1 Modello di contrattazione di Nash

Documenti analoghi
Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi Cooperativi

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

Teoria dei Giochi. Anna Torre

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Il Gioco dell'evasione Fiscale

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

8. Completamento di uno spazio di misura.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

1 Equilibri Correlati

Il Dilemma del Prigioniero

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2 RAFFINAMENTI DELL EQUILIBRIO DI NASH

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Possibile applicazione

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati

Imprese e reti di imprese

TU-games. versione del 2 dicembre TU games Nucleo Valore Shapley NTU games 10

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Elementi di Teoria dei giochi

Calcolo delle Probabilità 2

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

Note sulle funzioni convesse/concave

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Il Teorema di Kakutani

Breve introduzione alla teoria dei giochi

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Funzioni reali di variabile reale

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Richiami sugli insiemi numerici

1 Giochi in forma strategica

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Modulo 10. Teoria dei giochi

1 I numeri naturali. 1.1 Gli assiomi di Peano

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

Calcolo della probabilità

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. 1 Giochi cooperativi ad utilità trasferibile (TUgames).

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

FUNZIONI. }, oppure la

Le derivate parziali

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Analisi positiva e normativa

Laboratorio di dinamiche socio-economiche

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Teoria dei giochi e comportamento strategico

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Breve introduzione alla teoria dei giochi

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Limiti di successioni

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

TEORIA DEI GIOCHI Parte 4

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Relazione e funzione inversa

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

1 Relazione di congruenza in Z

Transcript:

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone Modello di contrattazione di Nash Consideriamo un gioco in forma strategica: (X, Y, f, g), dove X è l insieme delle strategie del primo giocatore e Y è l insieme delle strategie del secondo. Per semplicità supponiamo che X ed Y siano insiemi finiti. Indichiamo con (X) l insieme di tutte le distribuzioni di probabilità su X e analogamente con (Y ) e (X Y ) rispettivamente l insieme di tutte le distribuzioni di probabilità su Y e su X Y. Definizione Una strategia correlata è una distribuzione di probabilità su X Y. Ciò significa che i giocatori possono accordarsi su una distribuzione di probabilità qualunque su X Y, anzichè scegliere ciascuno una distribuzione di probabilità sul suo spazio di strategie e considerare la distribuzione di probabilità su X Y che si ottiene dall assunto che le due distribuzioni su X e Y siano indipendenti. Osservazione Scegliere una distribuzione di probabilità su X per il primo giocatore e una distribuzione di probabilità su Y per il secondo giocatore corrisponde alla scelta di due variabili aleatorie indipendenti. Una strategia correlata è invece una distribuzione di probabilità su X Y che può avere marginali non indipendenti. Se supponiamo che X = {x,..., x m } ed Y = {y,..., y n }, allora una strategia correlata µ è individuata da una matrice µ ij, dove µ ij è la probabilità assegnata da µ alla coppia di strategie pure (x i, y j ). Il payoff atteso da parte del giocatore I, se viene giocata la strategia µ, è: m n µ ij f(x i, y j ) i= j= Questo è il valore atteso di f rispetto alla distribuzione di probabilità µ su X Y. Possiamo indicarlo con: E µ (f). Analogamente per II indichiamo il valore atteso di g con E µ (g). Data la strategia µ, otteniamo quindi (E µ (f), E µ (g)): si tratta di una coppia di numeri reali che quindi possiamo rappresentare nel piano cartesiano. Abbiamo quindi una funzione E : (X Y ) R 2. Ci interessa l immagine di E, cioè E(X Y ). Essa è l involucro convesso dell insieme {(f(x i, y j ), g(x i, y j )) : i =,..., m; j =,..., n}

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 2 Esempio (dilemma del prigioniero) Consideriamo il gioco: I \ \ II L R T (2, 2) (0, 3) B (3, 0) (, ) L insieme E(X Y ) è rappresentato in figura. II 3 2 (f(t, R), g(t, R)) (f(t, L), g(t, L)) (f(b, R), g(b, R)) (f(b, L), g(b, L)) 2 3 I Figura : Un esempio di insieme di contrattazione Si verifica che E(X Y ) è un sottoinsieme chiuso, convesso e limitato di R 2 (ricordo che un sottoinsieme di R 2 è compatto se e solo se è chiuso e limitato). Possiamo pensare che i giocatori si accordino per giocare una strategia correlata µ t.c. E(µ) sia efficiente. Non è però altrettanto agevole immaginare su quale specifica µ si possano accordare: sarebbe interessante poter individuare un criterio di scelta che ci metta in grado di fare previsioni (o prescrizioni). Prima di affrontare questo compito, sarà opportuno fare una pausa di riflessione, per introdurre qualche ulteriore elemento utile ai fini del nostro problema. Se è vero che l insieme E(X Y ) rappresenta tutte le coppie dei valori dei payoff che i due giocatori possono ottenere sottoscrivendo accordi vincolanti per giocare una strategia correlata, ciò non di meno non è

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 3 ragionevole immaginare che tutti gli accordi possano venire prevedibilmente sottoscritti. Ad esempio, nel dilemma del prigioniero un contratto che preveda di giocare la coppia di strategie (T, R) (con probabilità, s intende) sarà difficilmente sottoscritto dal giocatore I, visto che lui, giocando B, è in grado di garantirsi comunque un payoff almeno pari ad. Più in generale, possiamo immaginare che siano un importante punto di riferimento per i due giocatori i loro rispettivi valori di max min (si noti: non stiamo parlando del min max che viene utilizzato nel contesto dei giochi ripetuti). Ricordiamo che, se abbiamo un gioco finito (X, Y, f, g), è naturale considerare il valore di maxmin valutato sulla estensione mista del gioco. Pertanto, porremo v I = max p (X) min q (Y ) ˆf(p, q) e vii = max q (Y ) min p (X) ĝ(p, q) avendo posto ˆf(p, q) = m i= n p i q j f(x i, y j ) j= e definendo analogamente ĝ. Può sembrare ragionevole restringere le scelte ai soli elementi (u, u 2 ) E( (X Y )) che soddisfano le condizioni u v I e u 2 v II. Tutto quanto abbiamo visto finora può essere considerato come una premessa alla formalizzazione di cosa sia un problema di contrattazione (almeno dal punto di vista che è stato a suo tempo considerato da Nash). Definizione 2 Diremo che un problema di contrattazione è una coppia (S, d), dove: S R 2, chiuso, convesso e non vuoto d R 2 L interpretazione dovrebbe essere evidente: S rappresenta l insieme di tutte le coppie di valori di utilità ai quali i due giocatori possono pervenire, e d = (ū, ū 2 ) rappresenta il punto di disaccordo, cioè il valore che i giocatori possono ottenere in caso di mancato raggiungimento di un accordo. Osservazione 2 Abbiamo identificato un problema di contrattazione con la coppia (S, d). Ricordiamo anche che siamo arrivati a questa formulazione partendo da un gioco in forma strategica e cercando di vedere dove ci potesse

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 4 condurre la possibilità di sottoscrivere accordi vincolanti. In particolare, abbiamo suggerito implicitamente di identificare S con E( (X Y )) e d con la coppia (v I, v II ). Si noti tuttavia che:. quello sopra delineato non è l unico modo possibile per trasformare un gioco strategico in un problema di contrattazione. In particolare, si possono impiegare altri approcci per identificare il punto di disaccordo. 2. l approccio seguito può essere criticato per essere troppo rigidamente welfarista. Con il modello che consideriamo, assumiamo che l insieme S (con la sua interpretazione canonica, quale insieme delle coppie di valori di utilità sui quali i giocatori contrattano) rappresenti, assieme a d, tutte le informazioni rilevanti. Ciò può non essere vero. Solo per fare un esempio, aspetti procedurali possono essere importanti e naturalmente in questo approccio non possono emergere in modo esplicito (si noti però che potrebbero essere implicitamente incorporati nel tipo di soluzione che si andrà a scegliere). Formalizziamo il problema di contrattazione. Indichiamo con B l insieme dei problemi di contrattazione dei quali ci occupiamo. Gli elementi di B sono coppie (S, d), dove:. S è un sottoinsieme di R 2, chiuso e convesso 2. d = (ū, ū 2 ) R 2 3. S {(u, u 2 ) R 2 : u ū e u 2 ū 2 } è non vuoto e limitato Se in S c è un elemento (u, u 2 ) con u > ū e u 2 > ū 2, allora il problema di contrattazione (S, d) viene detto essenziale. Per soluzione del problema di contrattazione (relativamente alla classe B sopra individuata) intendiamo una applicazione Φ : B R 2. L idea è che ad ogni (S, d) siamo in grado di associare (univocamente!) una coppia Φ(S, d) = (Φ (S, d), Φ 2 (S, d)) che rappresenti, in termini interpretativi, i valori di utilità assegnati rispettivamente ai due giocatori. Come definire questa Φ? L approccio seguito da Nash non è stato quello di definire a priori Φ. Ma di imporre condizioni ragionevoli che ogni soluzione Φ dovrebbe soddisfare. E poi di provare che c è una ed una sola Φ : B R 2 che soddisfa tali condizioni. Queste condizioni sono le seguenti:. Efficienza forte: Φ(S, d) S ed è un ottimo paretiano forte per S 2. Razionalità individuale: Φ (S, d) ū e Φ 2 (S, d) ū 2

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 5 3. Co-varianza rispetto a cambiamenti di scala: Per ogni λ, λ 2, γ, γ 2 R t.c. λ, λ 2 > 0, siano: S = {(λ u + γ, λ 2 u 2 + γ 2 ) : (u, u 2 ) S} e d = (λ ū + γ, λ 2 ū 2 + γ 2 ) Allora Φ(S, d ) = (λ Φ (S, d) + γ, λ 2 Φ 2 (S, d) + γ 2 ) 4. Indipendenza dalle alternative irrilevanti: Sia dato (S, d) e sia G S, G chiuso e convesso, t.c. Φ(S, d) G. Allora Φ(S, d) = Φ(G, d) 5. Simmetria: Se ū = ū 2 e se (u, u 2 ) S (u 2, u ) S, allora Φ (S, d) = Φ 2 (S, d) Si può allora enunciare il seguente: Teorema C è una ed una sola soluzione Φ, definita su B, che soddisfa le condizioni ),..., 5). Inoltre, se (S, d) è essenziale, si ha che: Φ(S, d) = argmax (u ū )(u 2 ū 2 ) con (u, u 2 ) S, u ū, u 2 ū 2 2 Commenti al modello di contrattazione Dunque il teorema di Nash è in grado di mettere d accordo chiunque si trovi in una situazione come quella di sopra ed accetti le sue condizioni per un equa spartizione. Il primo assioma vuol mettere in luce un criterio di efficienza: non ha senso accontentarsi di un risultato, se entrambi i giocatori possono fare meglio. Dunque, anche ammettendo che i giocatori possano distruggere utilità, questo non può accadere all equilibrio. Il secondo assioma dice in sostanza che nessuno accetterà mai un contratto che gli offre una utilità inferiore a quella che potrebbe ottenere senza cooperare. Il terzo assioma riguarda l invarianza rispetto a trasformazioni di utilità. In pratica dice che se cambiamo unità di misura all utilità dei giocatori (i fattori λ e λ 2 ) e aggiungiamo certe quantità iniziali (partendo dalle utilità γ e γ 2, per esempio, invece che da 0 e 0), il risultato cambia tenendo conto esattamente dei fattori precedenti. Insomma non cambia, in sostanza, il risultato se si effettuano i cambiamenti ammessi nella teoria dell utilità di von Neumann e Morgenstern.

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 6 Il quarto è chiamato indipendenza dalle alternative irrilevanti: se aggiungere a C, che è l insieme delle utilità che i giocatori si possono garantire nella contrattazione, altri elementi, che portano a costruire un insieme più grande C, porta come risultato a una situazione che già era in C, allora quest ultima è anche la soluzione per il gioco C. (Notare che il punto di disaccordo è lo stesso in entrambi i giochi). In altre parole, quello che abbiamo aggiunto a C non sono che alternative irrilevanti, appunto. Il quinto, detto assioma di simmetria, è molto chiaro: significa che in un gioco simmetrico il risultato deve essere simmetrico. Se i giocatori sono indistinguibili dal punto di vista delle loro utilità e dal punto di partenza, il risultato deve essere lo stesso per ambedue. Il modello di contrattazione di Nash è certamente molto interessante. Allo stesso tempo, non è certo esente da critiche. E qui non parliamo solo delle osservazioni che si possono fare sugli assiomi, ma puntiamo l attenzione sulle assunzioni nascoste, che non sono di poco conto e che per di più rischiano di passare inosservate. Vediamo ora alcuni problemi che possono rappresentare una critica all approccio assiomatico di Nash: Come si sceglie il punto d? Non è facile fare una scelta se il gioco dato non è cooperativo. In realtà ci sono vari approcci: il max-min, un equilibrio di Nash,... analogamente, l insieme S è individuato con certezza? ogni S con le caratteristiche date (convesso, etc.) è un feasibility set per un qualche problema di contrattazione? O ve ne sono alcuni che non si posssono ottenere in questo modo? altre informazioni, oltre a quelle previste (e cioè (S, d)), rappresentate in termini di valori di utilità, non hanno alcun rilievo in un problema di contrattazione? Non saremmo disposti a modificare le nostre opinioni se avessimo informazioni supplementari? per quale motivo Φ deve essere un unico punto? Ad esempio, un gioco strategico non ha in genere un unico equilibrio di Nash un altra obiezione è più generale ed è una obiezione di fondo all approccio assiomatico. Perchè mai determinare una soluzione su una classe di giochi quando si ha a che fare con un gioco concreto? Dietro a

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 7 questa impostazione c è l idea di una validità normativa. Ma anche da questo punto di vista la classe dei giochi che posso aspettarmi di giocare è assimilabile all insieme dei problemi di contrattazione su cui si ha l assiomatizzazione di Nash? In alcuni casi la soluzione dettata dal modello non è equa. Per esempio, se la spartizione della somma avviene tra due persone (I e II) la cui funzione di utilità assume i seguenti valori: Moneta di I Moneta di II Utilità di I Utilità di II Prodotto 0 00 0.00.00 0.00 25 75 0.25 0.98 0.245 50 50 0.50 0.90 0.450 75 25 0.75 0.73 0.548 00 0.00 0.00 0.00 la soluzione di Nash offre 75 a I e 25 a II. Cio è eticamente giustificabile? La funzione di utilità dichiarata da I è tipicamente la funzione dichiarabile da un ricco, mentre l utilità dichiarata da II è più probabile per un povero. C è dunque una ingiustizia? Probabilmente siamo portati a pensare che sarebbe meglio dare di più al povero. L ingiustizia sembra derivare da come si tiene conto, nel modello di contrattazione, delle funzioni di utilità: il più povero assegna grande valore anche a piccoli incrementi di ricchezza e, visto che si guarda agli incrementi delle funzioni di utilità, viene penalizzato. altre critiche significative sono state fatte, questa volta rimanendo dentro il perimetro dell approccio di Nash, all assioma dell indipendenza dalle alternative irrilevanti. In effetti può non sembrare sensato che di fronte a nuove alternative la soluzione non debba mai cambiare. Nuove alternative possono cambiare la forza contrattuale di chi da queste viene privilegiato. Osserviamo l esempio di figura 2 (il disagreement point è l origine degli assi in entrambi i casi). Non sembra naturale che la soluzione dei due insiemi di contrattazione sia la stessa, in quanto le maggiori alternative presenti nel secondo modello potrebbero naturalmente privilegiare il secondo giocatore.

Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 8 II II I I Figura 2: Due problemi di contrattazione