PROIEZIONI ORTOGONALI: IL PIANO GENERICO

Documenti analoghi
PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

COMUNICAZIONE N.4 DEL

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

Le proiezioni ortogonali

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Prospettiva a quadro verticale

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

- Introduzione alle Sezioni coniche

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

COMUNICAZIONE N.18 DEL

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Con il termine sezione si intende la figura piana risultante dall intersezione di un solido con un piano.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Note del Corso Di Disegno Tecnico Industriale. Appunti di Geometria Descrittiva

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Appunti di Geometria Descrittiva

Capitolo III Ellisse

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Piano cartesiano e retta

B6. Sistemi di primo grado

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

La composizione di isometrie

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Problemi con discussione grafica

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Condizione di allineamento di tre punti

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Esercizi di Geometria Affine

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA?

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

C6. Quadrilateri - Esercizi

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

La retta nel piano cartesiano

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

PIANO PER TRE PUNTI NON ALLINEATI E NON COINCIDENTI. Algoritmo grafico

Cap. 11 I Quadrilateri

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

La circonferenza. Tutti i diritti sono riservati.

Camillo Bandera APPUNTI DI DISEGNO. Le proiezioni ortogonali: concetti di base e proprietà fondamentali

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Quadro riassuntivo di geometria analitica

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

Capitolo VIII Polarità

Capitolo 6. I poligoni. (Ob. 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 15)

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Problemi di massimo e minimo

POLITECNICO DI BARI. C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Geometria descrittiva

Rette perpendicolari

C5. Triangoli - Esercizi

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

COMUNICAZIONE N.5 DEL

COMUNICAZIONE N.8 DEL

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Transcript:

www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: IL PIANO GENERICO 1) PREMESSA: Il piano generico si presenta in questo modo: Ragion per cui una figura su di esso non la si vede bene. E tuttavia possibile trasformare il piano generico in un piano proiettante. Vediamo come: 1) Abbiamo un punto P appartenente al piano generico α. (Per dimostrare questa appartenente, si fa uso di una retta orizzontale) 2) Prendiamo un piano proiettante β con le tracce perpendicolari a quelle del piano α. 3) Facciamo poi ruotare il piano β attorno alla sua prima traccia t β. Ruotando anche il punto 1, ecco che si ottiene t α. 4) Si ottengono in questo modo anche le nuove proiezioni del punto P. 5) In questo nuovo punto di vista, t α resta la prima proiezione. La seconda proiezione del piano è adesso t α, mentre t β è la nuova linea di terra. Abbiamo dunque reso proiettante il piano. E ora possibile lavorare su questo piano e poi riportare il tutto sul piano generico. Ad esempio diventa molto più semplice con questo espediente disegnare un solido sul piano generico.

2) RIBALTAMENTO DI UNA FIGURA SUL PIANO GENERICO (E VICEVERSA): 1) Abbiamo un piano generico α. Come nella precedente costruzione, prendiamo un piano proiettante β tale che t β sia perpendicolare a t α. 2) Si ribalta il piano generico lungo t α in modo da portarlo sul P.O. In seconda proiezione il segmento O-1 è in vera grandezza, dunque non resta che riportare questo valore sul P.O., puntando nel punto O con il compasso. 3) Nello spazio delimitato da (t α), t α e t β disegniamo una figura piana in vera grandezza. Vogliamo disegnarla sul piano generico. 4) Dai punti della figura, mandiamo le parallele a t α fino a (t α). Poi le si ruotano, portandole su t α. 5) Da qui si tracciano le parallele e le perpendicolari alla linea di terra. Poi, dalle rette perpendicolari alla linea di terra si mandano le parallele a t α. 6) In seguito tracciamo, dai punti della figura geometrica disegnata, anche le perpendicolari a t α. Dove queste incontrano le perpendicolari alla linea di terra precedentemente tracciate si determinano le proiezioni prime. 7) Le seconde proiezioni si determinano dall intersezione delle rette di richiamo condotte dalle prime proiezioni dai punti con le rette parallele alla linea di terra precedentemente tracciate.

3) FIGURA SOLIDA SUL PIANO GENERICO: Si esegue la trasformazione del piano generico in un piano proiettante. Una volta fatto questo, vediamo come disegnare un solido sul piano generico. ES. PIRAMIDE A BASE TRIANGOLARE: 1) Si disegna, tra t α e la linea di terra, la base della piramide, proprio come se questa poggiasse sul P.O. Chiamiamo A,B e C i vertici di questa base. 2) Attraverso il metodo visto a proposito del piano proiettante, si riporta la figura su questo piano proiettante fittizio. L altezza della piramide viene fissata a piacere. 3) La prima proiezione così ottenuta è quella che si ha anche sul piano generico.

4) Tramite rette di richiamo condotte dalla prima proiezione e dai punti nella seconda proiezione fittizia (ovvero quella sul piano proiettante), si determinano anche le seconde proiezioni sul piano generico. 5) Dalla seconda proiezione si ricava poi ciò che è in evidenza anche nella prima. P.S. (SI TRALASCIA DI MOSTRARE COME COMPORTARSI QUALORA IL PIANO GENERICO NON SI TROVASSE NEL PRIMO DIEDRO, GIACCHE QUEST ARGOMENTO NON HA QUASI MAI APPLICAZIONI PRATICHE NEL DISEGNO TECNICO). 4) SEZIONE DI FIGURA SOLIDA CON PIANO GENERICO: Il problema viene ricondotto a quello della sezione di un solido con un piano proiettante. 1) Grazie al piano proiettante, è possibile ricavare la sezione in prima proiezione. Ritroviamo infatti sugli spigoli omonimi i punti dove, nella seconda proiezione fittizia, il piano reso proiettante taglia la piramide. 2) Dalla prima e dalla seconda proiezione fittizia (chiamata anche terza proiezione) si ricavano i punti della sezione in seconda proiezione.