Gonadi. Endocrinologia

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Livelli gonadotropici durante la vita

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

Duplicazione cellulare

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L apparato riproduttore femminile

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La sterilità coniugale

Ca endometrio - incidenza

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Quali sono le cause di infertilità?

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

Glossario di andrologia

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

SINDROME DI KALLMANN

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

La fertilità umana 1

La coppia e l infertilità per cause genetiche

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Apparato genitale maschile

Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo

Apparato genitale maschile

Gametogenesi femminile

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012

Divisione riduzionale: meiosi

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Anatomia procreativa

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

OVAIO: gonade femminile

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

Ipogonadismi maschili


Corso di Laurea in OSTETRICIA

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

L INFERTILITA MASCHILE: quando e come prevenirla. TAKE HOME MESSAGES

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre Roma, 9-11 novembre Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

apparato genitale femminile

L INFERTILITA MASCHILE

cenni di anatomia del testicolo

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

INTRODUZIONE Con questo lavoro si è cercato di avere una visione d insieme per quanto riguarda due aspetti molto importanti: la sterilità e/o l

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

APPARATO GENITALE FEMMINILE

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

X CICLO DI CONFERENZE

Transcript:

Endocrinologia Gonadi Claudia Pivonello CdL TLB I Anno II semestre Anno accademico 2015-2016 Dipar&mento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II Napoli

Ovaio e Tes2colo

So4o s2molo dell FSH produce ABP(androgen binding protein) che lega il testosterone, entra nel tubulo e fa aumentare le concentrazioni del T nel lume: maturazione spermatozoi

Ovaio e Tes2colo

ANATOMIA GONADI FEMMINILI

ANATOMIA OVAIO L ovaio è pari e simmetrico e ha la forma e la grandezza di una grossa mandorla. È situato ai laf dell'utero, in prossimità delle paref laterali della pelvi femminile. Le ovaie sono importanf sia dal punto di vista riproduivo, in quanto producono le cellule germinali femminili o ovoci2, sia dal punto di vista endocrinologico, in quanto secernono ormoni.

ISTOLOGIA dell OVAIO L'ovaio è rivesfto esternamente da un epitelio superficiale, il quale è soile ed ha un'elevata capacità rigenerafva, poggia su uno strato conneivale denso (falsa albuginea), formato da una zona corfcale periferica e da una midollare centrale. La zona cor2cale è caranerizzata dalla presenza di follicoli oofori in vari stadi di maturazione, e sono immersi in uno stroma di tessuto conneivo. La zona midollare si trova al centro dell'organo ed è cosftuita da tessuto conneivo lasso che confene numerosi vasi sanguigni.

Le gonadi svolgono due funzioni Gametogenesi: produzione delle cellule germinali Steroidogenesi: produzione di ormoni sessuali Entrambe regolate dalle gonadotropine ipofisarie (FSH e LH) che a loro volta sono regolate dall ormone ipotalamico GnRH costituito da 10 aa La secrezione di GnRH è inibita da CRH per cui in condizioni di stress ci puoò essere inibizione della funzione riproduttiva

FISIOLOGIA Biosintesi degli estrogeni Funzione La regolazione degli estrogeni Biosintesi degli androgeni Funzione La regolazione degli androgeni

ESTRADIOLO

PROGESTERONE ESTRADIOLO

COME CIRCOLA E COME AGISCONO gli ESTROGENI? L ESTRADIOLO (E2) ed il progesterone circolano lega2 ALL ALBUMINA ed alle SHBG (SEX HORMONE BINDING PROTEIN) per il 98%: SOLO UNA PICCOLA QUOTA di ques2 ormoni è LIBERA NEL SANGUE. Come nel caso di tu[ gli ormoni stroidei penetrano nelle cellule dove legano uno SPECIFICO RECETTORE CITOPLASMATICO ED IL COMPLESSO ORMONE RECETTORE VIENE TRASFERITO NEL NUCLEO DOVE LEGA ELEMENTI DI RISPOSTA CHE ATTIVANO LA SINTESI DI mrna.

QUALI SONO LE FUNZIONI DEGLI ESTROGENI? Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Gli estrogeni promuovono la formazione dei cara4eri sessuali secondari femminili, come il seno, l'allargamento del bacino e sono coinvol2 nella proliferazione dell'endometrio e in diversi fenomeni del ciclo mestruale. Esercitano un azione anabolizzante sulle ossa. Hanno un effe4o prote[vo sui lipidi Il Progesterone completa l azione di s2molazione di sviluppo delle ghiandole endometriali e ne s2molano l a[vità secre2va.

FISIOLOGIA Biosintesi degli estrogeni Funzione La regolazione degli estrogeni Biosintesi degli androgeni Funzione La regolazione degli androgeni

L asse Ipotalamo- Ipofisi- GONADI

Ciclo ovarico e uterino

L asse Ipotalamo- OVAIO: CICLO MESTRUALE

L asse Ipotalamo- OVAIO: CICLO MESTRUALE

Regolazione ormonale del CICLO MESTRUALE Fase Mestruale Si considera come inizio della mestruazione il primo giorno della comparsa del sangue uterino. L endometrio si deteriora, le ghiandole si degradano, compare necrosi tissutale.

Regolazione ormonale del CICLO MESTRUALE Fase Follicolare iniziale La fase proliferativa vede le ghiandole rigenerarsi grazie alle cellule del fondo ghiandolare conservate con la formazione dell epitelio endometriale che è andato perso. Questa fase viene indicata anche come follicolare poiché coincide con lo sviluppo dei follicoli ovarici e la produzione di estrogeni. FSH stimola lo sviluppo dei follicoli primari in follicoli secondari. L FSH induce inoltre le cellule della teca interna dei follicoli a produrre androgeni che verranno convertiti in estrogeni dalle cellule della granulosa.

Regolazione ormonale del CICLO MESTRUALE Fase Follicolare intermedia La fase proliferativa vede le ghiandole rigenerarsi grazie alle cellule del fondo ghiandolare conservate con la formazione dell epitelio endometriale che è andato perso. Questa fase viene indicata anche come follicolare poiché coincide con lo sviluppo dei follicoli ovarici e la produzione di estrogeni. Quando i livelli di estrogeni raggiungono un valore soglia, viene inibita la produzione di FSH (feed-back negativo) agendo su due fronti (blocco del fattore GnRH e blocco della produzione da parte dell ipofisi. Le cellule della granulosa producono anche l inibina che regola i livelli di FSH. L aumento di estrogeni nel sangue e di altri ormoni prodotti dalle cellule della granulosa stimolala produzione di LH.

Regolazione ormonale del CICLO MESTRUALE Fase Follicolare intermedia Prima della metà del ciclo mestruale (14 giorno) l elevato livello estrogenico provoca l aumento dei livelli di LH, che stimola l oocita primario a completare la prima divisione meiotica diventando secondario per fermarsi in metafase della seconda divisione meiotica. Il completamento avverrà nel caso di fecondazione. L aumento di LH provoca anche il processo di ovulazione, e l oocita primario verrà espulso dal follicolo di Graft. Le cellule della granulosa e della teca interna, che possiedono i recettori per LH, vengono stimolate a formare il corpo luteo, diventando cellule della granulosa e della teca interna luteinica. Queste cellule, in particolare quelle della granulosa, sono in grado di produrre progesterone.

Regolazione ormonale del CICLO MESTRUALE Fase luteinica o secretoria Questa fase inizia dopo l ovulazione e dipende dal progesterone prodotto dal corpo luteo. Il progesterone stimola la secrezione di glicoproteine fonte di nutrimento per l embrione se annidato nell endometrio. In questa fase l endometrio raggiunge il suo massimo spessore Il progesterone stimola lo sviluppo dell endometrio durante il ciclo mestruale e inibisce la produzione di LH. In caso di mancata gravidanza i livelli di LH cadono e il corpo luteo degenera. Nel caso avvenga la gravidanza, la gonadotropina corionica umana (HCG) prodotta dalla placenta stimola il corpo luteo gravidico, mantenendo la produzione di progesterone nelle fasi iniziali della gravidanza e evitando lo sfaldamento dell endometrio.

PATOLOGIA Ipogonadismo Infer2lità Tumori ovarici Ipogonadismo Infer2lità Tumori tes2colari

PATOLOGIA Ipogonadismo Infer2lità Tumori ovarici Ipogonadismo Infer2lità Tumori tes2colari

IPOGONADISMO SI DEFINISCE IPOGONADISMO LA CONDIZIONE DI DEFICIT DELLA FUNZIONE ENDOCRINA E GAMETOGENETICA DELL OVAIO O DEL TESTICOLO IPOGONADISMO PRIMITIVO IPOGONADISMO SECONDARIO

IPOGONADISMO cara4eris2che cliniche Congenito/acquisito in età infan<le Habitus eunucoide Sviluppo pilifero molto rido4o Pene piccolo Tes2coli molto piccoli Scarso sviluppo muscolare Prostata piccola Spermatogenesi: assente Libido: non sviluppata Eiaculato: spesso assente Timbro voce acuto Acquisito in età adulta Habitus normale Riduzione crescita barba Pene normale Tes2coli lievemente rido[ Riduzione tono muscolare Prostata di dimensioni normali/rido4e Spermatogenesi: rido4a Libido: rido4a Eiaculato: rido4o

IPOGONADISMO PRIMITIVO: cause congenite S. Klinefelter (un cromosoma X soprannumerario, XXY) Anorchia (bilaterale) (completa assenza di tessuto tesfcolare) Criptorchidismo (mancata discesa di uno o di entrambi i tesfcoli nel sacco scrotale) Sindrome di Noonan (hanno un cariofpo normale (46 XX o 46 XY) e sono maschi o femmine in ugual percentuale.) DifeI enzimafci sintesi di testosterone Deficit di 5α- redunasi Microdelezioni Y Mutazione recenore delle gonadotropine

IPOGONADISMO PRIMITIVO: cause acquisite Chemio- radioterapia Infezioni tesfcolari (post- orchite) Farmaci inbenf la sintesi di testosterone Castrazione Traumi Patologie sistemiche Varicocele (dilatazione varicosa delle vene nello scroto) Chemio- radioterapia Ooforite autoimmune (infiammazione delle ovaie) Trauma/chirurgia Flogosi acute e croniche

Disgenesia testicolare associata ad uno o più cromosomi X sopranumerari; è la causa più frequente di ipogonadismo potendosi osservare, nella forma classica (47, XXY), in 1 su 500 maschi. S. DI KLINEFELTER

S. Di KLINEFELTER: clinica Alta statura, arf lunghi, alterazioni ossee ginecomasfa, distribuzione ginoide del grasso ipotrofia tesfcolare e consistenza aumentata Alterazioni neurocomportamentali QI normale o quasi normale Rischio aumentato di malaie polmonari croniche, ca mammella, leucemia, linfoma, disordini immunologici, tumori delle cellule germinali, varici, sindrome metabolica Anomalie cardiache associate ( prolasso valvola mitralica) azoospermia sterilità

S. Di KLINEFELTER: laboratorio FSH e LH Testosterone Spermiogramma: azoospermia CarioFpo : 47 XXY

S. DI TURNER Disgenesia gonadica associata all assenza di un cromosoma X; è la causa più frequente di ipogonadismo ipergonadotropo nelle femmine 1 su 2500 nate vive

S. DI TURNER bassa statura Sovrappeso- obesità Anomalie somafche e scheletriche (collo corto con pterigium, brevità IV metacarpo) Anomalie viscerali (coartazione aorfca, stenosi aorfca, valvola aorfca bicuspide) infanflismo sessuale e amenorrea primaria

S. Di TURNER: laboratorio FSH e LH Estradiolo Ecografia: ovaie fibrofche CarioFpo : 45 X0

acquisito IPOGONADISMO SECONDARIO Tumori della regione ipotalamo- ipofisaria (ad es. prolabnoma) MalaIe infiltrafve (sarcoidosi, isfocitosi) Infezioni (meningif croniche) Traumi (danni del peduncolo ipofisario) MalaIe croniche (cirrosi, insufficienza renale) Terapia corfsonica cronica Terapia con analoghi del GnRH L alterata funzione gonadica è conseguenza della inadeguata s2molazione gonadotropinica da parte dell ipofisi. congenito 80 % da cause ignote 20 % da mutazioni geniche Gene KAL (cromosoma X) Gene del rece4ore del GnRH Mutazioni del gene DAX (ipogonadismo di enftà variabile associato a ipoplasia surrenalica) Gene del recenore del FGF

PATOLOGIA Ipogonadismo Infer2lità Tumori ovarici Ipogonadismo Infer2lità Tumori tes2colari

INFERTILITA Infertilità di coppia: incapacità della coppia di ottenere un concepimento nonostante rapporti sessuali regolari e non protetti in un arco di tempo pari a 12-24 mesi Primaria: la coppia non ha mai ottenuto un concepimento Secondaria: si è verificato un concepimento, esitato successivamente in parto a termine, aborto o gravidanza ectopica, ma la coppia non riesce successivamente ad ottenere un altro concepimento

FERTILITA DI COPPIA dipende da vie genitali maschili e femminili, integre e pervie produzione da parte dei testicoli di spermatozoi vitali, in numero sufficiente, e dotati di buona motilità ovulazione, accompagnata da adeguata produzione di ormoni da parte dell ovaio secrezione di muco cervicale favorevole agli spermatozoi

CAUSE AUMENTO INFERTILITA Ritardo nel programmare la gravidanza Intervallo di tempo più breve in cui le coppie condensano il loro desiderio di gravidanza Stili di vita (obesità, fumo, malnutrizione, ridotta attività fisica, stress psichico, abuso di caffeina, alcool) malattie sessualmente trasmesse Inquinamento ambientale (radiazioni, campi magnetici, pesticidi, solventi)

CAUSE DI INFERTILITA MASCHILE

INDAGINI DIAGNOSTICHE I livello Anamnesi Esame obiettivo Visita andrologica Spermiogramma II livello Esami ormonali Esami batteriologici EcocolorDoppler scrotale Ecografia prostatica vescicole seminali III livello Cariotipo Microdelezioni Y CFTR Biopsia testicolare

ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE Esame di primo livello, semplice ed economico e punto di partenza per l impostazione diagnostica della coppia infertile. Fornisce informazioni su: - spermatogenesi - potenzialità fecondante del partner maschile di una coppia - Eventuali patologie dell apparato genitale Il liquido seminale è un fluido biologico costituito da una frazione corpuscolata, rappresentata dagli spermatozoi, e da una frazione liquida (plasma seminale) in cui gli spermatozoi sono sospesi.

CAUSE INFERTILITA FEMMINILE

INDAGINI DIAGNOSTICHE I livello II livello III livello Anamnesi Esame obiettivo Visita ginecologica Ecografia ginecologica Esami ormonali e valutazione riserva ovarica Tamponi cervicali ISG Isteroscopia Laparoscopia

CAUSE INFERTILITA FEMMINILE

CAUSE INFERTILITA FEMMINILE

RISERVA OVARICA Per riserva ovarica si intende la quantità di patrimonio follicolare residuo presente nelle ovaie 6-7 milioni ETÀ ** 400.000 2.500-3.000 1 milione Gravidanza 10 20 30 40 50 60 ANNI

CAUSE INFERTILITA FEMMINILE

ENDOMETRIOSI L'endometriosi (da endo, dentro e metra, utero) è una mala[a cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell utero, cioè l'endometrio, in altri organi quali ovaie, tube, peritoneo, vagina, intes2no. Ciò provoca sanguinamen2 interni, infiammazioni croniche e tessuto cicatriziale, aderenze ed infer2lità. Ogni mese, so4o gli effe[ degli ormoni del ciclo mestruale, il tessuto endometriale impiantato in sede anomala va incontro a sanguinamento, nello stesso modo in cui si verifica a carico dell'endometrio normalmente presente in utero. Tale sanguinamento comporta un'irritazione dei tessu2 circostan2, che dà luogo alla formazione di tessuto cicatriziale e di aderenze e dolore (60% dei casi). Per la diagnosi: RMN ed eventuale laparoscopia

CAUSE INFERTILITA FEMMINILE

Sindrome dell OVAIO POLICISTICO La sindrome dell'ovaio policis2co (il cui acronimo è PCOS, derivante dall'inglese PolyCys2c Ovary Syndrome) è una affezione endocrina e metabolica che colpisce in tu4o il mondo il 5-10 per cento della popolazione femminile ed è pertanto il disordine ginecologico più comune delle donne in età riprodu[va. È una causa frequente di infer2lità femminile. L'espressione sintomatologica di questa sindrome è molto variabile. Per porre diagnosi la paziente deve presentare almeno due dei tre sintomi seguen2: (1)oligo- o amenorrea con anovulazione, (2) iperandrogenismo, (3) cis2 ovariche osservate mediante l ecografia (con esclusione di altri disordini che possano causare cis2 ovariche)

TERAPIA Laddove possibile (forme idiopafche 30-50%), la terapia dell inferflità è efology- oriented TERAPIA ORMONALE TERAPIA NON ORMONALE TERAPIA CHIRURGICA gonadotropine dopamino- agonisf androgeni anfbiofci anfinfiammatori anfossidanf es. ostruzione vie seminali, varicocele AnFestrogeni

TERAPIA PER INDUZIONE OVULAZIONE I farmaci che abbiamo a disposizione per indurre l ovulazione sono diversi. CLOMIFENE CITRATO GnRH PULSATILE GONADOTROPINE La risposta ovarica alla sfmolazione può essere influenzata: dall età (donne di oltre 40 anni hanno spesso una diminuzione della risposta) dalla presenza o meno di policistosi ovarica dal peso corporeo.