TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Documenti analoghi
TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

Analogamente alla emissività i coefficienti di assorbimento, di riflessione e di trasmissione dipendono da λe da θ. τ λ

Correnti e circuiti resistivi

13. LO SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO

Statistica di Bose-Einstein

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

L irraggiamento termico

E (ev) Eccitazioni e transizioni

Termodinamica della radiazione di corpo nero

CORSO DI FISICA TECNICA

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Secondo Principio della Termodinamica

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione di calore per radiazione

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

13. LO SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Teoria cinetica dei gas

Dilatazione Termica dei Solidi

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 7 GENERALITA SULLA TRASMISSIONE DEL CALORE E SULLA FLUIDODINAMICA

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

I simboli degli elementi di un circuito

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Trasmissione del calore:

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

ESERCITAZIONE DI ENERGETICA 1 N 1 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO. Esercizio N 1

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

" j. " i = # h j. S i F S. = cost " # A = cost " # i. r i = " A. = h A. Forma di equilibrio di un cristallo libero. Teorema di Wulf S A. h A h i.

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Convezione Conduzione Irraggiamento

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Introduzione alla II legge della termodinamica

Misure Topografiche Tradizionali

Irraggiamento e adduzione

Elasticità nei mezzi continui

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

i tre stati di aggregazione

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali.

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

Irraggiamento. Emissione di radiazione

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 11 MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Propagazione del suono in ambiente esterno. Propagazione Sferica

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Elettricità e circuiti

FISICA. S = Q rev 373K

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Trasmissione del calore

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

Soluzioni degli esercizi

Precisione e Cifre Significative

Incidenza delle Onde sull interfaccia Dielettrico Conduttore

Transcript:

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 0 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε 2 T 2 A 2 Q 2 ε T A G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento

Cap. 0 Trasmssone del calore per rraggamento Indce. Lo spettro elettromagnetco e la radazone termca 2. Interazone della radazone termca con la matera 3. La radazone del corpo nero 4. Irraggamento termco da superfc real 5. Lo scambo termco per radazone 6. Il modello resstvo per l rraggamento termco G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 2

SPETTRO ELETTROMAGNETICO E RADIAZIONE TERMICA vuoto T s T c Prodotte da: ecctazone d crstall o flusso d corrente alternata n conduttor T s > T Un corpo pù caldo posto all nterno d una cavtà n cu è pratcato l vuoto s raffredda e s porta all equlbro termco con l ambente. Pochè tra due mezz c è l vuoto lo scambo termco non può avvenre nè per conduzone nè per convezone, esso avvene per rraggamento termco. Consste nello scambo d onde elettromagnetche prodotte a causa del moto per agtazone termca d partcelle carche, qual molecole, atom, elettron: radazone termca. c specal tub elettronc (klystron, magnetron) mot vbrator e rotator delle molecole, atom ed elettron d una sostanza bombardamento d metall con elettron d alta energa prodott da reazon nuclear G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 3

Interazone della radazone termca con la matera E nc = energa emessa da un altra sorgente d radazone e ncdente sulla superfce del corpo n esame E rfl = energa rflessa dalla superfce del corpo n esame E ass = energa assorbta dal corpo n esame E rfl = energa rflessa dalla superfce n esame E nc E ass E trasm E rfl T E emessa Enc = Erfl + Eass + Etrasm Corpo opaco τ = 0 = ρ + α + τ = ρ + α E E E E = + + E E E E nc rfl ass trasm nc nc nc nc coeffcente d rflessone coeffcente d assorbmento coeffcente d trasmssone E emessa = energa emessa dalla superfce del corpo n esame dpende dalle caratterstche del corpo emttente (coeff. d emssvtà ε) e dalla sua temperatura G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 4

LA RADIAZIONE DA CORPO NERO CORPO NERO: Assorbtore ed emetttore perfetto ovvero, corpo deale che ha le seguent propretà:. Un corpo nero assorbe tutta la radazone ncdente, da qualunque drezone e a qualunque lunghezza d onda. 2. Ad una fssata temperatura e lunghezza d onda nessuna superfce può emettere pù energa d un corpo nero. 3. Un corpo nero è un emetttore dffuso, ovvero la radazone emessa è la stessa n tutte le drezon Potere emssvo del corpo nero Potenza emessa da un corpo nero alla temperatura assoluta T per untà d superfce emttente. Assorbtore perfetto E max E ( ) n T 4 W = σt 2 Legge d Stefan-Boltzmann m T σ = 5.67 0 W m K 8 2 4 La potenza termca emessa è data da costante d Stefan-Boltzmann Qn, = σ AT 4 Emetttore perfetto e dffuso G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 5

La radazone da corpo nero Potere emssvo spettrale ( o monocromatco) del corpo nero Potenza radante emessa dal corpo nero alla temperatura assoluta T per untà d area superfcale e per untà d lunghezza d onda nell ntorno della lunghezza d onda λ. E Legge della dstrbuzone d Planck nλ dove ( T) = C 5 λ e C2 λkt μ C = 2πh c = 3.742 W m m 2 4 2 Plank 0 W 2 m μm (nel vuoto o n un gas, altrment C /n, dove n è l ndce d rfrazone del mezzo) [ μ ] 4 C = hplankc k = m K k 2 0.439 0 = [ J K] 23.385 0 = costante d Bolzmann G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 6

La radazone da corpo nero. La radazone emessa è una funzone contnua della lunghezza d onda e, fssata la temperatura, all aumentare della lunghezza d onda aumenta sno a raggungere un massmo per po decrescere. 2. Fssata la lunghezza d onda, la radazone emessa aumenta all aumentare della temperatura. 3. All aumentare della temperatura le curve dventano pù rpde e s spostano a snstra nella zona delle lunghezze d onda pù corte, per cu a temperature pù elevate una frazone maggore d radazone è emessa a lunghezze d onda pù corte. 4. La radazone emessa dal sole, consderato come un corpo nero a crca 5800 K, ha l suo massmo nella zona vsble dello spettro elettromagnetco. Della radazone emessa dal sole crca l 46% s trova nella zona del vsble, crca l 2% nell ultravoletto e crca l 42% nell nfrarosso. 5. Superfc a T < 800 K (e qund n partcolare quelle a temperatura ambente, ovvero con T 300K) emettono solamente nell nfrarosso e percò non sono vsbl all occho umano (a meno che non rflettano luce provenente da altre sorgent). G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 7

La radazone da corpo nero Legge dello spostamento d Wen Consente d calcolare, nota la temperatura assoluta T del corpo nero emttente, la lunghezza d onda λ max,em a cu s ha l massmo d emssone. λ = [ μ m K] max, emt 2897.8 Radazone solare T 5800 K λ max, em 2897.8 μm K = 0.5 μ m 5800 K Lampada al tungsteno T 2900 K λ max, em 2897.8 μm K =.0 μ m 2900 K T 000 K λ max, em 2897.8 μm K = 2.9 μ m 000 K Corpo a temperatura ambente T 300 K λ max, em 2897.8 μm K = 9.7 μ m 300 K G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 8

IRRAGGIAMENTO TERMICO DA SUPERFICI REALI Una superfce reale, a dfferenza del corpo nero, non sarà nè perfettamente assorbente nè perfettamente emttente. Le caratterstche radant d una superfce reale possono essere espresse utlzzando come rfermento l corpo nero. Emssvtà d una superfce E l rapporto tra l potere emssvo della superfce e quello d un corpo nero alla stessa temperatura. ε( T ) ( ) E( T) E T = E ( ) = n T In generale, l emssvtà d un corpo vara al varare della lunghezza d onda della radazone emessa e della drezone d emssone, per cu l valore sopra defnto va nteso come una meda su tutte le lunghezze d onda e n tutte le drezon. σt 4 Emssvtà spettrale ε ( T ) = λ E E λ n, λ ( T) ( T) G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 9

Irraggamento termco da superfc real ε λ ossdo d allumno ε totale accao molto ossdato poco ossdato 0 0. 0 λ tungsteno 0 300 500 3000 T Metall lucdat Metall non lucdat Metall ossdat Ceramche Carbone, grafte Mneral, vetr Materal da costruzone Vegetazone, acqua, PELLE, vernc specal 0 0.2 0.4 0.6 0.8.0 Camp tpc d emssvtà de materal G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 0

Irraggamento termco da superfc real Per un partcolare materale Ad una fssata temperatura, ε λ dmnusce all aumentare della lunghezza d onda (fanno eccezone materal molto selettv come gl ossd metallc) Ad una fssata lunghezza d onda, ε λ aumenta all aumentare della temperatura (anche n questo caso fanno eccezone gl ossd metallc). L emssvtà d superfc metallche è generalmente pccola 2. La presenza d strat d ossdo aumenta sgnfcatvamente l emssvtà d superfc metallche 3. L emssvtà d materal non conduttor è generalmente pù grande d quella d materal conduttor 4. L emssvtà d conduttor aumenta all aumentare della temperatura; quella de non conduttor può sa aumentare che dmnure. L emssvtà dpende fortemente dalla natura della superfce che può essere nfluenzata dal metodo d fabbrcazone, da reazon chmche con l ambente ecc. G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento

Irraggamento termco da superfc real Corpo grgo dffondente Corpo per l quale l emssvtà è ndpendente dalla drezone (superfce dffondente) e dalla lunghezza d onda (superfce grga). E una ragonevole approssmazone del comportamento d una superfce reale, che consente d utlzzare le seguent relazon per l calcolo del potere emssvo e della potenza termca rradata. ε( T ) = ( ) E T σt 4 ET ( ) = εσt 4 Q = εσ AT 4 G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 2

Irraggamento termco da superfc real La legge d Krchhoff Il pccolo corpo: Pccolo corpo grgo a temperatura T posto all nterno d una grande cavtà (corpo nero) la cu superfce è a temperatura T c,n. assorbe una frazone α della radazone emessa dal corpo nero E = σt 4 ασt 4 cn ovvero assorbe una potenza termca par a ασt A ha un potere emssvo par a ovvero emette una potenza termca par a La potenza scambata è data da e allo stato stazonaro α = ε ( T T cn ) ασt A 4 εσt εσt A 4 εσt A 4 4 cn = è uguale a zero. Quando un corpo grgo è rraggato da un corpo nero a temperatura prossma (entro crca 00 C) alla sua, la sua emssvtà è par al suo coeffcente d assorbmento G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 3 T α,ε cn cn E n (T cn ) E(T ) Corpo grgo opaco 4 cn T c,n α = ε ρ = α

LO SCAMBIO TERMICO PER RADIAZIONE La potenza termca scambata per rraggamento tra due superfc dpende dalla temperatura e dalle propretà radant delle superfc, ma anche dalle loro dmenson e dal loro orentamento relatvo. A 2 ε 2 α 2 Q, T 2 Q,2 Il fattore d vsta T A ε α F j = frazone della radazone emessa dalla superfce che ncde drettamente sulla superfce j F = frazone della radazone emessa dalla superfce j che ncde drettamente sulla superfce F = frazone della radazone emessa dalla superfce che ncde drettamente sulla stessa superfce Regola d recproctà Regola della somma Regola della sovrapposzone A F = A F j j j N F j = F ( ) = F 2 3 2 + F + 3 j= G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 4

Lo scambo termco per radazone F cosθ cosθ j j = dada 2 j A π R A A j A θ R θ j A j G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 5

Lo scambo termco per radazone Scambo termco n cavtà con due superfc grge Q 2 ( 4 4 T ) T2 σ = ε ε 2 + + Aε AF Aε 2 2 2 ε ε 2 T A Q 2 T 2 A 2 Pastre parallele nfnte ε T A A = A2 = A F 2 = Q 2 = ( 4 4) 2 Aσ T T + ε ε 2 ε 2 Q 2 T 2 A 2 G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 6

Lo scambo termco per radazone A A = 2 2 Clndr coassal nfntamente lungh r r F 2 = Q 2 = ( 4 4 ) Aσ T T 2 ε ε r 2 + ε2 r2 r e r Sfere concentrche A A r = r 2 2 F 2 = 2 Q = ( 4 4 ) Aσ T T 2 2 2 ε ε r 2 + ε2 r2 r r 2 G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 7

Lo scambo termco per radazone Pccolo corpo n una grande cavtà A 0 A F 2 = 2 ε 2 T 2 A 2 2 ( 4 4) Q = Aσε T T 2 ε T A G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 8

IL MODELLO RESISTIVO PER LA RADIAZIONE TERMICA 2 ( 4 4) Q = Aσε T T 2 ( )( ) T T = T T T + T = 4 4 2 2 2 2 2 2 2 ε 2 Q T 2 A 2 2 ε T A T m T ( T )( )( 2 2 ) T2 T T2 T T2 = + + + T 2 T + T = T 2 = Tmeda = 2 2 m Q 2 T 2 T + T = T + T + 2TT ( ) 2 2 2 2 2 2 Se T T2 Tm T ovvero ( ) T T << T 2 m 2 2 ( ) 2 ( ) 2 2 2 + 2 = + 2 2 2 2 m 2 m = 2 m T T T T TT T T T G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 9

Il modello resstvo per la radazone termca 2 ( 4 4) Q = Aσε T T 2 ( )( )( ) T T = T T T + T T + T 4 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 T+ T2 = 2T m T + T T con ( ) T T << T 2 m 2 2 m ( ) T T T T T 4 4 3 2 4 m 2 3,2 εσ 4 m 2 Q = T AT T = haδt dove h = σε 4T 3 m G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 20

Il modello resstvo per la radazone termca Q = haδt h,2 = σε4t 3 m ε 2 Q T 2 A 2,2 ε T A Q,2 T T 2 R Δ Q = haδ T = GΔ T =,2 T R In termn d grandezze untare R G = ha = = G ha G = h = T R, 3 u, εσ 4 m u = = G h u, G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 2

Scambo termco per radazone termca ESEMPIO Un pccolo corpo, avente superfce A =.8 m 2 ed emssvtà ε = 0,9 scamba calore per rraggamento con una grande cavtà che lo racchude completamente. La temperatura meda tra le paret della cavtà ed l corpo è T m = 22 C mentre la dfferenza d temperatura tra d ess è ΔT = 0 C. Calcolare la potenza termca scambata tra corpo e cavtà. Δ T = 0 C = 0K ( ) T = 273+ 22 K = 295K m Δ T << T m Q = haδt G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 22

Scambo termco per radazone termca Esempo (contnua) Q = haδt W h 4 0.9 5.67 0 4 ( 295) 3 = εσ T = K 5 mk W mk 3 8 3 m 2 4 2 W 2 = ha Δ T = 5.8 m 0 K = 90 W 2 mk Q G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento 23