LA VARIABILITÀ GENETICA

Documenti analoghi
COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Genetica: Lo studio dell eredità

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La nuova biologia.blu

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

1 - La nascita della genetica-

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Mutazioni genetiche 2

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

SECONDA LEGGE DI MENDEL

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

GENETICA prima parte

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

MENDEL E L EREDITARIETA

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

Libri di testo consigliati:

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

3 modulo didattico - Le

Divisione riduzionale: meiosi

- Riproduzione riservata - 1

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Teoria dell evoluzione Charles Darwin

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

la probabilità q di avere un ricombinante è 0,286/2 = 0,143; la probabilità p di avere un parentale è quindi (1-0,286)/2 = 0,714/2 = 0,357.

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

Riferimento bibliografico :

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Le analisi prenatali

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La Genetica. Le leggi di Mendel

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

MENDEL E LE SUE LEGGI

raccolta del maggior numero di informazioni relative alla storia di un determinato carattere in una famiglia;

Screening delle emoglobinopatie

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

La nuova biologia.blu

ESERCIZI DI GENETICA - 2

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

La genetica mendeliana nasce dalle ricerche del monaco Gregor Mendel ( ), svolte circa 150 anni fa nel giardino del suo monastero.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Corso Integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA


Alterazioni della struttura dei cromosomi

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Un proge)o sostenuto da

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

La Genetica. Le leggi di Mendel

Caratteristiche della meiosi

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010

Invito alla biologia.blu

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

1. Le cellule per la riproduzione (unità 10) 2. La mitosi e la meiosi

Scaricato da 21/01/2011

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

Transcript:

PON C-1 a.s. 2013/14 Esperto prof. C. Formica LA VARIABILITÀ GENETICA

Come si mantiene la variabilità Mediante la riproduzione sessuata, che dà origine a nuove combinazioni genetiche attraverso: 1- l assortimento indipendente alla meiosi 2- il crossing-over e la ricombinazione genetica 3- la combinazione dei genomi parentali all atto della fecondazione Si producono in tal modo nuove combinazioni di alleli nella progenie. 2

Meccanismi che favoriscono nuove combinazioni genetiche tra le popolazioni nelle PIANTE esistono: 1- meccanismi per impedire l autoimpollinazione tipo barriere anatomiche, es. nell iris, dove il polline viene portato agli stigmi del fiore di una pianta differente e non dello stesso fiore (dove i petali separano gli organi maschili da quelli femminili). Altre (kiwi, agrifoglio) hanno fiori maschili e fiori femminili su piante differenti. 2- l autosterilità, che impedisce agli individui con alleli multipli (es. a1, a2, a3 ) di autoimpollinarsi. Esistono decine di alleli differenti per l autosterilità, es. nel trifoglio rosso ne esistono circa 200 3

Meccanismi che favoriscono nuove combinazioni genetiche tra le popolazioni Negli ANIMALI (e in alcune piante): 1- ERMAFRODITISMO Ermafroditi: individui che producono sia gameti maschili che g. femminili. - non vengono fecondate le proprie uova - si incontrano ermafroditi della stessa specie e di sesso uguale o opposto - entrambi gli individui producono nuova progenie - è vantaggioso per le specie lente e a vita solitaria che hanno difficoltà a riprodursi Es: le lumache si accoppiano intrecciando i loro organi riproduttori esternamente al corpo 4

Meccanismi che favoriscono nuove combinazioni genetiche tra le popolazioni 2- DIPLOIDIA Es. alleli per la fenilchetonuria (PKU), dovuta alla carenza dell enzima fenilalanina idrossilasi, che catalizza la trasformazione in tirosina. Si manifesta clinicamente solo allo stato recessivo; si può anche essere portatori eterozigoti per tutta la vita senza esserne consapevoli. La manifestazione principale della fenilchetonuria è il ritardo mentale. La dieta della PKU prevede l eliminazione delle fonti di Phe: latte formaggi, carne, frutta a guscio. Si possono così prevenire i danni provocati, in particolare sul sistema nervoso centrale, dall'accumulo dell amminoacido. Per i bambini affetti esistono formule di latte speciali prive di Phe Gruppo R della fenilalanina 5

fenilchetonuria La prevalenza della PKU in Europa si stima sia di 1/10.000 nati vivi con un tasso più alto in alcuni paesi quali l'irlanda e l'italia. In Turchia è di 1/4.000 nati vivi. In assenza della diagnosi alla nascita, i sintomi insorgono prima dei due mesi di vita e possono essere molto lievi o gravi e comprendono ritardo dello sviluppo, deficit di accrescimento, microcefalia, epilessia. I pazienti non trattati sviluppano conseguentemente deficit cognitivo, disturbi del comportamento (iperattività) e disturbi motori. Essi possono presentare un'ipopigmentazione, per effetto del deficit della tirosina, che è il precursore della melanina. Deficit fenilalanina idrossilasio Gruppo R della tirosina 6

N Conservazione degli alleli recessivi per diploidia Frequenza dell allele per i fiori bianchi nella pianta di pisello: dalle frequenze si evince che allo stato recessivo (più raro) viene conservato. Incrocio AaxAa = 1AA:2Aa:1aa (25:50:25) Es. di calcolo della frequenza genica: 2Aa 0,1*0,9=0,18 1 A Frequenza allele A nel pool genico a A AA Aa a Aa aa Frequenza allele a nel pool genico La frequenza dell eterozigote tende a decrescere con l aumentare dell allele dominante. La frequenza dell omozigote recessivo si riduce invece moltissimo al diminuire del corrispondente allele, ma questo paradossalmente lo protegge dall estinzione per selezione naturale. Un esempio è l allele w per i fiori bianchi di pianta di pisello (Mendel) AA 2Aa aa % dell allele negli eterozigoti 0,1 0,9 0,01 0,18 0,81 10% 2 3 0,9 0,1 0,81 0,18 0,01 90% 0,99 0,01 0,9801 0,0198 0,0001 99% 7

Meccanismi che favoriscono nuove combinazioni genetiche tra le popolazioni 3- SUPERIORITA DELL ETEROZIGOTE: gli eterozigoti hanno un SUCCESSO RIPRODUTTIVO superiore agli omozigoti Es. alleli per malaria e anemia falciforme: il 45% di alcune tribù africane (dove la malaria è endemica) hanno molti alleli per il carattere falciforme (eterozigosi), che mantiene l elevata frequenza perché ha il vantaggio selettivo di rendere i bambini più resistenti al Plasmodium della malaria rispetto agli omozigoti (i cui alleli recessivi vengono eliminati dal pool genico perché difficilmente raggiungono l età riproduttiva). Inoltre le donne eterozigoti sono più fertili delle omozigoti normali 8

La fibrosi cistica Il gene, mappato sul cromosoma 7, è il CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator gene). Esso induce il pancreas e i bronchi a produrre un muco denso e appiccicoso, che sono causa di infezioni respiratorie e difetti di assorbimento alimentare. Le difficoltà respiratorie, nelle forme gravi, possono essere contrastate in certi casi solo con appositi respiratori meccanici. Sono state anche identificate numerose mutazioni (circa un migliaio), oggi catalogate in cinque classi, che raccolgono differenti anomalie di produzione o di funzione della proteina. La frequenza varia con l area geografica. In Italia l incidenza di FC sarebbe intorno ad 1/2.700 nati vivi e la presenza di un portatore ogni 26 individui. Ciò significa che 2 milioni di persone sono portatori del gene della malattia e che circa una coppia ogni 700 è esposta a un rischio del 25% di generare un figlio malato ad ogni gravidanza. La FC è autosomica recessiva e in molti casi possibile identificare un portatore grazie ad un semplice prelievo di sangue. Tuttavia, poiché le mutazioni che il gene può presentare sono numerosissime, i test genetici attualmente a disposizione non sono in grado di individuarle tutte, e quindi di identificare tutti i portatori. Quando c è un malato in famiglia, è utile prima di tutto analizzare il suo DNA e quello dei suoi genitori per identificare le mutazioni 9

L anemia falciforme La frequenza varia con l area geografica. È maggiormente diffusa in India, Arabia, Africa centro-orientale e in alcune aree del Mediterraneo, Italia compresa. Sono eterozigoti il 9% degli afroamericani, lo 0,2% sono omozigoti e quindi sintomatici. È autosomica recessiva ed è caratterizzata dalla produzione di emoglobine (Hb) patologiche, tra cui la più comune è la forma HbS (da Sickle, falce) che tende a precipitare e a conferire all'eritrocita la tipica forma a falce. In molte popolazioni africane, e negli afroamericani, è mutato il gene per la catena beta dell Hb, una mutazione puntiforme GAG GUG oppure GAA GUA che corrisponde alla trasformazione acido glutammico valina. La sostituzione di un solo amminoacido su una catena di 150 aa. è in grado di provocare modificazioni conformazionali molto importanti nell Hb! Grazie a questa mutazione il Plasmodium non riesce a riprodursi negli eritrociti, quindi tali soggetti risultano relativamente immuni dalla malaria. 10

Quesiti sulla variabilità Quale dei seguenti amminoacidi o loro derivati non è chimicamente correlato alla tirosina: A alanina B fenilalanina C dopamina D adrenalina E triptofano L impollinazione dei fiori è regolata anche da meccanismi atti ad evitare che una piante si possa autoimpollinare. La separazione tra stigma e antera è una di questi. Il vento può anche portare il polline a grandi distanze, gli insetti e gli animali a distanze più brevi, tuttavia il polline può anche essere fonte di allergie. Quale delle seguenti affermazioni non può essere dedotta dal brano precedente? A- le barriere anatomiche sono un ottima prevenzione per l autoimpollinazione B- alcune specie vegetali posseggono fiori maschili e femminili su piante differenti C- Le allergie al polline dipendono dalla separazione tra fiori maschili e femminili D- Le coltivazioni in serra hanno ridotto il ruolo dei meccanismi naturali di impollinazione 11