Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae

Documenti analoghi
Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

La determinazione delle esistenze in Streptococcus pneumoniae

Paola Stefanelli MIPI-ISS

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica.

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Parliamo ancora di Vaccini

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

Meningite Cosa c è da sapere.

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

Antibiotico-Resistenza

Come è cambiata l epidemiologia delle infezioni da pneumococco con l introduzione del vaccino pediatrico?

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Meningite Cosa c è da sapere.

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

Vaccini antipneumococco

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

La vaccinazione anti-meningococcica

La sorveglianza microbiologica ed il contributo dei laboratori nazionali di riferimento

ARCH-Vet. Sintesi 2013

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia

Tutto sull amoxicillina

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Farmaci antibatterici

Antibiotici e antibiotico-resistenza

CASO CLINICO III: Meningite da Streptococco pneumoniae PR Dr. Mario Pantaleoni

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

Gli antibiotici in medicina generale

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

La vaccinazione antipneumococcica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Le prevenzione delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccino negli adulti

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Terapia delle Meningiti Batteriche: lo stato dell arte. Franco Paradisi Divisione Malattie Infettive Università di Firenze

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta

Il vaccino antipneumococcico. Rosario Cavallo Pediatra di Libera Scelta Salice Salentino (LE)

Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007

ACTA BIOMEDICA. Official Journal of the Society of Medicine and Natural Sciences of Parma

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Transcript:

Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 4 Luglio 2005

Origine dei ceppi invasivi di S.pneumoniae Sorveglianza nazionale delle meningiti batteriche (dal 1997) Sorveglianza dell antibiotico-resistenza AR-ISS/EARSS: sangue e liquor (dal 1999)

Streptococcus pneumoniae Resistenza alla penicillina 2002 11% 2003 12% Resistenza alla eritromicina 2002 32% 2003 38% EARSS Annual Report 2002-2003

Streptococcus pneumoniae: definizione di resistenza alla penicillina (non sensibilità) MIC Categoria < 0.1 (µg/ml) Sensibile 0.1 1 (µg/ml) Intermedio 2 (µg/ml) Resistente NCCLS, 2000

Streptococcus pneumoniae definizione di resistenza alle cefalosporine di terza generazione (cefotaxime, ceftriaxone) meningite MIC Categoria non-meningite MIC Categoria < 1 µg/ml Sensibile < 2 µg/ml Sensibile 1 µg/ml Intermedio 2 µg/ml Intermedio 2 µg/ml Resistente 4 µg/ml Resistente NCCLS, 2002

Mosaicismo della PBP 2B nei pneumococchi resistenti alla penicillina 1 500 1000 1500 2000 2300 Transpeptidase domain Cecoslovacchia (1987) Sudafrica (1978) Stati Uniti (1983) Papua Nuova Guinea (1972) Spagna (1984) Kenya (1992) Papua Nuova Guinea (1970) Istituto Superiore di Sanità = Streptoccoccus pneumoniae =Streptococcus? = Streptococcus? = Streptococcus mitis da B.G.Spratt Science,, 1994 FD 2000

Resistenza alla penicillina in isolati invasivi di S. pneumoniae (Italia, 1997-2005) % 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 10,4 6,8 11,7 9,4 7,7 5,9 3,6 4 3,5 TUTTI NON-SENS INTERMEDI VERI RESISTENTI TUTTI=1007 LIQUOR=416 SANGUE=574

Resistenza alla penicillina in S. pneumoniae da liquor (Italia, 1997-2005) % 14 12 10 12,5 10 10,8 8 6 4 2 2,5 0,8 4,5 6,3 4 0 1997-2000 2001-2005 TUTTI NON-SENS INTERMEDI VERI RESISTENTI CTX I+R

Resistenza alla penicillina in pneumococco Significato clinico? Insuccessi terapeutici nelle meningiti (Sloans et al, PIDJ 1992; Catalan et al, CID 1994) Insuccessi terapeutici nelle otiti (Dowell et al, PIDJ 1999) Scarsa rilevanza nelle polmoniti, a meno che la MIC => 4 mg/ml (Pallares et al, NEJM 1995; Moroney et al, CID 2001; Feiki et al, AJPH 2000) La resistenza alla penicillina non è correlata con un aumento di mortalità o di sequele nelle meningiti (Kellner et al, 2002)

DISTRIBUZIONE DELLE MIC PER L ERITROMICINA IN 310 CEPPI DI S.pneumoniae n di ceppi 50 45 40 35 30 25 20 GENE erm(b) mef(a) MECCANISMO metilazione del 23S rrna pompa di efflusso FENOTIPO RESISTENZA ANTIBIOTICI alta bassa eritromicina, altri macrolidi, lincosamine, streptogramina B eritromicina, macrolidi a 14-15C S R 15 10 5 0 0.06 0.12 0.25 0.5 1 2 4 8 16 32 MIC (µg/ml)( 64 128 FD2001

Evoluzione della resistenza all eritromicina in S. pneumoniae 21% 7% 0% 1997-2000 (n= 503) 72% Sensibili erm(b) mef(a) altri * 13% 1% 2001-2004 (n= 444) 21% 65% *erm(b)+mef(a) erm(a) 23S rrna Monaco et al. JAC 2005

Sensibilita di 134 ceppi di S.pneumoniae ad altri antibiotici (AR-ISS 2001-2002) ANTIBIOTICO R I S ERITROMICINA 31.4 % 0.7 % 67.9 % CLINDAMICINA 16.5 % 0 83.5 % TETRACICLINA 18.0 % 2.9 % 79.1 % CLORAMFENICOLO 3.6 % 0 96.4 % CO-TRIMOXAZOLO 6.6 % 5.1 % 87.8 % SYNERCID 0 2.9 % 97.1 % RIFAMPICINA 0.7 % 0.7 % 98.6 % IMIPENEM 0.7 % 0 99.3 % LEVOFLOXACINA 0 0 100% VANCOMICINA 0 0 100% LINEZOLID 0 0 100%

A Strains: PN34, PN150, AP104 Tn2009 int xis mef(e) msr(d) tet(m) chr mega Tn916 B Strain: PGX1416 Tn2010 int xis mef(e) msr(d) tet(m) erm(b) chr mega C Strains: PT009, PT092, PT124 mega + Tn3872 int xis erm(b) tet(m) chr Tn917 mef(e) msr(d) Tn916 mega

Streptococcus pneumoniae

Sierogruppi/sierotipi di S.pneumoniae 1 2 3 4 5 6A, 6B 7A,7B,7C,7F7F 8 9A,9L,9N, 9V 10A, 10B, 10C, 10F 11A,11B,11C,11D 12A,12B,12F12F 13 14 15A,15B,15C,15F 16A,16F 17A,17F17F 18A,18B,18C,18F 19A,19B,19C,19F 19F 20 21 22A,22F22F 23A,23B,23F23F 24A,24B,24F 25A,25F 27 28A,28F 29 31 32A,32F 33A,33B,33C, 33D,33F33F 34 35A,35B,35C,35F 36 37 38 39 40 41A,41F 42 43 44 45 46 47A,47F 48

Vaccini anti-pneumococcici VACCINO POLISACCARIDICO 23-VALENTE (adulti): risposta T-indipendente VACCINO GLICOCONIUGATO 7-VALENTE (bambini): risposta T-dipendente, memoria immunologica

Distribuzione dei sierotipi/sierogruppi in ceppi invasivi di S.pneumoniae 452 ceppi (2001-2004) sierotipi vaccinali sierotipi non-vaccinali* 20 15 10 5 0 14 19 3 23 6 9 4 7 18 1 15 12 22 10 11 8 AL NT *in relazione al vaccino 23-valente

Distribuzione dei sierotipi/sierogruppi in ceppi di pneumococco isolati da liquor e da sangue % 20 15 liquor sangue 10 5 0 14 19 3 23 6 9 4 18 7 12 15 1

Sierotipi in 130 ceppi di S.pneumoniae isolati da malattie invasive in bambini <5 anni in Italia (1997-2004) 40 35 30 n ceppi 25 20 15 10 5 0 4 6B 9V 14 18C 19F 23F 1 3 6A 7F 19A 15B 22F altri = sierotipi inclusi nel vaccino 7-valente (64 %) = sierotipi non inclusi nel vaccino 7-valente

Sierotipi in 81 ceppi di S.pneumoniae isolati da meningite in bambini <5 anni (1997-2005) 30 25 20 n ceppi 15 10 5 0 4 6B 9V 14 18C 19F 23F 1 3 6A 7F 19A 15B 22F altri = sierotipi inclusi nel vaccino 7-valente (68 %) = sierotipi non inclusi nel vaccino 7-valente

Sierogruppi e resistenza RESISTENZA ALLA PENICILLINA 70 60 50 RESISTENTI SENSIBILI N. CEPPI 40 30 20 10 0 14 19 3 23 6 9 4 18 7 12 15 SIEROGRUPPI

Sierogruppi e resistenza RESISTENZA ALL'ERITROMICINA N CEPPI 70 60 50 40 30 20 10 0 14 19 3 23 6 9 4 18 7 12 SIEROGRUPPI

UN CLONE MULTIRESISTENTE APPARTENENTE AL SIEROTIPO NON-VACCINALE 24F 1 2 3 M Ceppi isolati in 3 pazienti con meningite a Napoli (1997-2000) Tutti i pazienti erano adulti, con fattori di rischio I ceppi erano multiresistenti (penicillina, eritromicina, clindamicina e tetracicline) Pantosti et al, CID 2002 PFGE

Resistenza agli antibiotici e sierotipi La resistenza alla penicillina è più frequentemente associata con alcuni sierotipi (9V, 19A/F, 14, 6B, e 23F) L aumento dei ceppi veri resistenti in Italia è dovuta all espansione di alcuni cloni internazionali La resistenza alla penicillina può essere presente anche in sierogruppi non compresi nei vaccini La resistenza all eritromicina è diffusa nella maggior parte dei sierogruppi, ma è particolarmente evidente nel sierotipo 14, il più frequente in Italia La vaccinazione anti-pneumococcica protegge dai sierotipi attualmente più resistenti, ma sierotipi non vaccinali possono divenire resistenti e rimpiazzare quelli vaccinali!

Collaboratori MIPI Fabio D Ambrosio Monica Monaco Maria Del Grosso Romina Camilli Paola Mastrantonio Tonino Sofia CNESPS Stefania Salmaso Paolo Fortunato D Ancona Campus Biomedico (RM) Giordano Dicuonzo Giovanni Gherardi Univ. Di Padova Riccardo Manganelli Univ. Siena Gianni Pozzi Franco Iannelli Marco Oggioni