Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Documenti analoghi
Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A


Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

ESERCIZI PICCOLI AMICI

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

Seduta di allenamento

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

INSEGNARE I VARI TIPI DI SMARCAMENTO A SOSTEGNO, IN APPOGGIO ED-IN PROFONDITA? A

del Prof. Marco Peddis

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SETTORE GIOVANILE AGONISTICO TATTICA ESERCITAZIONI DI PSICOCINETICA MARCHI ERNESTO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.


ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

1 STAGE per giovani portieri

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

Federazione Italiana Rugby

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco.

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

25 SETTIMANA DI LAVORO

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.


Il calcio a 5 o futsal

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

OBIETTIVI ATLETICO COORDINATIVI

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI

TE condotta finte e dribbling Messa in moto

SCUOLA CALCIO PROF. MARCHI ERNESTO

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

Fondamentali di base: ATTACCO

OBIETTIVO: DRIBBLING FRONTALE

Preparazione precampionato per portieri

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010

Valutazione tecnica. Allegato A

LE COMPETENZE DELL ISTRUTTORE

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

10 SETTIMANA DI LAVORO

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Lo Spikeball, nelle versioni white, green e red, deve fin da subito integrarsi con le rispettive versioni dell S3.

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio Mister Marco FALUGI

Hockey arena. Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo. Punto d ingaggio. = Punti d ingaggio. Linea di porta. Barriere.

S.S.D. CALCIO TUSCIA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

L allenamento del Portiere Esordiente

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

ESORDIENTI. Programma MILAN LAB

Conquistare la palla da soli

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Come analizzare il gesto tecnico del controllo palla e migliorarlo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

LA GESTIONE DELLA PALLA NEI GIOCHI SPORTIVI!

ESERCITAZIONI ANALITICHE

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

1 Esercizi : il muro

Progetti Azzurri 2011/2012

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

Di punta: utilizzabile solo in situazioni eccezionale per anticipare l avversario (vedi tiro di punta).

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

I PICCOLI AMICI. Un mondo che vuole solo GIOCARE. A cura di Pino Romeo - Istruttore CONI/FIGC Coordinatore tecnico categoria Piccoli Amici

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Transcript:

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT LA PERCEZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE TRAIETTORIE Lo sviluppo della PERCEZIONE SPAZIO TEMPORALE (capacità coordinativa speciale) permette di controllare i movimenti del corpo in relazione alle distanze, al tempo, al ritmo ed alle traiettorie di partenza ed arrivo della palla. La PERCEZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE TRAIETTORIE, in particolare, rappresentano competenze fondamentali nella strutturazione del bagaglio tecnico coordinativo del giocatore di calcio; basta pensare a quante volte queste capacità vengono sollecitate nel corso delle partite: nella ricezione di un cross; per tirare in porta; per calciare al volo; per colpire di testa; per intercettare un pallone. In poche parole, risulta di fondamentale importanza che ogni giocatore impari a sapere in anticipo il PUNTO in cui cadrà il pallone in modo da poter eseguire il gesto tecnico adeguato. 1

L ALLENAMENTO PER VALUTARE LE TRAIETTORIE Per lo sviluppo della capacità di VALUTARE LE TRAIETTORIE occorrerà strutturare tre fasi di allenamento: FASE A Fase senza palla e/o con palla rasoterra a secco (esercizi propedeutici); FASE B Fase con palla aerea a secco ; FASE C Fase con palla, in ambito situazionale, con presenza dei compagni e degli avversari. In questo Articolo prenderò in considerazione solo le TRAIETTORIE AEREE, con sviluppo di una PROGRESSIONE DI ESERCIZI ad hoc. Nella FASE A, propedeutica alla percezione di tutti i tipi di TRAIETTORIE (rasoterra, rimbalzante, parabolica), occorrerà lavorare principalmente per lo sviluppo della capacità di SINCRONIZZARE I MOVIMENTI, intesa come capacità di gestire la successione cronologica dei movimenti stessi sulla base di ben precisi parametri temporali: PRIMA; DOPO; CONTEMPORANEAMENTE. Nel corso della FASE B occorrerà lavorare principalmente affinché il giovane calciatore prenda coscienza dei punti caratteristici assunti dalla palla durante il percorso di volo (TRAIETTORIE AEREE): PUNTO DI PARTENZA; PUNTO DI STALLO (inteso come punto di passaggio dalla fase ascendente a quella discendente); PUNTO DI ARRIVO o DI CADUTA. Nel corso della FASE C occorrerà lavorare principalmente affinché il giovane calciatore sviluppi la capacità di ANTICIPAZIONE, intesa come capacità che gli possa consentire di valutare in anticipo le traiettorie (o meglio le loro coordinate spaziali) e la capacità di ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE, intesa come capacità che gli possa consentire di adattarsi ai cambiamenti improvvisi delle 2

traiettorie della palla all interno del contesto di gioco (indotti, quindi, dalla presenza dei compagni e degli avversari). Si può cominciare a lavorare su questa capacità (FASE SENSIBILE) già a partire dalla categoria Pulcini (8 11 Anni), soprattutto con esercizi propedeutici appartenenti alla FASE A, ma, principalmente, nel corso della categoria Esordienti (11 13 Anni) dove inizia il periodo più favorevole che poi proseguirà anche nella categoria Giovanissimi con utilizzo di esercizi appartenenti alla FASE B e C. LA PROGRESSIONE DIDATTICA DEGLI ESERCIZI FASE A Esercizio N 1 (Figura 1) I due giocatori dovranno cercare di arrivare contemporaneamente in prossimità del cono centrale. Figura 1 Esercizio N 2 (Figura 2) Come l esercizio N 1, con presenza di 4 giocatori. Figura 2 3

Esercizio N 3 (Figura 3) Come l esercizio N 2, con presenza di 4 giocatori che dovranno muoversi lungo le linee perimetrali di uno spazio di forma quadrata. Figura 3 Esercizio N 4 (Figura 4) I 4 giocatori, partendo in linea, dovranno arrivare contemporaneamente in prossimità dei quattro coni dislocati come proposto in figura 4, procedendo, quindi, a velocità diverse. Figura 4 Variante: i giocatori dovranno tutti procedere alla stessa velocità, arrivando in prossimità dei quattro coni chi prima, chi dopo. Esercizio N 5 (Figura 5) Il giocatore ROSSO calcerà la propria palla in avanti con traiettoria rasoterra; il giocatore BLU, partendo di fianco al ROSSO, dovrà cercare di arrivare in 4

prossimità della linea K (quella tratteggiata) o contemporaneamente alla palla, o prima della palla, o dopo la palla. Figura 5 LINEA K Esercizio n 6 (Figura 6) Il giocatore ROSSO calcerà la propria palla rasoterra in direzione dello spazio quadrato, mentre il giocatore BLU dovrà cercare, partendo da varie posizioni, di entrare all interno dello spazio quadrato CONTEMPORANEAMENTE ALLA PALLA, PRIMA DELLA PALLA, DOPO LA PALLA. Figura 6 La palla, quindi, potrà essere arrestata dentro al quadrato, oppure con controllo a seguire, con palla portata fuori dal quadrato stesso con un solo tocco 5

FASE B Esercizio N 7 (Figura 7 Esercizio individuale. Figura 7 Il giocatore ROSSO lancerà la palla in alto con le mani e: batterà le mani quando la palla avrà raggiunto il punto di stallo; riprenderà la palla nel punto più alto possibile (anche saltando); riprenderà la palla nel punto più basso possibile; batterà le mani quando il pallone avrà toccato terra. Esercizio N 8 (Figura 8) A coppie. Figura 8 Il giocatore ROSSO passerà la palla al BLU (e viceversa): il giocatore BLU batterà le mani quando la palla avrà raggiunto il punto di stallo; 6

il giocatore BLU dovrà spostarsi, in conseguenza del lancio, sempre verso il ROSSO; lo spostamento dovrà avvenire nel corso della fase ascendente della traiettoria assunta dalla palla. Esercizio N 9 (Figura 9) Il giocatore ROSSO lancerà la palla in alto e: il giocatore BLU, partendo vicino al ROSSO, dovrà portarsi nel punto in cui presume arriverà la palla, prima dell arrivo della palla stessa, con possibilità di afferrarla con le mani oppure di arrestarla con i piedi; il giocatore BLU dovrà muoversi in anticipo, per posizionare un cerchio a terra (prima dell arrivo della palla) nel punto in cui presume arriverà la palla. Figura 9 FASE C Esercizio N 10 (Figura 10) Il giocatore BLU dovrà uscire davanti al compagno ROSSO, compiendo una sorta di anticipo, e passare la palla al compagno GIALLO. 2 1 Figura 10 7

Il segnale per la partenza del giocatore BLU, corrisponderà al momento in cui il GIALLO deciderà di passargli la palla. L esercizio potrebbe essere effettuato con palla lanciata dal GIALLO a parabola con le mani, in modo tale che il BLU gliela possa restituire con un colpo di testa. Esercizio N 11 (Figura 11) Ripetere l esercizio N 10, solamente che il giocatore BLU dovrà agire in anticipo non più nei confronti di un giocatore (giocatore ROSSO dell esercizio precedente), ma davanti ad uno dei pali alti (o coni) dislocati in ordine sparso a breve distanza gli uni dagli altri. 2 1 Figura 11 Esercizio N 12 (Figura 12) Il giocatore BLU, dopo il rimbalzo della palla a terra (lanciata con le mani dal compagno ROSSO con vari livelli di forza e con direzioni varie), dovrà cercare di arrestarla con i piedi al volo (dopo un solo rimbalzo). Figura 12 8

Variante: ripetere con una palla da rugby; sul rimbalzo, il giocatore BLU dovrà cercare di afferrare la palla al volo con le mani prima che cada nuovamente a terra. 9