LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

Documenti analoghi
FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

LA DISCIPLINA SULLE C.D. SOCIETA DI COMODO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008.

VERIFICA DELLA OPERATIVITÀ DELLA SOCIETÀ

Oggetto: SOCIETÀ DI COMODO RIEPILOGO DELLA MATERIA, APPROCCIO IN DICHIARAZIONE E POSSIBILI ESCLUSIONI/DISAPPLICAZIONI

SOCIETA DI COMODO. Venerdì 6 Luglio Trieste

La disciplina delle società in perdita sistematica

CIRCOLARE N. 3/E INDICE 1. LA MAGGIORAZIONE DELL ALIQUOTA IRES PER LE SOCIETÀ DI COMODO : I SOGGETTI PASSIVI...2

Studio Tributario e Societario

Società di comodo e UNICO 2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Società di comodo. Dott. Elena Delsignore. Legge finanziaria, Decreto Bersani e la nuova normativa fiscale: l impatto sul mercato immobiliare

Main Office: : Via S. Radegonda, 8 - Milano Tel Fax NEWS SETTIMANALE. ottobre 2011 n.

- l estensione della suddetta disciplina alle società che presentano dichiarazioni fiscali in perdita per tre periodi d imposta consecutivi.

LE NOVITÀ SULLE SOCIETÀ DI COMODO

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE

SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMATICA. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI.

SOCIETÀ AI TEST DEI RICAVI E DELLE PERDITE TRIENNALI E INDIVIDUAZIONE PRESUPPOSTI DI RIFERIMENTO

CIRCOLARE NR. 12/2012 OGGETTO: LE SOCIETA DI COMODO" (PROVVEDIMENTO DEL 11/06/2102 E CIRCOLARE 23/E)

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

Fisco e Tributi. Deducibilità dell Irap relativa al costo del lavoro. Istanze di rimborso per gli anni dal 2007 al Newsletter febbraio 2013

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Anno 2014 N. RF345. La Nuova Redazione Fiscale SOCIETÀ IN PERDITA SISTEMATICA - ESTESO A 5 ANNI IL MONITORAGGIO

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

UNICO 12 REDDITO D IMPRESA

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

Il Regime della trasparenza fiscale

LA COMPILAZIONE DEL PROSPETTO DELLE SOCIETA DI COMODO a cura di Federica Furlani

Forum Fiscalità - Energie Rinnovabili Il GSE a confronto con l Agenzia delle Entrate

UNICO SP 2015: le società in perdita sistematica Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi

Le novità del modello Unico ENC

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo

Pubblicata su FiscoOggi.it (

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE GENERALE. Appendice

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Aldrovandi. Oggetto: Società di comodo in perdita sistemica i chiarimenti dell Agenzia

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA DISCIPLINA FISCALE DELLE SOCIETÁ DI COMODO

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

La disciplina fiscale delle c.d. società di comodo Prof. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Firenze

SOCIETA DI COMODO: LA NORMATIVA A CONFRONTO

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE

SECONDO ACCONTO d'imposta 2012 IRPEF, IRES e IRAP

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

Circolare n. 18. Del 17 giugno Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

GLI ACCONTI DI NOVEMBRE E LA RIDUZIONE DELL ACCONTO IRPEF 2009

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

730, Unico 2016 e Studi di settore

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

CIRCOLARE n. 1/2013. Deducibilità IRAP dalle imposte sui redditi: possibilità di rimborso per le annualità antecedenti al 2012

La disciplina fiscale della cessione di azienda

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI

Versamenti acconti Irpef, Ires, Irap

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

Le Novità Fiscali Del 2013 Rieti, 1 Febbraio 2013

IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

PROROGA DEI VERSAMENTI COLLEGATI ALLE DICHIARAZIONI CONTRIBUENTI INTERESSATI

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/06/2012

UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

La maggiorazione dell aliquota per le società di comodo in UNICO di Gianfranco Ferranti

730, Unico 2014 e Studi di settore

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00.

Transcript:

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Luca MIELE Professore incaricato di diritto tributario SSEF Dirigente Dipartimento delle finanze Diretta 14 novembre 2011 Evoluzione normativa La disciplina delle società di comodo è stata introdotta dall art. 30 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 successive modifiche ad opera degli artt. 27 e 29 del D.L. 23 febbraio 1995, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 48/1995; dell art. 1, comma 27-bis, del D.L. 28 giugno 1995, n. 250, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 349/1995; dell art. 2 del D.L. 8 agosto 1996, n. 437, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 556/1996; dell art. 3 della legge 23 dicembre 1996, n. 662; dell art. 4, comma 1-ter, del D.L. 11 marzo 1997, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122/1997; dell art. 35, commi 15 e 16, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248/2006; dell art. 1, comma 109, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge Finanziaria 2007); dell art. 1, comma 128, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge Finanziaria 2008). 2

Novità I commi da 36-quinquies a 36-duodecies dell art. 2 del decreto legge n. 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 148/2011 hanno introdotto: la maggiorazione di 10,5 punti percentuali dell aliquota dell IRES dovuta dalle società non operative. Sono state analiticamente disciplinate le modalità di applicazione della maggiorazione in caso di società di persone partecipate da società di capitali e di società che hanno optato per il regime del consolidato fiscale o della trasparenza fiscale di cui agli artt. 115 e 116 del TUIR; l applicazione della specifica normativa anche alle società che presentano dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi d imposta consecutivi ovvero per due periodi se nel terzo è dichiarato un reddito inferiore a quello minimo 3 Gli aspetti invariati della disciplina Restano invariati importanti aspetti della disciplina sulle società di comodo e in particolare: le regole alla base del test di operatività le regole di determinazione del reddito minimo gli effetti della disciplina ai fini IVA e IRAP 4

Soggetti inclusi nella disciplina delle società non operative Società per azioni Società in accomandita per azioni Soggetti inclusi (art. 30, comma Società a responsabilità limitata 1, secondo periodo, della Società in nome collettivo legge n. 724/1994) Società in accomandita semplice Società ed enti non residenti con stabile organizzazione nel territorio dello Stato 5 Soggetti esclusi implicitamente dalla disciplina delle società non operative Società cooperative e di mutua assicurazione Soggetti esclusi implicitamente (art. 30, comma 1, secondo periodo, della legge n. 724/1994) Enti commerciali Enti non commerciali Società consortili Società ed enti non residenti che non hanno una stabile organizzazione nel territorio dello Stato 6

Soggetti esclusi esplicitamente dalla disciplina delle società non operative Soggetti esclusi esplicitamente (art. 30, comma 1, secondo periodo, della legge n. 724/1994) Soggetti che si trovano nel primo periodo d imposta Società in amministrazione controllata o straordinaria Società ed enti che controllano società i cui titoli sono negoziati in mercati regolamentati italiani ed esteri Società esercenti pubblici servizi di trasporto Società con un numero di soci non inferiore a 50 Società che nei due esercizi precedenti hanno avuto un numero di dipendenti mai inferiore alle dieci unità Società in stato di fallimento, assoggettate a procedure di liquidazione giudiziaria, di liquidazione coatta amministrativa e in concordato preventivo Società che presentano un ammontare complessivo del valore della produzione superiore al totale attivo dello stato patrimoniale Società partecipate da enti pubblici almeno nella misura del 20% del capitale sociale Società che risultano congrue e coerenti ai fini degli studi di settore 7 Soggetti che fruiscono di una disapplicazione automatica decreto direttoriale 14 febbraio 2008 Società in stato di liquidazione che si impegnano a concludere rapidamente la liquidazione Soggetti esclusi per effetto di provvediment o di Agenzia (art. 30, comma 4-ter, legge n. 724/1994) Periodi precedenti a quello di inizio di procedure concorsuali (fallimento, liquidazione giudiziaria, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo e amministrazione straordinaria Società sottoposte a sequestro penale o a confisca Società che dispongono di immobilizzazioni costituite da immobili concessi in locazione ad enti pubblici ovvero locati a canone vincolato Società che detengono partecipazioni in società considerate non di comodo o escluse dall applicazione di tale disciplina anche in conseguenza di accoglimento dell istanza di disapplicazione, nonché in società collegate residenti all estero cui si applica l art. 168 del tuir Società che hanno ottenuto la disapplicazione in un precedente periodo di imposta 8

Test di operatività Individuare i beni del comparto titoli Calcolare il valore medio triennale Individuare i beni del comparto immobili Calcolare il valore medio triennale di ciascuna tipologia Individuare i beni del comparto altre immobilizzazioni Calcolare il valore medio triennale Applicare la percentuale del 2% Applicare la percentuale del 6%, 5%, 4% e 1% a seconda della tipologia di immobile Applicare la percentuale del 15% Ricavo presunto complessivo Se il ricavo effettivo triennale è almeno pari al ricavo presunto complessivo Se il ricavo effettivo triennale è inferiore al ricavo presunto complessivo Società operativa Società non operativa 9 Test di operatività: determinazione dei ricavi effettivi Ricavi anno X (voci A1 e A5 del conto economico) + Ricavi anno X - 1 + Ricavi anno X - 2 = (Totale ricavi) / 3 Valore medio triennale ricavi Incrementi di rimanenze anno X (variazioni positive delle voci A2, Proventi anno X A3 e B11 del conto economico) + + Incrementi di rimanenze anno X - 1 Proventi anno X - 1 + + Incrementi di rimanenze Proventi anno X - 2 anno X - 2 = = (Totale rimanenze) / 3 (Totale proventi) / 3 = = = Valore medio triennale rimanenze Valore medio triennale proventi Valore effettivo 10

Le conseguenze previste in caso di non operatività Società non operative IRES / IRPEF (art. 30, comma 3, della legge n. 724/1994) Obbligo di dichiarare almeno il reddito minimo presunto IRAP (art. 30, comma 3- bis, della legge n. 724/1994) Obbligo di dichiarare almeno il reddito minimo presunto IVA (art. 30, comma 4, della legge n. 724/1994) Impossibilità di chiedere il rimborso o di utilizzare in compensazione l eccedenza di credito IVA Definitiva perdita della compensazione verticale qualora per tre esercizi consecutivi la società non operativa non effettui operazioni rilevanti 11 Determinazione del reddito minimo presunto: percentuali applicabili TITOLI E ASSIMILATI 1,5% IMMOBILI 4,75% immobili in genere 4% categoria A10 3% acquistati o rivalutati nel biennio 0,9% piccoli comuni ALTRE IMMOBILIZZAZIONI 12% 12

Determinazione del reddito minimo presunto Titoli e assimilati Anno X Applicare la percentuale del 1,5% Immobili Anno X Applicare la percentuale del 4,75%, 4% (A10), 3% (a destinazione abitativa nuovi) e 0,9% a seconda della tipologia di immobile Altre immobilizzazioni Anno X Applicare la percentuale del 12% Reddito titoli + Reddito immobili + Reddito altre immobilizzazioni Reddito minimo presunto 13 Determinazione del reddito minimo: utilizzo delle perdite Reddito effettivo < Reddito minimo Nessun utilizzo delle perdite Reddito effettivo > Reddito minimo Utilizzo delle perdite per la parte eccedente il reddito minimo 14

Determinazione del reddito minimo presunto ai fini IRAP Reddito minimo IRES + Compensi erogati per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente + Retribuzioni sostenute per il personale dipendente + Compensi spettanti ai collaboratori coordinati e continuativi + Interessi passivi = Reddito minimo IRAP derivante dalla disciplina delle società non operative Deduzioni - - IRAP Agevolazioni IRAP = Reddito da dichiarare ai fini IRAP 15 Maggiorazione dell aliquota IRES Il comma 36-quinquies dell art. 2 del d.l. n. 138/2011 dispone l innalzamento dell aliquota dell IRES per le società di comodo di 10,5 punti percentuali L aliquota dell imposta sul reddito passa dal 27,5 al 38% La maggiorazione si applica al reddito complessivo si applica anche sulla eventuale parte di reddito imponibile eccedente quello minimo 16

Esempio Reddito minimo superiore a reddito complessivo Società X S.r.l.: periodo di imposta 2012 test di operatività NON superato Reddito complessivo: Euro 200.000 Reddito minimo: Euro 300.000 Determinazione dell IRES: Euro 300.000 (reddito imponibile) x 38% (27,5% IRES ordinaria + 10,5% maggiorazione) = Euro 114.000 17 Esempio Reddito minimo inferiore a quello complessivo Società X S.r.l.: periodo di imposta 2012 test di operatività NON superato Reddito complessivo: Euro 200.000 Reddito minimo: Euro 160.000 Reddito imponibile (art. 75 TUIR): Euro 200.000 Determinazione dell IRES: Euro 200.000 (reddito imponibile) x 38% (27,5% IRES ordinaria + 10,5% maggiorazione) = Euro 76.000 18

Maggiorazione dell aliquota IRES La maggiorazione si applica al reddito complessivo In presenza di perdite fiscali pregresse, la maggiorazione dovrebbe applicarsi al reddito complessivo al netto dello scomputo delle stesse perdite Resta fermo che l utilizzo delle perdite pregresse non può determinate un reddito inferiore a quello minimo previsto ex lege. 19 Maggiorazione dell aliquota IRES La maggiorazione del 10,5 per cento si applica anche alle società di capitali che partecipano a società di persone non operative la società di capitali deve assoggettare all aliquota IRES del 38 per cento soltanto il reddito imputato per trasparenza derivante dalla partecipazione, che va tenuto separato da quello prodotto direttamente che continua, invece, ad essere assoggettato all ordinaria aliquota del 27,5 per cento Ovviamente se la società di capitali socia è anch essa di comodo la maggiorazione va applicata su tutto il proprio reddito 20

Esempio Società operativa con partecipazione in s.n.c. non operativa Società X S.r.l.: periodo di imposta 2012 test di operatività superato partecipazione nella Y s.n.c.: società NON operativa Reddito d impresa: Euro 60.000 Reddito da partecipazione (Y s.n.c.): Euro 140.000 Reddito imponibile (art. 75 TUIR): Euro 200.000 Determinazione dell IRES: Euro 200.000 (reddito imponibile) x 27,5% (IRES ordinaria) = Euro 55.000 Euro 140.000 (reddito imputato dalla s.n.c.) x 10,5% (maggiorazione IRES) = Euro 14.700 21 Esempio Società non operativa con partecipazione in s.n.c. non operativa Società X S.r.l.: periodo di imposta 2012 test di operatività NON superato: X S.r.l. non operativa partecipazione nella Y s.n.c.: società NON operativa Reddito d impresa: Euro 60.000 Reddito da partecipazione (Y s.n.c.): Euro 140.000 Reddito complessivo: Euro 200.000 Reddito minimo della X S.r.l.: Euro 160.000 Reddito imponibile (art. 75 TUIR): Euro 200.000 Determinazione dell IRES: Euro 200.000 (reddito imponibile) x 38% (27,5% IRES ordinaria + 10,5% maggiorazione) = Euro 76.000 22

Applicazione della maggiorazione dell aliquota IRES in caso di trasparenza fiscale In caso di società di capitali che hanno optato per il regime della trasparenza fiscale di cui agli artt. 115 e 116 del TUIR, è previsto che, ancorché il reddito sia imputato per trasparenza in capo ai soci, è la società partecipata non operativa a liquidare e versare la maggiorazione IRES La fattispecie, quindi, è regolata in modo diverso rispetto al caso prima analizzato della trasparenza delle società di persone partecipata da società di capitali, dove la maggiorazione è liquidata e versata dai soci. 23 Esempio Società operativa con partecipazione in s.r.l. trasparente non operativa Società X S.r.l.: periodo di imposta 2012 test di operatività superato: X S.r.l. è operativa partecipazione nella Y S.r.l. in regime di art. 115 TUIR: società NON operativa Reddito d impresa: Euro 60.000 Reddito da partecipazione (Y S.r.l): Euro 140.000 Reddito complessivo: Euro 200.00 Reddito imponibile (art. 75 TUIR.): Euro 200.000 Determinazione dell IRES: Euro 200.000 (reddito imponibile) x 27,5% (IRES ordinaria 27,5%) = Euro 55.000 Y S.r.l, società partecipata, liquida e versa la maggiorazione del 10,5% sul proprio reddito pari a Euro 140.000 24

Applicazione della maggiorazione dell aliquota IRES in caso di trasparenza fiscale Effetti della normativa sui soci della società di capitale trasparente non operativa Con riguardo alle persone fisiche che detengono partecipazioni in società non operative in regime di art. 116 del T.U.I.R., il reddito imputato per trasparenza subirà l ordinaria tassazione IRPEF con le aliquote progressive 25 Applicazione della maggiorazione dell aliquota IRES in caso di trasparenza fiscale In caso di partecipazione di società non operativa in società di capitali non operative che hanno optato per il regime della trasparenza fiscale di cui all art. 115 TUIR La società partecipante assoggetta il proprio reddito imponibile alla maggiorazione prevista senza tener conto del reddito imputato alla società partecipata. La norma vuole evitare duplicazioni di imposizione in quanto, in via ordinaria, la partecipante non operativa assoggetta il proprio reddito alla maggiorazione ma anche la partecipata non operativa provvede autonomamente a versare l importo della maggiorazione. 26

Esempio società non operativa partecipa in società non operativa trasparente La società X srl: non operativa nel 2012; partecipa nella società Y srl non operativa che ha optato per il regime di trasparenza di cui all art. 115 del TUIR Reddito d impresa società X: 60.000 Reddito da partecipazione in Y: 140.000 Reddito complessivo società X: 200.000 Reddito minimo di X: 160.000 Imponibile ai sensi dell art. 75 del TUIR: 200.000 Liquidazione IRES: 200.000 x 27,5%= 55.000 200.000 140.000 = 60.000 x 10,5% = 6.300. La partecipata Y, dal canto suo, liquida la maggiorazione IRES del 10,5% sul reddito di 140.000 imputato per trasparenza alla società X. 27 Maggiorazione dell aliquota IRES Per le società che hanno esercitato l opzione per il regime del consolidato nazionale di cui all art. 117 del TUIR La società consolidante e le società consolidate di comodo applicano separatamente la maggiorazione del 10,5%, ciascuna sul proprio reddito, e provvedono autonomamente al relativo versamento La consolidante continua ad assoggettare ad imposizione la somma algebrica dei redditi e delle perdite che confluiscono nel consolidato, applicando l aliquota ordinaria del 27,5% 28

Applicazione della maggiorazione dell aliquota IRES in caso di consolidato nazionale Il principio seguito dal legislatore è che la non operatività delle singole società aderenti al consolidato non deve influenzare la determinazione del reddito complessivo di gruppo, che subirà comunque la sola tassazione con l aliquota ordinaria del 27,5%. Analogamente a quanto previsto in relazione al regime di trasparenza di cui agli artt. 115 e 116 del T.U.I.R., spetta alle singole società non operative liquidare e versare autonomamente la maggiorazione IRES del 10,5% e assoggettare il reddito a detta maggiorazione. 29 Applicazione della maggiorazione dell aliquota IRES in caso di consolidato nazionale L art. 2, comma 36-septies, del D.L. n. 138/2011 disciplina il caso di imputazione per trasparenza di una quota di reddito da parte di una società di persone non operativa (che, ovviamente, non rientra nel perimetro di consolidamento) a società che partecipano al consolidato (consolidata o consolidante). Nel caso in cui la società aderente al consolidato fiscale sia anch essa non operativa, la stessa sarà obbligata, in sede di liquidazione della maggiorazione, a tener conto anche della presenza dei redditi ad essa imputati dalla società di persone partecipata non operativa. In pratica, la società dovrà assoggettare tutto il suo reddito alla maggiorazione IRES. Qualora, invece, la società aderente al consolidato fiscale sia operativa, la maggiorazione IRES sarà dovuta dalla stessa esclusivamente sul reddito di partecipazione. 30