Il Network Scientifico come strumento per la condivisione della metodologia e dei risultati in un progetto di Audit Clinico

Documenti analoghi
Progetto QuADRO: Il confronto tra professionisti in un esperienza di audit clinico sulla BPCO

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Il progetto QUADRO nella BPCO. F. Patarnello, V. Frizzo Health Technology Assessment GlaxoSmithKline

Costruzione di un PDTA regionale per la BPCO: l esperienza del Veneto

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Ing. Pierluigi de Cosmo

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

La piattaforma a supporto del Chronic Care Model: l'esempio sulla BPCO. Anna Covezzoli Cineca Elisa Rossi Cineca Maria Vittoria Nesoti ASL 20 Verona

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

DECRETO N Del 30/03/2015

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

Seminario GSK. Il progetto QuADRO Quando il Governo passa dai dati CARD. GlaxoSmithKline. Friuli Occidentale. dell apparato respiratorio, Bari

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Maria Grazia Bonesi Medico Medicina Generale Distretto 7 Castelfranco E. 01/10/2006 1

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

Percorsi Diagnostico-Terapeutici in Fisiopatologia Respiratoria

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

A voti unanimi, espressi nei modi di legge, DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 maggio 2011, n DELIBERA

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

(a) la fase della prevenzione

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

L Appropriatezza nel Progetto Quadro BPCO

MUSSI ANNAMARIA

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Presentazione e obiettivi del Corso

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Transcript:

Il Network Scientifico come strumento per la condivisione della metodologia e dei risultati in un progetto di Audit Clinico Mariapina Rizzo - Stefano Vianello Distretti Socio Sanitari Azienda ULSS 14 Regione Veneto 6 Congresso Nazionale CARD Sorrento 16 Novembre 2007

ASL 14 anno 2005-2007 In linea con gli obiettivi di salute Piano Sanitario Nazionale, attraverso il Patto Aziendale, si sono perseguiti i seguenti obiettivi : Gestione governo clinico; Migliore allocazione delle risorse; Qualità e appropriatezza prescrittiva.

Metodo Coinvolgimento dei MMG in un percorso di autoanalisi e confronto tra pari mediante il Patto Aziendale Promozione e cooperazione tra diverse professionalità sanitarie Applicazione dei risultati nella pratica clinica

Attività gruppo di lavoro ASL Organizzazione corsi ECM obbligatori Linee guida condivise ospedale-territorio Scelta indicatori Preparazione griglie e questionari Percorso di autoanalisi per i gruppi di MMG Discussione e confronto tra/con gli MMG Valutazione dati prodotti dagli MMG Implementazione nella pratica clinica Monitoraggio delle prescrizioni

Attività gruppi di lavoro MMG Comprensione reports della farmaceutica Analisi dei comportamenti prescrittivi Compilazione griglie e questionari Confronto e discussione tra pari sugli indicatori e sui dati ottenuti Criticità e soluzioni (Ospedale Territorio) Invio dati a U.O. Farm. Territoriale e Coordinazione Distretti S.S. (trimestrale)

Evoluzione del metodo Dal confronto sul numero di pazienti trattati con le diverse molecole e sull analisi delle differenze nelle scelte farmacologiche si è passati alla autoanalisi e confronto tra pari del percorso diagnostico-terapeutico su ciascun paziente affetto da una specifica patologia (BPCO).

La scelta BPCO Nel Mondo 600 milioni di persone 3 causa di morte nel 2020 (Fonte: World Health report 1998- Linee Guida Gold 2005) In Italia Colpisce il 4,5% della popolazione (2,6 milioni di famiglie) Causa 18.000 decessi all anno (Fonte :dati ISTAT anno 2002) Causa circa 125.000 degenze ospedaliere (Fonte : SDO - schede dimissioni ospedaliere anno 2003) Dal 2006 inserita come priorità del PSN

Il progetto di Network Scientifico L obiettivo del miglioramento continuo della qualità del servizio sanitario, sviluppato attraverso tutta la filiera della produzione di salute, dovrebbe essere sempre perseguito attraverso: la discussione di protocolli metodologici di valutazione, la condivisione dei risultati delle valutazioni, la discussione delle azioni da mettere in atto per raggiungere gli obiettivi di qualità, la loro discussione con tutti gli operatori. XXXVIII Congresso SIFO

Contesto Nazionale: Il progetto QuADRO Firmato accordo Discussioni avanzate

Il ciclo di audit Definizione processo di cura ideale Confronto cura ideale vs pratica attuale (autoanalisi) ASL Identificazione coorte pazienti (osservazione realtà) Intervento di miglioramento Informazione scientifica

Fase Preliminare La ASL verifica la fattibilità: Possibilità di produzione della reportistica nominativa per singolo di paziente per ciascun MMG; modalità di coinvolgimento dei MMG attraverso un processo a cascata (Regione, DG ASL, Direttori di Distretto) attraverso accordi aziendali o regionali

Fase Avvio Identificazione attraverso i database amministrativi della coorte di pazienti potenzialmente affetti da BPCO: criteri di inclusione (età, livello di consumo di farmaci in categoria ATC R03, dati di ricovero e riacutizzazione); criteri di esclusione. Invio da parte delle ASL di un elenco nominativo dei pazienti della coorte a ciascun medico per verifica. Il medico valida la lista escludendo e/o aggiungendo pazienti attraverso l ausilio di un questionario specifico.

Fase Operativa Lavoro individuale dei medici di revisione dei propri casi. Incontri regolari tra MMG (con eventuale facilitazione di personale ASL) per promuovere l autoanalisi. Incontri trimestrali, organizzati da GSK, tra tutte le ASL partecipanti all iniziativa (Network Scientifico) per condivisione delle esperienze e dei risultati in forma anonima ed aggregata.

Il Network Scientifico Il Network scientifico garantisce un dialogo costruttivo ed interattivo tra diverse professionalità, gettando le basi per la trasferibilità delle conoscenze apprese per migliorare l appropriatezza con conseguente miglioramento dello stato di salute e la tutela dei cittadini. Per permettere una discussione più ampia sulla metodologia, agli incontri del Network Scientifico sono invitati tutti coloro che in diverse ASL o in istituti di ricerca sono interessati a questo tema, costruendo una specie di forum permanente sull argomento.

Obiettivi: Il Network Scientifico Condividere esperienze, il razionale e l impostazione del progetto Costituire i gruppi e lavorare sull impostazione metodologica Concordare un piano d azione Identificare gli strumenti necessari per favorire lo sviluppo del progetto con i migliori standard qualitativi Favorire la diffusione di best practices nella metodologia e nella discussione dei risultati

8 Febbraio, Verona: La Prima Riunione del Network Registrazione Benvenuto (G. Recchia, Direttore Medico e Scientifico) Introduzione e obiettivi ( F. Patarnello, Direttore HTA) Esperienze in Audit Clinico ASL Cremona, ULSS 5 Ovest Vicentino, ULSS14 Chioggia Gruppo di lavoro sulla metodologia ed aspetti operativi di un progetto di clinical audit (tutti) Conclusione della riunione e piano operativo (V. Frizzo, HDB)

Seconda Riunione Progetto Clinical Audit Giovedì 7 giugno 2007, Sala Azzurra Apertura lavori (GSK) Condivisione stato avanzamento progetto pilota: ASL provincia di Cremona ULSS14 Chioggia ULSS5 Ovest Vicentino Presentazione sistema Arno (Cineca) Questions & Answers (tutti) Sessione A: Workshop (solo ASL progetto pilota) "Strumenti ad hoc per la verifica e caratterizzazione della coorte" Frizzo Sessione B: (solo ASL in fase di valutazione) Analisi degli aspetti operativi per la partecipazione al progetto - Guffanti

CRONOLOGIA Presenta zione MMG materiali di lavoro IL PROGETTO ASL N 14 : I TEMPI MMG discussione di gruppo Corso ECM: discussione dati in collaborazione con Cineca Presentazione ed applicazione linee guida antipertensivi 2005 2006 Evento ECM PPI Evento ECM esenzioni ticket 2 Eventi ECM: Eparine Anrtibiotici Invio confronto 2005-2006 Evento ECM nutrizione enterale e parenterale Evento ECM esami ecografici Confronto primo secondo terzo trim 2006 ppi e cardiovascolari Evento eparine ospedalieri 2007 Evento bpco Elaborazione e consegna griglie e questionari su bpco Luglio-Agosto Giugno Settembre Dicembre Maggio Giugno Luglio Ottobre Novembre Dicembre febbraio aprile Maggio Giugno

2007 BPCO Progetto multidisciplinare Estrazione dai data base amministrativi (CINECA) Farmaceutica (esenzioni, ricoveri) Scelta indicatori ECM BPCO Elenco pazienti e griglie lavoro Lavori di gruppo MMG Discussione dati Verifica implementazione al cambiamento

CORSO ECM USO APPROPRIATO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLE PIÙ COMUNI PATOLOGIE CRONICHE DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE Martedì 8 MAGGIO 2007 - Chioggia Linee guida 2007 e stadio gold Condivisione griglia di lavoro Consegna del materiale (elenco pazienti)

Terapia della BPCO in base allo stadio I: Lieve II: Moderato III: Grave IV: Molto Grave VEMS/CVF < 0.7 VEMS/CVF < 0.7 VEMS > 80% del predetto VEMS/CVF < 0.7 50% < VEMS < 80% del predetto VEMS/CVF < 0.7 30% < VEMS < 50% del predetto VEMS < 30% del predetto o VEMS < 50% del predetto più insufficienza respiratoria cronica Riduzione attiva dei fattori di rischio; vaccinazione antinfluenzale, vacc. anti-pneumococcica Aggiungere broncodilatatori a breve durata d azione (quando necessario) Aggiungere un trattamento regolare con broncodilatatori a lunga durata d azione (quando necessario); Aggiungere riabilitazione Aggiungere glucocorticosteroidi inalataori in caso di ripetute riacutizzazioni Aggiungere ossigenoterapia a lungo termine in caso di insufficienza respiratoria Prendere in cosiderazione la terapia chirurgica

Potenziali BPCO triennio 2004-2006 ATC R03 escludendo R03BC e R03DC pazienti di età maggiore uguale a 45 anni ricevuto almeno 5 prescrizioni in 4 mesi 3011 pazienti individuati e sottoposti alla verifica dei MMG

Elenco pazienti - griglia lavoro Nome medico curante Codice fiscale paziente Nome paziente età s e s s o Indagine spirometrica Stadio GOLD Terapia secondo linee guida gold Disassuef azione fumo (se fumatore) Vac. Ant influe nzale Vac anti Pneumo coccica Xxx Yyyy xyxyx15r10c964j Xyz xyxyh 74 M Xxx Yyy trspc19e5c932x Tttt Rstttt 68 F Xxx Yyy pvcrst06e03925v Pvcu Rttttt 70 F

Indicatori BPCO: Effettuato almeno una spirometria Definito stadio gold Terapia secondo Linee guida GOLD Disassuefazione fumo Vacc. antinfluenzale Vacc. antipneumococco

Pazienti confermati come affetti da BPCO = 2202 Fasce di età totale BPCO prevalenza 45-64 34265 494 1,44% 65-74 13306 651 4,89% 75-84 9463 768 8,12% >85 2778 289 10,40% totale 59812 2202 3,68%

percentuale maschi e femmine percentuale 20 15 10 5 F M 0 45-54 55-64 65-74 75-84 >=85 fasce di età

ASL 14: dati provvisori ottenuti dai questionari 100,00% 80,00% 59,78% 71,70% 53,51% 49,67% pazienti 60,00% 40,00% 16,73% 20,00% 0,00% spirometria vac antinfluenzale vac antipneumococica stadiati linee guida indagini eseguite

Prosecuzione dell intervento Ritorno dei dati elaborati ai MMG Ulteriore incontro di confronto tra pari Restituzione dato della v. antipneumoccica Importanza servizio di pneumologia (spirometria stadiazione GOLD) Approfondimento sulla tipologia di farmaci utilizzati per stadio Mancata effettuazione spirometria anche in corso di ricovero

GRAZIE DELL ATTENZIONE