TENUTA AZIENDA ENOTURISTICA

Documenti analoghi
MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

AZIENDA VITIVINICOLA CON MODERNA CANTINA IN VENDITA IN MAREMMA

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Piemonte Azienda vinicola e castello in vendita nel Monferrato aziende vinicole e castelli Piemonte

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento


TENUTA VITIVINICOLA CHIANTI CLASSICO, FRANTOIO IN VENDITA TOSCANA

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

Piemonte Azienda vinicola biodinamica con cantina agriturismo aziende vinicole biodinamiche vendita

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

CHIONETTI Dogliani - Italia

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

,00. Rif Dimora di Charme in vendita.

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ZAGAROLO

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

Le terre, i vini. Colle Duga

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

NOELIA RICCI. Est.1941

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

TENUTA VINICOLA IN VENDITA, CHIANTI COLLI FIORENTINI

La vite e il vino in Toscana

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

AZIENDA AGRICOLA FONTANAVECCHIA vini di qualità per valorizzare prodotti e territorio

Maremma Toscana Agiturismo vista mare con cantina e vigneto in vendita nella Maremma Toscana

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

L'antica Cantina San Severo

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 177

ima1400 tenuta Ripatransone, Ascoli Piceno, Marche

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

La vite e il vino in Toscana

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA

UVA DA VINO, VINI, MOSTI

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

Andamento della DOC Prosecco

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

La vite e il vino in Toscana

azienda vitivinicola di 300 ettari in vendita nel Chianti

VILLA CON VIGNETO, OLIVETO E TERRENO PERUGIA

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico

RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva. Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

ALL. A BANDO DI GARA

ium1406 casale Assisi, Perugia, Umbria

n. 32 del 26 Aprile 2010 fonte:

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ito1522 villa Montecatini Terme, Pistoia, Toscana

Piemonte Antica villa nobiliare affrescata con piscina vigneto e tartufaia in vendita nel Monferrato

Indicazione Geografica Tipica

Vendita case Casali prestigiosi e di lusso in vendita nelle Marche prestigioso casale in vendita

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A APRILIA

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Toscana Agriturismo biologico con piscina in vendita in Toscana Arezzo vendita bio agriturismi

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della

VENDEMMIA 2015 DOP BRACHETTO (Estratto dell accordo di filiera)

Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli.

Castello adibito ad Hotel con vigneto in vendita in Piemonte nelle langhe Piemonte vendita castelli.

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

Spumante Extra Brut Millesimato V.S.Q. Asprinio. Vitigno Asprinio 100%

CINCINNATO CINCINNATO. Agriturismo cantina - spazio degustazione

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

UMBRIA: BORGO RURALE CON PISCINA IN VENDITA

Lerici Liguria Azienda agricola con casale ed agriturismo in vendita in Liguria a Lerici

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA AZIENDA DI MONTALCINO AL TOP NELLE GUIDE ENOICHE DI TUTTO IL MONDO RACCONTATA DA PAOLO BIANCHINI

Maremma Toscana Azienda agricola con Agriturismo in vendita in Toscana

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Toscana Azienda agricola biologica con vigneto oliveto agriturismo in vendita nella Maremma

La produzione di uva e di vino Anno 2004

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Family Vintners & Master Distillers. Taste and Tour

ila0986 villa Cerveteri, Roma, Lazio

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Transcript:

TENUTA AZIENDA ENOTURISTICA

Introduzione La Fattoria Torre Gaia è una tenuta agricola costituita agli inizi del 1900 dal dr. Federico Perlingieri, Agronomo e banchiere, che delineò la struttura fondiaria tuttora utilizzata, e costituì una delle prime società di capitali della provincia di Benevento, la Società Agricola Sannite S.p.a., tuttora proprietaria della tenuta. Nel 1950, la Torre Gaia fu fra le prime aziende in Campania a produrre ed esportare vini fini in bottiglie da tre quarti di litro. Dopo un periodo di inattività durato circa dieci anni, nel 1976 la Società Agricola Sannite S.p.a. avviò un ambizioso programma di investimento: dal 76 al 79 furono realizzati 70 ettari di nuovi vigneti, nel 1981 furono prodotte le prime bottiglie della nuova azienda, nel 1985 fu inaugurato il moderno Impianto Enologico. Attualmente l azienda si estende su una superficie di Ettari 109 e are 44 e comprende un centro aziendale dotato di un moderno stabilimento per la trasformazione delle uve e di una maestosa villa padronale con annessi numerosi locali al servizio della stessa. Inoltre sono presenti otto casolari distribuiti su tutto il territorio aziendale. La Fattoria costituisce un complesso produttivo vitivinicolo integrato, infatti circa il 72% della superficie totale, pari ad 82 ettari, è coltivata a vigneto specializzato, la cui produzione viene interamente trasformata nello stabilimento enologico realizzato all interno del Centro Aziendale nel 1984. Questo ha una capacità di 20.000 ettolitri ed è dotato di tutte le più avanzate tecnologie per la produzione e l imbottigliamento di vini e spumanti di qualità, che vengono quindi direttamente commercializzati con il marchio aziendale. LNel Novembre 2001 la proprietà passa di mano a stimati imprenditori sanniti, costituitisi nella società Torrenova S.r.l.. Gli effetti del nuovo dinamismo imprenditoriale si sono concretizzati nel complessivo rilancio dell azienda, che ha comportato dapprima l apertura di un moderno e accogliente show-room e nella ripresa di una articolata attività di comunicazione del marchio aziendale, successivamente è stato avviato un progetto di ristrutturazione dei vigneti completato nel 2006; di conseguenza è stata ampliata la gamma dei prodotti inserendo nuovi vini da varietà pregiate quali il Greco ed il Fiano. La sinergia fra turismo ed enogastronomia è il punto di forza principale dell'intero complesso aziendale, ed in tal senso si è realizzato un elegante ristorante con annesso resort, dotato di una capacità ricettiva di 350 posti a tavola, gradevolmente inserito nella originaria struttura e dotato di sale polifunzionali per la realizzazione di meetings e convegni. Dopo la presentazione della domanda di concordato preventivo presso il tribunale di Benevento, omologato nel maggio del 2013, l'intero complesso aziendale è stato ceduto in fitto, sotto il controllo dello stesso Tribunale, alla società Diciannovequaranta srl, che attualmente lo conduce, fino al 31/12/2015.

La struttura produttiva L azienda agricola L Azienda agricola-industriale Tenuta Torre Gaia, è sita nel Comune di Dugenta (BN), ai piedi del versante sudovest del massiccio del Monte Taburno. Il comprensorio è quello della Valle Telesina, zona di antica tradizione viticola e vinicola della Campania. Ad essa si accede dalla Strada Statale n. 265 che conduce da Caserta a Telese Terme. Dal casello autostradale di Caserta Sud é raggiungibile in soli 15 minuti. La superficie agricola utilizzata complessiva è suddivisa in 33 appezzamenti di terreno, tutti ben accessibili per mezzo di strade interpoderali e carrarecce in ordinario stato di conservazione. La superficie aziendale è destinata prevalentemente alla coltura della vite, sono altresì presenti oliveti, frutteti e superfici destinate a bosco ceduo. I vigneti sono stati tutti razionalmente impiantati, adottando il sistema di allevamento a G.D.C. (Geneva Double Courtain). Le varietà di uva coltivate sono quelle maggiormente in uso nella zona, il Trebbiano Toscano, la Malvasia di Candia, il Sangiovese, la Falanghina, l Aglianico per citarne alcuni. Accanto a questi vitigni, i quali costituiscono la base dei vini a D.O.C. del Sannio, sono stati impiantati anche vitigni di gusto e diffusione internazionale quali lo Chardonnay, ed il Merlot. Nei terreni agricoli sono presenti otto fabbricati rurali, tutti regolarmente accatastati.

La Cantina La lavorazione delle uve viene condotta nello annesso Stabilimento che si estende su un area di 15.000 mq. Di cui circa 4.000 coperti. Qui le uve vengono ricevute, pesate, scaricate ed avviate alla pigiadiraspatura. Il mosto ottenuto dopo la pressatura viene portato a temperatura idonea per la decantazione con uno scambiatore di calore fascio tubiero, quindi avviato alla fermentazione. Qualora fosse necessario, in aggiunta alla decantazione, il mosto può essere illimpidito con l impiego di una centrifuga, oppure di un filtro sotto vuoto da 10 mq. Il ciclo di vinificazione in rosso prevede la macerazione in fermentini di acciaio per alcuni giorni. La capacità totale dei vasi vinari ammonta a 20.000 ettolitri di cui 14.000 in acciaio Sedici serbatoi per complessivi 6.300 Ettolitri sono dotati di intercapedini per la circolazione di acqua refrigerata, e collegati all impianto di produzione del freddo della capacità di 120.000 frigorie/ora. Ciò consente di condurre la fermentazione a temperatura controllata per tutta la produzione aziendale. L invecchiamento dei vini rossi avviene in una bottaia interrata che ospita 32 botti di rovere di slavonia, da 100, 50 e 25 Ettolitri ciascuna, per un totale di 2.000 ettolitri. Qui la temperatura si mantiene naturalmente fra i 12 e i 14 gradi, per tutto l anno. La sezione destinata alla spumantizzazione prevede un gruppo di 4 autoclavi, per complessivi 300 Ettolitri, dotate di intercapedini per il caldo ed il freddo. Le operazioni di affinamento vengono realizzate con l impiego di un filtro a farina fossile, di un filtro a strati, un impianto di stabilizzazione tartarica in continuo da 15 Ettolitri ora, di un impianto di filtrazione sterile su membrane microfiltranti. La linea di imbottigliamento ha una capacità operativa di 2.000 pezzi/ora. Le attrezzature installate sono le tra le più moderne, esse richiedono solo 4 operai in condizioni di piena operatività.

I vini L azienda opera nel settore dei vini imbottigliati. Produce vini a Denominazione di Origine Controllata Sannio ed Aversa e Solopaca. É stata la prima in Campania a produrre e commercializzare uno Spumante a base di Asprinio, ottenendo dal Ministero dell Agricoltura l autorizzazione a vinificare fuori zona i vini a D.O.C. Aversa Asprinio, di cui il tipo Spumante è fra i più apprezzati. La produzione realizzabile con le sole uve aziendali ammonta a circa 850.000 bottiglie. Le attività ricettive La divulgazione della cultura del bere e del vino, passa necessariamente attraverso un corretto abbinamento con il cibo e le tradizioni di accoglienza. Nel ristorante della villa di Torre Gaia protagonista è il vino: gli fanno da spalla piatti a base di carni e selvaggina e pietanze tipiche locali di vario genere che del vino esaltano le qualità. Il ristorante con annesso Resort è uno dei principali veicoli di promozione dell immagine aziendale L'area ricettiva sviluppata all'interno della tenuta Torre Gaia è costituita da un ristorante dedicato prevalentemente al banqueting, con alcune stanze per la ristorazione à la carte, in grado di accogliere fino a 350 persone. Sono state realizzate due cucine, una al servizio del ristorante a la carte, una al servizio dei banchetti. Esse sono state inserite nella in spazi recuperati all interno della villa padronale ed attrezzate con quanto di più evoluto esiste nel settore. Il Resort è stato realizzato all'interno della villa padronale, lasciando inalterato il tipico stile country. È composto da 9 stanze al primo pano e 3 stanze al secondo piano di cui 2 suite. Le camere sono dotate di tutti i confort (bagno privato,aria condizionata, frigobar, tv, ecc.) struttura risulta attualmente dotata di 9 camere, tutte ubicate al primo piano

Importanti interventi di ristrutturazione hanno riguardato l esterno e l interno della villa. L esterno è stato interessato dai lavori di costruzione delle nuove reti elettrica, idrica, fognaria, dalla realizzazione dell impianto di depurazione, dal rifacimento della piscina, dal restauro del porticato sulla piscina e del belvedere all ingresso, dell intero prato, dei vialetti in tufo, della sistemazione del verde, dell impianto di irrigazione ecc. L interno è stato interessato da un intervento di razionalizzazione degli spazi e dalla realizzazione ex novo degli impianti termici idraulici e di condizionamento, dell impianto antincendio ed elettrico, dell impianto telefonico e telematico, dal rifacimento totale degli infissi e dalla realizzazione di nuove pareti nelle sale. dell edificio storico centrale. È prevista per i prossimi mesi l approntamento