STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Documenti analoghi
STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

CONTINUITA. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Corso di Analisi Matematica

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

14. Studio grafico completo di funzioni

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Esercitazione 6 - Soluzioni

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Modulo o "valore assoluto"

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

40 ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ECONCETTICOLLEGATI

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Teorema di sostituzione o del limite di funzioni composte

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Studio di una funzione razionale fratta

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Matematica Lezione 19

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Matematica Lezione 20

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Limiti di funzioni a +

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Argomento 6 Derivate

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Punti di estremo e Teorema di Fermat

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

Istituzioni di Matematica I

Transcript:

STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo assoluto per f se f( 0 ) f() dom(f) ovvero f( 0 ) è il massimo dell insieme immagine di f: f( 0 ) = maf() = ma(im(f)). D f( 0 ) im(f) f( 0 ) im(f) dom(f) 0 dom(f) 0 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 2

Punto di massimo relativo Def. Sia 0 dom(f). Si dice che 0 è un punto di massimo relativo per f se esiste un intorno I( 0 ) del punto 0 tale che f( 0 ) f() f( 0 ) I( 0 ) dom(f). f( 0 ) I( 0 ) 0 0 I( 0 ) c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 3

Punto di minimo assoluto Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di minimo assoluto per f se f( 0 ) f() dom(f) ovvero f( 0 ) è il minimo dell insieme immagine di f: f( 0 ) = minf() = min(im(f)). D im(f) im(f) 0 0 f( 0 ) dom(f) f( 0 ) dom(f) c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 4

Punto di minimo relativo Def. Sia 0 dom(f). Si dice che 0 è un punto di minimo relativo per f se esiste un intorno I( 0 ) del punto 0 tale che f( 0 ) f() I( 0 ) dom(f). f( 0 ) 0 f( 0 ) I( 0 ) I( 0 ) 0 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 5

Osservazioni 1 Per definire i punti di estremo NON abbiamo utilizzato il concetto di derivata, ma solo il confronto dei valori = f(). 2 I punti di massimo relativo e minimo relativo sono detti punti di estremo relativo, mentre i punti di massimo e minimo assoluto sono detti punti di estremo assoluto. 3 Un punto di estremo assoluto è anche punto di estremo relativo, il viceversa non è sempre vero. 4 In un punto di massimo o minimo relativo la funzione può non essere derivabile. 5 Punti angolosi e punti di cuspide sono sempre punti di massimo o di minimo relativo c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 6

Punti stazionari (o critici) Def. Un punto 0 dom(f) si dice punto stazionario (o punto critico) per f, se: - f è derivabile in 0 e - f ( 0 ) = 0, ovvero la tangente ad f in 0 è una retta orizzontale. 0 1 2 Oss. Per definire un punto stazionario serve la definizione di derivata prima. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 7

Esempi Tutti punti di massimo relativo e assoluto. 2 punti angolosi e 1 punto stazionario c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 8

Derivata di f agli estremi di un intervallo Se f è definita solo in un intorno sinistro di 0 ed esiste f ( 0) si assume che f sia derivabile in 0 e si definisce f ( 0 ) = f ( 0). (es. f (b) = f (b).) a b Se f è definita solo in un intorno destro di 0 ed esiste f +( 0 ) si assume che f sia derivabile in 0 e si definisce f ( 0 ) = f +( 0 ). (es. f (a) = f +(a)) c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 9

Teorema dei punti stazionari di Fermat Sia f definita in un intorno I r ( 0 ) del punto 0 e derivabile in 0. Se 0 è un punto di massimo o minimo relativo per f allora f ( 0 ) = 0, ovvero 0 è un punto stazionario per f. (La dimostrazione sarà svolta nella lezione successiva.) 0 a b a 0 b f NON è derivabile in 0 f è derivabile in 0 0 NON è punto stazionario 0 è punto stazionario In entrambi i casi 0 è un punto di minimo relativo c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 10

Ricerca dei punti di estremo I punti di estremo di una funzione vanno ricercati tra i punti dom(f) che sono: punti di non derivabilità (punti angolosi e cuspidi) estremi finiti (in R) del dominio. punti stazionari, f ( 0 ) = 0 (per il teorema di Fermat) 0 0 0 0 =punto di non derivabilità 0 =estremo (in R) del dominio 0 =punto stazionario c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 11

Legame fra crescenza/decrescenza e f () Ricordiamo la def. di funzione crescente: Sia I il dominio di una funzione f reale a valori reali, oppure un intervallo contenuto nel dominio di f. Def. La funzione f si dice monotona crescente su I se 1, 2 I, 1 < 2 f( 1 ) f( 2 ). Def. La funzione f si dice monotona strettamente crescente su I se 1, 2 I, 1 < 2 f( 1 ) < f( 2 ). f( 2 ) f( 1 ) = f( 2 ) f( 1 ) I I 1 2 1 2 Risulta impossibile verificare la crescenza e decrescenza di f() mediante la definizione: dovremmo verificare la propr. per infinite coppie di punti! c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 12

Criterio del segno della derivata prima Teorema. Sia I dom(f) un intervallo e sia f derivabile su I. Allora f () 0, I f è crescente su I e f () > 0, I f è strettamente crescente su I. (La dimostrazione sarà svolta la lezione successiva) 100 50 =f() 0 50 100 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 =f () 100 50 segno derivata.m 0 + + 50 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 13

f strett. crescente f () > 0 Esempio. f() = 3 +1 è strettamente crescente su R, ma f (0) = 0, ovvero f strett. crescente. non implica f () > 0 2 1 0 1 0 1 1 2 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 14

Crescenza/decrescenza e punti di estremo Corollario Sia f derivabile sull intervallo I e sia 0 punto stazionario interno ad I. Se f () 0 < 0 e f () 0 > 0 allora 0 è punto di ma relativo per f (figura a sinistra). Se f () 0 < 0 e f () 0 > 0 allora 0 è punto di min relativo per f (figura a destra). 4 4 3 3 2 2 1 1 0 0 1 1 2 2 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 2 0 = 0 è p.to di ma. rel. 2 2 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 2 0 = 0 è p.to di min. rel. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 15

Derivata seconda Def. Se f è derivabile in 0, si dice che f è derivabile due volte in 0 e si pone f ( 0 ) := (f ) ( 0 ). f ( 0 ) è detta derivata seconda di f in 0. La funzione che associa ad il valore f (), ove questo sia definito, è detta funzione derivata seconda. Es. f() = 3 6 2 1, f () = 6 12 f () = 3 2 12, c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 16

Convessità e concavità Consideriamo la funzione f(), definita in un intorno del punto 0 e l equazione della retta t tangente ad f nel punto 0 dom(f): t : = t() = f ( 0 )( 0 )+f( 0 ). Def. La funzione f si dice convessa (o volge la concavità verso l alto) in 0 se esiste un intorno I r ( 0 ) di 0 tale che: I r ( 0 ) f() t() e si dice strettamente convessa in 0 se f() > t() 0. = f() = t() 0 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 17

Def. La funzione f si dice concava in 0 se esiste un intorno I r ( 0 ) di 0 tale che: I r ( 0 ) f() t() e si dice strettamente concava in 0 se f() < t() 0. = t() = f() 0 Def. Sia I un intervallo e f derivabile su I. f si dice convessa (risp. concava) su I, se è convessa (risp. concava) in ogni punto di I. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 18

Criterio del segno della derivata seconda Teorema. Se f è una funzione derivabile due volte su I, si ha: f () 0, I f è convessa su I. e f () > 0, I = f è strettamente convessa su I. Osservazione. Se f è strettamente convessa su I, non è detto che f () > 0 su I. Es.: f() = 4. In = 0 si ha f (0) = 0 ed f strettamente convessa su tutto R. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 19

Punti di flesso Def. Sia f una funzione definita e derivabile in un intorno del punto 0. Il punto 0 si dice punto di flesso per f se esiste un intorno sinistro di 0 in cui f è concava ed esiste un intorno destro di 0 in cui f è convessa o, viceversa, se esiste un intorno sinistro di 0 in cui f è convessa ed esiste un intorno destro di 0 in cui f è concava. 0 Oss. Un punto di flesso 0 per cui si ha f ( 0 ) = 0 è detto punto di flesso a tangente orizzontale, mentre un punto di flesso 0 per cui si ha f ( 0 ) 0 è detto punto di flesso a tangente obliqua. 0 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 20

Studio di funzione completo Obiettivo: disegnare il grafico di una funzione = f(). Passi da seguire. 1. Determinare il dom(f) 2. Determinare eventuali simmetrie e periodicità. 3. Determinare possibili asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) [questo vuol dire calcolare i limiti di f agli estremi del dominio]. 4. Individuare eventuali punti di discontinuità. 5. Calcolare la derivata prima e determinare il suo dominio, individuando e classificando eventuali punti di non derivabilità. 6. Studiare il segno della derivata prima per individuare dove la funzione è crescente/decrescente. Determinare, se esistono, i punti di estremo della funzione. 7. Calcolare la derivata seconda di f. 8. Studiare il segno della derivata seconda per individuare dove la funzione è convessa/concava. Determinare, se esistono, i punti di flesso della funzione. 9. DISEGNARE IL GRAFICO DI = f() c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 21

Riferimenti bibliografici: Canuto Tabacco, Sez. 6.4, 6.7, 6.8, 6.9, 6.10. Esercizi: Svolgere i vari passi dello studio di funzione per le funzioni elementari viste. Fare lo studio delle seguenti funzioni: 1. f() = 4 2 2. f() = log() 3. f() = log() 4. f() = e 1/2 5. f() = e 1/ c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 22