Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Documenti analoghi
Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Dinamica del punto materiale

Esercitazione 2. Soluzione

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Fisica per scienze ed ingegneria

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Problemi di dinamica del punto materiale

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Attrito statico e attrito dinamico

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Teorema dell energia cinetica

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Cinematica. Descrizione dei moti

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Introduzione e modellistica dei sistemi

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

La fisica di Feynmann Meccanica

Dinamica Rotazionale

Formulario Meccanica

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

MOTO CIRCOLARE VARIO

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

L Oscillatore Armonico

parametri della cinematica

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Compito del 14 giugno 2004

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

3.8 - Attrito Radente

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Lezione 4. Meccanica del punto materiale Dinamica

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

DINAMICA E STATICA RELATIVA

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Università del Sannio

approfondimento Lavoro ed energia

Prova Scritta del 24/02/2012

Fondamenti di Meccanica Esame del

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Theory Italiano (Italy) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni di carattere generale fornite a parte.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi di dinamica del punto materiale

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Alcuni problemi di meccanica

Risposta temporale: esempi

Principio di inerzia

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

Corso di Fisica Generale 1

Transcript:

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di massa m libero di muoversi su un piano orizzontale privo di attrito. Sia x = 0 la posizione della massa quando la molla è a riposo. All istante t = 0 la molla viene allungata di un tratto x 0 e poi viene rilasciata con velocità iniziale nulla v 0 (0) = 0. Sulla molla agisce una forza F = kx diretta in verso opposto a quello del vettore x che rappresenta l allungamento (o l accorciamento) rispetto alla lunghezza a riposo (la forza peso e la forza normale sono uguali ed opposte e non c è moto nella direzione y). F O x O x x Per la seconda legge della dinamica F = m a, il moto è regolato dall equazione kx = m d2 x dt 2 con la condizione iniziale x(0) = x 0 e v(0) = 0. Ogni volta che in un equazione si ha che la derivata seconda di una funzione è uguale a meno la funzione stessa, moltiplicata per una costante positiva (nel nostro caso la funzione è x(t) e la costante vale ω 2 k/m), la soluzione è un moto armonico x(t) = A cos(ωt + ϕ) con A e ϕ costanti che dipendono dalle condizioni iniziali.

La verifica è immediata: si calcola la derivata seconda della soluzione e si inserisce nell equazione, che risulta essere soddisfatta se ω = k/m (ω prende il nome di pulsazione). Si noti che [ω] = [T 1 ]. La presenza delle due costanti A e ϕ nella soluzione è dovuta al fatto che l equazione è un equazione differenziale di secondo grado. Queste costanti si determinano imponendo le condizioni iniziali. Dalla derivata di x(t) v(t) = dx = ωa sin(ωt + ϕ) dt Le condizioni iniziali sono: { x(0) = x0 x 0 = A cos ϕ v(0) = 0 0 = ωa sin ϕ Dalla seconda si ricava ϕ = 0 e quindi A = x 0. Sostituendo si trova k x(t) = x 0 cos( m t) Notiamo che x(t) è compreso nell intervallo [ x 0, x 0 ]: quindi x 0 è detta ampiezza dell elongazione della molla, mentre la constante ϕ è detta costante di fase. L energia cinetica e l energia potenziale del sistema sono: { U = 1 2 kx2 = 1 2 kx2 0 cos2 (ωt) K + U = 1 K = 1 2 mv2 = 1 2 mx2 0 ω2 sin 2 2 (ωt) kx2 0 l energia meccanica del sistema è costante nel tempo ed è proporzionale al quadrato dell ampiezza dell elongazione. Quando x = ±x 0 (cioè ωt = ±π), K = 0 e U è massima; quando x = 0 (cioè ωt = π/2), U = 0 e K è massima.

La soluzione è quindi data da una funzione periodica nel tempo con periodo T = 2π ω con ω = k/m = 2πν Ogni moto che si ripete ad intervalli regolari di tempo si chiama moto periodico. Se un corpo si muove avanti e indietro sullo stesso percorso il moto è detto oscillatorio. Si chiama periodo T di un moto oscillatorio l intervallo di tempo necessario per avere un oscillazione completa. La frequenza è il numero di oscillazioni nell unità di tempo (nel sistema SI in un secondo): ν = 1 T unità (SI)= Hertz (Hz) Esercizio: determinare la soluzione nel caso in cui all istante iniziale la massa m è nella posizione di equilibrio e le viene impartita una velocità iniziale v 0, cioè le condizioni iniziali sono: x(0) = 0 e v(0) = v 0. Soluzione: x(t) = v 0 ω cos(ωt π 2 ) = v 0 k ω sin(ωt), ω = m

Esempio: Pendolo semplice Il pendolo semplice è un sistema ideale formato da una massa puntiforme sospesa ad un filo inestensibile e privo di massa. Quando il pendolo viene spostato dalla sua posizione di equilibrio e lasciato andare compie delle oscillazioni su un piano verticale sotto l azione della forza di gravità. Il moto è oscillatorio e periodico. Sia L la lunghezza del filo e m la massa dell oggetto. Ad un fissato istante di tempo consideriamo il sistema di riferimento che ha come origine il punto occupato dall oggetto in quell istante, l asse x diretto come la tangente alla traiettoria, che è un arco della circonferenza di raggio L, e l asse y diretto come il filo. Indichiamo con θ l angolo che l asse y forma con la verticale. Spostando il pendolo dalla posizione di equilibrio θ = 0 alla posizione θ, il pendolo percorre un arco di traiettoria lungo s = Lθ. La componente lungo l asse x della seconda legge della dinamica è mg sin θ = ma t dove a t = Lα è l accelerazione tangenziale e α = d 2 θ/dt 2 è l accelerazione angolare. Possiamo semplificare questa equazione supponendo che θ sia molto piccolo così che sia possibile approssimare sin θ θ, dove θ è espresso in radianti, ottenendo mgθ = ml d2 θ dt 2

che è un equazione analoga a quella della molla. La legge oraria del moto è θ = θ 0 sin(ωt+ϕ) dove l ampiezza θ 0 e la fase ϕ sono costanti che dipendono dalle condizioni iniziali del moto. Il periodo T del moto è dato da T = 2π ω = 2π L g periodo delle piccole oscillazioni Lo spostamento lungo l arco di circonferenza è la velocità angolare e la velocità lineare s(t) = Lθ(t) = Lθ 0 sin(ωt + ϕ) dθ dt = ωθ 0 cos(ωt + ϕ) v(t) = ds dt = Ldθ dt = Lωθ 0 cos(ωt + ϕ) La velocità è massima quando il punto passa per la verticale ed è nulla agli estremi dell oscillazione, quando il moto si inverte. Esempio: Moto armonico smorzato Quando il moto di un oscillatore (pendolo semplice o molla) viene rallentato da una forza impressa dall esterno, si dice che l oscillatore e il suo moto sono smorzati. Consideriamo ad esempio un blocco di massa m appeso alla estremità libera di una molla di costante elastica k, sotto il blocco vi è un asta che termina con una pala (entrambe prive di massa) immersa in un liquido.

Il liquido esercita una forza frenante; lentamente, l ampiezza delle oscillazioni diminuisce e con essa l energia meccanica del sistema che si trasforma in energia termica del liquido. Supponiamo che la forza di smorzamento sia proporzionale alla velocità del blocco F sm = bv b è detta costante di smorzamento e dipende dalle caratteristiche del sistema (liquido, paletta in questo caso). Il segno indica che questa forza di oppone al moto. Trascurando per semplicità la forza di gravità l equazione del moto del blocco è bv kx = ma ponendo v = dx/dt e a = d 2 x/dt 2 si ottiene la cui soluzione è m d2 x dt 2 + bdx dt + kx = 0 x(t) = x m e bt/(2m) cos (ω sm t + ϕ) dove x m è l ampiezza dell oscillazione e ω sm è la pulsazione dell oscillatore smorzato ed è data da k ω sm = m b2 4m 2

Per b = 0 si ritrovano i risultati precedenti del moto non smorzato. Nel caso in cui ci sia smorzamento ma b << km si ha ω sm ω, mentre l ampiezza dell oscillazione diminuisce nel tempo in modo esponenziale: A x m e bt/(2m) Poichè l energia meccanica di un oscillatore è proporzionale all ampiezza dell oscillazione, se l oscillatore è smorzato l energia non è costante, ma diminuisce nel tempo.