I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Documenti analoghi
ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

ISO 9001:2015. L innovazione nei Sistemi di Gestione per la Qualità. Roma 23/10/15 Bollate 06/11/15

ISO 9001:2015. Linea guida. La ISO 9001è cambiata

I L N U O V O A P P R O C C I O D E L L A I S O

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

In altri termini cos è

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI - ENVIRONMENTAL SPECIALIST SGS

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Syllabus Start rev. 1.03

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

Corso di aggiornamento sui Sistemi di Gestione della Qualità

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

LE NUOVE NORME ISO 9001:2015 E ISO 14001:2015 IMMAGINE DA ARCHIVIO KIWA?

LA QUALITA' NELLA REVISIONE

ISO 9001:2015 Strumenti manageriali per la sostenibilità

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

Syllabus start rev. 1.03

Check List Verifica conformità ed adeguamento SGQ ISO 9001:2015 CHECKLIST

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI

Approccio alla gestione del rischio

Check-List Audit. Note: Figure SSL Presenti. Mario Rossi. Pagina 1 di 5

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

Acque potabili: la rete per la qualità

BANDO FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2015/16 IV^ FINESTRA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

CALENDARIO CORSI 2016

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" News-Magazine n 4

Per una migliore qualità della vita

Napoli, Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

I requisiti della norma ISO 9001:2000 e l applicazione nel settore agroalimentare

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Ministero dei Trasporti

TÜV Rheinland Italia

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

Pacchetto ISO 9000 di Introduzione e Supporto: Guida sui concetti e sull uso dell approccio per processi per i sistemi di gestione

ALLEGATO 2A MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 1

STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

GESTIONE RISORSE UMANE

Transcript:

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti interessate rilevanti 3. La gestione del rischio con approccio dinamico e sistematico 4. La gestione della qualità si integra ed allinea alle strategie di business dell organizzazione come strumento di governance aziendale 5. Una maggiore applicabilità della norma al settore servizi 6. La semplificazione documentale 7. Una maggiore attenzione all approccio per processi integrato con la metodologia PDCA e approccio al rischio 8. Una più estesa trattazione del tema dell approvvigionamento/external provision (outsourcing)

La struttura della norma Introduzione Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6 Punto 7 Punto 8 Punto 9 Punto 10 Allegato A (Informativo) Allegato B (Informativo) Scopo e campo di applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni Contesto dell Organizzazione Leadership Pianificazione Supporto Attività operative Valutazione delle prestazioni Miglioramento Chiarimenti sulla nuova struttura, terminologia e concetti Elenco delle norme di sistema di gestione serie ISO 10000 con matrice

Introduzione Il Risk Based Thinking identifica il nuovo approccio alla gestione per la qualità basato oltre che sulla puntuale corrispondenza a specifiche prescrizioni, sulla generale capacità da parte delle singole persone nell organizzazione di assumere decisioni e intraprendere azioni non in modo meccanico ed acritico ma come effetto di una valutazione delle possibili conseguenze, positive o negative. Gli obiettivi della ISO 9001 sono: dare fiducia nella capacità delle organizzazioni di fornire ai propri clienti prodotti e servizi conformi ai requisiti accrescere la soddisfazione dei clienti e delle parti interessate Il concetto di rischio nel contesto della ISO 9001 si riferisce all incertezza associata al raggiungimento di tali obiettivi

Cap. 4 Contesto dell Organizzazione L Annex SL ha introdotto due nuovi articoli relativi al contesto dell Organizzazione: 4.1 Comprendere l Organizzazione e il suo contesto (ISO 9004:2009) 4.2 Comprendere i bisogni e le aspettative delle parti interessate (ISO 9004:2009) Gli obiettivi e politiche dell Organizzazione ed il campo di applicazione del SGQ dovranno esplicitamente tenere in considerazione e monitorare il contesto in cui opera l Organizzazione e le necessità delle parti interessate pertinenti (clienti, consumatori, fornitori, distributori, concorrenti, partners, lavoratori ecc.). Determinare le parti interessate pertinenti al SGQ ed i requisiti di tali parti interessate

Cap. 4 Contesto dell Organizzazione Rivolgersi ai bisogni attuali e all anticipazione di quelli futuri può condurre l Organizzazione all identificazione di opportunità di miglioramento ed innovazione. Dal capitolo 4 scompaiono i paragrafi relativi a documenti, registrazioni e Manuale Qualita (vedi nuovo paragrafo 7.5 Informazione documentata ) non più richiesti. Cap. 4.4 Sistema di gestione per la Qualità e i suoi processi Carattere prescrittivo che specifica i requisiti ritenuti essenziali per l adozione di un approccio per processi (vademecum di 8 punti) tra cui la determinazione dei rischi e opportunità per la conformità dei beni e servizi e per la soddisfazione del cliente (Requisito 6.1) e di criteri, metodi e correlati indicatori di prestazione per la valutazione e controllo dell efficacia dei processi stessi

Cap. 5 Leadership Maggiore coinvolgimento e responsabilità del Top Management nell implementazione del SGQ all interno dell Organizzazione. I Leader a tutti i livelli stabiliscono unità di intenti e di indirizzo e creano le condizioni affinchè le persone siano impegnate nel raggiungere gli obiettivi della qualità dell organizzazione.. L Alta Direzione deve promuovere l implementazione dell approccio per processi e del risk-based thinking L Alta Direzione deve dimostrare leadership e impegno nei riguardi del SGQ assicurando che le politiche e gli obiettivi per la qualità siano compatibili con il contesto e con la direzione strategica dell organizzazione..dirigendo e supportando le persone per contribuire all efficacia del sistema di gestione per la qualità e gli altri pertinenti ruoli direzionali nel dimostrare la loro leadership nelle rispettive aree di responsabilità. assicurando l integrazione dei requisiti del sistema di gestione per la qualità nei processi di business dell organizzazione

Cap. 6 Pianificazione Approccio all azione preventiva guidato dal rischio Rischio Individuazione di opportunità Cap. 6.1 Azioni per gestire i rischi e le opportunità Cap. 6.1.1 Nella pianificazione del sistema di gestione per la qualità l organizzazione dovrà tenere conto degli argomenti del cap. 4.1 e dei requisiti del cap. 4.2 e determinare i rischi ed opportunità che necessitano di essere gestiti per: Dare assicurazione di raggiungere i risultati prefissati Prevenire o ridurre gli effetti indesiderati Ottenere il miglioramento continuo

Cap. 7 Supporto Il capitolo 7 tratta i seguenti punti: - Risorse (cap. 7.1.2 People ) - Conoscenza organizzativa (cap. 7.1.6 Organizational knowledge ), competenza e consapevolezza: determinare le conoscenze necessarie per l operatività del sistema di gestione per la qualità e dei suoi processi. Si può basare su risorse interne (es. proprietà intellettuale, conoscenza derivata dall esperienza, acquisizione e condivisione della conoscenza) o da fonti esterne quali norme, convegni, conferenze) - Comunicazione interna ed esterna con le parti interessati - Infrastrutture - Ambiente: termine generico che comprende fattori umani e fisici quali fattori sociali, psicologici e fisici - Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e misurazione

Cap. 8 Attività operative 8.3 Progettazione e sviluppo dei prodotti e servizi E stato inserito nel requisito la necessità dell organizzazione di considerare» le potenziali conseguenze di guasto dovute alla natura dei prodotti e servizi... 8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall esterno affronta tutte le forme di approvvigionamento esterno: acquisto da un fornitore, fornitura di prodotti e servizi direttamente al cliente, l outsourcing. Il requisito richiede di adottare un approccio basato sul rischio per determinare il tipo e l estensione di controlli appropriati su ciascun fornitore esterno e su ciascun approvvigionamento esterno di prodotti e servizi. Considerare il potenziale impatto dei processi, prodotti e servizi forniti dall esterno sulla capacità dell organizzazione di soddisfare con regolarità i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili.

Cap. 9 Valutazione delle prestazioni Il Capitolo include il cap. 8 (Misurazione, analisi e miglioramento) della attuale norma. Determinazione delle attività di: 1. Monitoraggio 2. Analisi dei dati 3. Soddisfazione del cliente 4. Audit interni 5. Riesame della Direzione

Art. 9.3 Riesame della Direzione ISO 9001:2015 Cap. 9 Valutazione delle prestazioni Il Riesame deve considerare: i cambiamenti delle situazioni interne ed esterne che hanno attinenza con il sistema di gestione per la qualità includendo la direzione strategica; informazioni sulla performance della qualità includendo trends e indicatori relativamente a :.. questioni relative ai fornitori esterni ed alle parti rilevanti interessate adeguatezza delle risorse richieste per il mantenimento della efficacia del sistema di gestione per la qualità l efficacia delle azioni intraprese per la gestione dei rischi e opportunità identificati (cap. 6.1) nuove potenziali opportunità per il miglioramento continuo

Cap. 10 Miglioramento Il Capitolo include il punto 8.5 (Miglioramento) della attuale norma. - Gestione delle non conformità e delle azioni correttive - Miglioramento: - L Organizzazione dovrà identificare e definire opportunità per il miglioramento e implementare opportune azioni per soddisfare i requisiti e la soddisfazione del cliente: migliorando i prodotti e servizi per soddisfare i requisiti e per affrontare le future esigenze ed aspettative correggendo, prevenendo o riducendo gli effetti indesiderati migliorando la prestazione ed efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità

Alessandra Peverini a.peverini@certiquality.it Ufficio 02/80691763 Cell. 335/7235042