IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Documenti analoghi
Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

La memoria - non ce n è soltanto una

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Università degli studi di Pisa

Frontiere della Biologia Molecolare

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

Ciò che distingue un SN sono il numero dei neuroni e come sono interconnessi (rete) sinapsi Plasticità

Alimentazione e spettro autistico. Beppe Rocca

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

Geni che regolano la divisione cellulare

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA

PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Gli stadi dell apprendimento

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

Che cosa è l RNA interference?

Risultati della Ricerca

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Che cosa è l imagery. imagery?

Apprendimento e memoria

Curriculum Vitae Europass

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Trascrizione negli eucarioti

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

L azione delle droghe sul cervello

Neuroscienze e diagnostica

La motivazione a mangiare può dipendere da:

Encefalo. - struttura

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

DALLE NEUROSCIENZE ALLA PSICOTERAPIA COME LA PAROLA PUÒ CURARE

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Comunicazione tra cellule

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Università degli Studi di Parma

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

Fasanelli F, Ricceri F, Trevisan M, Krogh V, Pala V, Panico S, Mattiello A, Tumino R, Giurdanella MC, Assumma M, Polidoro S, Sacerdote C.

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico

Rai e migrazione delle NSCs

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A ) M. Egle De Stefano

NUOVO MODELLO ANIMALE PER LO STUDIO DELLA WORKING MEMORY: VALIDAZIONE FARMACOLOGICA E APPLICAZIONI.

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

I Recettori delle Citochine

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c.

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI Presentata da: Giada Ciandella Sessione I Anno Accademico 2009-2010 Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Contestabile

LA MEMORIA Dal punto di vista temporale abbiamo tre diversi tipi di memoria: - working memory - memoria a breve termine - memoria a lungo termine Dal punto di vista qualitativo abbiamo due tipi diversi di memoria: -- memoria implicita -- memoria esplicita L APPRENDIMENTO DI TIPO ASSOCIATIVO -il primo esperimento per verificare l apprendimento associativo deriva da Ivan Pavlov il quale dimostrò che un animale poteva essere addestrato ad associare uno stimolo incondizionato (come una luce o un suono) a uno condizionato (come il cibo o una scossa ai piedi), dopo ripetute presentazioni. Da questo tipo di training, oggi sono stati sviluppati esperimenti di questo tipo per verificare l apprendimento di tipo associativo di un animale, come il CONTEXTUAL FEAR CONDITIONING. La memoria e l apprendimento richiedono meccanismi molecolari di regolazione a livello delle cellule cerebrali. Le strutture coinvolte sono l ippocampo, l amigdala, la corteccia prefrontale e le loro connessioni.

AMIGDALA: sede delle risposte comportamentali come il freezing e dell associazione tra stimoli a livello delle sinapsi (infatti si osserva LTP, potenziamento a lungo termine) ed è il sito per l espressione della memoria contestuale alla paura.

IPPOCAMPO: non è la sede dell immagazzinamento, ma partecipa alla codifica delle informazioni che lo raggiungono dalla corteccia cerebrale. Svolge un ruolo critico nei processi di regolazione della memoria contestuale alla paura

MECCANISMI EPIGENETICI Metilazione DNA Nelle isole cpg Associata a soppressione trascrizionale e silenzianento genico per reclutamento delle HDACs Modificazioni Istoniche Su coda N-term degli Istoni a. Acetilazione attivazione trascrizionale. b. Metilazione associata sia a geni trascritti che silenziati c. Fosforilazione attivazione transizione > pathway otisign d. Ubiquitazione degradazione da proteasoma e. Sumoilazione poco conosciuta ma associata a degradazione negativa della transizione

E NEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE? Nelle cellule neuronali abbiamo meccanismi epigenetici che regolano sia le sinapsi che il consolidamento della memoria A livello della plasticità sinaptica: (LTPLDP) A livello della memoria: CODICE ISTONICO

ACIDO VALPROICO UTILIZZI Antiepilettico Disturbi umore Emicrania Antitumorale POSSIBILI EFFETTI DANNOSI Studi sui topi wt e epilettici Mostrano danneggiamento MEMORIA REGOLA MOLTI MECCANISMI CELLULARI Neurotrasmettitori cerebrali (Potenzia attività GABAenergica) (Influenza neurotrasmissione glutammato) Pathwaychinasi Regola espressione generica -AP-! E NFKB - HDACc

Nel nostro lavoro abbiamo analizzato gli effetti dell acido valproico sulle modificazioni istoniche posttraduzionali, che sono coinvolte nel consolidamento della memoria a lungo termine e nell apprendimento di tipo associativo, attraverso analisi con: test comportamentali e western blot

esperimenti sui ratti trattati con VPA : contextual fear conditioning; estrazione selettiva delle proteine nucleari dai tessuti cerebrali dei ratti che hanno svolto il training; quantificazione delle proteine attraverso il metodo LOWRY per caricare su gel campioni signi ficativi WESTERN BLOT per vedere le modificazioni istoniche di nostro interesse: 1. istone H3 fosforilato sulla serina 10 [(P-ser10)H3]; 2. istone H3 acetilato sulle lisine 9/14 [(Ac-lys9/14)H3], 18 [(Ac-lys18)H3] e 23 [(Ac-lys23)H3]; 3. istone H4 acetilato sulla lisina 5 [(Ac-lys5)H4] o 12 [(Ac-lys12)H4]; 4. espressione degli istoni H3 ed H4 totali,indipendentemente dalle loro modificazioni post traduzionali.

Percentuale di freezing 24 ore dopo l esposizione al test del contextual learning (A) e del cue learning (B) nei gruppi solo contesto (context only), solo shock (shock only) e contesto+shock (learning), di ratti non trattati (controllo) e ratti trattati con VPA. Ogni barra rappresenta la media ± SEM di 3-12 animali. *** p<0.001 rispetto al controllo 1 di ogni gruppo e ###p<0.001 e # p<0.05 rispetto al controllo 2 di ciascun gruppo, dopo analisi statistica dei dati con test t di Student.

Percentuale di freezing immediatamente dopo l esposizione al training nei gruppi solo contesto (context only) e contesto+shock (learning), di ratti non trattati (controllo) e ratti trattati con VPA. Manca il gruppo shock only in quanto questi animali vengono tolti dall apparato immediatamente dopo il training. Ogni barra rappresenta la media ± SEM di 3-9 animali. *** p<0.001 rispetto al controllo 1 di ogni gruppo, dopo analisi statistica dei dati con test t di Student.

Densitometrie (A) e Western Blot (B) dell acetilazione sui residui lys9/14 dell istone H3 e dell istone H3 totale nell ippocampo di ratti di controllo e ratti trattati con VPA per 4 settimane e per 1 settimana nel cibo e tramite iniezioni. Ogni barra rappresenta la media ± SEM di 3-12 animali. ** p<0.01 rispetto al context only e ## p<0.01 rispetto allo shock only di ciascun gruppo di animali, mentre p<0.05, p<0.01 e p<0.001 rispetto al context only del gruppo di animali di controllo, dopo analisi statistica dei dati con test t di Student.

Densitometrie (A) e Western Blot (B) della fosforilazione sulla ser10 dell istone H3 e dell istone H3 totale nell ippocampo di ratti di controllo e ratti trattati con VPA per 4 settimane e per 1 settimana nel cibo e tramite iniezioni. Ogni barra rappresenta la media ± SEM di 3-12 animali. **p<0.05 rispetto al context only e # p<0.05 rispetto allo shock only del gruppo di animali di controllo, mentre p<0.05 rispetto al context only di ciascun gruppo di animali dopo analisi statistica dei dati con test t di Student

Ringrazio il professor Antonio Contestabile per avermi dato la possibilità di svolgere questo lavoro nel suo laboratorio. Ringrazio la dottoressa Barbara Monti per la pazienza con cui mi ha seguita. Ringrazio la mia famiglia per avermi sopportata nei momenti più difficili e per avermi sostenuto in ogni momento, in particolare mio padre che mi è sempre stato vicino e mia madre che mi ha dato tanta forza.