Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Documenti analoghi
Luigi Sciangula Struttura Semplice Dipartimentale di Diabetologia e Malattie metaboliche Ospedale di Mariano Comense (CO)

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Revisione critica, modelli regionali

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L ESPERIENZA DEI CReG (Chronic Related Group) IN LOMBARDIA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

PER LE PERSONE CON MALATTIE CRONICHE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

IL PROGETTO CReG (Chronic Related Group) DELLA REGIONE LOMBARDIA

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

Il modello di

La sperimentazione dei CReG: stato dell arte, risultati preliminari, prospettive

ASL Milano Integrazione ospedale - territorio

a Medicina Generale come Sistema.

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Le Cure Palliative erogate in Rete

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

I SERVIZI TERRITORIALI

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Controlli di gestione a raffronto

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

F O R M A T O E U R O P E O

Premessa. Razionale. Obiettivi del percorso

Ing. Pierluigi de Cosmo

Transcript:

Costermano 28-29-30 ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Quale futuro per la gestione della cronicità? I CREG in Lombardia Dr. G. Belleri ASL di Brescia

CONTESTO ED ANTEFATTO (2009) La dote sanitaria ovvero... Un pacchetto finanziato di attività per permettere ai MMG di gestire i percorsi di cura delle patologie croniche La Dote fa riferimento alla BDA per stabilire l'entità dei finanziamenti E' prevista la verifica a consuntivo e per singolo paziente della completezza del percorso e dell'ammontare della dote utilizzata

La dote ovvero la madre dei CReG attribuita solo a gruppi di MMG già costituiti; comprendeva solo la specialistica ambulatoriale; poteva coinvolgere in prima persona gli specialisti

VERIFICA DELL'APPLICAZIONE VERIFICA DEI PDTA -criticità: difficoltà di monitorare i risultati conseguiti -solo il 25-30% dei cronici può essere considerato in percorso -verificare almeno il 5% dei PDTA per: persistenza in terapia, utilizzo di farmaci equivalenti, controindicazioni ed interazioni, frequenza e gamma delle prescrizioni specialistiche

ATTO I - I CreG (2010) pars destruens l attuale organizzazione delle cure primarie manca delle premesse contrattuali e delle competenze cliniche, gestionali ed amministrative per garantire una reale presa in carico complessiva dei pazienti cronici al di fuori dell ospedale insufficienza di continuità delle cure quando sono necessari molteplici interlocutori e/o diverse modalità assistenziali solo una modesta quota dei soggetti può essere adeguatamente considerata in percorso

I CReG: pars costruens innovativa modalità di presa in carico dei pazienti che a fronte della corresponsione anticipata di una quota predefinita di risorse deve garantire, senza soluzioni di continuità e cali di cure, tutti i servizi extra- ospedalieri necessari per una buona gestione delle patologie, finanziati dai LEA ed orientati dai PDTA

I PILASTRI TECNOLOGICI 1- BDA (banca dati assistito). Potenziare la capacità dei sistemi informativi di identificazione e stadiazione della cronicità 2- PDTA E LINEE GUIDA. Servono ad identificare gli appropriati fabbisogni di cura, procedure diagnostiche e terapeutiche per le principali patologie croniche

CReG: OBIETTIVI CLINICI -mantenere cronica la cronicità il più possibile -garantire il miglior compenso -ritardare il più possibile il danno d organo e -le conseguenze in termini di invalidità e/o disabilità

CReG: OBIETTIVI ORGANIZZATIVI Per dare continuità individuale al piano di cura, flessibile e temporalmente adeguato ai bisogni, è necessaria una continuità di sistema tra i vari soggetti della rete a qualsiasi stadio della malattia intervengano (approccio sinergico di processo per matrici di responsabilità)

CReG: il processo organizzativo A-Individuazione dei pazienti in 5 ASL: BPCO, Scompenso Cardiaco, Diabete I e II, ipertensione e cardiopatia ischemica, Osteoporosi, patologie neuromuscolari. B-Assegnazione delle risorse ai soggetti che si faranno carico di garantire le cure e di assicurare la continuità assistenziale C- Stipula del Contratto, formulato dalla ASL con i soggetti che si accrediteranno (gruppi di MMG, AO, cooperative no profit etc..) D-Rendicontazione delle attività rese. Ogni percorso sarà adeguatamente rendicontato attraverso una sorta di Scheda di Percorso Territoriale

CReG: tariffa e prestazioni Per ogni patologia o pluripatologia comprende Specialistica ambulatoriale Farmaceutica ed ossigeno ospedalizzazione domiciliare in strutture subacute compilazione dei piani terapeutici di cura debito informativo rilascio dell esenzione per patologia fornitura dei presidi e protesi a domicilio farmaci in WEB o a domicilio eventuali trasporti (dializzati)

Atto II: delibera 2011 il contratto *elenco assistiti arruolati valutazione bisogni attesi modalità di coinvolgimento percorsi ed obiettivi *Premialità e penalizzazioni *modalità di trasmissione, di pagamento e di controllo

La II delibera il centro servizi Unico soggetto gestore che coordini l erogazione delle prestazioni del PDT Mission: garantire la continuità di cura e la piena adesione dei pazienti reclutati Copertura h12 (8-20)/365 giorni Personale tecnico-sanitario e coordinatore medico responsabile Presenza di un case-manager Ev. erogazione diretta delle prestazioni

ATTO II I CReG il centro servizi Valutazione continua della qualità e costumer satisfaction (questionari e reclami) Protocolli di intesa/convenzione con gli attori della rete assistenziale per l'implementazione dei CReG Gestione domiciliare delle apparecchiature compresi gli allarmi Formazione degli operatori e gestione delle informazioni Servizio di triage clinico e tecnico e di compliance farmacologica

CreG: filosofia e metodo Tariffa: remunerazione della prestazione di specialistica ambulatoriale semplici Pagamento a degenza: scarsa efficienza, lievitazione incontrollata dei costi, disomogeneità territoriale Quota capitaria: costi pre-definiti, presa in carico globale del bisogno, omogeenità territoriale, appiattimento retributivo DRG: budget (tariffa) pre-definito per prestazione complessa (prestazioni rendicontate ex-post in base alla casistica) Budget: tetto di spesa annuale e complessivo per Unità Organizzativa o struttura (spesa storica, revisione periodica)

CreG: quale metodo? CREG: budget per consumi individuali continuativi (pz. individuati ex-ante; stadiazione per complessità clinica media ) IL METODO Istruttivo, top-down? Selettivo, bottom-up?