Firenze 5 giugno 2010

Documenti analoghi
Risultati in Toscana

SINERGIE PER LA SALUTE

Consigli per mangiare in modo sano.

Cultura Alimentare. Linee guida

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Dalla sperimentazione allo sviluppo e diffusione della sorveglianza. Adriano Cattaneo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

L alimentazione dello Sportivo

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

La qualità degli alimenti

Consigli nutrizionali

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Che cosa mangiano i nostri figli?

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Gli alimenti e la piramide alimentare

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Cosa significa dieta?

LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA!

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Consigli alimentari per il pasto a casa

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28)

Consigli nutrizionali in gravidanza

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

ristorazione scolastica

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

CONSIGLI DI BASE CONSIGLI GENERALI E NON SOSTITUTIVI DI CONSULENZA MEDICA: UN CORRETTO PIANO ALIMENTARE VA IMPOSTATO SULLA SINGOLA PERSONA

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

I principi nutritivi

Alimentazione nell Infanzia

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

1.1 Cultura alimentare

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Alimentazione e sport

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

Mi nutro come un campione!

I miti sul diabete. I miti sul diabete

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Costruiamo il nostro benessere

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata. Affiliazione

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17)

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Asilo nido Puettino (n schede 9)

Impariamo a mangiare bene

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

Passaggi per la stesura di una dieta

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

MAMMA: e adesso cosa mangio?

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

RICETTE SMART CERCASI! Call for Smart recipes

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Transcript:

Firenze 5 giugno 2010

L ESPERIENZA DEI PEDIATRI DI FAMIGLIA IN TOSCANA Dott. Castelli Stefano Pediatra di famiglia: ASL 12 Viareggio Firenze 5 giugno 2010

Obiettivi: Offrire agli operatori sanitari e sociali (pediatri di famiglia in primo luogo) un kit di buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare. Sviluppare un set di indicatori utili a pianificare e valutare interventi di prevenzione del sovrappeso e dell obesità nei bambini in età prescolare. Durata del progetto: 6 mesi

TOSCANA Pediatri di famiglia partecipanti: 38 Area vasta nord-ovest: 11 (ref. Castelli S.) Area vasta centro: 19 (ref. Flori V.) Area vasta sud-est: 8 (ref. De Feo F.)

Incontri per area Vasta: Presentazione del progetto Presentazione dei materiali di formazione: documento condiviso rivolto ai pediatri di famiglia e materiali divulgativi per i genitori: - alimentazione complementare - attività fisica - depliant-poster Monitoraggio: presentazione lista indicatori, modalità di raccolta ed invio al gruppo di ricerca: - indicatori e strumenti - utilizzo dei software

INDICATORI: ETÁ (mesi) Bilanci di salute 1 3 5-6 8-9 12 18 36 60-72 1. Antropometria[1] Peso x x x x x x x x Lunghezza x x x x x x Altezza x x Genere x x x x x x x x da chiedere una sola volta [1] elaborare metodi standard di misurazione

Peso fino a 18 mesi differenza accettabile: 200 g Usa una bilancia approvata (90/384/EEC ) Calibra regolarmente la bilancia Precisione: 10 g Tecnica: Bilancia calibrata su superficie piana e sicura in stanza calda Bambino nudo Aspetta che il bambino sia più fermo possibile Leggi il peso al decimale prestabilito (es. 6.4 kg) e registralo Se non è possibile, pesa il bambino in braccio al genitore e fai la tara

Lunghezza fino a 18 mesi differenza accettabile: 1 cm Usa uno strumento con precisione: 0.1 cm Ci vogliono 2 persone (chiedi l aiuto di un genitore) Tecnica: Strumento calibrato su superficie piana e sicura in stanza calda Bambino nudo Chiedi al genitore di tenere il capo del bambino appoggiato all estremità fissa dello strumento (sguardo in verticale, piano di Francoforte) Tieni le caviglie del bambino ad angolo retto (dita dei piedi in verticale)

Tecnica (continua): Lunghezza fino a 18 mesi differenza accettabile: 1 cm Raddrizza le gambe del bambino con una leggera pressione sulle ginocchia Porta l estremità mobile dello strumento a contatto con entrambi i talloni del bambino Applica una lieve pressione sulle caviglie per raddrizzare le gambe al massimo Verifica che il genitore tenga il capo in posizione (lieve pressione sulle spalle del bambino, se necessario) Leggi la lunghezza al centimetro completo più vicino (es. 64 cm) prima di rilasciare le gambe, e registrala

Altezza dopo i 18 mesi differenza accettabile: 1 cm Stadiometro approvato (OMS/CCM) Con superficie o barra posteriore per schiena diritta Precisione: 0.1 cm Tecnica: Strumento calibrato su superfice piana in stanza calda Bambino scalzo o con calze leggere Piedi che poggiano sulla superficie piana dello strumento Peso equamente distribuito sui 2 piedi

- Braccia pendenti liberamente ai lati del tronco con palmo delle mani rivolto verso le cosce - Talloni uniti che poggiano contro la base della tavola verticale, punte dei piedi leggermente divaricate (angolo di circa 60 ) - Scapole e natiche in contatto con la tavola verticale - Il pediatra assicura che il bambino stia ben eretto, lo invita a fare una inspirazione profonda e porta la barra mobile dello stadiometro a contatto col capo, esercitando una pressione sufficiente a comprimere i capelli - Leggere l altezza al centimetro completo più vicino (es. 92 cm) e registrarla

INDICATORI ETÁ (mesi) 1 3 5-6 8-9 12 18 36 60-72 2. Abitudini alimentari [1] Latte materno x x x x x x x Latte di formula x x x x x x x Bevande non nutritive x x Latte vaccino x x x x Latticini e formaggi x x x x x x Cereali e tuberi x x x x x x Legumi e frutta oleosa x x x x x x Carne x x x x x x Pesce x x x x x x Uova x x x x x x Frutta (volte al giorno) x x x x x x x Verdura (volte al giorno) x x x x x x x Bevande zuccherate (volte al giorno) x x x x x x x x [1] indicare per ogni alimento/bevanda se usato nelle 24 ore precedenti; per frutta, verdura e bevande zuccherate segnare anche quante volte (0, 1-2, 3-4, 5 o più) nelle 24 ore

Definizioni Latte materno: anche spremuto e/o donato, anche dato col biberon Latte di formula: iniziale, di proseguimento, di crescita, speciale Bevande non nutritive: acqua, tè, camomilla, tisane non zuccherati/e (quelli comprati sono tutti zuccherati) Latte vaccino: anche di capra, asina etc. Latticini e formaggi: qualsiasi derivato del latte, anche scremato Cereali e tuberi: frumento, riso, mais, patate etc. Legumi e frutta oleosa: fagioli, ceci, lenticchie, piselli, nocciole, pinoli etc. Carne: bovina, equina, pollame, coniglio etc. Pesce: di mare, d acqua dolce, azzurro, frutti di mare, etc. Uova: sotto qualsiasi forma Frutta e verdura: di qualsiasi tipo, cotta o cruda Bevande zuccherate: tè e tisane zuccherati, succhi di frutta, bibite

INDICATORI ETÁ (mesi) 1 3 5-6 8-9 12 18 36 60-72 Quanti giorni alla settimana passa più di 2 ore al giorno davanti alla TV o ai videogiochi Quanti giorni alla settimana il bambino fa almeno un ora di attività fisica extrascolastica Quanti giorni alla settimana la madre fa almeno un ora di attività fisica moderata o intensa Quanti giorni alla settimana il padre fa almeno un ora di attività fisica moderata o intensa 3. Attività fisica[1] x x x x x x x x X x x x Attività fisica moderata/intensa: richiede uno sforzo fisico moderato/intenso e rende la respirazione un po /molto più difficile del normale; non comprende l attività lavorativa, ma comprende quella domestica [1] si riferisce alla settimana precedente

INDICATORI ETÁ (mesi) 1 3 5-6 8-9 12 18 36 60-72 4. Indicatori di contesto Età dei genitori (data di nascita) Madre Padre Scolarità dei genitori[1] Madre Padre Peso dei genitori (riferito) Madre Padre Statura genitori (riferito) Madre Padre Codice di Avviamento Postale Frequenza nido/materna (sì/no) x x x x x x x Da chiedere una sola volta Peso della madre: chiedere il riferito pre-gravidanza fino a 8-9 mesi, da 1 anno in poi chiedere il peso attuale [1] nessuna, elementare, media, superiore, laurea

Raccolta, invio e analisi dei dati Si propone di usare: EpiData, JuniorBit o Infantia Data di inizio e fine dell arruolamento: 1 gennaio 2009-30 giugno 2009

DEPLIANT -POSTER

1. Nei primi 6 mesi il latte materno da solo é l alimento naturale per il tuo bambino 2. A partire dai 6 mesi puoi iniziare ad inserire gradualmente alimenti diversi dal latte, ma non avere fretta! 3. Non offrire latte di mucca nel primo anno, puoi invece dare formaggio e yogurt, meglio se interi. 4. Nel primo anno evita di aggiungere sale o zucchero ai cibi ed abitua il bambino a bere acqua. 5. Offri frutta a merenda ogni giorno ed evita merendine, dolciumi e bevande zuccherate.

6. Limita il tempo che il bambino trascorre imprigionato nei seggiolini. 7. Quando il bambino inizia a camminare usa il meno possibile il passeggino ed aboliscilo del tutto a partire dai 3 anni. 8. Porta il bambino fuori a giocare almeno un ora al giorno e se possibile accompagnalo a scuola a piedi. 9. É meglio giocare insieme che mettere il bambino davanti alla tv 10. Cerca di essere attivo anche tu come genitore e di seguire una dieta equilibrata

1. Nei primi 6 mesi il latte materno da solo é l alimento naturale per il tuo bambino Senza aggiunta di altre bevande, acqua inclusa Se non puoi allattare, usa un latte di formula Nessun vantaggio ad introdurre altri alimenti prima dei 6 mesi

2. A partire dai 6 mesi puoi iniziare ad inserire gradualmente alimenti diversi dal latte, ma non avere fretta! Il latte rimane un importante fonte di nutrienti, grassi in particolare. Se allatti, e se lo desideri, puoi continuare fino a due anni ed oltre. Non vi sono alimenti controindicati, ma è importante inserirli tutti gradualmente per dare tempo al bambino di imparare a mangiare e conoscere nuovi sapori. Riproponi molte volte un alimento, con tranquillità, senza mai forzare. A partire dai 7-8 mesi incoraggia il bambino a masticare offrendogli alimenti a pezzettini da prendere con le dita.

Gli alimenti ricchi di ferro e zinco (carne, pesce) sono importanti; il latte non basta. Non esagerare con le proteine animali; offri un solo alimento proteico a pasto. I legumi e i cereali sono un ottima fonte di proteine. I cibi industriali non offrono vantaggi nutrizionali sui cibi familiari ben preparati. Prediligere alimenti senza zucchero e sale aggiunti. Le diete vegetariane e vegane sono sconsigliate per il rischio di carenze di minerali e vitamine, oltre che per un inadeguato apporto calorico.

3. Nel primo anno evita di aggiungere sale o zucchero ai cibi ed abitua il bambino a bere acqua. Evita alimenti dolci (pappe lattee, omogeneizzati con zucchero aggiunto, bevande zuccherate inclusi i succhi di frutta: meglio la spremuta di frutta fresca) e salati (salumi, omogeneizzati con sale aggiunto) nel primo anno e limitali negli anni successivi. Lo zucchero può rovinare i denti, ridurre l appetito e limitare il consumo di cibi più nutrienti. Il tè e la camomilla sono sconsigliati perché diminuiscono l assorbimento di ferro e altri minerali.

4. Non offrire latte di mucca nel primo anno, dai 6 mesi puoi dare formaggio e yogurt, meglio se interi. Il latte di mucca può portare ad anemia perchè è povero di ferro; tuttavia lo si può usare in piccola quantità per la cottura di altri alimenti (ad es. il purè). I bambini hanno bisogno di energia e vitamine dai grassi e dal latte, fino ai 2 anni non usare prodotti scremati. Dai 2 ai 5 anni si possono gradualmente introdurre alimenti a basso contenuto di grassi. Meglio usare grassi a crudo di origine vegetale (olio extra vergine di oliva) e limitare i condimenti di origine animale (burro, strutto, panna etc).

5. Offri frutta a merenda ogni giorno ed evita merendine, dolciumi e bevande zuccherate. Merendine, dolciumi e bevande zuccherate hanno molte calorie e un basso valore nutrizionale. Le merende fatte in casa sono più sane! Abitua il tuo bambino a non mangiucchiare fuori pasto, davanti alla televisione o al computer. Quando mangia a tavola con tutta la famiglia, abitualo a pasti regolari e a una dieta varia ed equilibrata, combinando in modo opportuno gli alimenti. In particolare: Alterna le fonti di proteine distribuendole tra pranzo e cena e nella settimana. Dai la preferenza a pesce e legumi. Pasta, riso e pane devono essere presenti ogni giorno. Offri verdura e frutta ad ogni pasto; se il bambino non gradisce, prova diverse ricette coinvolgendolo nell acquisto e nella preparazione.

6. Limita il tempo che il bambino trascorre imprigionato in sdraiette e seggiolini. A 2-3 mesi, mettilo almeno 15 minuti al giorno in posizione prona Organizza il pavimento distribuendo oggetti appena fuori dalla sua portata Dai 4 mesi, lascialo il più possibile per terra libero di compiere i movimenti ed assumere le posture che desidera Crea percorsi ginnici, evita il girello, le scarpe e gli attento che ti fai male Non sostituirti al bambino

7. Quando il bambino inizia a camminare, usa il passeggino il meno possibile ed aboliscilo del tutto apartire dai 3 anni. Camminare contribuisce al bilancio energetico Il bambino deve approfittare di tutte le occasioni per muoversi Deve abituarsi mentalmente ad usare i piedi come mezzo di trasporto A partire dai 3 anni, può camminare senza limitazioni

8. Porta il bambino fuori a giocare almeno un ora al giorno e se possibile accompagnalo a scuola a piedi. Il movimento dev essere: normale attività di vita quotidiana iniziativa piacevole e ludica spazio da vivere e condividere insieme ai genitori ed agli amici recupero dei giochi «di sempre» Evita la competizione

9. Émeglio giocare insieme che mettere il bambino davanti alla tv. TV, internet e videogiochi favoriscono comportamenti sedentari e passivi Espongono il bambino a pubblicità che influenza negativamente desideri ed abitudini alimentari Favorisci in alternativa la vita di gruppo: amicizie, organizzazioni, giochi e, più tardi, attività sportive Regalagli giochi che lo incitino a muoversi: palle, bicicletta, funicella, etc

10.Cerca di essere attivo anche tu come genitore e di adottare una buona cucina casalinga Anche l adulto e l anziano devono essere attivi per mantenersi in buona salute Dai l esempio e trasmetti entusiasmo Coinvolgiti attivamente nei giochi dei figli Cucina in modo semplice Non stivare la dispensa e programmare la dieta giornaliera, alternando le fonti proteiche e offrire frutta e verdura ogni giorno

Grazie