Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Documenti analoghi
Il paradosso del which way? : onda o particella?... lo decido io! Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Interferenze quantistiche

Pescara - 17 marzo 2015 Liceo Scientifico G.Galilei. L Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! Giorgio Lulli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Introduzione ai fenomeni quantistici

L'interferenza. Lezioni d'autore

Master Class di Ottica. Interferenza

Simulazioni GeoGebra per l approccio di Feynman della somma sui cammini

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

1) Fin qui si è parlato della formulazione mentale di questo esperimento. Come avviene che a un certo punto esso sia diventato realtà?

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

L'effetto Compton (1923)

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Lezioni di Meccanica Quantistica

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE

Il metodo dei cammini di Feynman Lezione 3

Le basi della Meccanica Quantistica- Ondulatoria

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 6. Lezione 6.1 L esperimento con due fenditure II parte

A Cosa serve l'ottica?

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia

Un esperimento, tante immagini della realtà. olivia levrini

- Meccanica Matriciale : essenzialmente dovuta ad Heisenberg è basata sulla associazione fra osservabili fisiche e matrici

Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM

Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli)

Indeterminazione, complementarità e altro in meccanica quantistica

Teoria Atomica di Dalton

Il metodo dei cammini di Feynman Lezione 4

Unità 2. La teoria quantistica

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

ESPERIENZA 5. Svolgimento dell esperienza

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

Effetti relativistici e quantistici

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

CORSO-LABORATORIO PLS L ESPERIMENTO PIÙ BELLO :

Principi di Base di Fisica Atomica e Nucleare

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Proposta PLS 2019/2020

Introduzione all esperimento di interferenza di elettroni singoli (Olivia Levrini, Giorgio Lulli) [24 febbraio, ore 15-17, Aula 4]

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

I misteri del mondo quantistico: l entanglement come nuova risorsa tecnologica

Programma della I parte

L atomo di Bohr e i raggi X

Roma, 30 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

L approccio alla Feynman

Esame di stato 2010 Tema 1 1 M. Vincoli

Un introduzione alla meccanica quantistica per le secondarie

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

Generalità delle onde elettromagnetiche

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Fisica Generale B. Interferenza. Fallimento dell ipotesi corpuscolare. L esperimento di Young. 14. Interferenza

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

LA NATURA DELLA LUCE DA NEWTON A EINSTEIN. Marco Clementi 16 Febbraio UNITRE Tirano

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Ottica fisica - Interferenza

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

Ne esistono due formulazioni (entrambe sviluppate fra il 1925 ed il 1930 ) ed usate in particolare modo per i sistemi chimici

Fisica Le lezioni QED di Feynman Comportamenti quantistici

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

Le Meraviglie della Fisica Quantistica

Principio di Huygens

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

L esperimento con fotoni polarizzati

Principio di Huygens

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

La diffrazione - guida

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Elettroni luce e quanti

DIFFRAZIONE E INTERFERENZA DI ONDE MATERIALI

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Giorgio Pastore Maria Peressi

suono alcuni suoni balenottera capodoglio delfino orca nave passeggeri megattera terremoto

Istituti Paritari PIO XII

Interferenza Interferenza.

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Transcript:

Esperimenti which path? e interferenza quantistica Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Riepilogando l EPB (secondo Merli, Missiroli e Pozzi) ogni elettrone singolo viene sempre rivelato come particella Il cosiddetto comportamento ondulatorio (frange) non è evidente dall osservazione di pochi elettroni (a,b), ma si manifesta solo con l osservazione di molti elettroni (>1000) (e,f) effetto statistico) la probabilità di arrivo degli elettroni sullo schermo segue una distribuzione matematica del tutto analoga a quella della distribuzione di intensità nell interferenza classica delle onde... e dunque onda sì, ma di probabilità a c e b d f... ma cosa spinge ogni singolo elettrone a seguire questa distribuzione?

Interferenza classica versus interferenza quantistica interferenza classica: il sovrapporsi di due fenomeni cooperanti e il conseguente sommarsi o elidersi dei loro effetti (vocabolario Treccani online)

classicamente, per interferire ci vogliono minimo due sorgenti? qui mandiamo un solo elettrone/fotone per volta cosa interferisce con cosa? "ogni fotone [o elettrone] interferisce con sè stesso Paul M. Dirac I principi della meccanica quantistica (Boringhieri, 1959) p.13

Un modo naif di visualizzare il fenomeno.. Dr. Quantum (The infaumous double slit experiment - YouTube)

Quale percorso? (which path? o which way?) Dr. Quantum (The infaumous double slit experiment - YouTube)

U L U(pper) e L(ower) esistono come possibili alternative, non sperimentalmente distinguibili.

U L rivelatore non perturba+vo 1991: proposto per la prima volta un esperimento conce1uale simile, con atomi anzichè ele1roni: Scully et. al Nature 351, 111, 1991 1998: esperimento di Scully realizzato nella pra9ca : Durr et al. Nature 395, 33, 1998

U L sparisce l interferenza!

L U U L si combinano le intensità delle figure prodotte da ciascuna fenditura, considerate separatamente...

La luce mostra comportamenti ondulatori o corpuscolari (fotone) in modo del tutto analogo agli elettroni. 1905 effetto fotoelettrico A.Einstein luce = particelle (quanti di luce o fotoni)

Ottica quantistica e esperimenti which path? L esperimento di interferenza di fotoni singoli dà un risultato equivalente a quello di interferenza di elettroni singoli (ma lo stesso accade con neutroni, atomi, persino molecole..) I fotoni sono gli oggetti quantistici più utilizzati negli esperimenti e nelle applicazioni dagli anni 1990 ad oggi.

Costiuenti principali di un esperimento di ottica quantistica con interferometro Mach-Zehnder emettitori e rivelatori di fotoni singoli specchi riflettenti e semi-riflettenti (beam splitter) sistemi non perturbativi per marcare il passaggio di un fotone

Specchio semi-riflettente o beam splitter (BS) un fotone ha probabilità 50% di essere riflesso e 50% di essere trasmesso (un fascio di luce passa per metà, per metà viene riflesso) classicamente, la fase di un onda luminosa viene modificata a seconda del percorso

Specchio semi-riflettente o beam splitter (BS) 50% S 50% mandiamo un solo fotone alla volta ogni fotone viene sempre rivelato come conteggio in un solo rivelatore (un fotone non si spezza mai in due!) la probabilità di arrivo nei 2 rivelatori è del 50%

Variante 25% 25% 25% S 25% Quali sono le probabilità di arrivo dei fotoni nei rivelatori 1,2,3,4?

setup cosiddetto classico 50% Come il primo caso, con in più due normali specchi riflettenti, che non cambiano le condizioni dell esperimento R 50% stesso risultato S T

setup cosiddetto quantistico 0% introduzione di un secondo beam-splitter: interferometro Mach - Zehnder 100%... stesse modalità di prima: cosa troviamo? S l osservazione non si spiega ragionando sui fotoni come particelle...

effe6o ondulatorio interferenza 100% S

effe6o ondulatorio interferenza 0% S

Cosa è cambiato con l inserimento del secondo BS? Che un fotone ha ora a disposizione 2 possibilità (U e D) per arrivare a ciascun rivelatore. L interferenza quantistica appare la conseguenza della sovrapposizione di queste due possibilità (ecco il senso della frase di Dirac!) Queste possibilità non sono onde reali, in senso classico, ma entità matematiche, dal significato probabilistico (funzioni d onda o onde di probabilità )

Ciò che sta alla base dell effetto osservato è quindi il principio di sovrapposizione, che in fisica quantistica si applica ai possibili stati dell oggetto quantistico. L interferenza è una conseguenza di tale principio generale e si osserva in alcuni particolari esperimenti (2 fenditure, interferometro Mach-Zehnder,..) Vi sono esperimenti in cui si evidenzia la sovrapposizione quantistica degli stati, ma che non comportano necessariamente interferenza vedi lezioni successive...

Immaginiamo adesso di fare un passo ulteriore e voler identificare da che parte è passato il fotone con un esperimento which path?. A questo proposito inseriamo un apparato-rivelatore non perturbativo che ci dia la possibilità di ottenere questa informazione, marcando in qualche modo riconoscibile i fotoni passati per U e quelli passati per D.

esperimento which path? 0% U 100% S D

Se l apparato permette di sapere da dove passa il fotone vengono meno le 2 possibilità e questo distrugge l interferenza. esperimento which path? 50% Nota: questo accade anche se la misura which path? non viene effettivamente registrata... U y 50% (non è la lettura della misura, ma la possibilità di farla, legata al set-up sperimentale, a determinare il risultato...) S x D

L interferenza quantistica si osserva solo quando le due possibilità coesistono, ovvero se non è possibile sapere quale delle due si verifica. [...] regardeless of the quantum system, any information recorded or not about U the alternative taken by a quantum process capable of following more than one alternative, destroys the interference between alternatives. (R. Feynman, D A. R. Hibbs Quantum mechanics and path integrals )

L interferenza di singoli oggetti quantistici si osserva quando questi hanno a disposizione più cammini per arrivare allo stesso rivelatore e nello stesso tempo l apparato sperimentale non permette di distinguere tra questi cammini.

In conclusione In un sistema a più cammini, il percorso di un elettrone/fotone singolo è indefinito, ed è descrivibile come sovrapposizione delle possibilità (stati). Questa sovrapposizione genera interferenza. Ciò che è definito con esattezza è la probabilità di osservare una delle possibilità in caso di misura. La misura which path? annulla la sovrapposizione di possibilità, scegliendo una unica realtà e cancellando così l interferenza (collasso). La misura, anche se non perturba l oggetto quantistico in senso usuale (es. esercitando una forza, ecc.), ha un ruolo attivo nel determinare il risultato che viene effettivamente osservato. Questo intreccio tra oggetto quantistico e sistema di misura si può considerare un esempio di entanglement.

But the atoms or the elementary particles are not real; they form a world of potentialities or possibilities rather than one of things and facts. (W. Heisenberg)

C è qualcosa che non va?...... traiettorie (percorsi) e frange allo stesso tempo!!