La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Documenti analoghi
è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

PIANO ATTUATIVO LOCALE

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

Essere competenti nella sanità che cambia

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

DECRETO N Del 30/03/2015

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Le Cure Palliative erogate in Rete

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

La residenzialità psichiatrica

Corso formativo permanente di tanatologia:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

ALLEGATOA alla Dgr n. 41 del 18 gennaio 2011 pag. 1/6

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Transcript:

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006

Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione dei servizi patient/client care cure condivise integrated care

Continuità assistenziale Continuità assistenziale risponde alla finalità di creare una integrazione tra l Ospedale, i Servizi Distrettuali, i Medici di famiglia, con il coinvolgimento dei Gruppi di interesse della Comunità Locale, per la definizione di percorsi assistenziali che vedano coinvolte le figure professionali che operano in ambiente ospedaliero e in ambito territoriale, e che tengano conto dell espressione dei bisogni della comunità*. continuità assistenziale deve passare per un percorso di conoscenza tra i diversi attori abilitati a seguire il caso. Richiede inoltre la classica organizzazione centrata sul paziente *dal progetto aziendale sulle dimissioni protette

Specificità della C.A. nella malattia di Alzheimer lunga storia naturale della malattia (sopravvivenza media di 10 anni dal momento della diagnosi), comorbidità gravoso e prolungato carico assistenziale dei familiari.

La continuità assistenziale ospedale territorio punti di debolezza / criticità Tempi di risposta ( spesso inadeguati) Non solo dimissioni protette ma anche ricoveri protetti Difficoltà della gestione di malati cronici in reparti per acuti il ricovero spesso destabilizza il malato e lo sottopone a rischi specifici di comorbidità Molti reparti ospedalieri sono impreparati a riconoscere e trattare tali pazienti Pazienti di confine - criticità

La continuità assistenziale ospedale territorio punti di debolezza / criticità Difficoltà a progettare piani assistenziali personalizzati : Professionisti non specificamente formati Molti i reparti coinvolti, anche P.S. Necessità di team multidisciplinari Esigenza di valutare i bisogni globali della persona Coinvolgimento e sostegno della famiglia

La continuità assistenziale ospedale territorio strumenti già presenti Punto unico di accoglienza ( PUA) Protocolli di dimissioni protette ospedali territorio Rete territoriale di servizi sociali e assistenziali integrata, specificamente dedicata, che vede coinvolti i medici di famiglia, l assistenza domiciliare integrata, i centri esperti,l assistenza residenziale e semiresidenziale,il centro d ascolto. accordo di programma anziani -

La continuità assistenziale ospedale territorio azioni positive in corso Progetto finalizzato n. 2314 del 29/12/2005: Potenziamento del Punto Unico di Accoglienza con un operatore del Centro d ascolto Consolidamento del Punto Unico di Accoglienza attraverso la dislocazione di punto unico integrato sociale e sanitario, presso il Nuovo Ospedale Sant Agostino Estense per le dimissioni protette. Coinvolgimento dei professionisti dei reparti ospedalieri per la definizione di competenze per la segnalazione e la valutazione dei bisogni nel percorso di dimissione protetta Individuazione di una équipe di valutazione differenziata in relazione alla tipologia dei bisogni degli utenti segnalati

La continuità assistenziale ospedale territorio azioni positive in corso Formazione specifica dei professionisti coinvolti: medici, infermieri, operatori di base Gruppo di lavoro dell Accordo di programma Anziani del P.d.Z anche allargato con chi gestisce i servizi per le demenze sul territorio, confronto culturale Team multidisciplinari che lavorano in modo integrato Prossima formalizzazione del nuovo protocollo per la presa in carico delle persone con alterazioni cognitive da parte dei medici di medicina generale e dei centri di valutazione

La continuità assistenziale ospedale territorio azioni da programmare o in via di programmazione Formazione sul campo sulla dimissione protetta dei pazienti con Alzheimer e sulla gestione di questi pazienti nei vari reparti degli ospedali ( coinvolgimento dei centri esperti) Individuazione di strumenti informativi ( es: cartelle personali) che accompagnino il malato nei vari percorsi assistenziali cui accede in modo da garantire le informazioni cliniche e terapeutiche necessarie ai vari punti della rete

Concludendo La continuità assistenziale ospedale territorio per i malati d Alzheimer è sicuramente un obiettivo perseguito ma ancora non pienamente raggiunto

Concludendo Bisogna proseguire Nell aumentare le conoscenze dei professionisti nella gestione del malato, Nel rafforzare la multidisciplinarietà delle equipe Nel considerare l ospedale a tutti gli effetti punto della rete Nel dotarsi di strumenti per facilitare la comunicazione dei vari punti della rete Nella costruzione dei percorsi assistenziali omogenei e flessibili sempre più centrati sui complessi bisogni del malato e della sua famiglia