Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Documenti analoghi
Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Angoli al centro e alla circonferenza

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

I TRIANGOLI AB < AC + BC

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I TRIANGOLI AB < AC + BC

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Postulati e definizioni di geometria piana

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili. Unità Didattica N 29 Quadrilateri inscrittibili e circoscrittibili

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Poligoni e triangoli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Problemi di geometria

Proprietà di un triangolo

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 32 cm

Teoremi di geometria piana

Questo file è solo un anteprima, la tavola sinottica completa la puoi acquistare cliccando qui

GEOMETRIA - LICEO SCIENTIFICO. Pagina 1 di 29

Problemi di geometria

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Circonferenza e cerchio

N. Domanda A B C D. due rette passanti per i due punti. due rette tra loro perpendicolari passanti per i due punti

N. Domanda A B C D. il centro della circonferenza inscritta. il punto di tangenza tra circonferenza e poligono

Scheda per il recupero 11

Problemi di geometria

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

Elementi di Geometria euclidea

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre


QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

Test di autovalutazione

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli

C5. Triangoli - Esercizi

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

N. Domanda Risposta esatta Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4. rettangolo. un angolo retto 4

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

I Triangoli e i criteri di congruenza

POLIGONI REGOLARI. ( Libro : teoria pag ; esercizi pag ) Un poligono è detto regolare quando.

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

N. Domanda Risposta. 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo:

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

Problemi di geometria

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Circonferenze e cerchi

C7. Circonferenza e cerchio

Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e il cerchio

Transcript:

1. I poligoni inscritti Quando un poligono è inscritto in una Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza Se un poligono è inscritto in una circonferenza, la circonferenza è circoscritta al poligono Quando un poligono è inscrittibile in una Un poligono è inscrittibile in una circonferenza quando gli assi dei suoi lati passano per uno stesso punto. Il punto di incontro degli assi è detto circocentro Il circocentro è equidistante dai vertici del poligono inscrittibile in una circonferenza. a) Poligoni particolari inscrittibili Triangoli Tutti i triangoli sono inscrittibili in una circonferenza Ricorda: Da tre punti sul piano da essi passa sempre una sola circonferenza Nel triangolo rettangolo il circocentro è sul punto medio dell'ipotenusa 2 Nel triangolo equilatero il circocentro dista dai vertici 3 x 1 2 3 l= 1 3 (3) Nei triangoli ottusangoli il circocentro è esterno al triangolo, nei triangoli acutangoli è interno. Pag. 1

Quadrilateri Quando un quadrilatero è inscrittibile in una Un quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza quando gli angoli opposti sono supplementari. Quadrilateri particolari inscrittibili I rettangoli I trapezi isosceli I quadrati 2. I poligoni circoscritti Quando un poligono è circoscritto ad una Un poligono è circoscritto ad una circonferenza se tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza Se un poligono è circoscritto ad una circonferenza, la circonferenza è inscritta nel poligono Quando un poligono è circoscrittibile a una Un poligono è circoscrittibile ad una circonferenza quando le bisettrici dei suoi angoli passano per uno stesso punto. Pag. 2

Il punto di incontro delle bisettrici è detto incentro L'incentro è equidistante dai lati del poligono. Il raggio della circonferenza inscritta nel poligono è detto apotema del poligono. a) Poligoni particolari circoscrittibili Triangoli Tutti i triangoli sono circoscrittibili ad una circonferenza Nel triangolo equilatero l'incentro dista dai lati 1 3 x 1 2 3 l=1 6 (3) Quadrilateri Quando un quadrilatero è circoscrittibile ad una Un quadrilatero è circoscrittibile ad una circonferenza se la somma dei lati opposti è uguale. Quadrilateri particolari circoscrittibili I rombi I deltoidi I quadrati I trapezi isosceli e i trapezi scaleni che hanno la somma delle basi uguale alla somma dei lati obliqui. 5,74+4,17=5,13+4,78=9,91 Pag. 3

3. I poligoni regolari Un poligono è regolare se ha i lati e gli angoli congruenti. Tutti i poligoni regolari sono inscrittibili e circoscrittibili Il raggio della circonferenza inscritta (OH) è detto apotema del poligono Il raggio della circonferenza circoscritta è detto raggio del poligono Come costruire un poligono regolare a partire da una Triangolo equilatero: dividere con il compasso la circonferenza in sei archi congruenti con apertura uguale al raggio e unirli a due a due con tre corde. L'apotema è uguale un terzo dell'altezza del triangolo oppure un mezzo del raggio a= h 3 = r 2 Il lato è uguale al doppio dell'apotema per la radice di 3 oppure al raggio per la radice di 3 l=2a (3)=r (3) Quadrato: dividere la circonferenza in quattro parti congruenti con due diametri perpendicolari. Pag. 4

L'apotema (OH) è uguale al raggio diviso la radice di due ed è uguale a metà lato. a= r (2) = l 2 Il lato è uguale al doppio dell'apotema o due volte il raggio diviso la radice di due l=2a=2 r (2) Esagono: dividere la circonferenza in sei parti congruenti con apertura del compasso uguale al raggio. L'apotema (OH) è uguale al raggio diviso la radice di due ed è uguale a metà lato. a= r (2) = l 2 Il lato è uguale al doppio dell'apotema o due volte il raggio diviso la radice di due l=2a=2 r (2) Pag. 5