CLIL ART AND MUSIC IN ENGLISH. Istituto comprensivo Compagni Carducci a.s

Documenti analoghi
CLIL DOCENTE PAOLA BRUNA FEELINGS / EMOTIONS

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: 1^

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

Codi-Amo con Musica & Gioco

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

A spasso per la strada

MONITORAGGIO VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE A.S.2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO di VESCOVATO PROVE D INGRESSO per la SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE A.S. 2015/ 2016

B. DANIELS A. NICHOLSON JUNIOR IS HERE Corso quinquennale LANG Edizioni

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

UDA N. 2 Colours and school objects Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Numbers Febbraio/Marzo UDA N. 4 Toys Aprile/ Maggio

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

THREE LITTLE PIGS. Contenuti tematici : BODY S PARTS, THE HOUSE, THE FAMILY. Obiettivi linguistici:

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Statale. Capol.D.D. CEIC86700D. San Nicola la Strada

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANCHISE PICCHI Collesalvetti (LI) PROGETTO DI LINGUA INGLESE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA LET S TALK IN ENGLISH!

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE.

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

LET S START WITH MILO

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: 2^

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

LABORATORIO DI INGLESE PER BAMBINI GRANDI HAPPY ENGLISH!

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

La musica nell insegnamento della L2. Proposta di attività

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

L ENERGIA PRENDE FORMA

Progettare per competenze in verticale

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

THE RABBIT. Tematiche: I COLORI, I CIBI, LE PARTI DEL CORPO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MPI USR per la Lombardia Area Lingue e Culture Straniere

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMMAGINI,SUONI,COLORI (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Transcript:

CLIL ART AND MUSIC IN ENGLISH Istituto comprensivo Compagni Carducci a.s 2015-2016

Lesson 1 Schema lezione 1 Sequenza Durata Attività svolta dall insegnante Attività svolta dagli alunni Scopo dell attività Abilità ling. Materiale 1 5 Warm-up: L insegnante spiega agli alunni che svolgeranno un attività di arte e musica in lingua inglese e li rassicura spiegando che verranno utilizzati alcuni vocaboli che già conoscono. 2 15 Mostra sulla Lim l immagine del dipinto di Kandisky: Yellow, red and blue. Spiega che è uno dei primi dipinti di arte astratta. Sollecita gli alunni ad osservare e interpretare liberamente. Li invita poi ad individuare i colori (in inglese); le linee e le figure geometriche (in italiano, ma che l insegnante ripete in inglese.) Gli alunni osservano e descrivono Ripasso dei colori e introduzione del nuovo lessico Ricezione orale Produzione orale Immagine alla Lim 3 5 Presentazione delle immagini delle figure geometriche e del lessico relativo Gli alunni ascoltano e osservano Introduzione del nuovo lessico Ricezione orale Produzione (linguaggio non verbale) Flashcards delle shapes 4 5 L insegnante enuncia un vocabolo e i ragazzi indicano l immagine che lo rappresenta. TPR I ragazzi ascoltano e indicano le immagini Verificare la memorizzazione del nuovo lessico Ricezione orale Produzione (linguaggio non verbale) Flashcards delle shapes 5 10 L insegnante enuncia un vocabolo, i ragazzi indicano la flashcard e ripetono il vocabolo.tpr Gli alunni ascoltano, indicano e ripetono Verificare la memorizzazione del nuovo lessico Ricezione orale e produzione

Listen and watch

Looking for shapes

Listen and watch

Listen and point

Listen, point and say

Lesson 2 Schema lezione 2 Sequenza Durata Attività svolta dall insegnante Attività svolta dagli alunni Scopo dell attività Abilità ling. Materiale 1 15 Warm-up: osservazione del dipinto di Kandisky. L insegnante racconta che Kandisky associava i colori alle emozioni/sentimenti. Introduzione al lessico delle emozioni/sentimenti in lingua inglese, attraverso la visione di alcuni fotogrammi di Inside/Out in lingua originale. Gli alunni guardano il video e alzano la mano, appena individuano un vocabolo-emozione/sentimento Stimolare l attenzione Ascolto e comprensione Lim,Dvd 2 10 Invito dell insegnante ad associare le emozioni/sentimenti ad una figura geometrica e ad un colore Gli alunni associano individualmente e prima oralmente una figura e un colore alle emozioni/sentimenti Far utilizzare il lessico acquisito Produzione orale 3 20 L insegnante invita gli alunni a proseguire il compito sul proprio quadernone di lingua inglese. Sul proprio quadernone di inglese, gli alunni scrivono una lista di emozioni/sentimenti e accanto vi disegnano la figura geometrica e il colore che li rappresenta. Fissare la lunga lista del lessico delle emozioni/sentimenti Produzione grafica e scritta

Lesson 3 Schema lezione 3 Sequenza Durata Attività svolta dall insegnante Attività svolta dagli alunni Scopo dell attività Abilità ling. Materiale 1 15 Warm-up: l insegnante invita gli alunni a formare gruppi in base alla scelta delle stesse figure e colore che hanno dato alle emozioni. Who s got blue square for sadness? 2 20 Formati i gruppi, l insegnante li invita a disegnare e dipingere la loro emozione nella figura e colore scelti Gli alunni cercano i compagni: blue square for sadness. Su una grande striscia gli alunni disegnano e colorano Formare gruppi di alunni che hanno scelto la stessa emozione rappresentata nella stessa figura e colore Produzione orale del lessico appreso. Rotolo di carta, tempere e pennelli. 3 10 L insegnante invita i gruppi a presentare la loro emozione : for us joy is a yellow circle! Gli alunni presentano la loro emozione Presentare l emozione del gruppo Produzione orale

For us boredom is

For us joy is

For us love is

Lesson 4 Schema lezione 4 Sequenza Durata Attività svolta dall insegnante Attività svolta dagli alunni Scopo dell attività Abilità ling. Materiale 1 15 L insegnante invita gli alunni ad ascoltare la canzone delle shapes 2 45 L insegnante invita gli alunni a ritagliare la loro shape e incollarla casualmente su un pannello. Gli alunni ascoltano e appena riconoscono il lessico alzano la mano Gli alunni ritagliano la propria shape e ad occhi bendati, la incollano sul pannello. Contemporaneamente ascoltano Take a shape and make a picture Verificare la comprensione Comporre un elaborato artistico in modo casuale. Memorizzare una canzone Ascolto e comprensione Cantare una canzone Cd, riproduttore cd

Take a shape and make a picture song

Take a shape and make a picture

Our Masterpiece!

Lesson 5 Schema lezione 5 Sequenza Durata Attività svolta dall insegnante Attività svolta dagli alunni Scopo dell attività Abilità ling. Materiale 1 15 L insegnante invita gli alunni ad associare le shapes ad una body percution Gli alunni provano e scelgono quella che le sembra più adatta all emozione e la registrano sul quadernone. Comporre un ritmo Produzione lessico appreso 2 30 Invita poi gli alunni ad osservare il pannello da loro composto con le shapes, Individuare il probabile inizio e la probabile fine della composizione Gli alunni osservano, nominano e alla Lim, scrivono uno spartito. Leggendo lo spartito eseguono un ritmo. Esecuzione di body percution.

Our rhythm: body percussion