IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

Documenti analoghi
Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

Il feto in travaglio di parto

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia INDAGINE CONOSCITIVA

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

SECONDAMENTO PO.AFMI.06 DEL POST- PARTUM. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

La refertazione del tracciato cardiotocografico

Elementi di statistica medica

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Cap. 13 URGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Corso di Laurea in Ostetricia

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

premessa..l assistenza alla gravida è molto simile a quello che fate con gli altri tutti i giorni.occorre tener presente però, che esiste un altro par

Lezioni di Pediatria

Il profilo assistenziale del neonato sano e la dimissione dal Nido

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido IL NEONATO PRETERMINE

Tab. 1 - Nati per genere del parto e anno. Anni Valori assoluti e percentuali.

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

RACCOMANDAZIONI DI ASSISTENZA TRAVAGLIO E PARTO A TERMINE DI GRAVIDANZA FISIOLOGICA

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Il neonato late preterm

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE. Assistenza infermieristica al neonato pretermine in TIN. con problematiche respiratorie

Patologie Pediatriche Croniche

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

SDS E (PER)CENTILI NELLA PRATICA CLINICA FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO. Palermo Settembre 2013.

NOME E CARATTERISTICHE DEL CAMPO AMPIEZZA PROGR.

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

I metodi per la misura della prognosi

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 3

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

Dr. Mentasti Riccardo

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia

Problematiche anestesiologiche

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Corso per Operatori Servizio Emergenza Sanitaria della CROCE ROSSA ITALIANA UN PROCESSO NATURALE

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA. Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

I ricoveri nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale del Lazio. Anno 2006 Analisi dei dati inseriti nel programma UTIN on-line

Patologia del Parto NeoLife 02 settembre Ragusa. Giovanni Bracchitta

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Ostetrica Carlotta Campagno. Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita - Ostetrico Ginecologico S. Anna

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

GUIDA PAZIENTE ZephyLIFE Home

Ittero patologico del neonato

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DOTT.SSA ALBA RICCHI

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

NEONATOLOGIA. Branca della pediatria che studia il neonato. NEONATO

Epoca gestazionale al parto

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Rapporto sulla Natalità

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

I neonati prematuri problemi etici di inizio vita

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Anemie emolitiche da farmaci

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria


IL RESPIRO E IL CIRCOLO

I piccoli per età gestazionale, in Emilia Romagna, secondo il CedAP

Corso di Laurea in Ostetricia

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

Corso per volontari del soccorso

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista.

Transcript:

LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani

Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine: <37 settimane (24-36) N. post-termine: 42 o più settimane

Come si definisce un parto normale? Parto vaginale non operativo..da gravidanza fisiologica: Età gestazionale 37-41 +6 settimane Feto singolo Presentazione: cefalica Non patologie materne (es. diabete gestazionale) Non patologie fetali Non sofferenza fetale PROM < 18 ore Liquido amniotico chiaro o solo leggermente tinto di meconio Placenta normalmente inserita Tampone materno GBS negativo

Come si definisce un neonato normale? Età clinica 37-41 +6 settimane Apgar a 5 minuti: 8-10 Ph funicolo > 7.0 Non malformazioni Peso > 2500 grammi Peso > 10 percentile per l età

PUNTEGGIO DI APGAR 0 1 2 battito cardiaco respiro tono muscolare assente <100 >100 assente Pianto debole Pianto vigoroso atonia ipotonia valido riflessi assenti poco vivaci vivaci cute pallida cianotica rosea o acrocianosi

Percentili: da 0 a 100 Percentili del peso 50 percentile: 50 neonati sono sotto questo peso e 50 sono sopra NON è una media 3 categorie di neonati: 1. SGA (small for gestational age): il peso è sotto il 10 percentile 2. AGA (appropriate for GA): il peso è tra il 10 e il 90 percentile 3. LGA (large for GA) il peso è sopra il 90 percentile

I percentili sono divisi per genere (peso in g.) FEMMINE 10 50 90 26 sett. 590 776 962 27 629 875 1.120 28 709 1.007 1.304 29 823 1.116 1.510 30 967 1.349 1.732 31 1.133 1.550 1.966 32 1.318 1.763 2.208 33 1.516 1.985 2.453 34 1.721 2.209 2.698 35 1.927 2.432 2.936 36 2.130 2.647 3.165 37 2.320 2.851 3.379 38 2.502 3.038 3.574 39 2.661 3.203 3.745 40 2.794 3.341 3.888 41 2.896 3.447 3.999 42 2.961 3.517 4.073 43 2.984 3.545 4.105 MASCHI 10 50 90 26 sett. 657 843 1.029 27 702 948 1.193 28 787 1.085 1.383 29 907 1.250 1.593 30 1.056 1.438 1.821 31 1.228 1.644 2.060 32 1.418 1.863 2.308 33 1.621 2.090 2.559 34 1.831 2.320 2.808 35 2.043 2.548 3.053 36 2.251 2.769 3.286 37 2.450 2.978 3.506 38 2.634 3.170 3.706 39 2.798 3.341 3.883 40 2.937 3.484 4.032 41 3.044 3.596 4.148 42 3.115 3.671 4.227 43 3.144 3.704 4.265

Cosa si deve fare in sala parto? Asciugare il neonato con panni caldi Aspirare se necessario Tagliare il cordone Applicare il cord clamp Applicare il braccialetto di riconoscimento Verificare assenza di malformazioni Assegnare il punteggio di Apgar Mantenere la temperatura corporea - calore radiante - pelle a pelle ben coperto Profilassi oculare entro 1 ora verificare HBsAg

CLAMPAGGIO IMMEDIATO O TARDIVO? clampaggio immediato, eseguito non appena il neonato termina l espulsione dal canale del parto e il cordone ancora pulsa clampaggio tardivo, in cui si attende che il cordone cessi di pulsare prima di procedere alla legatura e al taglio.

CLAMPAGGIO IMMEDIATO O TARDIVO? Al clampaggio tardivo vengono attribuiti almeno due vantaggi per il neonato: - il rispetto dell adattamento fisiologico, visto che continuerebbe a ricevere sangue placentare ricco di ossigeno nei momenti immediatamente successivi alla nascita, mentre inizia a sperimentare la respirazione polmonare - un minor rischio di sviluppare anemia. Il clampaggio immediato invece limiterebbe il rischio di eccessiva trasfusione di sangue dalla madre al feto, con eventuale policitemia, sovraccarico e conseguente affaticamento respiratorio.

TEMPERATURA La temperatura corporea è simile a quella dell adulto, 36.5 37 Si misura all ascella Il neonato è termolabile! Temperatura ambientale nei primi giorni 20-22 C, successivamente 18-22 SEGNI DI ALLARME 1. Ipertermia (t. ascellare > 37.5) 2. Ipotermia (t. ascellare < 36.5 )

Cosa si deve fare dopo la nascita? Il neonato fisiologico va lasciato 2 ore con la madre fino al trasferimento in 4 piano Verifica corrispondenza dei braccialetti madre-figlio Peso, lunghezza, circonferenza cranica Misurazione della temperatura Vitamina K im Prima pulizia (se non già fatta) Verifica pervietà esofago e coane (se non fatto) Registrazione I minzione e I meconio

Cosa si deve fare dopo la nascita? Il neonato fisiologico va lasciato 2 ore con la madre fino al trasferimento in 4 piano E la glicemia per diabete materno o basso peso? è stata spostata a 2 ore di vita E il controllo per GBS positivo materno a 1 ora di vita?

CONTROLLO CLINICO PER GBS+ A 1 ORA CONTROLLARE TRE PARAMETRI: 1. COLORITO CUTANEO 2. FREQUENZA RESPIRATORIA 3. PRESENZA DI DISTRESS

RESPIRO Dopo le prime 12 ore la frequenza respiratoria a riposo è inferiore a 60 atti/min SEGNI DI ALLARME 1. Frequenza a riposo > 60 atti/min 2. Dispnea video

PUNTEGGIO DI SILVERMANN Retrazione toracica superiore 0-1 - 2 Retrazione intercostale Retrazione xifoidea Apertura bocca/alitamento pinne nasali 0-1 - 2 0-1 - 2 0-1 - 2 Gemito espiratorio 0-1 - 2