Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica

Documenti analoghi
SCHEMA DI RELAZIONE SANITARIA

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Allegato al D.R. N. 943 del Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze e Imaging

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Ospedale di Vaio: Ossigenoterapia iperbarica. Il bilancio dell attività

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

Centro Iperbarico NIKE srl di Lecce

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Sincope e cadute negli anziani

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

Criteri di centralizzazione nell intossicazione acuta da monossido di carbonio (CO)

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

MASSIMILIANO CHIARINI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

N Sedi di tirocinio ore

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB

Azienda Sanitaria Provinciale

ELENCO BANDI IN CORSO ATTO INDIZIONE CONCORSO

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

Conferenza stampa 2008

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE CENTRO DI TERAPIA IPERBARICA

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Un caso di endocardite

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

Casi clinici SAFE WORK without DRUGS Prevenire il consumo di droga e alcol nei luoghi di lavoro Ottobre Novembre 2012

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Tracer Methodology. Azienda per l assistenza sanitaria n.4 «Friuli Centrale» Dr.ssa Adriana Moccia Dr.ssa Rosanna Quattrin Dott.

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Scuola di specializzazione in

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

Esperienza lavorativa:

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Malattie negli animali da laboratorio

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

DIFFERITA PROGRAMMATA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

MASSA TORACICA SINISTRA

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

Il dolore in Pronto Soccorso

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

L USO RAZIONALE DEGLI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

ASPETTI E PROBLEMATICHE DELL O.T.I. IN ETA PEDIATRICA

TIZIANA GERACE. Luglio 1992: Liceo Classico "N. Pizi", Palmi (R.C.), Maturità Classica, voto 60/60.

Dott.ssa Carmen Valese

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

CALABRIA CATANZARO E PROVINCIA

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Transcript:

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica M. P. Lallo

Protocollo terapeutico O.T.I. utilizzato nella Ipoacusia Acuta Con riferimento alle linee guida elaborate dalgruppo di studio congiunto: SIARTI: Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione, Terapia Intensiva SIMSI: Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica ANCIP: Associazione Nazionale Camere Iperbariche Private

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica DEFINIZIONE Sordità parziale o totale, secondaria a ischemia ad eziologia trombo embolica, traumatica o infettiva. CRITERI DI INCLUSIONE Per sintomatologia insorta da non oltre 30 giorni con audiometria positiva per impegno percettivo nel range compreso tra i 200 ed i 2000 Hertz ESAMI RICHIESTI PER L IDONEITA ALLA TERAPIA OTI ESAMI EMATOCHIMICI (routine) ECG e VISITA CARDIOLOGICA RX TORACE ESAME OTOSCOPICO

TRATTAMENTO OTI PROPOSTO 10-15 trattamenti iniziali a cadenza monogiornaliera a 2,5 ATA per 90m Verifica dei risultati in corso di terapia dopo la 10-15 seduta (dati clinici e audiometria) ESITO POSSIBILE DELLA TERAPIA GUARITO: completa restitutio ad integrum SOSPENSIONE MIGLIORATO: documentato dall esame audiometrico del ciclo fino a 25 trattamenti CONTINUAZIONE INVARIATO: se assenza di risultati positivi SOSPENSIONE

Numero di Pazienti trattati nel 2011: 63 Numero pazienti trattati nel primo semestre 2012: 22 Analisi dei dati condotta su un totale di 85 Pazienti Pazienti esclusi dallo studio: 19 di cui 10 per interruzione volontaria e 9 per mancanza di audiogrammi di controllo in cartella. Totale pazienti esaminati: 66

ESITO DELLA TERAPIA GUARITI:11 MIGLIORATI: 39 INVARIATI:16 guariti 17% migliorati 59% invariati 24%

PAZIENTI GUARITI INIZIO TERAPIA OTI In 9 casi terapia OTI entro 7 giorni dall esordio In 2 casi terapia OTI 7-10 giorni dall esordio DURATA TERAPIA OTI In 5 casi guarigione completa 10 Trattamenti In 6 casi guarigione completa 25 Trattamenti TUTTI I PAZIENTI ASSUMEVANO CORTICOSTEROIDI!

In 5 casi terapia OTI In 10 casi terapia OTI In 13 casi terapia OTI In 6 casi terapia OTI Azienda Sanitaria Regionale Molise In 5 casi terapia OTI dopo In 17 casi In 19 casi In 3 casi PAZIENTI MIGLIORATI Inizio terapia dopo 7 giorni dall esordio dopo 10 giorni dall esordio dopo 20 giorni dall esordio Dopo 30 giorni dall esordio dopo 40 giorni dall esordio Durata Terapia 15 trattamenti 25 trattamenti 30 trattamenti

PAZIENTI con esito INVARIATO Inizio terapia In 8 casi terapia OTI In 4 casi terapia OTI In 4 casi terapia OTI entro 15 giorni dall esordio entro 30 giorni dall esordio dopo 3 mesi fino a 1 anno

CONCLUSIONI!! In nessun caso si è avuta la remissione completa dopo i 10 giorni dall esordio della malattia Suggerimento: Iniziare l OTI entro i primi 10 giorni La terapia OTI può giovare anche dopo i 30 giorni dall esordio Suggerimento Modificare i criteri di inclusione oltre i 30 giorni Tutti i pazienti guariti assumevano corticosteroidi o altri farmaci idonei Suggerimento Associazione terapia medica + OTI

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica M.P. LALLO