2.6 Politiche per la salute mentale: priorità di intervento

Documenti analoghi
Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

La residenzialità psichiatrica

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

2.3 Politiche a favore dei cittadini anziani: priorità di intervento

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

proposta di legge n. 471

Seduta del 17 GIÙ 2014

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Dipendenze: una sfida continua

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

F O R M A T O E U R O P E O

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Piano della ASL di Milano per le demenze

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Le Cure Palliative erogate in Rete

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Centro Salute Mentale

Ministero della Giustizia

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

F O R M A T O E U R O P E O

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

La revisione della D.G.R. n del

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

NON ESITARE!!! CONTATTACI

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Circolare Prot. n

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Integrazione socio sanitaria

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

La situazione in carcere e in OPG

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Transcript:

2.6 Politiche per la salute mentale: priorità di intervento Obiettivi di integrazione Il protocollo, stipulato nel 2003 tra l Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni, ASL, Azienda Ospedaliera e Terzo Settore, ha permesso di avviare, con modalità formali e stabili, luoghi di interlocuzione che hanno promosso e/o consolidato azioni e interventi integrati di carattere sociosanitario. L accordo conteneva alcuni elementi di particolare interesse come ad esempio la messa a sistema delle differenti risposte fornite ai cittadini in sede istituzionale e territoriale. L accordo ha rappresentato, e potrebbe ancora rappresentare, un importante opportunità strategica, politica e culturale per questo territorio. E un segno tangibile di una particolare sensibilità e attenzione al tema, un tratto distintivo anche rispetto a tutta l ASL di Milano. La storia, l esperienza e il patrimonio culturale maturato in questi anni potrebbe essere rinsaldato e ribadito attraverso lo strumento del protocollo al fine di sancire la peculiarità di questo territorio. La necessità di procedere alla stipula di un nuovo accordo derivava dal passaggio dell Ambito territoriale all ASL Milano e alla nuova Azienda Ospedaliera. - mancato rinnovo dell Accordo di programma a livello territoriale; - limitato livello di integrazione tra i Comuni dell Ambito: interventi territoriali di promozione della salute mentale realizzati esclusivamente a Sesto San Giovanni o a Cologno Monzese; - mancato riconoscimento formale dei differenti livelli di collaborazione interistituzionale e con il Terzo settore; - limitata conoscenza da parte dei Medici di Medicina Generale dell evoluzione delle forme patologiche prevalenti in ambito psichiatrico; - scarsa informazione da parte dei Medici di Medicina Generale rispetto alle risorse territoriali a cui inviare i propri assistiti; - difficoltà di coinvolgimento dei MMG nei percorsi terapeutici e riabilitativi; - scarso collegamento tra la Neuropsichiatria infantile (UONPIA), i pediatri e gli MMG, soprattutto per i casi meno gravi; - debole collegamento tra i servizi della Neuropsichiatria infantile e della Psichiatra. - necessità di potenziare il livello di collaborazione e integrazione tra i soggetti; - formalizzare le modalità di collaborazione e integrazione definendo ruoli e funzioni; - sostenere la cultura della collaborazione interistituzionale e con il privato sociale; - valorizzare la storia, l esperienza e il patrimonio culturale maturato in questi anni; - aumentare il livello di conoscenza dei MMG sull evoluzione delle forme patologiche prevalenti; - continuità nei percorsi di presa in carico tra gli utenti della Neuropsichiatria infantile e Psichiatria adulti; - aumentare e mantenere nel tempo confronti informativi/conoscitivi sui casi tra la neuropsichiatria infantile, i Pediatri e i Medici di Medicina Generale. 1

- costruire uno strumento che valorizzi, metta a sistema e organizzi il sistema di risposte includendo oltre alle attività realizzate presso le sedi dei servizi gli interventi territoriali e che promuova la dimensione della progettazione e della co-progettazione; - individuare la formula organizzativa più adeguata per salvaguardare la storia, l esperienza e il patrimonio culturale maturato in questi anni e promuovere l integrazione tra soggetti; - costituire un gruppo di lavoro che individui nel dettaglio gli obiettivi di integrazione, le strategie e i soggetti da coinvolgere; - prevedere modalità di coinvolgimento del Comune di Cologno affinché l ente sia promotore delle azioni e partecipe ai processi; - prevedere delle modalità di collaborazione con il vicino Distretto di Cinisello Balsamo; - definire ambiti di collaborazione sui quali sperimentare nuove forme di accordo; - individuare modalità di monitoraggio e valutazione dell accordo stesso. - costruire una mappa delle risorse territoriali che riporti tutti i servizi e progetti presenti sul territorio, utilizzando anche supporti informatici (ad esempio il sito dell Ambito e dell ASL), prevedendo momenti di aggiornamento; - prevedere, con il supporto dell ASL, incontri formativi rivolti ai MMG sulle principali patologie psichiatriche; - sviluppare i processi integrativi tra Neuropsichiatria infantile e Psichiatria; - relativamente al tema dell aumento delle patologie psichiatriche nella popolazione giovanile è necessario prevedere la presenza al Tavolo anche dei Servizi della Neuropsichiatria infantile; a tal proposito è altrettanto necessario stabilire un link con il Tavolo politiche per l infanzia, adolescenza, giovani e responsabilità familiari. - Piano Socio Sanitario Regionale PSSR 2010-2014: Psichiatria e Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza; - Documento di programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio sanitari, 2011 ASL Milano 2012 Area PAC Salute Mentale Neuropsichiatria infantile. Disturbi psichici in adolescenza: riconoscimento e trattamento precoce. Sviluppo dei processi integrativi tra neuropsichiatria infantile e psichiatria ; - DGR 2734 del 22/12/2011 Testo Unico delle regole di gestione del sistema sociosanitario regionale (Allegato 9). Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione; Politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari. Inclusione sociale, interventi territoriali e percorsi/inserimenti lavorativi - diminuzione nel corso del triennio di risorse dedicate agli interventi territoriali a favore degli utenti della psichiatria; - difficoltà di portare sul territorio e di perseguire obiettivi di riabilitazione e reinserimento sociale nel contesto di vita; - prevalenza di interventi, anche sociali, che hanno luogo presso le sedi dei servizi; 2

- difficoltà nell effettuare inserimenti lavorativi. Bisogni - inclusione sociale del paziente psichiatrico nella comunità; - promuovere strategie innovative per favorire l integrazione coniugando differenti livelli di intervento in relazione alla diversità dei bisogni; - aumento del numero di inserimenti lavorativi per favorire il percorso di inclusione sociale. Azioni - sostenere le esperienze, anche attraverso progettazioni che vedano il coinvolgimento di tutta la rete territoriale, in grado di favorire lo sviluppo di interventi territoriali e di comunità; - monitorare il Progetto Forum A.L.A. Sacco 1 Servizio specialistico a cui afferiscono i servizi psichiatrici territoriali del Dipartimento di salute mentale della A.O. Sacco di Milano. Il CPS presenta e discute con ALA possibilità e modalità di avvicinamento al mondo del lavoro di una singola persona, utente del servizio, da loro candidata; - sostenere i percorsi di inserimento lavorativo in collaborazione con il Servizio SISL. - Piano Socio Sanitario Regionale PSSR 2010-2014: Psichiatria e Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza; - Documento di programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio sanitari, 2011 ASL Milano 2012 Area PAC Salute mentale: mantenimento e sviluppo della centralità dell intervento territoriale. Politiche a favore delle persone disabili. Abitare e residenzialità Così come nel campo degli interventi sociali strettamente intesi, anche nel campo della salute mentale abitare e residenzialità costituiscono due forme differenti di intervento nel percorso terapeutico-riabilitativo delle persone, dove l abitare presuppone una maggiore vicinanza ad elementi di reinserimento sociale e di abilitazione individuale che permettono di prospettare nel percorso di vita degli utenti dei maggiori gradi di autonomia e responsabilità rispetto alla residenzialità. Il territorio di Sesto San Giovanni risulta essere, anche in confronto ad altri ambiti limitrofi, fornito di opportunità per entrambe le dimensioni sopra elencate. Il sistema di offerta nell ultimo triennio si è ulteriormente arricchito di due nuove unità d offerta (Residenzialità Leggera) una rivolta all utenza femminile, ubicata presso lo stabile di via Montello (capienza di 4 posti) e una dedicata a quella maschile in via Marx (capienza di 4 posti). - localizzazione prevalentemente sestese delle strutture; - ricorso all utilizzo di strutture residenziali extra territoriali prevalentemente comunità di assistenza h 24; - periodi di permanenza molto lunghi degli utenti nelle strutture residenziali. 1 www.ala.hsacco.it 3

- integrazione nella comunità attraverso la soluzione abitativa più adeguata al percorso terapeutico e riabilitativo; - sostegno alla permanenza a domicilio delle persone non autosufficienti. - mantenimento dell attuale sistema di offerta; - adeguamento dell attuale sistema di offerta ai nuovi bisogni residenziali; - incentivare l attivazione di un unità di offerta di Residenzialità Leggera anche sul territorio di Cologno Monzese. Aderenza alle linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014: Percorsi di assistenza domiciliare orientati allo spostamento del baricentro dall offerta alla domanda e volti alla qualificazione della rete dell assistenza domiciliare Coerenza con priorità regionali): Piano Socio Sanitario Regionale PSSR 2010-2014: Psichiatria e Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza. Politiche a favore della popolazione anziana; Politiche a favore delle persone disabili. Supporto alle famiglie - Elevato carico di cura da parte delle famiglie; - Isolamento sociale delle famiglie e dei pazienti; - Difficoltà di costruire percorsi di supporto stabili e duraturi; - Limitata presenza di interventi previsti dalle strutture sanitarie e sociali; - Relativamente all associazionismo familiare si rileva che, nel corso del triennio, il gruppo di auto mutuo aiuto non ha incrementato il numero dei partecipanti poiché, spesso, i familiari ottenuta una risposta anche parziale alle loro problematiche interrompono o diminuiscono la loro partecipazione. - rompere l isolamento sociale delle persone con disagio psichico e dei loro familiari; - alleviare il carico di cura delle famiglie; - sostenere le relazioni familiari; - aumentare il livello di compliance dei familiari nei percorsi terapeutico riabilitativi; - ascolto, supporto e sostegno alle famiglie nelle diverse fasi di vita. - promuovere attività di supporto alle famiglie sperimentando percorsi di mutuo aiuto; - promuovere l associazionismo familiare; 4

- realizzare azioni volte a rompere l isolamento sociale delle persone con disagi e dei loro familiari; - promuovere progetti che prevedano azioni specifiche di supporto alle famiglie; - attivare forme di protezione giuridica, tra le quali l Amministrazione di sostegno anche attraverso il Punto di Prossimità; - affiancare i familiari nella gestione dei rapporti con i servizi. Piano Socio Sanitario Regionale PSSR 2010-2014: Psichiatria e Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza. Politiche a favore della popolazione anziana; Politiche a favore delle persone disabili; Politiche di contrasto della povertà e grave emarginazione; Politiche per l infanzia, adolescenza, giovani, responsabilità familiari. Accesso ai servizi e qualità delle prestazioni Nel triennio sono stati raggiunti importanti obiettivi di uniformità del sistema di accesso alle prestazioni per i cittadini di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese anche attraverso l apertura della nuova sede dell Ambulatorio dell Ansia e della Depressione a Cologno Monzese. - il potenziamento è avvenuta grazie alla disponibilità di fondi economici derivanti da progetti innovativi regionali; - non sempre l obiettivo dell uniformità delle risposte è coniugato con quello della qualità del sistema di risposte. - uniformità del sistema di risposte e adeguatezza degli standard. - garantire il mantenimento dell attuale offerta territoriale. Ulteriori elementi di criticità individuati: - Si registra un aumento delle seguenti problematiche: anziani con anomalie del comportamento, demenze senili, disabili con comorbilità, ritardi mentali. Questa fascia di utenza, in mancanza di altre soluzione e risposte, viene dirottata verso i servizi psichiatrici, in particolare verso l SPDC. I tempi di permanenza in reparto di questi pazienti sono spesso prolungati distogliendo tempo e risorse da dedicare ad altri casi. Si tratta di circa 15-20 pazienti l anno; - Aumento degli esordi psicotici nei giovani e negli anziani; - Aumento dei tentativi di suicidio nella popolazione anziana; - Aumento di comportamenti anomali caratterizzati dalla presenza di ripetuti eventi traumatici dei giovani adolescenti (ad esempio incidenti ripetuti in motorino) che possono essere interpretati come tentativi striscianti di suicidio e/o autodistruttivi. 5

Piano Socio Sanitario Regionale PSSR 2010-2014: Psichiatria e Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza. 6