CITTADINANZA E COSTITUZIONE OTTOBRE

Documenti analoghi
Traguardi per lo sviluppo delle competenze

STORIA OTTOBRE.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Progettazione educativo-didattica annuale STORIA

Cittadinanza e Costituzione

ISTITUTO COMPENSIVO CORROPOLI COLONNELLA CONTROGUERRA A.S. 2018/2019 PROGETTO DI ALTERNATIVA IRC IO OGGI ALUNNO DOMANI CITTADINO RESPONSABILE

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. L alunno:

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

Progettazione educativo-didattica annuale GEOGRAFIA

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

SECONDARIA DI I GRADO

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

L ENERGIA PRENDE FORMA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Anno scolastico 2017/2018. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza:

Compito di realtà. A scuola di mondo. Diritti e doveri, doveri e diritti

SEZIONE A: Traguardi formativi

"diventare cittadini "

ALLEGATO C AL POF "CITTADINANZA E COSTITUZIONE" A.S

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Progettazione scuola dell infanzia

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

Unità di apprendimento

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Scuola secondaria di 1 grado

Geografia - Triennio Scuola Primaria

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Unità di apprendimento

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento ed uso delle regole per la salvaguardia della salute

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AREA STORICO GEOGRAFICA

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Classe prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

Transcript:

CITTADINANZA E COSTITUZIONE OTTOBRE 1 Prende coscienza dei comportamenti collettivi civilmente e socialmente responsabili. 2 Conosce e rispetta le principali regole di convivenza come garanzia di rispetto e libertà. - Conoscere e rispettare le regole dei vari ambienti in cui si vive. - Interagire con gli altri rispettando le regole di convivenza civile. - Mettere in atto comportamenti di autonomia e autocontrollo. - Accettare,rispettare, e aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. - Saper individuare e attuare, all interno del gruppo classe, forme di collaborazione, di scambio, di responsabilità e di impegno personale e sociale. - Sapersi impegnare concretamente per realizzare cartelloni, libretti di istruzioni, regolamenti anche per mezzo del computer. Le regole Discussioni sulle regole per l uso dei tempi e degli spazi durante le attività didattiche, in situazioni di gioco, durante la ricreazione, Individuazione della necessità di seguire delle regole per vivere una vita sociale più serena e soddisfacente. Riflessioni individuali e collettive sulle regole, sul loro valore e sull aiuto che possono darci per partecipare con più consapevolezza alle attività comuni. Elaborazione di un regolamento di classe. - Conoscere le città stato dei Sumeri. 11

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NOVEMBRE 1 Sviluppa il senso di identità e appartenenza ai vari livelli e promuove la formazione di individui cittadini del proprio Stato. 2 Individua un problema ambientale ed elabora semplici ma efficaci proposte di soluzione. - Scoprire la nascita e i principi ispiratori della nostra Costituzione. - Conoscere i principi fondamentali sanciti nella nostra Costituzione. - Analizzare e comprendere i compiti dei vari organi dello Stato. - Conoscere i simboli della Identità nazionale: la bandiera e l Inno. - Conoscere le cause dell effetto serra. - Riflettere sui pericoli legati all aumento della temperature sul nostro pianeta. La costituzione Italiana L effetto serra - Riflessioni sulla nascita della Costituzione e analisi dello stemma della Repubblica Italiana. - Lettura e analisi dei Principi fondamentali della Costituzione. - Analisi della prima parte della Costituzione. - Lettura e commento degli articoli 30, 33 e 34 della Costituzione e completamento di schede. - Conversazione guidata sui tre poteri fondamentali di uno Stato. - La funzione del Parlamento, del Governo e della Magistratura e relativo questionario. - Riflessioni e discussioni sul problema dell effetto serra. - Ricerche di gruppo sul problema dell effetto serra. - Lavori di gruppo sulle possibili soluzioni. - Costruzione di cartelloni esplicativi del problema. - Conoscere il Codice di Hammurabi (le più antiche leggi scritte). Geografia - Conoscere gli interventi umani che modificano il paesaggio e l interdipendenza uomo natura- 12

CITTADINANZA E COSTITUZIONE DICEMBRE 3 E cosciente dell importanza di un corretto utilizzo delle risorse offerte dall ambiente e della necessità di salvaguardare l ambiente quale patrimonio comune funzionale alla salute della collettività. - Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d acqua, d energia e forme inquinamento. - Conoscere le istituzioni che si occupano dell ambiente. - Acquisire comportamenti corretti per evitare sprechi di risorse naturali. - Conoscere il WWF come la più grande organizzazione per la conservazione della natura. - Saper praticare forme di risparmio delle risorse, di riutilizzo e di riciclaggio dei materiali. L acqua risorsa dell Umanità - Lavori di gruppo - Conversazioni libere e guidate - Esposizione orale degli argomenti trattati - Elaborazione di cartelloni. - Riflessioni sull indispensabilità dell acqua - Analisi dei principali fattori d inquinamento. - Individuazione dei comportamenti da seguire per evitare gli sprechi. - Conoscenza tramite ricerche e schede di alcune istituzioni che si occupano dell ambiente. - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. Geografia - Esplicitare il nesso tra l ambiente, le sue risorse e le caratteristiche geografiche del territorio. 13

CITTADINANZA E COSTITUZIONE GENNAIO 3 E cosciente dell importanza di un corretto utilizzo delle risorse offerte dall ambiente e della necessità di salvaguardare l ambiente quale patrimonio comune funzionale alla salute della collettività. 4 Sviluppa il senso di identità e appartenenza ai vari livelli e promuove la formazione di individui cittadini del proprio Stato. - Favorire un atteggiamento di rispetto e di cura dell ambiente in cui si vive. - Comprendere che l incendio dei boschi rappresenta un grave pericolo per la flora, la fauna e lo stesso uomo. - Saper che ciascuno di noi può contribuire a prevenire gli incendi. - Conoscere i principi fondamentali sanciti nella nostra Costituzione. Il problema degli incendi La libertà religiosa - Problematizzazione dell argomento. - Conversazioni guidate - Lettura di un testo sull argomento. - Racconti e vissuti personali e individuazione dei comportamenti - Attività di ricerca sulle cause, sulle conseguenze e sulla prevenzione degli incendi. - Riflessioni personali e collettive. - Lettura riflessione e commento dell art. 8 e l articolo 19 della Costituzione che parlano della libertà religiosa. - Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi logici. - Tradurre testi discorsivi in schemi. - Conoscere le caratteristiche fondamentali della religione ebraica. Geografia - Conoscere i problemi delle colline italiane. 14

CITTADINANZA E COSTITUZIONE FEBBRAIO 5 Prende coscienza della necessità che etnie, culture religioni diverse, collaborino per il rispetto, la tolleranza e la comprensione reciproca, contro ogni forma di discriminazione. 3 E cosciente dell importanza di un corretto utilizzo delle risorse offerte dall ambiente e della necessità di salvaguardare l ambiente quale patrimonio comune funzionale alla salute della collettività. - Riflettere e discutere sulla situazione odierna di pace/guerra, amicizia/fratellanza. - Riflettere sui movimenti migratori dei popoli e sui problemi ad essi connessi. - Individuare comportamenti idonei per l integrazione degli immigrati. - Comprendere i comportamenti negativi dell intolleranza razziale. - Riflettere sull importanza della salvaguardia e delle tutela ambientale attraverso la conoscenza delle aree protette. Il problema del lavoro e dell immigrazione. I parchi nazionali. - Visione di filmati illustrativi di culture diverse e riflessioni collettive. - Ascolto di esperienze di eventuali alunni stranieri e dei loro vissuti. - Lettura riflessione e commento dell art. della Costituzione che parla del lavoro. - Ricerche sui parchi Nazionali che salvaguardano gli ambienti naturali. - Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi logici. - Tradurre testi discorsivi in schemi. - Conoscere la Cina oggi. - Conoscere l India oggi. Geografia - Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. 15

CITTADINANZA E COSTITUZIONE MARZO 6 Conosce alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei diritti dell infanzia. - Conoscere gli aspetti storici, legati allo sfruttamento dei minori nel lavoro e le problematiche attuali circa il lavoro minorile nel mondo. I Diritti dei bambini - Conversazioni,discussioni, riflessioni personali e collettive. - Racconti di esperienze personali inerenti situazioni di disagio o comunque spiacevoli. - Attività grafico pittorica riguardante la rappresentazione di alcuni diritti dei bambini. - Conversazioni sui diritti del bambino. - Presentazione di documenti storici. - Analisi di immagini e discussione sul rispetto dei diritti e sulla condizione dei bambini svantaggiati. Analisi dei 10 articoli della Dichiarazione e presentazione di schede relative. Presentazione della Convenzione internazionale dei diritti dell infanzia e proposta di schede di approfondimento sugli articoli più significativi. Arte e immagine - Usare strumenti per produrre immagini grafiche - Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche ai fini espressivi. - Identificare in un testo visivo gli elementi relativi al linguaggio. 16

CITTADINANZA E COSTITUZIONE APRILE MAGGIO GIUGNO 7 Conosce il lessico e le regole relative al codice della strada che permettono di vivere con consapevolezza e in sicurezza il mondo della strada. - Conoscere la strada e le sue regole - Conoscere la strada, le sue regole e chi le fa rispettare. - Conoscere la segnaletica stradale - Comprendere messaggi non verbali tipici della segnaletica stradale I vari elementi della sede stradale e le funzioni ( carreggiata, marciapiede attraversamento pedonale ecc ). La figura del vigile I segnali stradali Il semaforo e la sua simbologia Conversazioni guidate, stesura di regole di classe,giochi sportivi,esecuzioni musicali, riflessioni, lettura di testi vari. Utilizzo di schede Spiegazioni dell'insegnante Rappresentazioni grafiche Lettura di immagini questionari Letture a tema Produzione di testi Audiovisivi Percorso su strada Comprendere messaggi di genere diverso utilizzando linguaggi diversi. Musica Sviluppare le capacità vocali di produzione e riproduzione dei suoni con particolare attenzione all intonazione ed alla precisione ritmica. Matematica Sviluppare la capacità di risolvere problemi Arte e immagine Utilizzare tecniche grafico pittoriche ai fini espressivi. 17

Metodologie che saranno adottate: L ottica didattica sarà interdisciplinare. Si individueranno soprattutto gli aspetti storici e sociologici della disciplina, si privilegeranno le attività di problematizzazione, formulazione di ipotesi e verifiche che terranno presenti anche fonti storiche e realtà antropologiche locali per la costruzione di identità culturali storicamente determinate. Sussidi e strumenti che verranno utilizzati: Libro di testo Kosmos (Immedia Editrice), quaderno di cittadinanza e Costituzione dell alunno, fotocopie, audiovisivi, dvd,uso di internet per ricerche ecc visite guidate con uscite nel territorio, schede operative, schede predisposte dall insegnante, letture silenziose, letture collettive, letture e spiegazioni dell insegnante. Modalità di valutazione e verifica degli apprendimenti di questo percorso: La verifica acquisite non sarà la quantità di informazioni immagazzinate, ma la capacità di apprendere nuove informazioni connettendole con il tessuto sociale. Un riscontro valutativo sistematico sarà effettuato con prove oggettive di verifica. 18