DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016

Documenti analoghi
Il Liceo Artistico ad Albenga. secondo il Nuovo Ordinamento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE E LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

LABORATORIO ARTISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 013 / 014 INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE. PROF.

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

DIPARTIMENTO: DISCIPLINE PITTORICHE (Biennio Liceo ) Programma biennale Classi 1 e 2 Liceo Artistico a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINE PLASTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Capacità operative e pratico-grafiche

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI DISCIPLINE PITTORICHE Approvate nella seduta del 16 settembre 2011

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Primo Biennio OBIETTIVI E CONTENUTI SPECIFICI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE PITTORICHE

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI FIGURA DISEGNATA CLASSE 4 SEZ. C. PROF. Marco Serfogli

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Curricolo di Arte e Immagine

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

A CURA DEL RESPONSABILE DEL MARTA RABAGLI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

INDOVINA COSA DIVENTO!

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione del Dipartimento di Discipline pittoriche. Programmazione e contenuti Laboratorio della figurazione - pittura Anno

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Transcript:

DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016 Docenti: SORESINI- FUSCO- CAGNAZZO- FIORASO- IORIO- GALAZZINI-TARTARIN-MESSINA LINEE GENERALI E COMPETENZE (indicazioni ministeriali) Il primo biennio sarà rivolto prevalentemente all acquisizione delle competenze nell uso dei materiali, delle tecniche e degli strumenti utilizzati nella produzione plastico scultorea, all uso appropriato della terminologia tecnica essenziale e soprattutto alla comprensione e all applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e la superficie, nonché delle procedure di riproduzione tramite formatura, alla conoscenza delle interazioni tra la forma tridimensionale e lo spazio circostante. In questa disciplina lo studente affronterà i principi fondanti della forma tridimensionale intesa sia come linguaggio a sé, sia come strumento propedeutico agli indirizzi. Egli acquisirà inoltre le metodologie appropriate nell analisi e nell elaborazione e sarà in grado di organizzare i tempi e il proprio spazio di lavoro in maniera adeguata. Sarà infine consapevole che la scultura è una pratica e un linguaggio che richiede rigore tecnico ed esercizio mentale e che essa non è solo riducibile ad un atto tecnico, ma è soprattutto forma di conoscenza della realtà, percezione delle cose che costituiscono il mondo e comprensione delle loro reciproche relazioni. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Primo biennio Durante questo periodo scolastico, attraverso l elaborazione di manufatti eseguiti in stiacciato, in bassorilievo, in altorilievo e a tuttotondo di piccola dimensione(in argilla, creta, plastilina, gesso,etc.), si affronterà la genesi della forma plastico-scultorea tramite l esercizio dell osservazione, lo studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l analisi dei rapporti spazio /forma, figura/fondo, pieno/vuoto, segno/traccia, positivo/negativo, etc., secondo i principi della composizione. Una volta acquisite le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione(a mano libera o guidato, dal vero o da immagine, ingrandimento/riduzione, etc.), occorrerà condurre lo studente al pieno possesso delle tecniche principali di restituzione plastico-scultorea e all acquisizione dell autonomia operativa, analizzando ed elaborando figure geometriche, fitomorfiche, umane ed animali; sarà pertanto necessario prestare attenzione alle principali teorie della proporzione e, congiuntamente alle discipline grafico-pittoriche, ai contenuti principali dell anatomia umana e della percezione visiva. Il biennio comprenderà anche l uso delle tecniche di base per la conservazione o la riproduzione del manufatto modellato, sia dirette come la terracotta (svuotamento e cottura), sia indirette come lo stampo a forma persa in gesso o a buona forma a tasselli o in gomma. E indispensabile prevedere, lungo il biennio, l uso di mezzi fotografici e multimediali per l archiviazione degli elaborati e la ricerca di fonti. E bene infine che lo studente sia in grado di comprendere fin dal primo biennio la funzione dello schizzo, del bozzetto,del modello e della formatura nell elaborazione di un manufatto plasticoscultoreo, e cogliere il valore culturale di questo linguaggio.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PREMESSA OBIETTIVI FORMATIVI : rispetto delle consegne e delle scadenze richieste MODULO 1 Genesi della forma plastico/scultorea Conoscenze strumentali e propedeutiche alla disciplina Aspetti tecnici,funzionali ed estetici del linguaggio plastico Caratteristiche dei vari tipi di rilievo,contenuti,espressività ed estetica nella scultura. Primi elementi della grammatica visiva:linea, piano, volume,superficie,texture. Procedure,tecniche e strumenti per la realizzazione di manufatti grafo/plastici. Esercitazioni di studio sulle caratteristiche funzionali ed espressive dei singoli elementi, le diverse tipologie formali e di rappresentazione. Saper riconoscere le caratteristiche essenziali del linguaggio plastico Conoscere gli strumenti e le fasi operative Saper utilizzare gli elementi attraverso applicazioni grafiche e plastiche nelle classi prime. Studio della forma e della composizione MODULO 2 Principi compositivi e plastico/spaziali Elaborazione di una forma, anche modulare. Analisi dei rapporti: Spazio/forma, Figura/sfondo, Pieno/vuoto, Positivo/negativo, Segno/traccia Composizioni simmetriche e asimmetriche. Conoscere le fasi del procedimento dalla progettazione alla resa plastica, riferite ai concetti di equilibrio e ritmo dei volumi nello spazio Saper utilizzare gli elementi attraverso applicazioni grafico/plastiche Acquisizione delle conoscenze tecnico/pratiche nella costruzione degli elementi, attraverso l uso corretto di texture, volumi e simmetrie. Nelle classi prime e nelle classi seconde.

MODULO 3- Studio dal vero Rappresentazione grafico/ plastica di elementi naturalistici,antropomorfici e di solidi mediante la copia dal vero. Osservazione e riproduzione del soggetto dal vero. Procedimento esecutivo soffermandosi su:centratura, ingombro,struttura,prospettiva intuitiva,resa chiaroscurale e volumetrica. Saper seguire ed applicare una corretta metodologia nella esecuzione della copia dal vero e conoscere il metodo di controllo delle proporzioni. Saper leggere i piani e i volumi. Saper rendere modellando il volume reale a basso e medio rilievo. Saper trattare le superfici in modo espressivo. Saper utilizzare la prospettiva intuitiva Secondo quadrimestre nelle classi prime MODULO 4 Studio di elementi figurativi Analisi e rappresentazione grafico/plastica di figure fitomorfiche, umane ed animali. Osservazione e interpretazione del soggetto dal vero o da immagini, secondo parametri visivi e plastico/spaziali. Studio delle proporzioni e delle forme. Sviluppo delle capacità esecutive strumentali, di lettura dell immagine e restituzione plastica. Saper usare le tecniche di rappresentazione del reale nel rispetto di proporzioni, rapporti dimensionali, punti di vista. Conoscere i rapporti volumetrici tra forme e figure con rapporti dimensionali a rilievo appropriati. nelle classi seconde MODULO 5- Rielaborazione della forma (o reinvenzione della forma) Modificazioni formali e compositive attraverso il processo di stilizzazione e scomposizione seguendo un percorso guidato e strutturato. Analisi della forma e della sua configurazione :scheletro strutturale,masse, proporzioni. Rielaborazione(elaborare di nuovo,rifare con nuovi criteri) della forma : Studio dei parametri visivi e plastico /spaziali secondo i principi della composizione(equilibrio, peso visivo, dinamismo, linee di forza ecc ) Saper analizzare una forma nei suoi aspetti compositivi e percettivi. Sviluppare capacità di rielaborazione e di creatività nella ideazione compositiva. Saper eseguire composizioni strutturate in modo coerente e significativo. Conoscere una metodologia da applicare nella ricerca della rielaborazione della forma. Secondo quadrimestre del secondo anno.

MODULO 6-Tecniche di conservazione o riproduzione Uso delle tecniche di base per la conservazione o la riproduzione del manufatto modellato sia dirette come la terracotta(svuotamento e cottura) sia indirette come lo stampo a forma persa in gesso o a buona forma a tasselli o in gomma, da applicare durante il corso del biennio. MODULO 7- Archiviazione elaborati Uso di mezzi fotografici e multimediali per archiviazione elaborati,da utilizzare alla fine di ogni unità didattica. CRITERI DI VALUTAZIONE INDICATORI PER LA MISURAZIONE OGGETTIVA DELLE PROVE GRAFICHE E PLASTICHE 1. Pertinenza alla traccia 2. Competenza rappresentativa 3. Conoscenza contenuti 4. Competenza esecutiva o plastica 5. Originalità nelle scelte operative 6. Capacità di analisi e di sintesi ABILITA E COMPETENZE 1. Saper condurre una corretta progettazione grafica 2. Saper utilizzare i mezzi grafici della rappresentazione tridimensionale 3. Saper applicare con metodo i contenuti studiati e saper fare delle scelte operative 4. Saper utilizzare le risorse in modo creativo 5. Saper analizzare la forma nei suoi aspetti compositivi e percettivi COMPETENZE DI BASE 1. Saper usare i materiali, le tecniche e gli strumenti 2. Usare in modo appropriato una terminologia tecnica specifica 3. Applicare i principi che regolano la costruzione della forma e della composizione

TABELLA DI VALUTAZIONE E LIVELLI DI COMPETENZE Livello base non raggiunto Lo studente non consegna gli elaborati, non conosce gli aspetti fondamentali della disciplina, commette errori gravi anche nella esecuzione di compiti semplici. Ha notevoli difficoltà nella elaborazione dei contenuti. Lo studente conosce argomenti e tecniche in modo frammentario, commette errori anche in prove semplici. La consegna degli elaborati è spesso incompleta. Lo studente conosce in modo incompleto e superficiale i contenuti della disciplina, pur avendo acquisito parziali abilità non è in grado di utilizzarle in modo corretto. Livello base Lo studente conosce e comprende i contenuti essenziali della disciplina. Sa trasferirli attraverso una resa grafico- plastica in modo semplice ma corretto. Voto 1/ 2/ 3 4 5 6 Obiettivi minimi stabiliti dal dipt: 1) lo studente sa usare anche se guidato gli strumenti e i metodi più idonei alla realizzazione di manufatti 2) saper utilizzare in modo semplice ma corretto gli elementi del linguaggio plastico 3) saper riprodurre il soggetto dal vero con una certa pertinenza 4) saper eseguire una semplice composizione 5)saper descrivere verbalmente le diverse fasi operative- Livello intermedio Lo studente partecipa alla attività didattica in modo continuo. Ha una conoscenza completa ma non sempre approfondita dei contenuti. Sa trasferirli attraverso una resa grafico/plastica con sicurezza. Dimostra capacità elaborative e parziale autonomia nelle scelte operative. Lo studente dimostra impegno e partecipazione buoni. Ha conoscenza completa ed approfondita dei contenuti. Sa trasferirli attraverso una resa grafico/plastica dimostrando capacità tecnico-espressive e autonomia nelle scelte esecutive Livello avanzato Lo studente molto motivato, ha una piena conoscenza dei contenuti che sa esprimere con disinvoltura nella rappresentazione grafico/plastica, dimostrando autonomia e personalità nella ricerca espressiva. Lo studente dimostra partecipazione ed impegno di livello ottimo. Ha raggiunto piena autonomia nelle scelte tecnico/operative, dimostrando capacità di sintesi espressiva e personale di eccellente livello. 7 8 9 10 STATEGIE E METODI DI RECUPERO Eventuali lacune e/o carenze riscontrate,verranno recuperate attraverso azioni in itinere personalizzate con consegne finali. F.to I docenti Proff. SORESINI-FUSCO-CAGNAZZO-FIORASO-IORIO-GALAZZINI Il coordinatore prof. A. IORIO