ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

Documenti analoghi
LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

4. Travi di fondazione

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

metodo di progetto tre fogli di calcolo

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Calcolo delle aste composte

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

Indice I vettori Geometria delle masse

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Il modello di cerniera plastica

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]


1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Predimensionamento delle travi

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

RELAZIONE DI CALCOLO

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

PRESSO-FLESSIONE RETTA

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

Sollecitazioni delle strutture

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

RELAZIONE DI CALCOLO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono


Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite.

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO


Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Lezione. Progetto di Strutture

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

Documento di validazione Modulo: VERIFICA UNIONE LEGNO-ACCIAIO: PIASTRA UNICA CON BULLONI

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

Solai e solette con armatura incrociata

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Transcript:

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_12-04-2013 Obiettivo dell esercitazione è il dimensionamento di massima di una trave soggetta a momento flettente M, ovvero il calcolo dell altezza della sezione, fatto per 3 diversi tipi di materiali: legno, acciaio e cemento armato. Prima di tutto è opportuno sottolineare i 2 concetti chiave di questo procedimento, ossia il PESO e la TENSIONE. Il primo inteso non solo come carico effettivamente gravante sulla struttura (che come vedremo andrà calcolato), ma anche come parametro di riferimento imprescindibile in un processo che punta all ottimizzazione del materiale prescelto in un ottica di rapporto qualità-prezzo del nostro prodotto. Il secondo, invece, costituisce sostanzialmente la chiave di ogni nostra considerazione, in quanto il dimensionamento si basa su un assunto: la tensione massima riscontrabile nella trave può essere al massimo pari a quella ritenuta convenzionalmente ammissibile per quel determinato materiale. Passando alla parte operativa, il dimensionamento riguarderà il solaio rappresentato in figura e in particolare la trave più sollecitata, ossia quella con la maggiore area di influenza. Per poter fare un raffronto circa l incidenza di quest ultimo parametro si procederà anche al calcolo dell altezza per una sezione con area di influenza minore e l intero iter verrà ripetuto per i 3 diversi materiali. LEGNO 1. ANALISI DEI CARICHI Il legno rappresenta il caso più semplice dei 3. Il primo passo consiste nella definizione del pacchetto che compone il solaio e nell analisi dei carichi che la trave dovrà sopportare. Ogni strato è caratterizzato da un materiale e dal relativo Peso Specifico (KN/m 3 ). Dal momento che il risultato che cerchiamo è un carico distribuito (KN/m 2 ), moltiplichiamo il peso specifico per la lunghezza e la larghezza considerate, oltre che per lo spessore del singolo strato. Infine, dividiamo per la superficie analizzata. [KN/m 2 ] = ([KN/m 3 ] x [L] x [L] x [L])/[L 2 ]

Una volta ottenuto il peso di ognuno degli strati componenti il solaio, li combino per avere il carico totale q, dato dalla somma dei carichi strutturali qs, dei carichi permanenti non strutturali qp(ai quali aggiungiamo sempre 1 KN/m 2 per gli impianti e 0,5 KN/m 2 per i tramezzi) e dei carichi accidentali qa, relativi alla destinazione d uso degli ambienti (nel nostro caso 2 KN/m 2 destinazione residenziale), tutti moltiplicati per l interasse i legato all area d influenza della trave. q = (qs * qp * qa)* i NB: dopo aver dimensionato una prima volta la trave calcolo anche il suo peso proprio, ottenendo un carico strutturale qs* maggiore di quello precedente per il quale ridimensiono la trave ottenendo un altezza h maggiore. 2. CALCOLO DELL ALTEZZA H Ottenuto il carico totale q, sono in grado di calcolare il momento flettente M agente sulla trave, considerando il sistema statico equivalente ad una trave doppiamente appoggiata con momento flettente massimo pari a ql 2 /8. L ovviamente si riferisce alla luce della trave presa in esame. Per quanto riguarda la tensione sigam, questa dipende dal tipo di legno scelto e, più in generale, è data dal prodotto del coefficiente riduttivo kmod (normato, tiene conto della durata del carico e della classe di servizio del progetto)e della resistenza a flessione caratteristica fm,k, ulteriormente ridotta dal coefficiente di sicurezza gamma (nel legno lamellare pari a 1,45). sigam = (fm,k / ) * kmod L ultimo passaggio sfrutta la Formula di Navier, in quanto da essa possiamo ricavarci il modulo di resistenza W e, dopo aver posto la tensione sigma massima pari a quella ammissibile, anche l altezza h che cercavamo.

Sigmax = (M / Ix) * ymax Wx = Ix / ymax e ymax = h/2 Wx = bh 2 /6 (sezione rettangolare) Wx = M / Sigmax = bh 2 /6 h = (6M / Sigmax * b) NB: I primi 2 valori di h si riferiscono rispettivamente alla trave più sollecitata (i = 4,5 m) e ad una qualsiasi (i = 2,25 m), con il carico strutturale qs ; mentre gli altri 2 sono riferiti alle medesime travi, ma con un carico strutturale qs* che tiene conto del peso proprio della trave. ACCIAIO 1. ANALISI DEI CARICHI Per quanto concerne l acciaio la prima parte relativa all analisi dei carichi è identica a quella precedente. Si procede sempre alla definizione della stratigrafia e al calcolo del peso totale di ogni strato, al fine di sommarli poi per ottenere il carico totale q. NB: dopo aver dimensionato una prima volta la trave calcolo anche il suo peso proprio, ottenendo un carico strutturale qs* maggiore di quello precedente per il quale ridimensiono la trave ottenendo un altezza h maggiore.

2. CALCOLO DELL ALTEZZA H Anche il calcolo del momento flettente M non riporta differenze rispetto al calcolo precedente. Lo stesso non si può dire per la tensione: nel caso dell acciaio abbiamo differenti valori di resistenza caratteristica fy,k, a seconda del tipo di acciaio utilizzato (nel nostro caso abbiamo usato 3 diversi acciai con fy,k pari 235, 275 e 355). La tensione sigam è uguale a quella caratteristica fy,k ridotta dividendo per il solito coefficiente di sicurezza gamma, il quale per l acciaio da carpenteria è pari a 1,15. sigam = (fy,k / ) Il passo finale si fonda sempre sulla Formula di Navier, ma paradossalmente è più semplice rispetto al legno: è sufficiente porre sempre la tensione sigma massima uguale a quella ammissibile e ricavarsi il modulo di resistenza Wx minimo; successivamente occorre cercare sul profilario il primo profilo con modulo di resistenza superiore a quello trovato. Sigmax = (M / Ix) * ymax Wx = Ix / ymax Wx = M / Sigmax NB: I primi 3 valori di Wx con relativo profilo IPE si riferiscono alla trave più sollecitata (i = 4,5 m), con il carico strutturale qs e tensioni fy,k crescenti; mentre i successivi 3 sono riferiti ad una trave qualsiasi (i = 2,25 m), sempre un carico strutturale qs e tensioni crescenti; i 3 seguenti si riferiscono alla trave più sollecitata, con carico strutturale qs* che tiene conto del carico proprio della trave, e gli ultimi 3 ad una trave qualsiasi sempre con carico strutturale qs*. CEMENTO ARMATO 1. ANALISI DEI CARICHI Anche per il cemento armato la parte relativa alla stratigrafia del solaio e all analisi dei carichi non subisce variazioni. NB: dopo aver dimensionato una prima volta la trave calcolo anche il suo peso proprio, ottenendo un carico strutturale qs* maggiore di quello precedente per il quale ridimensiono la trave ottenendo un altezza h maggiore.

2. CALCOLO DELL ALTEZZA H Anche il calcolo del momento flettente M non riporta differenze rispetto al calcolo precedente. Per quanto riguarda la tensione, a seconda del cls precelto, avremo una tensione sig_ca data dalla resistenza caratteristica fy, moltiplicata per un coefficiente riduttivo cc pari a 0,85 e divisa per il coefficiente riduttivo gamma pari a 1,5. Sig_ca = (fy / ) * cc L ultimo passaggio in questo caso è più complicato poiché bisogna tener conto del fatto che il materiale non è omogeneo, ma è composto da due materiali diversi (cls e acciaio) con tensioni e deformazioni differenti. Il tutto va, quindi, omogeneizzato, mediante un coefficiente di omogeneizzazione n.

Una volta omogeneizzati i materiali e le rispettive tensioni, poniamo queste uguali alla tensione ammissibile e esplicitiamo xc in funzione della nostra incognita h, sfruttando proprietà dei triangoli simili. Così facendo ci imbattiamo in un altro parametro fondamentale, ossia. _ca = Eca * ξca e _s = Es * ξs Es / Eca = n xc = h * ( _ca / ( _ca + _s/n)) = h * A questo punto sappiamo che il momento flettente M è dato da una coppia: la compressione C relativa al calcestruzzo e la trazione T relativa all armatura d acciaio. Eguagliando i momenti dati dal prodotto di queste due forze con il braccio b* possiamo esplicitare l altezza h (hu nell immagine sopra) che stiamo cercando. M = C x b* = T x b* b* = h * (1- /3) h = (1/ ( _ca/2 * * (1- /3))) * M/b * = r * M/b * NB: I primi 3 valori di H si riferiscono alla trave più sollecitata (i = 4,5 m), con il carico strutturale qs e tensioni Rck crescenti; mentre i successivi 3 sono riferiti ad una trave qualsiasi (i = 2,25 m), sempre un carico strutturale qs e tensioni crescenti; quello seguente si riferisce alla trave più sollecitata, con Rck pari a 50 e carico strutturale qs* che tiene conto del carico proprio della trave, mentre l ultimo ad una trave qualsiasi sempre con carico strutturale qs* e Rck 50.