CATEGORIA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

a è detta PARTE LETTERALE

Elettronica dei Sistemi Digitali Progetto di sottosistemi in tecnologia CMOS (parte II)

Elettronica dei Sistemi Digitali Progetto di sottosistemi in tecnologia CMOS

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

QUESITI DI PSICOLOGIA

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

In generale i piani possono essere tra loro

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Monadici

La statistica nei test Invalsi

Le verifiche interdisciplinari

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

EPARTE. Lezione 1: L organizzazione del corpo umano SU MISURA DIDATTICA

Metodi di Ricerca. Prof. Claudio Capiluppi. Un criterio di classificazione dei metodi di ricerca scientifici si basa essenzialmente su:

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

F (r(t)), d dt r(t) dt

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

1) TEOREMA: OGNI TRIANGOLO E INSCRIVIBILE/CIRCOSCRIVIBILE IN/AD UNA CIRCONFERENZA

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Relazioni e funzioni. Relazioni

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Vettori - Definizione

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Analisi di stabilità

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

Trasformatori amperometrici e Shunt

Risolvere il seguente caso aziendale

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Questo materiale è stato prodotto dal progetto Programma di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute del

Modulo 9V OK! OK! Guida all utilizzo

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

Transcript:

Sreening, sensiilità e speifiità i un test ignostio, urve R.O.C., teorem i Byes Prof. Giuseppe Verlto Sezione i Epiemiologi e Sttisti Mei, Università i Veron Stori nturle i un mltti (Rothmn, 1981) Inizio esposizione Inizio proesso ptologio Comprs segni preoi Comprs segni e sintomi linii Insturrsi el proesso ptologio e/o esito Fse i inuzione (esposizione) Fse i ltenz (inuzione) Deorso Pre-linio Deorso linio Prevenzione primri Prevenzione seonri Prevenzione terziri tempo Ingine sui fttori i rishio nell popolzione (fumo, lool, olesterolo) Sreening i popolzione (Pp test, sngue oulto nelle fei) Ingine ospelier Euzione snitri Dignosi preoe, ur Dignosi onlmt, riilitzione 1

Prevenzione primri, seonri e terziri Prim he si insturi l mltti: Prevenzione primri = Rimozione ei fttori i rishio ( esempio, mpgne ontro il fumo o ontro l loolismo). L mltti si è insturt, m non è nor eviente l punto i vist linio: Prevenzione seonri = Iniviuzione preoe ei si trmite uno sreening ( esempio, Pp test per il tumore ell utero, mmmogrfi per il tumore el seno, sngue oulto nelle fei per il tumore el olon). L mltti si è mnifestt linimente: Prevenzione terziri = Terpi pproprit e riilitzione per prevenire o riurre le onseguenze negtive ell mltti stess ( esempio, ssistenz gli infrtuti e riilitzione). Sreening 1) Somministrzione i un test ignostio poo ostoso e poo invsivo 2) lrghi settori ell popolzione rishio per un etermint ptologi 3) per ientifire gli iniviui m prim he l mltti si riveli l punto i vist linio. Lo sopo ello sreening è ignostire preoemente l mltti, quno è nor urile. 2

popolzione test + veri negtivi popolzione veri positivi flsi positivi flsi negtivi Situzione iele in un test i sreening ----- sni ----- Flsi negtivi Nell ru reltà sni Flsi positivi 3

sngue oulto nelle fei test + olonsopi + iopsi test + Verlto, 1998 Sreening ell sifilie Sifilie I psso: Eliminimo i flsi negtivi on l VDRL II psso: Eliminimo i flsi positivi on il test i Nelson 4

Sensiilità = p(t+/m+) = proilità he il test si positivo nei + sni + Sens = /(+) Speifiità = p(t-/m-) = proilità he il test si negtivo nei sni + sni + Spe = /(+) SCREENING Popolzione rishio Popolzione generle M+ M- M+ M- T+ 291 7 298 T+ 2910 9970 12880 T- 9 693 702 T- 90 987030 987120 300 700 1000 3000 997000 1000000 Prevlenz = P(M+) = Sensiilit'= P(T+/M+) = Speifiit'= P(T-/M-) = V+ = P(M+/T+) = V- = P(M-/T-) = 300/1000= 0.30 291/300 = 0.97 693/700 = 0.99 291/298 = 0.977 693/702 = 0.987 V+ = Vlore preittivo ei positivi V- = Vlore preittivo ei negtivi 5

SCREENING Popolzione rishio Popolzione generle M+ M- M+ M- T+ 291 7 298 T+ 2910 9970 12880 T- 9 693 702 T- 90 987030 987120 300 700 1000 3000 997000 1000000 Prevlenz = P(M+) = Sensiilit'= P(T+/M+) = Speifiit'= P(T-/M-) = V+ = P(M+/T+) = V- = P(M-/T-) = 300/1000= 0.30 291/300 = 0.97 693/700 = 0.99 291/298 = 0.977 693/702 = 0.987 3000 / 1 000 000 = 0,003 = 0,3% 2910 / 3000 = 0,97 = 97% 987030 / 997000 = 0,99 = 99% 2910 / 12880 = 0,226 = 22,6% 987030 / 987120 = 0,9999=99,99% V+ = Vlore preittivo ei positivi V- = Vlore preittivo ei negtivi Vlore preittivo ei positivi (V+) = p(m+/t+) = proilità he hi h il test positivo si mlto + sni + V+ = /(+) Vlore preittivo ei negtivi (V-) = p(m-/t-) = proilità he hi h il test negtivo si sno + sni + V- = /(+) 6

ESEMPIO: SCREENING DEL CANCRO MAMMARIO Negli sreening el nro mmmrio, effettuti in Itli nel perioo 2003-04, ll prim mmmogrfi il 7.8% elle onne veniv sottoposto ulteriori ertmenti e l perentule i nri soperti sull intero mpione risultv pri llo 0.65% [Giorgi et l, 2006]. Pertnto il vlore preittivo positivo ell mmmogrfi risultv pri 0.65% / 7.8% = 0.083, ovvero tr le onne he si sottoponevno proeure invsive 1 su 12 vevno effettivmente un tumore mligno. Negli sreening i popolzione il vlore preittivo ei positivi è sempre piuttosto sso. Nessuno ontest he, per trovre un tumore mligno in fse inizile, 11 onne vengno sottoposte inutilmente ertmenti invsivi, nhe se this vlue nees to e resonly low, in orer to limit the negtive psyhologil impt (nxiety), the invsive proeure (ytology, ore, or surgil iopsies), whih my e require, s well s osts" (questo vlore eve essere rgionevolmente sso, per limitre l imptto psiologio negtivo (nsietà), le proeure invsive inite (itologi, prelievo l entro el noulo, o iopsie hirurgihe), ome pure i osti) [Giorgi et l, 2006]. Giorgi D, Giorno L, Ventur L, Puliti D, Piini P, Pi E (2006) Mmmogrphy sreening in Itly: 2003-2004 survey. Epiemiologi e Prevenzione, 30(1) supplemento 3: 7-16. 7