IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

Documenti analoghi
Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Emergenza cronicità in Campania:

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Silvana Bergonzo Direttore Sociale DSS n. 3 Imperiese

Integrazione socio-sanitaria e punto unico di accesso: dal curare al prendersi cura.

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

PIANO ATTUATIVO LOCALE

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

L'U.O.C. Cure Primarie comprende le seguenti Unità Operative: UOS Rete Assistenziale UOS Residenzialità Extraospedaliera Anziani.

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA E IL PUNTO UNICO DI ACCESSO NELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL SISTEMA SANITARIO PROVINCIALE LE PREMESSE

A2.4 Servizi Residenziali

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

Il Monitoraggio della rete dei Servizi Geriarici

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Il sistema Informatico a supporto dei servizi del territorio

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Parte seconda - N. 62 Euro 0,82. Anno 40 5 maggio 2009 N. 83. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 427

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Transcript:

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA Dottoressa Paola Ciani Conferenza dei Servizi 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Bracciano

IL PUA NASCE CON DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 315 DEL 08-07-2011. LA PAROLA PERNO NEL LINGUAGGIO MILITARE STA PER CAMPO TRINCERATO O REGIONE FORTIFICATA PER DARE APPOGGIO AI REPARTI CHE OPERANO IN UN DATO SCACCHIERE. DUNQUE: IL PUA EQUIVALE FORTIFICATA. AL CAMPO TRINCERATO/REGIONE LE ASL, LE AZIENDE OSPEDALIERE, GLI ENTI LOCALI RAPPRESENTANO I REPARTI DELLO SCACCHIERE.

1. IL PUA HA ORIGINE DALLA CONSAPEVOLEZZA E DAL BISOGNO DI METTERE IN CAMPO MODALITA ORGANIZZATIVE, PROCEDURE ATTE A FACILITARE UN ACCESSO UNIFICATO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE/FORME DI ASSISTENZA SOCIALI E SOCIO SANITARIE PER GLI UTENTI ED IN PARTICOLARE PER LE PERSONE CON DISABILITA. 2. SORGE QUINDI COME FORTE ESIGENZA DI INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA; VALORE IMPRESCINDIBILE CHE DIVIENE DIRIMENTE QUANDO AFFRONTIAMO I TEMI LEGATI ALLA DISABILITA.

IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE STA ASSUMENDO DIMENSIONI RILEVANTI NEI PAESI OCCIDENTALI. CI TROVIAMO DI FRONTE A QUEL FENOMENO CHE GLI ESPERTI CHIAMANO TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA (PASSAGGIO DALLA PREVALENZA DELLE MALATTIE INFETTIVE AL CRESCENTE PESO DELLE MALATTIE CRONICHE E DEGENERATIVE). IL QUADRO EPIDEMIOLOGICO CHE ABBIAMO DI FRONTE E COMPLESSO: PATOLOGIE CRONICHE-STABILIZZATE; CRONICO-DEGENERATIVE; PATOLOGIE DI ORIGINE SOCIALE CONNESSE AD UN MERCATO DEL LAVORO INSTABILE; GRAVI SITUAZIONI DI ESCLUSIONI SOCIALE; FENOMENI MIGRATORI.

IN TUTTI QUESTI CASI SI EVIDENZIA UNA DOMANDA MULTI DIMENSIONALE CHE RENDE INCERTO IL CONFINE TRA INTERVENTO SOCIALE E SANITARIO. GLI SCENARI DEMOGRAFICI ATTUALI, I VINCOLI DI RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE IMPONGONO DI PENSARE, STRUTTURARE, GARANTIRE, LA MASSIMA INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI. GLI UTENTI NON ACCETTANO PIÙ I SERVIZI FRAMMENTARI, DISAGGREGATI, IN CUI SPETTA LORO RICERCARE UNITARIETÀ E CONTINUITÀ. L ASSISTITO SI ASPETTA CHE VI SIA UN PUNTO UNICO DI RIFERIMENTO CHE FACCIA DA ZIGOSI/CHIUSURALAMPO E LO INDIRIZZI LUNGO UN PERCORSO DELINEATO, COERENTE CON LA DIAGNOSI SOCIO SANITARIA.

SENZA INTEGRAZIONE NON C È CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. L INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA È UNA NECESSITÀ PER LA QUALITÀ DEGLI INTERVENTI. IL PUA MIRA A VALORIZZARE IL LAVORO DI EQUIPE E IL LAVORO DI RETE ATTRAVERSO UN INTRECCIO VIRTUOSO DI SUSSIDIARIETÀ TRA COMUNI, ASL, SERVIZI SOCIALI, ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, FAMIGLIE E CITTADINI.

ABBIAMO DETTO CHE IL PUA SI RIVOLGE IN GENERALE A TUTTI I CITTADINI IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PER CITTADINI IN SITUAZIONI DI FRAGILITÀ INTENDIAMO: - ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI; - PERSONE AFFETTE DA DISABILITÀ (FISICHE E PSICHICHE); - PERSONE AFFETTE DA GRAVI PATOLOGIE CRONICHE, INVALIDANTI; - PERSONE DIPENDENTI DA SOSTANZE E NON SOLO; - PERSONE IN SITUAZIONI TALI CHE RICHIEDONO UNA PRESA IN CARICO SOCIALE E SANITARIA MA CON UN ATTENZIONE PARTICOLARE ALL INTERO NUCLEO FAMILIARE (VITTIME DI MALTRATTAMENTI E ABUSI).

IL PUA RAPPRESENTA, DUNQUE UN NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA BASATO SULLA COSIDDETTA PRESA IN CARICO, FRUTTO DEL PASSAGGIO DAL CONCETTO DEL CURARE A QUELLO DEL PRENDERSI CURA DELLA PERSONA NELLA COMPLESSITÀ E GLOBALITÀ DEI BISOGNI CON UN ATTENZIONE PARTICOLARE ANCHE ALLA FAMIGLIA E AL CONTESTO DI RIFERIMENTO.

IL CITTADINO PUÒ GIUNGERE AL PUA IN MODO DIRETTO OPPURE TRAMITE TELEFONO, FAX, MAIL COME PURE PUÒ AVERE UN PRIMO CONTATTO CON SERVIZI E PROFESSIONISTI DIVERSI: - MEDICO DI FAMIGLIA; - OSPEDALE; - SERVIZI SOCIALI DEL TERRITORIO; - ALTRI SERVIZI DELLA ASL.

AL PUA LAVORA UN EQUIPE DI OPERATORI COSTITUITA DA: - MEDICO; - INFERMIERE; - ASSISTENTE SOCIALE; - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO; - MEDIATORE CULTURALE. L EQUIPE HA IL PRIMO COMPITO DI: - ASCOLTARE; - ANALIZZARE; - SOPPESARE I BISOGNI DELL UTENTE E DEI FAMIGLIARI.

IL BISOGNO VIENE ESAMINATO DALL EQUIPE NELLA SUA RILEVANZA, VIENE GRADUATO PER LA COMPLESSITÀ, GRAVITÀ, INTENSITÀ E URGENZA. VIENE DEFINITO QUINDI SEMPLICE O COMPLESSO: 1. SE IL BISOGNO E SEMPLICE, VIENE IMMEDIATAMENTE RISOLTO. 2. SE COMPLESSO, L EQUIPE DEL PUA ATTIVA TUTTI GLI INTERVENTI E I SERVIZI PREVISTI TRAMITE IL COINVOLGIMENTO DELLA U.V.M.D. (UNITA DI VALUTAZIONE MULTI DIMENSIONALE).

LA U.V.M.D. E UN EQUIPE MULTI PROFESSIONALE E MULTI DISCIPLINARE DI TIPO FUNZIONALE CHE, SOTTO LA GIURISDIZIONE DEL DIRETTORE DI DISTRETTO EFFETTUA: LAVALUTAZIONE DEL CASO; ELABORA IL PROGETTO; CONCRETIZZA IL PAI ATTRAVERSO IL PERCORSO TERAPEUTICO PIU IDONEO.

IL PUA E LA UVMD SONO ANELLI OPERATIVI INSEPARABILI E STRATEGICI DEL SISTEMA DELL ACCESSO. INSIEME RAPPRESENTANO QUELLA SORTA DI CERNIERA DEL DISTRETTO PER TUTTI I SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI.

Utenti MMG Ospedale Zona-Distretto PUA Bisogno sanitario Bisogno complesso sanitario Bisogno sociale Servizi distrett. MMG Servizio sociale UVM Prestazioni e servizi sanitari Prestazioni e servizi sociali ADI Centro diurno Altre risposte Ospedale di comunità Residenza assistita RSA Percorso riabil.

I TEAM SI FORMANO, SI ORGANIZZANO E SI DISSOLVONO IN RELAZIONE AL MUTARE DEI CASI E DEI BISOGNI DEL SINGOLO ASSISTITO. NON SI DISSOLVONO EVIDENTEMENTE CUI I TEAM STESSI ORIGINANO. I SERVIZI DA

.

I NECESSARI CONTROLLI E CONSULENZE SPECIALISTICHE SE DA UN LATO SONO NECESSARI PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELL INTERVENTO, DALL ALTRO NON DEBBONO INTRALCIARE E RALLENTARE I PROCESSI OPERATIVI.

IL PUA SUL TERRITORIO Distretto F1: Civitavecchia Via Cadorna, 14 Distretto F2: Ladispoli Casa della Salute Via Aurelia Km 41,500 Distretto F3: Bracciano Via del Lago, 1 Distretto F4: Campagnano Via Adriano 1, 8 Dottoressa Paola Ciani