Si supponga di lanciare simultaneamente una moneta e un dado: (a) Qual é lo spazio degli eventi associato a quest esperimento?

Documenti analoghi
Esercitazione 7 del corso di Statistica (parte 1)

Test di autovalutazione

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Probabilità I Calcolo delle probabilità

prima urna seconda urna

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

Calcolo della probabilità

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Il Calcolo delle Probabilità

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Probabilità discreta

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA -

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

ESERCIZI DI PROBABILITA

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Calcolo delle probabilità

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

ESERCIZI PROBABILITA E CALCOLO COMBINATORIO CON RISULTATI 1. P che estraendo a caso 1 carta da un mazzo di 52 sia una regina?

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n

ESERCIZI DI PROBABILITA. Figure 1.4: rappresentazione grafica qualitativa relativa all'esercizio 1.

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

Calcolo delle Probabilità

La probabilità del gioco o il gioco della probabilità? Dispensa probabilità e calcolo combinatorio

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI

CALCOLO DELLE PROBABILITA

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

Definizione frequentistica di probabilita :

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Elementi di Analisi Combinatoria

I ESERCITAZIONE GENETICA

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Maria Reggiani - Pavia. Non multum oportet consilio credere, quia suam habet fortuna rationem Petronio, Satyricon LXXXIII

9 = Soluzione. Soluzione

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

Valore atteso, mazzi di carte e Monte Carlo. Anna Torre-Fulvio Bisi

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r,

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

F.1 EVENTI E PROBABILITA

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

In una scuola di ballo sono iscritte dodici donne e sette uomini. Quante sono le possibili coppie che si possono formare [84]

Teoria della probabilità

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

La probabilità composta

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

ALGEBRA DEGLI EVENTI

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

20 settembre 2010 Test di autovalutazione per il Corso di Studio in Chimica

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

La probabilità matematica

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

ESERCIZI SUL CALCOLO COMBINATORIO

Alcuni esercizi di probabilità e statistica

Calcolo combinatorio

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

Probabilità e numeri casuali Teoria e programmazione Pascal e C++

TEORIA DEI GIOCHI Parte 4

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Esercizi di Probabilità - Matematica Applicata a. a Doriano Benedetti

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:...

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

VERIFICA DI MATEMATICA - 10 ottobre 2016 classe 3 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA/ALGEBRA

258 Capitolo 9. La probabilità

Transcript:

1 Esercizio 1 Si supponga di lanciare simultaneamente una moneta e un dado: (a) Qual é lo spazio degli eventi associato a quest esperimento? (b) Qual é la probabilitá di uscita di una testa e di un tre? (a) Lo spazio degli eventi associato all esperimento é costituito da 2 6 = 12 eventi elementari: 1 2 3 4 5 6 testa testa,1 testa, 2 testa, 3 testa, 4 testa, 5 testa, 6 croce croce,1 croce, 2 croce, 3 croce, 4 croce, 5 croce, 6 (b) Numero di eventi dello spazio campionario: 12 Numero di eventi dello spazio campionario che realizzano il risultato testa,3 : 1 Dalla definizione classica di probabilitá risulta che la probabilitá che si realizzi l evento testa,3 é: 1/12

2 Esercizio 2 La nostra vicina é solita dedicare il sabato pomeriggio ad una delle seguenti attivitá: cura delle piante, con probabilitá 0,24; studio, con probabilitá 0,5; passeggiata con le amiche, con probabilitá 0,33; ascolto dei CD preferiti, con probabilitá 0,12; preparazione di un dolce, con probabilitá 0,16. Si determini la probabilitá che la nostra vicina trscorra il sabato pomeriggio: (a) prendendosi cura delle piante o ascolatndo la musica preferita; (b) non studiando; (c) a casa; (d) uscendo con le amiche o preparando un dolce o curando le piante;

3 Siano: E l vento cura delle piante, con P (E) = 0, 24; F l evento studio, con P (F ) = 0, 5; G l evento passeggiata con le amiche, con P (G) = 0, 33; H l evento ascolto dei CD preferiti, con P (H) = 0, 12; I l evento preparazione di un dolce, con P (I) = 0, 16. La nostra vicina ogni sabato si dedica ad una sola di tali attivitá: gli eventi sono da ritenersi tra loro incompatibili. Pertanto: (a) per la probabilitá dell unione di due eventi incompatibili, risulta: P (E H) = P (E) + P (H) = 0, 24 + 0, 12 = 0, 36. (b) per la probabilitá dell evento elementare, risulta: P ( F ) = 1 P (F ) = 1 0, 15 = 0, 85. (c) per la probabilitá dell evento elementare, risulta: P (E F H I) = P (Ḡ) = 1 P (G) = 1 0, 33 = 0, 67. (d) per la probabilitá dell unione di tre eventi incompatibili, risulta: P (G I E) = P (G) + P (I) + P (E) = 0, 33 + 0, 16 + 0, 24 = 0, 73.

4 Esercizio 3 Si calcoli la probabilitá che lanciando un dado si presenti una faccia con un numero: (a) dispari; (b) maggiore di tre; (c) minore o uguale a quattro; (d) divisibile per due; (e) dispari minore di cinque; Lo spazio campionario é costituito dall insieme dei numeri: 1,2,3,4,5,6. (a) Gli elementi dello spazio campionario che realizzano l evento numero dispari sono: 1,3,5. In base alla definizione classica di probabilitá, la probabilitá di tale evento risulta: 3 6 = 1 2 ; (b) Gli elementi dello spazio campionario che realizzano l evento numero maggiore di 3 sono: 4,5,6; In base alla definizione classica di probabilitá, la probabilitá di tale evento risulta: 3 6 = 1 2 ; (c) Gli elementi dello spazio campionario che realizzano l evento numero minore o uguale a 4 sono: 1,2,3,4. La probabilitá di tale evento risulta: 4 6 = 2 3 ; (d) Gli elementi dello spazio campionario che realizzano l evento numero divisibile per 3 sono: 3,6. La probabilitá di tale evento risulta: 2 6 = 1 3 ; (e) Gli elementi dello spazio campionario che realizzano l evento numero dispari minore di 5 sono: 1,3. La probabilitá di tale evento risulta: 2 6 = 1 3

5 Esercizio 4 Di due diverse lotterie sono stati venduti rispettivamente 200 e 350 biglietti. Avendo acquistato 15 biglietti della prima e 22 della seconda, in quale delle due lotterie si ha maggiore probabilitá di vincere il primo premio? Le probabilitá di vittoria sono: Prima lotteria: 15 200 Seconda lotteria: 22 350 = 0, 075; = 0, 063; É piú probabile vincere nella prima lotteria.

6 Esercizio 5 Una fornitura consta di 6000 cioccolattini, tutti confezionati allo stesso modo: 2000 di essi sono al liquore, 1000 al caffé, 3000 al latte. Prendendo un cioccolattino a caso dall intera partita, qual é la probabilitá che sia: (a) al latte; (b) al latte o al caffé; Si indichi con L l evento ciccolattino al latte e con C l evento ciccolattino al caffé, tra loro incompatibili. Si ha: (a) P (L) = 3000 6000 = 1 2, dalla definizione classica di probabilitá; (b) P (L C) = 3000 6000 +1000 6000 = 2 3, dalla definizione di probabilitá dell unione di due eventi incompatibili.

7 Esercizio 6 Un bambino che non sa contare gioca con tre cartoncini, in ognuno dei quali é scritta una cifra dall uno al tre. Giocando a disporre in fila i cartoncini, qual é la probabilitá che componga il numero 321? Il numero di elementi dello spazio campionario é uguale al numero di permutazioni di tre elementi P 3 = 3! = 6: (123), (132), (213), (231), (312), (321); il numero di elementi che realizzano l evento é 1: dalla definizione classica di probabilitá risulta che la probabilitá di comporre il numero 321 é 1/6.

8 Esercizio 7 Si lancino due dadi regolari, uno bianco ed uno rosso. (a) Qual é lo spazio degli eventi associato all esperimento? (b) Qual é la probabilitá di ottenere come somma 7? (c) Qual é la probabilitá di ottenere la stessa faccia in entrambi i dadi? (a) Lo spazio degli eventi associato all esperimento é il seguente: 1 rosso 2 rosso 3 rosso 4 rosso 5 rosso 6 rosso 1 bianco 1;1 1; 2 1; 3 1; 4 1; 5 1; 6 2 bianco 2;1 2; 2 2; 3 2; 4 2; 5 2; 6 3 bianco 3;1 3; 2 3; 3 3; 4 3; 5 3; 6 4 bianco 4;1 4; 2 4; 3 4; 4 4; 5 4; 6 5 bianco 5;1 5; 2 5; 3 5; 4 5; 5 5; 6 6 bianco 6;1 6; 2 6; 3 6; 4 6; 5 6; 6 (b) Il numero complessivo delle modalitá del sistema é 6 6 = 36. Le coppie di risultati la cui somma é 7 sono in numero di 6: (1; 6), (2; 5), (3; 4), (4; 3), (5; 2), (6; 1); In base alla definizione classica di probabilitá, la probabilitá dell evento somma uguale a 7 é pari 6/36=1/6. (c) Il numero di risultati favorevoli all evento stessa faccia per entrambi i dadi é 6: (1; 1), (2; 2), (3; 3), (4; 4), (5; 5), (6; 6); La probabilitá richiesta é 6/36=1/6.

9 Esercizio 8 Un manager ha nel proprio ufficio tre linee telefoniche (A,B,C), che risultano libere con probabiltiá rispettivamente 0,7; 0,2; 0,3. Componendo a caso uno dei tre numeri telefonici: qual é la probabilitá di trovare la linea libera? Indicando con : F l evento la linea é libera ; E j l evento il numero composto é quello corrispondente alla j-ma linea (j = A, B, C); le probabilitá richieste sono le seguenti. (a) l evento F si realizza quando si realizza uno dei seguenti eventi, tra loro incompatibili: É stato composto il numero corrispondente alla linea A e la linea é libera (evento E A F ); É stato composto il numero corrispondente alla linea B e la linea é libera (evento E B F ); É stato composto il numero corrispondente alla linea C e la linea é libera (evento E C F ); applicando il teorema dell intersezione e quello dell unione di due eventi compatibili si ottiene: P (F ) = P (F E A ) P (E A )+P (F E B ) P (E B )+P (F E C ) P (E C ) = = 0, 7 1 3 + 0, 2 1 3 + 0, 3 1 3 = 0, 4

10 Esercizio 9 Dallo studio dell albero genealogico di una donna si evince che é pari al 50% la probabilitá che essa sia portatrice di un gene patologico trasmissibile solo per via femminile. Se é portatrice, la probabilitá che un figlio erediti quel gene é del 50%; se non é portatrice, non puó accadere che lo sia alcuno dei suoi figli. Qual é la probabilitá che un figlio erediti il gene patologico? Siano: G l ipotesi la donna é portatrice del gene patologico ; F l evento il figlio eredita il gene ; I dati possono essere cosí riscritti: P (G) = P (Ḡ) = 0, 5; P (F G) = P ( F G) = 0, 5; P (F Ḡ) = 0; La probabilitá richiesta é P (F ). Per il teorema delle probabilitá totali essa risulta: P (F ) = P (F G) P (G) + P (F Ḡ) P (Ḡ) = 0, 5 0, 5 + 0 0, 5 = 0, 25

11 Esercizio 10 Il commesso di una merceria ha sbadatamente rovesciato quattro scatole, conteneti bottoni di grandi e medie dimensioni, rossi e bianchi. Sapendo che: i bottoni di grandi dimensioni costituiscono il 70% dei bottoni rovesciati; il 40% dei bottoni garndi ed il 90% dei bottoni medi é di colore bianco; Si determini la probabilitá che, prendendo a caso un bottone questo risulti essere: (a) di grandi dimensioni e bianco; (b) di medie dimensioni; (c) rosso, dato che é di medie dimensioni; (d) di medie dimensioni e rosso; (e) di medie dimensioni e rosso, oppure di grandi dimesnioni e bianco.

12 Indicando con: M l evento bottone di medie dimensioni ; G l evento bottone di grandi dimensioni ; B l evento bottone di colore bianco ; R l evento bottone di colore rosso ; i dati possono essere espressi nella seguente forma: Pertanto: P (G) = 0, 7; P (B G) = 0, 4; P (B M) = 0, 9. (a) per la probabilitá dell evento intersezione: P (G B) = P (B G) P (G) = 0, 4 0, 7 = 0, 28; (b) M e G sono eventi complementari. Pertanto: P (M) = 1 P (G) = 1 0, 7 = 0, 3; (c) Anche gli eventi R M e B M sono tra loro complementari. Pertanto: P (R M) = 1 P (B M) = 1 0, 9 = 0, 1; (d) Dalla probabilitá dell evento intersezione risulta: P (M R) = P (R M) P (M) = 0, 1 0, 3 = 0, 03; (e) Dalla probabilitá dell evento intersezione e da quella dell evento unione risulta: P [(M R) (G B)] = P (M R)+P (G B) = 0, 03+0, 28 = 0, 31