La prevenzione delle malattie cardio-vascolari

Documenti analoghi
Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

rischio cardiovascolare

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Rischio cardiovascolare

Una Medicina su Misura

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Rischio cardiovascolare

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Colesterolo: Attualità

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Convegno Medicina di Genere

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Torna alla prima pagina

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il trilemma di Ezetimibe

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Regione Emilia-Romagna

Capitolo 1 CASO CLINICO A

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Mercoledì 10 Maggio :39

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

La valutazione del rischio cardiovascolare

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Rischio cardiovascolare

Ipertensione arteriosa Percorso

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

Transcript:

La prevenzione delle malattie cardio-vascolari Ernesto Mola MMG ASSIMEFAC Escono nel settembre 2007 le nuove linee-guida europee per la prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD), frutto del lavoro di 9 società scientifiche con il coordinamento della Società Europea di Cardiologia (ESC). Sono stati questa volta maggiormente coinvolti i medici di famiglia, con una adeguata rappresentanza del WONCA Europa, per raggiungere un più ampio livello di condivisione e conseguentemente di applicazione, anche perché la medicina generale del territorio è stata giustamente considerata l ambito prioritario per la prevenzione primaria e secondaria della CVD. Nel 2004 WONCA aveva ritirato il suo appoggio alle linee-guida elaborate l anno precedente principalmente perché giudicava che esse attribuissero troppa rilevanza al singolo fattore di rischio cardiovascolare, promuovendo un interventismo farmacologico non supportato da evidenze univoche. Si riteneva inoltre che esse fossero scarsamente applicabili nel real world della medicina del territorio. 1 Più di 1000 riferimenti bibliografici e un aggiornato score del rischio fanno parte delle nuove linee-guida prodotte dall 4 Joint Task Force 2. I medici, e i medici di famiglia in particolare, non amano molto le linee-guida, perché vengono vissute come una limitazione all autonomia professionale, a volte fonte di confusione per la loro numerosità e limitate da una visione specialistica unilaterale. Le linee-guida sono però di grande utilità quando abbiamo a che fare con patologie croniche di grande rilevanza e molto diffuse, la cui gestione coinvolge molteplici professionisti sanitari, che hanno bisogno di un linguaggio comune e di un orientamento univoco. La CVD è certamente tra queste, essendo la causa di morte principale nei paesi Europei (Tabella 1). Inoltre la ricchezza, anche eccessiva, di dati e di orientamenti clinici, gli alti costi, il rischio di ipermedicalizzazione (siamo tutti portatori di una quota di rischio!), le controversie scientifiche, gli interessi economici in campo sono tutte motivazioni aggiuntive che rendono utile un riferimento autorevole a linee-guida condivise. Certo esse possono soltanto assistere il medico, il cui giudizio clinico è insostituibile, e non possono surrogare lo studio dei testi e i momenti formativi. Non deve essere dimenticato inoltre che spesso vengono indicati numeri, soglie e finalità arbitrari e non sempre raggiungibili, ma le linee-guida mantengono l indiscussa funzione di orientamento supportato dalle evidenze cliniche. Le caratteristiche salienti delle linee-guida 2007. Riaffermando il concetto di rischio CV totale si tende ad abbandonare il concetto di singolo fattore di rischio, dando invece priorità al trattamento per i pazienti con più alto rischio CV. Sono stati stratificati 4 livelli di rischio sulla base delle SCORE chart (Systemic COronary Risk Estimation) (Figura 1). - <5% basso (low) - 5-10% medio (increased) - >10% alto (high) - > ~15% molto alto (very high) Per tutti i livelli di rischio le modificazioni degli stili di vita sono sempre indicate come prioritarie rispetto al trattamento farmacologico, che va invece riservato soltanto ai pazienti con un significativo livello di rischio. In particolare quest ultimo è consigliato quando...lo SCORE eccede il 5% e specialmente se si avvicina al 10% o se coesiste uun danno d organo. Negli anziani il trattamento farmacologico è generalmente non raccomandato sotto il 10% di rischio a meno che non esista una indicazione specifica. Nella tabella 2 sono riportate le raccomandazioni per I 4 livelli di rischio. Come si può notare in presenza di un unico fattore di rischio, nel quadro di un rischio complessivo inferiore al 5 %, non è indicato il trattamento farmacologico ma devono soltanto essere raccomandate e favorite le abitudini di vita salutare.

Una pressione elevata, ~ >180 / 110mmHg, o il colesterolo totale > 8mmol/l, anche se unici fattori di rischio, devono però essere trattati con i farmaci perché, a quei valori, non sono più un fattore di rischio ma assumono il significato di problema medico in sé. Stimare il rischio CV I soggetti con CVD conclamata devono essere tutti considerati ad alto rischio. Lo stesso discorso vale anche per i pazienti affetti da diabete mellito. Per gli altri devono essere utilizzate, per calcolare il livello del rischio, le SCORE chart, che indicano il rischio di morte a 10 anni per CVD basandosi sulla combinazione dei differenti fattori di rischio. Esistono, come sappiamo, SCORE chart differenti per i Paesi del Nord Europa, con un livello di rischio più elevato, e del Sud Europa, che sono state aggiornate con i dati epidemiologici più recenti. Nel nostro Paese disponiamo delle carte del rischio italiane del progetto Cuore che devono costituire la base per la valutazione del rischio nei pazienti italiani 3. L uso delle SCORE chart, oltre che intuitivo, ha il vantaggio di evidenziare la natura multifattoriale della CVD, mostrando anche di quanto si abbassa il rischio dopo l intervento su uno o più di essi. Alcune notazioni: smettere di fumare ha un effetto maggiore che abbassare il colesterolo o la pressione alta va trattata anche abbassando il colesterolo! Le SCORE chart, ancora una volta, devono essere considerate una guida importante ma non esclusiva per la valutazione del rischio cardio-vascolare. Devono essere presi in considerazione anche i fattori di rischio addizionali dimostrati dalla letteratura internazionale. - Storia familiare di CVD nei parenti di I grado - Stato di deprivazione sociale - Obesità centrale - Vita sedentaria - Evidenze precliniche di aterosclerosi. Essere donna non è un fattore di protezione dal rischio cardiovascolare. Le donne anzi, in ragione della loro più lunga sopravvivenza, tendono ad avere maggiore comorbidità, compresa l insufficienza renale e l insufficienza cardiaca. Si raccomanda perciò di valutare e trattare le donne alla pari degli uomini, prestando particolare attenzione alla comorbidità. Conclusioni In conclusione ci sono importanti differenze tra le attuali e le linee-guida del 2003. Innanzitutto il riconoscimento che la medicina di famiglia gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione della CVD e l orientamento ad una visione olistica della problematica medica del CVD. Esse sono poi meno aggressive (il cut off per il trattamento farmacologico nei soggetti anziani è stato portato dal 5% al 10%) derivandone anche una maggiore possibilità della loro applicazione nel real world della pratica medica di base. Con le linee-guida 2007 si cerca di limitare gli effetti indesiderati della ipermedicalizzazione ponendo anche una maggiore attenzione al rapporto costo / benefici e assumendo una maggiore consapevolezza dei limiti della medicina. I messaggi chiave delle linee-guida 2007, peraltro contenuti in parte nelle precedenti del 2003, sono dunque i seguenti: La valutazione del rischio totale è cruciale. Pressione arteriosa e colesterolo sono soltanto 2 componenti del rischio totale, né di più né di meno. Se il rischio non è elevato il trattamento è basato innanzitutto su un azione incisiva per il cambiamento degli stili di vita. Ipertensione e ipercolesterolemia, in assenza di alto rischio (>5-10%) non necessitano di un trattamento farmacologico a meno che non raggiungano livelli di franca patologia per se stessi. Un elevato rischio (> 15%) va trattato e seguito in modo molto rigoroso Si raccomanda l uso delle carte del rischio nazionali e regionali ove esistono (e in Italia esistono). Si raccomanda la definizione di linee-guida nazionali che favoriscano l adattamento e l applicazione di quelle europee.

L intervento deve essere mirato alla situazione specifica complessiva del singolo paziente (approccio centrato sul paziente). Figura 1 _ SCORE chart

Tabella 1 Dati epidemiologici della CVD Causa diretta di 4,35 milioni di decessi in Europa (2000). 43 % dei decessi per gli uomini, 55 % nelle donne a tutte le età 40 % di tutti i decessi dei soggetti di età < 75 anni La causa maggiore di disabilità in Europa L incidenza è in diminuzione nei Paesi con alti redditi ma è in aumento nei Paesi più poveri CVD è ora più frequente negli strati sociali disagiati (basso reddito / bassa scolarizzazione) Tabella 2 Prevenzione della Malattia cardio-vascolare 2007 Raccomandazioni riferite ai 4 livelli di rischio <5% low 5-10% increased >10% high > ~15% very high Raccomandazioni sugli stili di vita per mantenere un basso profilo di rischio Ricalcolare il rischio totale a intervallli regolari Il trattamento farmacologico è verosimilmente utile per i pazienti con rischio totale prossimo al 10% e certamente in presenza di danno d organo Negli anziani il trattamento farmacologico è generalmente non raccomandato al di sotto del 10% di rischio, a meno che non esistano indicazioni specifiche Nei soggetti giovani con 5-10% di rischio la terapia farmacologica sarà probabilmente indicata + Pressione arter. <140/90 mmhg Colesterolo totale < 5 mmol/l (~190mg/dl) LDL-colesterolo < 3 mmol/l (~115mg/dl) Buon controllo glicemico nel diabetico Rigoroso controllo della pressione arteriosa e del quadro lipidico + Pressione arter. <130/80 mmhg Colesterolo tot. < 4,5 mmol/l (~175mg/dl) LDL-colesterolo < 2,5 mmol/l (~100mg/dl) Stretto controllo glicemico nel diabetico

1 Bjørn Gjelsvik; Mette Brekke: Implementation of guidelines for the prevention of cardiovascular diseases in Europe: Problems and challenges. Is the SCORE prediction system useful, or does it do more harm than good? The European Journal of General Practice, Vol 12, Issue 4 2006, pages 146-147. 2 Le anticipazioni pubblicate in questo articolo sono basate sulla illustrazione che ne hanno dato al Congresso Mondiale del WONCA di Singapore del luglio 2007 i rappresentanti del WONCA in seno alla Joint Task Force for CVD prevention: Bjørn Gjelsvik e Edmond Walma. 3 Progetto Cuore ISS. www.cuore.iss.it/valutazione/carte.asp