Campionamento per esame microbiologico di alimenti. Dott. Bartolomeo Gisone Direttore LSP AUSL 9 Trapani

Documenti analoghi
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011

IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI. Salus Populi Suprema Lex

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

Gestione delle NC microbiologiche

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

IL REGOLAMENTO SUI CRITERI MICROBIOLOGICI 2073/2005: PRIME VALUTAZIONI

Controllo ufficiale degli alimenti e sistema d allerta

Allegato 4: CAMPIONAMENTO_ALIMENTI

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Sara Coluccia Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 29 e 30 gennaio 2014 Torino

VALUTAZIONE DEI RAPPORTI DI PROVA

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

Il Protocollo Tecnico: applicazione nei laboratori Controllo Alimenti

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Controllo ufficiale dei residui di fitofarmaci in matrici alimentari: metodi di campionamento

LINEA GUIDA PER LE ATTIVITA DEI SERVIZI ESTERNI

Ristorante Pizzeria - Trattoria

Addetti al settore alimentare HACCP

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA

Piani di gestione del rischio - WSP

Il conferimento campioni in Pronta Disponibilità

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

2.2 Fasi della filiera olivicola

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

FAC-SIMILE di SCHEDA DI REGISTRAZIONE DELLE PARTITE IN ARRIVO

Procedura operativa standard per l informazione dei cittadini ai sensi dell articolo 10 del Regolamento CE 178/02

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Trasporto degli alimenti: perché intervenire Clara Ricozzi

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

(Atti legislativi) DIRETTIVE

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

LINEE GUIDA. Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Come effettuo il prelievo?

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

ISTRUZIONE OPERATIVA PER PRESENZA DI CARICA E/O CELLULE SOMATICHE NEL LATTE

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

GMP nella produzione dei cosmetici

PRODUZIONE DEI COSMETICI

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

AM6 PIANO DEI CONTROLLI

L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del le cariche microbiche

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

I controlli per il Novel Food

Al Servizio SUAP Del Comune di

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax

Laboratori artigianali (gastronomie, pasta fresca, gelaterie, pasticcerie)

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

SCHEDA CORSO ON LINE. Titolo corso: HACCP per Personale Alimentare di Attività Semplici (ove non si effettuano manipolazioni dirette degli alimenti)

FRIULI o FRIULI VENEZIA GIULIA

GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL IZSTO

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI DELLA D.O. Cannonau di Sardegna AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

REG /2005 CE CRITERI DI APPLICAZIONE. CRITERI DI IGIENE DI PROCESSO E DI SICUREZZA ALIMENTARE IZSLER FERRARA 5 novembre 2009

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE ALBA 28 OTTOBRE 2014 MTA E VIGILANZA LE PROBLEMATICHE IN CAMPO

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

SCHEDA TECNICA PLACCA PAZIENTE ADESIVE BIPARTITE CON ADESIVO CONDUTTORE

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011

Dipartimento di Sanità Pubblica IO/GI_MTA: Istruzione operativa di intervento gruppo ispettivo SIAN/SVET

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Transcript:

Campionamento per esame microbiologico di alimenti Dott. Bartolomeo Gisone Direttore LSP AUSL 9 Trapani

Elementi fondamentali - campionamento Unità campionarie (uc): singola parte o confezione di prodotto scelta casualmente che verrà poi analizzata Lotto (o partita): quantità di alimento prodotta e confezionata in un limitato periodo di tempo Campione rappresentativo:rispetto al lotto Campione casuale: uc selezionate da un lotto, con un procedimento che assicuri ad ogni unità la medesima probabilità di essere campionate Aliquote: Suddivisione unitaria del campione prelevato (composta da n unità campionarie)

Esempio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ALIQUOTA 1 ALIQUOTA 2 ALIQUOTA 3 ALIQUOTA 4

Sublotti Nel caso di campioni con ulteriore suddivisione di lotti (sublotti) occorre effettuare un campionamento stratificato Ad esempio diverse modalità di trasporto Orari di produzione differenti Impiego di materie prime di diversa origine Cambi di turno del personale

Campionamento Corretto Corretto risultato Un corretto campionamento eseguito sul campo e essenziale per ottenere risultati affidabili nelle successive fasi analitiche

Chi esegue il campionamento? PERSONALE TECNICO APPOSITAMENTE INCARICATO DALL AUTORITA SANITARIA (D.P.R. 26 MARZO 1980 N. 327) STRUTTURE PERIFERICHE DEL MINISTERO DELLA SALUTE POSTI DI ISPEZIONE FRONTALIERA (PIF) UFFICI DI SANITA MARITTIMA ED AEREA (USMA) UFFICI VETERINARI ADEMPIMENTI CEE (UVAC) NAS A.S.L. (SERVIZI VETERINARI, SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - SIAN)

Il CAMPIONAMENTO si esegue: Sul prodotto: per verificare il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente (campioni eseguiti in attuazione del Piano Regionale Alimenti: programma esecutivo per il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande); per la gestione dei casi di emergenza come ad es. le tossinfezioni alimentari in casi sospetti o per segnalazioni di irregolarità durante il processo di trasformazione per verificare lo stato di igiene della lavorazione In attuazione di raccomandazioni europee (ad esempio la 2005/175/CE da cui il nuovo decreto assessoriale del 20 marzo 2006 IV gamma)

Il campionamento si esegue: Sulle superfici (locali e attrezzature): per verificare la corretta impostazione ed esecuzione del programma di sanificazione;

Piano di campionamento I criteri di valutazione microbiologica vengono classificati come: Standard microbiologici, se previsti in provvedimenti a carattere normativo Specifiche microbiologiche, indicative della qualità microbiologica, non normati Criteri guida microbiologici, adottati dalle imprese alimentari a scopo interno.

Piano di campionamento Dovrebbe prevedere una valutazione del rischio microbiologico I piani di campionamento devono essere diversificati a secondo del prodotto da esaminare Dalla consistenza del lotto (aumento delle uc, campionamento sequenziale) Distinto a due (quantitativo) e a tre classi (qualitativo)

Piano a 2 classi Due classi (tutto/nulla) i microrganismi devono essere assenti in n di unità campionarie (uc)

Piano a tre classi Tre classi (quantitativo) Qualità soddisfacente, con un contenuto microbico inferiore a un valore definito con m ufc/g Qualità accettabile, o tollerabile allorchè viene superato il valore di m ma non la soglia di M ufc/g Qualità inaccettabile o insoddisfacente, superamento della soglia M e/o del numero di uc (c) consentite tra m ed M

Un esempio a tre classi: RE 2073/2005

Frequenza del campionamento La nuova normativa sui controlli ufficiali RE (ce) 2073/2005 non aumenta la frequenza dei campionamenti sul prodotto finito, ma indica che debbano essere condotti in base ad una valutazione del rischio microbiologico e della produzione, alle GMP e alle dimensioni dell azienda. In tutte le fasi della catena Frequenza non standardizzata ad eccezione per i prodotti carnei..

CAMPIONAMENTO: I FASE DELL ESAME BATTERIOLOGICO OPERATIVAMENTE NON RIENTRA NELLE OPERAZIONI DELL ESAME BATTERIOLOGICO VERO E PROPRIO MA SICURAMENTE NE CONDIZIONA L ESITO PER DUE MOTIVI PRINCIPALI: CAMPIONE NON STATISTICAMENTE RAPPRESENTATIVO (Art. 8 D.P.R. 26 MARZO 1980 N. 327) IL NUMERO DELLE U.C. PRELEVATE NON E STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO E IL RISULTATO OTTENUTO NON PERMETTE DI FORMULARE UN GIUDIZIO GLOBALE SULLE CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE DELL INTERO LOTTO DI APPARTENENZA In microbiologia non è semplice garantire la rappresentatività di un campione poiché la distribuzione dei microrganismi all interno di un alimento (sia deterioratori che patogeni) non è normale, ovvero non è omogenea, in quanto i microrganismi tendono ad occupare nell alimento posizioni che presentano caratteristiche chimiche, fisiche, nutrizionali ideali per la loro crescita ed il loro sviluppo. EVENTUALI CONTAMINAZIONI DEL PRODOTTO CAMPIONATO

CAMPIONAMENTO MICROBIOLOGICO DI ALIMENTI Matrici campionabili: Materie prime Semilavorati Prodotti finiti Materiale necessario: Termometro Strumenti necessari per formare il campione Contenitori per il campione Verbale o Documento di Accompagnamento (D.A.) Contenitori per il trasporto al laboratorio Abbigliamento monouso: guanti, soprascarpe, camici, copricapo, mascherina, ecc

Tipologia di prodotto e campionamento Prodotti confezionati (confezioni originali, integre) Quando è necessario aprire una confezione per eseguire il prelievo, disinfettare con alcool 70 la superficie esterna e lasciar evaporare aprendo poi il campione con strumenti diversi da quelli usati per il prelievo. Prodotti non confezionati: Gli strumenti da utilizzare e le tecniche di prelievo variano in funzione dello stato fisico del materiale da prelevare ( solido, liquido, in polvere, granuli, etc.) e del recipiente in cui è contenuto

Fasi operative : Definizione di un piano di campionamento Formazione del campione Confezionamento Compilazione del Verbale o D.A. Trasporto al laboratorio

IL PERSONALE ADDETTO AL PRELEVAMENTO DOVRA ESSERE DOTATO DI UN CORREDO STRUMENTALE MINIMO TALE DA PERMETTERE LE OPERAZIONI DI CAMPIONAMENTO SECONDO LE REGOLE DELL ASEPSI,.. QUANDO NECESSARIE Le metodiche di prelievo del campione devono seguire le indicazioni dell ISO 18593

Prodotti solidi: Pinze e forbici Coltelli Seghe Sonde di vario tipo

Prodotti pastosi Spatole Cucchiai Sonde di vario tipo ( a pistone, a cucchiaio, etc.)

Prodotti liquidi Agitatore (disco metallico perforato) Agitatore con prelevatore Siringhe di vario tipo Mestoli Flaconi comandati da asta metallica

Prodotti in polvere o granuli Cucchiai Mestoli Sonde a più settori Sonde ad ago Sonde con vite senza fine

Confezionamento: caratteristiche del contenitore ideale Sterile A tenuta ermetica Infrangibile Facilmente trasportabile Apertura a bocca larga Trasparente Presenza di una zona per l indentificazione Apporre sigillo

ATTENZIONE IL CAMPIONE VA CONFEZIONATO E SIGILLATO AL FINE DI GARANTIRE CHE NON SI VERIFICHINO MANOMISSIONI

Compilazione del Verbale Compilazione informazioni Leggibilità Requisiti art. 5 DPR 327/80

PRODOTTI ALIMENTARI DETERIORABILI Decreto legislativo 3 marzo 1993 N. 123 Attuazione della direttiva 89/397/CEE relativa al controllo ufficiale dei prodotto alimentari Art. 4 tipologia di alimenti e modalità di analisi Decreto 16 Dicembre 1993 Individuazione delle sostanze alimentari deteriorabili alle quali si applica il regime di controlli microbiologici ufficiali

PRODOTTI DETERIORABILI 1. Prodotti alimentari preconfezionati destinati come tali al consumatore il cui periodo di vita commerciale, inferiore a 90 gg., risulti dalla data indicata in etichetta con la dicitura da consumarsi entro 2. Prodotti a base di carne che non abbiano subìto un trattamento completo e che presentino le seguenti caratteristiche fisico-chimiche: Aw>0,95 e ph>5,2 oppure Aw>0,91 oppure ph>=4,5

3. Prodotti alimentari sfusi e quelli posti in involucro protettivo destinati alla vendita previo frazionamento non congelati o trattati in modo tale da non avere un periodo di conservazione superiore a 3 mesi Latte e suoi derivati; carni fresche; prodotti della pesca freschi; prodotti d uovo freschi e pasteurizzati; prodotti ortofrutticoli; paste fresche

QUALORA L ACCERTAMENTO DI DETERIORABILITA DEBBA ESSERE EFFETTUATO IN LABORATORIO, BISOGNA PROVVEDERE AL PRELIEVO DI UNA ULTERIORE ALIQUOTA

CAMPIONE UNICO NON RIPETIBILE 1. REPERTO (Impossibilità a prelevare varie aliquote) 2. ELEVATA DETERIORABILITA DEL CAMPIONE E/O DURATA NOTEVOLE DELL ANALISI, tali da non permettere in caso di esito sfavorevole la ripetizione di analisi sul campione ancora in condizioni di normale conservazione 3. SCADENZA PROSSIMA

ATTUAZIONE NORME PREVISTE DALL ART. 223 del D. Lgs 28/07/1989, n.. 271 Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del Codice di Procedura Penale : COMUNICAZIONE DEL LUOGO, GIORNO e ORA dell inizio delle operazioni analitiche in modo da GARANTIRE all interessato il DIRITTO ALLA DIFESA

CAMPIONAMENTO DA SUPERFICI ISO/FDIS 18593/2004 Microbiology of food and animal feeding stuffs Horizontal method for sampling technique from surfaces using contact plates and swabs SCOPO: 1) STIMARE LA POSSIBILITA E L ENTITA DELLE CONTAMINAZIONI DEGLI ALIMENTI DERIVANTI DAL CONTATTO CON LE SUPERFICI AMBIENTALI 2) VALUTARE L EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI LAVAGGIO E DISINFEZIONE DELLE SUPERFICI

TECNICHE DI CAMPIONAMENTO METODO CON PIASTRE DA CONTATTO METODO CON TAMPONE METODO CON SPUGNE O PANNI STERILI

Trasporto del campione Temperature Prodotti stabili: Temperatura ambiente Prodotti deteriorabili: a +4 C Prodotti refrigerati: Tra 0 C e + 4 C Prodotti congelati: Temperatura di 15 C Prodotti surgelati: Temperatura di 18 C Contenitori idonei Tempo:nel minor tempo possibile in ogni caso < 24h

il Laboratorio di analisi è tenuto ad accettare soltanto i campioni prelevati e trasportati correttamente Il ricorso al congelamento come pratica di conservazione dei campioni di alimenti deteriorabili in attesa di analisi batteriologica è da evitare;

DESTINAZIONE DEL CAMPIONE (ART. 16 D.P.R. 26 MARZO 1980 N. 327) PRODOTTI NON CONFEZIONATI 4 ALIQUOTE 1 DA DESTINARSI AL RESPONSABILE DELL ESERCIZIO O A UN SUO RAPPRESENTANTE O AL DETENTORE 2 DA DESTINARSI AL LABORATORIO: 3 I ISTANZA II ISTANZA (RIPETIZIONE O REVISIONE ANALISI) A DISPOSIZIONE DELL AUTORITA GIUDIZIARIA 4

DESTINAZIONE DEL CAMPIONE (ART. 16 D.P.R. 26 MARZO 1980 N. 327) PRODOTTI CONFEZIONATI 5 ALIQUOTE 5 A DISPOSIZIONE DEL PRODUTTORE TRASPORTARE AL LABORATORIO ALLE CONDIZIONI DI TEMPERATURA PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE.

Nessuna regola standardizzata può in ogni caso prendere il posto del buon senso e dell esperienza degli operatori

PROPOSTA REDAZIONE DI UN POS PROCEDURE OPERATIVE STANDARD A DISPOSIZIONE DEGLI OPERATORI ADDETTI AL CAMPIONAMENTO POSSIAMO RIUNIRE LE ESPERIENZE DELL USMA,DEI SERVIZI DELL ASL, UNIVERSITA, E CHIUNQUE VOGLIA PARTECIPARE ALLA REDAZIONE.