Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Documenti analoghi
TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La continuità assistenziale

Valutazione e trattamento del dolore oncologico. Francesca Gallucci Istituto Nazionale Tumori - Napoli

Treviglio 6 ottobre Dr.ssa Mara Ghilardi UO Oncologia Medica. Direttore Sandro Barni

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Istat, Italia sempre più vecchia: popolazione in calo e nascite al minimo storico

VALUTAZIONE DEL DOLORE

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

La gestione del dolore acuto in area critica

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021 PIANO DI STUDI

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Le cure simultanee centri ESMO:

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Milano - Sesto San Giovanni - 29 Marzo 2008

IL DOLORE Il punto di vista del MMG. Dott. P.Bertoldo MMG asl to4

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

La rilevazione del dolore

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

III GIORNATA DEL SOLLIEVO

Il dolore oncologico. Linee guida AO/ASL. dalla epidemiologia alla terapia. Dr Luca Riva Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL Lecco

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

IL CASE MANAGEMENT. ICM Cavazza Isabella SSD Oncologia Medica Addarii AOU Policlinico di Bologna

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

La PCC in Oncologia: Il medico. Andrea Ardizzoni UOC Oncologia Medica

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO

Dr.ssa Rita Sternieri

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Neuropatie: esperienze condivise

La gestione del dolore nell integrazione ospedale territorio : il ruolo dell infermiere. Borsari Maria Azienda USL di Modena Bologna

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Innovatività per i pazienti

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Introduzione. Palazzo del Quirinale.

Dr. Francesco Ghisoni

La continuità assistenziale ospedale territorio Le associazioni di volontariato Negrar 21 novembre 2018

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Disposizioni anticipate di trattamento

Centro di Cure Palliative. Le Cure Palliative. Luigia Clarici Medico Responsabile dell UO SLA

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELL'"OSPEDALE SENZA DOLORE"

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Transcript:

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA per: > Invecchiamento della popolazione > Incidenza di alcune neoplasie Prolungamento della sopravvivenza dei malati con tumori non più curabili in modo definitivo

SIMULTANEOUS CARE Per questi malati è necessario un intervento: multidisciplinare d équipe continuativo ONCOLOGIA MEDICA prevalente finalità curativa

CURE PALLIATIVE controllo dei sintomi e QoL ONCOLOGIA MEDICA CURE PALLIATIVE

SIMULTANEOUS CARE VANTAGGI: integrazione multidisciplinare (MMG/ spec. osped/cp) riduzione del senso di abbandono per il pz/famiglia limitazione ricoveri impropri QUALITA DELLA VITA QoL E condizionata da: stato psicologico (ed emotivo) attività fisiche (e lavorative) interazione sociale (ed affettiva) sintomi legati alla malattia / tossicità dei trattamenti

QUALITA DELLA VITA QoL Outcome di salute Obiettivo primario in studi clinici controllati che verificano l efficacia di nuovi trattamenti Soprattutto quando non si attendono differenze in sopravvivenza globale QUALITA DELLA VITA QoL Include il punto di vista del pz Strumenti specifici per il pz. oncologico (SDS/ TIQ...) Indici di autonomia (ECOG/IK)

SIMULTANEOUS CARE E indicata per il controllo dei sintomi: 1. Dalla diagnosi se npl non suscettibile di terapie chirurgiche SIMULTANEOUS CARE 2. Durante trattamento RT/CT con finalità curativa 3. Nel trattamento delle complicazioni, accanto a RT/CT/Riabilitazione con finalità palliative

Collera per ritardo della diagnosi Collera per l insuccesso l terapeutico Alterazione della propria immagine Paura del dolore e/o della morte Sensazione di impotenza Altri sintomi Fisici Insonnia ed astenia cronica Eventi indesiderati del trattamento Psicologici DOLORE TOTALE Sociali Spirituali Perché accade proprio a me? Perché Dio permette che soffra in questo modo Qual è il fine di tutto ciò? Esiste uno scopo nella vita? Ho peccato nel passato? Preoccupazioni per la famiglia e per le finanze Perdita della posizione sociale Perdita in termini di prestigio professionale e di reddito Perdita del ruolo familiare Sensazione di abbandono ed isolamento Dolore nel malato neoplastico Caratteristiche generali Prevalenza media 51% Prevalenza nelle fasi avanzate 74% Intensità lieve-moderata 50-70% Intensità elevata 30% Sede unica 19% Sede plurima 81% Solo nocicettivo 49% Solo neuropatico 10% Misto 41%

SCALE DI INTENSITA ANALOGICHE VISIVE (VAS) NUMERICHE (NRS) VERBALI (VRS) VAS Il paziente segna sulla retta il punto che corrisponde all intensit intensità del dolore, calcolato in millimetri E la più precisa per lo studio degli analgesici in acuto Può essere complessa per gli anziani o pz con basso livello di istruzione.

NRS Numerazione da 0 a 10: 0 = nessun dolore 10= max dolore possibile 7-10 = dolore forte o molto forte 5-6 = dolore moderato 1-4 = dolore lieve > 4: interferisce con le attività quotidiane e la QoL (Serlin et al, 1995)

NRS Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) Crisi acuta di dolore in un paziente con dolore di base ben controllato Entità misconosciuta Spesso alla base della insoddisfazione del malato e del care giver

SCALA ANALGESICA OMS A TRE GRADINI UTILITA DELLA SCALA ANALGESICA SCIENTIFICA: codifica del trattamento CULTURALE: conoscenza della TD e CP da parte degli operatori e gestori della Sanità EDUCAZIONALE ED OPERATIVA: semplice ed economica, facile diffusione nel mondo

CRITERI: la TERAPIA MEDICA rimane il cardine nella gestione del dolore cronico da cancro il gradino di inizio della terapia antalgica è L INTENSITA DEL DOLORE non la prognosi del paziente farmaci ben conosciuti e studiati con rigore scientifico possibile aggiunta di farmaci ADIUVANTI ad ogni scalino (ansiolitici,antidepressivi, steroidi, anticonvulsivanti) REQUISITI DI UNA EFFICACE TERAPIA ANALGESICA PREVENIRE L INSORGENZA L DEL DOLORE SEMPLICE SOMMINISTRAZIONE MODIFICABILE CON TEMPESTIVITA PERSONALIZZABILE