Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori" Dietista Dott. S. Beschi

Documenti analoghi
Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Scritto da Administrator Sabato 07 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :13

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Corretta alimentazione Cosa significa?

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

I lipidi Informazioni complementari

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO

Dieta mediterranea e Salute

L alimentazione dello Sportivo

I costituenti con effetto positivo

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

Assoproli per le buone pratiche della salute.

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

PROGETTO FED ( Formazione, Educazione, Dieta ) FORMATORE DI I LIVELLO ( Decreto Assessorato della Salute n del 25/07/2017 ) DIETA MEDITERRANEA

Fasanelli F, Ricceri F, Trevisan M, Krogh V, Pala V, Panico S, Mattiello A, Tumino R, Giurdanella MC, Assumma M, Polidoro S, Sacerdote C.

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

GLAMOUR.IT 1 luglio 2015

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

NUOVI ALIMENTI E OGM

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) -

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Dieta Prevenzione Cancro

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Passaggi per la stesura di una dieta

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL)

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

Istituto Comprensivo E. De Amicis A.S. 2015/2016 Classe III A Alunno: Pastore Ciro

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Tumore del colon retto, lo screening salva la vita Ma i numeri della patologia sono in aumento tra i giovani

I principi nutritivi

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

La DIETA MEDITERRANEA

Pagine sul libro. da pag. 111 a pag. 114

COMPOSTI BIOATTIVI DELLA DIETA: POSSIBILE AZIONE NEL MODULARE IL RISCHIO DI TUMORE. N ic o letta P elleg rini

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Alimenti, ambiente e salute: leitmotiv

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Vitamine liposolubili

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Caratteristiche bio-nutrizionali dell olio di oliva

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

5 motivi per mangiare arance rosse

Dieta Senza Glutine:

1 INTRODUZIONE. Proprietà Antiossidanti del Vino Page 4 of 76

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

Consigli per mangiare in modo sano.

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Università Politecnica delle Marche

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in

Cosa significa dieta?

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Alimentazione e cancro

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

OLIO DI PALMA E RISCHI CARDIOVASCOLARI: CERTEZZE E CONTROVERSIE

Obesità, dieta e oncologia

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Dr.ssa Michela Sereni

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

NUOVI ALIMENTI E OGM

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, (Napoli)

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

EFFETTI DELLA DIETA SULL INFIAMMAZIONE

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Transcript:

Olio di oliva, alimentazione mediterranea e prevenzione dei tumori" Dietista Dott. S. Beschi stefanobeschi@gmail.com

Obesità centrale, sedentarietà ed infiammazione

Obesità e Cancro Il cancro è attualmente uno dei più importanti problemi di sanità pubblica L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito che il 14% dei decessi a livello mondiale sono attribuibili a neoplasia maligna L'obesità ha una profonda influenza sul rischio di cancro Evidenze scientifiche dimostrano una correlazione positiva tra eccesso di peso corporeo e un aumentato rischio di tumori della mammella, del colon, endometrio, colecisti, l'adenocarcinoma dell'esofago, dei reni, e pancreas Più di 90.000 decessi per cancro ogni anno vengono associati a obesità o sovrappeso; l'incidenza di morte per cancro legato all'obesità è stimata essere tra il 14 ed il 20%

Abitudini alimentari a confronto Al giorno d'oggi, le persone tendono ad avere un elevato consumo calorie a fronte di un ridotto dispendio energetico. Consumano cibi ricchi di grassi saturi, acidi grassi polinsaturi (PUFA) n-6 e acidi grassi trans; tutto questo con uno scarso consumo di fibra. Questi modelli alimentari potrebbero essere la logica di fondo che spiega l'aumento dell'incidenza del cancro ed i tassi di obesità in forte incremento. Il modello alimentare dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, descritto come dieta mediterranea (MD), è stato ampiamente studiato per i suoi effetti antitumorali, e in misura minore, per il suo effetto antiobesità

Abitudini alimentari a confronto Un attento esame rivela che le abitudini alimentari dei paesi del mediterraneo sono molto diverse. La dieta italiana comprende un elevato consumo di pasta, in Grecia la dieta comprende un elevato consumo di pesce (Gallo et al., 2004) La dieta a Creta rappresenta ancora oggi le abitudini della Grecia prima del 1960 ed è quella che più si avvicina alle abitudini della «dieta mediterranea» La dieta degli abitanti di Creta prevede una grande varietà di verdure, frutta e noci; è anche ricca di cereali integrali e pesce azzurro, basso consumo di carne e latticini (de Lorgeril e Salen, 2008). L olio d oliva è la fonte principale di acidi grassi Tra le popolazioni intorno alle regioni del Mediterraneo, Creta ha il miglior stato di salute generale ed i più bassi tassi di

Cancer is a chronic inflammation 100 anni fa Rudolph Virchow, intuì il collegamento tra infiammazione e cancro derivata dell osservazione di un'abbondanza di leucociti nel tessuto neoplastico le cellule tumorali possono produrre TNF alfa, TNF A attiva NFkB e le successive espressioni di geni che regolano molte vie di segnalazione infiammatorie collegate con lo sviluppo tumorale

What common mechanism contributes to these common, chronic diseases that can be addressed by diet and lifestyle changes? Inflammation increases risk for cancer and other chronic diseases L alimentazione è la variabile più potente nell influenzare lo stato di salute di una persona

Olio extravergine d oliva e noci sono alimenti chiave della dieta mediterranea per i loro effetti sull infiammazione

Traditional MD reduces cancer risks Polifenoli (flavonoidi, acidi fenolici, lignani, stilbeni) Fibre Carotenoidi Licopene Vitamina C Acido Folico Olio d oliva (elevato apporto di acido oleico, frazione fenolica tra cui il più importante è l idrossitirosolo, squalene, lignani, vitamina E e carotenoidi)

Elementi antitumorali presenti nell olio extravergine d oliva Acido Oleico: ha proprietà antiossidanti, aiuta a rendere le cellule meno sensibili all'ossidazione riducendo la formazione di molecole proinfiammatorie Acidi fenolici: composti fenolici dell'olio di oliva sono stati identificati come capaci di ridurre i livelli di arachidonico, acido grasso particolarmente convolto nel processo infiammatorio. Acidi Fenolici estratti dall olio extravergine d oliva si sono dimostrati capaci di ridurre l'invasività delle cellule tumorali del colon Squalene: Lo squalene rappresenta lo 0,7% dei polifenoli nell olio d'oliva ed è responsabile per la minore incidenza di cancro della pelle, Studi su animali hanno dimostrato che lo squalene topico ha un'azione inibitoria su carcinomi cutanei indotti chimicamente Lignani: inibiscono lo sviluppo di tumori cutanei, mammella, colon, tumori polmonari. L effetto antitumorale dei lignani si basa su capacità antiossidante ed antivirale Carotenoidi: I carotenoidi mostrano un inversa relazione con il rischio di cancro al seno (Negri et al., 1996). Inoltre, bassi livelli plasmatici di B- carotene sembrano essere correlati con aumento del rischio di sviluppare

Olio di extravergine d oliva e rischio tumori Experimental Cell Research Volume 322, Issue 1, 10 March 2014, Pages 89 98 L olio extravergine d oliva, alimento caratteristico della dieta mediterranea, comparato con altri oli vegetali, ha dimostrato un potente effetto di contrasto per l insorgenza di malattie cardiovascolari e tumorali Si può quindi dire che l olio extravergine d oliva sia un alimento di fondamentale importanza nella prevenzione dei fenomeni tumorali

Olio di extravergine d oliva e rischio tumori Experimental Cell Research Volume 322, Issue 1, 10 March 2014, Pages 89 98

Polifenoli: focus sulle attività biologiche nella prevenzione tumorale En Evidence-based Approach to phytochemicals and other dietary factor 2 edition Stimolo attività enzimi di detossificazione Preservazione normale ciclo cellulare Inibizione proliferazione ed induzione apoptosi cellulare Inibizione angiogenesi Decremento infiammazione

The European Food Safety Authority (EFSA) have approved the use of the general claim olive oil polyphenols contribute to the protection of blood lipids from oxidative stress Grazie per l'attenzione!!!

Domande???