Protocollo di comportamento n. 06. Prevenzione dei reati di cui all art octies del D.Lgs. 231/01

Documenti analoghi
SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO

PARTE SPECIALE Decima Sezione Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

PUBLIES - Energia Sicura S.r.l.

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure

Protocollo di comportamento n. 04. Prevenzione dei reati di cui all art ter del D.Lgs. 231/01 REATI SOCIETARI

G.A.M. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO P A R T E S P E C I A L E K

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI NEW PIXEL 24 S.R.L.

Protocollo 05 ACQUISTI DI OPERE D ARTE

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

AUTORICICLAGGIO: I TIMORI DI CONFINDUSTRIA E LA POSIZIONE DI ASSO231

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO

Lezione 1: Riferimenti normativi

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001?

Principi di Comportamento con la P.A.

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

I DELITTI INFORMATICI ed I DELITTI IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Il decreto legislativo 231 del 2001

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena

Finalmente introdotto il reato di autoriciclaggio!

VOLUNTARY DISCLOSURE Cinque buoni motivi per aderire. Avv. Armando Simbari

ALLEGATO D Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi e gravissime, in violazione delle norme antinfortunistiche (art 25 septies)

PARTE SPECIALE Sezione V. Reati Societari

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex. d.lgs. 231/2001

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

RIFERIMENTI NORMATIVI

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

I REATI CONTRO L INDUSTRIA ED IL COMMERCIO

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

Revisione n.00 Approvata dal C.d.A in data

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI Milano 13 maggio 2006

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

! "##"$!!"%&""'" SASOL ITALY S.p.A.

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

PARTE SPECIALE F REATI DI RICICLAGGIO

SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure. Studio Legale Avv. Lodovico Isolabella Avv. Luigi Isolabella

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per il contrasto al riciclaggio e all autoriciclaggio

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Il D.Lgs Modelli di organizzazione STOP ALLE SANZIONI PER LE IMPRESE

ENTRATO IN VIGORE: 1 LUGLIO 2015

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l.

MAPPATURA DELLE ATTIVITA A RISCHIO

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

Profili penali del contribuente irregolare e responsabilità del professionista che lo ha assistito

ESTRATTO (omissis) (3) REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 RILEVANTI IN RELAZIONE ALL ATTIVITA DELLA SOCIETA : 1. Malversazione a danno dello Stato,

PROTOCOLLO REATI INFORMATICI MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

PROCEDURE Versione 3.2 Edizione 2014

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE

i reati contro la pubblica amministrazione

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7

E X P O T R A I N I N G

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

L AUTORICICLAGGIO. A cura dell' Avv. Michele Cardenà 1

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016

Evoluzione normativa, definizione di riciclaggio, reati presupposto.

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane

L ATTUALE FATTISPECIE DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Dicembre Nuova Legge Antiriciclaggio e obblighi degli organi di controllo aziendale

Protocollo di comportamento n. 02. Prevenzione dei reati di cui agli artt. 24 e 25 del D.Lgs. 231/01 CONCUSSIONE E CORRUZIONE

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

Transcript:

Protocollo di comportamento n. Prevenzione dei reati di cui all art. 25 - octies del D.Lgs. 231/01 RICETTAZIONE, RICICLAGGIO, AUTORICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI RIFERIMENTI NORMATIVI Art 25-octies del Decreto Legislativo n. 231/2001 Artt. 648 648-bis 648-ter - 648 ter -1 del Codice Penale. REATI IPOTIZZABILI TRA QUELLI PREVISTI DALLA NORMATIVA Art. 648 del C.P. - Ricettazione. Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare Art. 648 - bis del C.P. - Riciclaggio. Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa. Art. 648 - ter del C.P. - Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648-bis, impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto Art. 648 ter c. 1 del C.P. Autoriciclaggio Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attivita' economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilita' provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. DESTINATARI Destinatari del presente Protocollo sono tutti coloro che operano per conto della Società: l Amministratore Unico, i dirigenti, i lavoratori, il Collegio Sindacale, nonché i collaboratori esterni che contribuiscono al conseguimento degli obiettivi della Società DESCRIZIONE SINTETICA DEI REATI IPOTIZZATI Versione 1.0 del 31 Dicembre 2015 Pag. 1 di 5

Il rischio di commettere reati della specie in oggetto è ipotizzabile per tutte le attività aziendali che prevedono l acquisto di materiali, mezzi, attrezzature destinati all'impiego in azienda. ATTIVITA SENSIBILI E SOGGETTI COINVOLTI Un analisi approfondita dell attività esercitata da HydroGEA S.p.A. ha portato all individuazione di alcune fasi critiche che sono potenzialmente più esposte alla commissione dei reati in argomento e dei soggetti coinvolti, destinatari del presente protocollo. Nella tabella seguente sono riepilogate brevemente tali attività. ESEMPI DI ATTIVITÀ ESPOSTE AL RISCHIO Acquisto di beni in genere da fornitori non abituali. Pagamenti e condotte atte a ostacolare l identificazione della provenienza del denaro. Apporti di capitali, finanziamento soci. Movimentazione e gestione dei flussi finanziari. Acquisto di attrezzature, utensili, apparecchiature, mezzi e DPI destinati all'impiego in azienda da fornitori non abituali. SOGGETTI COINVOLTI Uficio amministrazione Ufficio che effettua l acquisto secondo le rispettive competenze. Uficio amministrazione Amministratori - Soci. Ufficio amministrazione Ufficio che effettua l acquisto RSPP - secondo le rispettive competenze. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO L ambito aziendale all interno del quale potrebbero verificarsi, con maggiori probabilità, i reati di ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita, è quello relativo all acquisto di beni (specie se di provenienza non verificata), destinati poi ad essere impiegati all interno dell azienda. Il comportamento del personale dovrà conformarsi ai principi sanciti nel Codice Etico e alle previsioni del Modello Organizzativo. In particolare, per evitare comportamenti tali da determinare il verificarsi di tale tipologia di reati è necessario che: - le decisioni di acquisto di un determinato bene siano supportate da una documentazione in grado di evidenziarne la reale necessità; - il bene scelto risponda alle caratteristiche effettivamente richieste dalle esigenze/necessità operative; - la ricerca del suddetto bene sul mercato sia fatta consultando il RSPP qualora sia necessario valutare aspetti di sicurezza e igiene sul lavoro (ad es. acquisto di nuovi mezzi, attrezzature, ) - ogni funzione provveda agli acquisti di competenza nel rispetto delle disposizioni assunte in merito dalla Direzione; - l acquisto sia fatto esclusivamente avvalendosi di fornitori e/o produttori noti e che diano garanzia della legittima provenienza del bene acquistato; è VIETATO l acquisto on line da fornitori per i quali non possono essere svolte le verifiche di cui sopra. - nei limiti del possibile, si preferisca l acquisto di beni nuovi, evitando quelli usati (in particolare per mezzi e attrezzature di lavoro); - al momento dell acquisto, per i beni per cui è possibile farlo, si verifichino i documenti che ne attestano la provenienza e la proprietà; - si seguano le procedure interne previste per i pagamenti e gli incassi, redatte in ottemperanza alle norme vigenti sulla tracciabilità dei flussi finanziari (si ricorda che il limite massimo attualmente fissato dalla normativa per il trasferimento di denaro contante è di euro 999,99). Versione 1.0 del 31 Dicembre 2015 Pag. 2 di 5

Un attenzione particolare merita, poi, l ipotesi del reato di auto riciclaggio, prevista dall art.648 ter c.1 del c.p.. Tra i reati-fonte da prendere in esame, in tale ulteriore ambito, vi sono (almeno in astratto) tutti i delitti non colposi che non danno immediatamente origine a responsabilità ex "231, in particolare quelli tributari. I proventi che, ad esempio, derivano da evasione fiscale o i risparmi di imposta generati da dichiarazioni infedeli se impiegati in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative in modo da ostacolare l individuazione della loro provenienza potrebbero dare luogo al nuovo reato. La norma, non punendo il mero possesso dei proventi illeciti, esclude l esistenza del reato quando si conducono operazioni trasparenti, nelle quali non c è la concreta volontà di ostacolare (si pensi al caso in cui i proventi illeciti siano utilizzati per pagare gli stipendi ai dipendenti della società). E punibile chiunque abbia commesso o concorso a commettere, a monte, un delitto non colposo, dal quale siano derivati dei proventi ( denaro, beni e altre utilità ), successivamente poi reimmessi dallo stesso soggetto nel circuito legale, attraverso il loro impiego, trasferimento o sostituzione in attività economiche finanziarie, imprenditoria li o speculative lecite, con lo scopo di ostacolare l identificazione della provenienza delittuosa dei proventi stessi. Il qualsivoglia delitto con colposo a monte, a prescindere dal fatto che sia stato realizzato in autonomia operativa ovvero in concorso, deve essere attribuibile ad almeno uno dei soggetti attivi dell autoriciclaggio. Di contro appare più che probabile che se qualcuno, agendo per la società, commette un reato tributario, come la dichiarazione infedele o fraudolenta, la probabilità di incorrere nel reato di autoriciclaggio è molto elevata. L eventuale esistenza di F.O.I., fatturazioni per operazioni (in tutto o in parte) inesistenti o, comunque ricavi in nero, danno automaticamente origine all autoriciclaggio, in quanto, per definizione, essi si sottraggono a qualsiasi forma di tracciabilità, tenuto conto che chi evade cerca poi di occultare il reimpiego del denaro oggetto dell evasione. L inserimento dell autoriciclaggio nell elenco dei reati presupposto della responsabilità prevista dal decreto 231/01, determina, in capo alla Società, una pluralità di sanzioni. Quella di carattere amministrativo (quale diretta conseguenza della violazione di carattere fiscale, a carico della Società); quella di carattere penale (a titolo di pena edittale prevista per il reato-base, a carico della persona fisica, quale autore materiale); quella ulteriore di carattere penale (quale sanzione per il reato di auto riciclaggio, a carico della Società); quella ulteriore di carattere amministrativo (comminabile a carico della Società, per l ipotesi di reato ex 231/01. Viene a configurarsi il reato di auto riciclaggio ex art 648 quater del Codice Penale, quando: a) sia stato commesso, a monte, un delitto non colposo ad opera di uno o più soggetti riconducibili alla Società; b) i proventi di tale reato vengano reimpiegati in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative a favore della Società; c) il reimpiego dei proventi venga posto in essere in modo tale da ostacolare concretamente l identificazione della provenienza delittuosa; d) vi è assoluta identità di persone tra coloro i quali abbiano commesso (o partecipato a commettere) il reato a monte e quelle che hanno provveduto al reimpiego dei proventi derivanti dal primo reato; e) il reimpiego dei proventi non è destinato alla mera utilizzazione o al godimento personale. Versione 1.0 del 31 Dicembre 2015 Pag. 3 di 5

L attenzione della società, anche attraverso il presente Protocollo, è quindi orientata a far emergere la tracciabilità di tutti i profili legati alla materia fiscale, oltre che a concentrarsi sulle operazioni straordinarie, come gli aumenti di capitale, che si prestano a favorire il reimpiego (anche) di questi ricavi. Con riferimento comune alle tipologie di reato descritte nel presente Protocollo, gli ambiti e le attività ove il rischio si può presentare in misura maggiore sono le seguenti: acquisto di beni e servizi pagamenti ed incassi gestione fatturazione marketing e commerciale dichiarazioni fiscali aumenti di capitali E fatto assoluto divieto a tutti i destinatari: - di porre in essere condotte tali da integrare le fattispecie di reato previste dall art. 25 octies del Decreto; - di porre in essere qualsiasi comportamento che, pur non integrando in concreto alcuna delle ipotesi criminose sopra delineate, possa in astratto diventarlo; - di porre in essere o agevolare operazioni o attività che non siano rispettose delle norme del Codice Etico; - di porre in essere attività che siano in contrasto con le procedure e i principi di controllo in esse previste ai fini della prevenzione dei reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. DOCUMENTAZIONE AZIENDALE DI RIFERIMENTO - Statuto sociale - Codice etico - Modello di organizzazione e di gestione ai sensi del D.Lgs. 231/01 - Albo fornitori - Comunicazioni interne e ordini di servizio - Regolamenti, procedure, istruzioni e moduli interni ALTRI RIFERIMENTI DOCUMENTALI - Normativa antiriciclaggio SISTEMA DI CONTROLLO 231 L OdV, secondo quanto stabilito dal proprio Regolamento, può effettuare i controlli previsti in qualsiasi momento, richiedendo tutta la documentazione del caso. I destinatari del presente protocollo dovranno pertanto mettersi a disposizione dell OdV rispondendo prontamente a tutte le richieste che verranno avanzate, come ad esempio la predisposizione e l emanazione di procedure standardizzate relative ai comportamenti da seguire nell ambito delle aree di rischio. In particolare, l OdV provvede all espletamento dei propri compiti: - svolgendo verifiche documentali, sia periodiche che a campione; - valutando l efficacia delle procedure in essere e, se del caso, richiedendone di nuove; - esaminando eventuali segnalazioni. FLUSSI INFORMATIVI VERSO L OdV Versione 1.0 del 31 Dicembre 2015 Pag. 4 di 5

Chiunque può rivolgersi all OdV in qualsiasi momento, nei modi previsti dal Regolamento dell Organismo di Vigilanza, sia per segnalare fatti e/o notizie rilevanti ai fini della prevenzione dei reati previsti del Decreto sia per suggerire proposte ed interventi. Al fine di espletare le proprie funzioni di controllo, in aggiunta ai flussi spontanei di cui sopra, l OdV può richiedere la trasmissione periodica di precise informazioni o documenti, previa definizione della periodicità, dei contenuti dell invio e dei soggetti incaricati. Versione 1.0 del 31 Dicembre 2015 Pag. 5 di 5