Programma di Chimica. Classi 4^A e 4^G. Anno Scolastico 2013/2014

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Le trasformazioni della materia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Sommario. Introduzione

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Anno scolastico 2014/2015

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

Sommario. Introduzione

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Programmi classi 3G, 2G, 4G As Scienze

BIOLOGIA - CHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2. Competenze in azione Carboidrati e lipidi: i combustibili delle cellule 20

Programma svolto nell a.s

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Contenuti Unità Modulari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Classe prima. Classe seconda

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSI 2 e SEZZ. I L - M a.s. 2015/2016 Prof.ssa Pratticò Maria Rosa BIOLOGIA

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

PROF. Edoardo Soverini

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Liceo Scientifico Malpighi

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

Mappa visuale 244 Esercizi 245. Sei pronto per la verifica? (Capitoli 9-10) 249. Verso l Università (Capitoli 9-10) 250

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Anno scolastico 2015/16

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Transcript:

Programma di Chimica Classi 4^A e 4^G Anno Scolastico 2013/2014 1) La quantità chimica: la mole - La massa di atomi e molecole - Massa atomica e massa molecolare - Contare per moli - Formule chimiche e composizione percentuale - Il volume molare e l equazione di stato dei gas perfetti 2) Le particelle dell atomo - La natura elettrica della materia - La scoperta delle proprietà elettriche - Le particelle fondamentali dell atomo - La scoperta dell elettrone - L esperimento di Rutherford - Il numero atomico identifica gli elementi - Le trasformazioni del nucleo - I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento - Approfondimenti su fissione e fusione nucleare e sull applicazione delle radiazioni in diagnostica 3) La struttura dell atomo - La doppia natura della luce - La luce degli atomi - L atomo di Bohr - La doppia natura dell elettrone - L elettrone e la meccanica quantistica - Numeri quantici e orbitali - Dall orbitale alla forma dell atomo - L atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica - La configurazione degli atomi polielettronici 4) Il sistema periodico - La classificazione degli elementi - Il sistema periodico di Mendeleev - La moderna tavola periodica - Le proprietà periodiche degli elementi - Metalli, non metalli e semimetalli 5) I legami chimici - L energia di legame - I gas nobili e la regola dell ottetto - Il legame covalente; il legame covalente dativo; il legame covalente polare - Il legame ionico - Il legame metallico - La tavola periodica e i legami tra gli elementi - La forma delle molecole e la teoria VSEPR 6) Le nuove teorie del legame - I limiti della teoria di Lewis

- Il legame chimico secondo la meccanica quantistica - Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza - L ibridazione degli orbitali atomici - La teoria degli orbitali molecolari e i suoi vantaggi 7) Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia - Molecole polari e apolari - Le forze dipolo-dipolo e le forze di London - Il legame a idrogeno - Legami a confronto - Classificazione e struttura dei solidi - Proprietà intensive dello stato liquido 8) Classificazione e nomenclatura dei composti - Valenza e numero di ossidazione - La classificazione dei composti inorganici - Nomenclatura e proprietà dei composti binari - Nomenclatura e proprietà dei composti ternari 9) La crosta terrestre: minerali e rocce - I minerali - Le rocce - Rocce magmatiche o ignee - L origine dei magmi - Rocce sedimentarie - Rocce metamorfiche - Il ciclo litogenetico - Approfondimento sul marmo di Carrara 10) Le soluzioni - Soluzioni acquose ed elettroliti - La concentrazione delle soluzioni - Le proprietà colligative - La tensione di vapore nelle soluzioni: la legge di Raoult - L innalzamento ebullioscopico e l abbassamento crioscopico - Osmosi e pressione osmotica - La solubilità e le soluzioni sature - Solubilità, temperatura e pressione - Colloidi e sospensioni - Approfondimento sulla dialisi 11) Le reazioni chimiche - Le equazioni di reazione - I calcoli stechiometrici - Reagente limitante e reagente in eccesso - La resa di reazione - I vari tipi di reazione: sintesi; decomposizione; scambio o spostamento; doppio scambio - Esperimento sulle reazioni di doppio scambio 12) Trasferimento di energia - Come varia l energia chimica del sistema durante le reazioni - Il primo principio della termodinamica - Le reazioni di combustione - Il calore di reazione e l entalpia

- Trasformazioni spontanee e non spontanee - L entropia e il secondo principio della termodinamica - L energia libera 13) Le reazioni di ossido-riduzione - L importanza delle reazioni di ossido-riduzione - Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono - Reazioni redox particolari - Come si bilanciano le reazioni redox - Equivalenti e normalità nelle reazioni redox 14) La velocità di reazione - Che cos è la velocità di reazione - La costante cinetica - Fattori che influiscono sulla velocità di reazione - La teoria degli urti - L energia di attivazione - Il meccanismo di reazione 15) L equilibrio chimico - L equilibrio dinamico - L equilibrio chimico: anche i prodotti reagiscono - La costante di equilibrio - Il principio di Le Chatelier 16) Acidi e basi - Le teorie sugli acidi e le basi - La ionizzazione dell acqua - La forza degli acidi e delle basi - Come calcolare il ph di soluzioni acide e basiche - Come misurare il ph - La titolazione - L idrolisi - Le soluzioni tampone - Esperimenti sulla titolazione e sull idrolisi 17) L elettrochimica - La chimica dell elettricità - Reazioni redox spontanee e non spontanee - Le pile - La scala dei potenziali standard di riduzione - Spontaneità delle reazioni redox - La corrosione - L elettrolisi e la cella elettrolitica - Esperimenti sulla pila e la cella elettrolitica 18) Dal carbonio agli idrocarburi - I composti organici - Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani - L isomeria - La nomenclatura degli idrocarburi saturi - Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi - Gli idrocarburi Insaturi: alcheni e alchini - Gli idrocarburi aromatici

- Approfondimenti sui polimeri vinilici e gli idrocarburi aromatici policiclici Siena 03/06/2014 Insegnante

PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PROPEDEUTICO DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E MATEMATICHE CLASSE I E LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Modulo I Chimica Misure e grandezze Gli stati fisici della ma I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei I passaggi di stato I principali metodi di separazione e miscuglio sostanze Le trasformazioni fisiche della materia Le trasformazioni chimiche della materia Gli Atomi i legami e le reazioni(* i contenuti teorici verranno appresi attraverso l approccio sperimentale da effettuare durante il corso dell anno) Laboratorio propedeutico alla Scienze Chimiche, Fisiche e Naturali La preparazione degli esperimenti, la loro esecuzione e la rielaborazione, attraverso una relazione, verranno effettuati nel corso delle trentatre settimane della durata dell anno scolastico Esperimenti su volume e massa in numero di sei/sette Esperimenti sulle proprietà caratteristiche delle sostanze Esperimenti su solidificazione e fusione Esperimento: il punto di ebollizione Esperimento: la densità dei solidi, dei liquidi Esperimenti sulla solubilità Esperimento: soluzione di un solido nell acqua Esperimento: confronto delle concentrazioni sature Esperimento: effetto della temperatura sulla solubilità Esperimento sulla separazione delle sostanze Esperimento sulla distillazione frazionata Esperimento sulla separazione di un miscuglio di solidi Esperimento sulla cristallizzazione frazionata Esperimento cromatografia su carta Gli elementi: saggi alla fiamma di alcuni elementi Siena, 03/06/2014 L insegnante Antonella LAMIONI

Antonella LAMIONI Programma di scienze Classe III B e III E anno scolastico 2013-2014 1) BIOLOGIA MOLEOLARE GENETICA Gregor Mendel: novità nel metodo di analisi scientifica; prima, seconda e terza legge; quadrato di Punnet; Modalità di interazione tra gli alleli: poliallelia, dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia; Modalità di interazione tra i geni; Relazioni tra geni e cromosomi; Determinazione cromosomica del sesso; Esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e Chase; Struttura e duplicazione del DNA, telomeri, correzione degli errori di duplicazione; Esperimento di Beadle e Tatum sulla neurospora crassa, trascrizione, traduzione; Mutazioni; Genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno, virus a RNA; Ricombinazione genica nei procarioti; plasmidi e trasponi; Operoni: regolazione dell espressione genica; Regolazione prima, durante e dopo la trascrizione: sue conseguenze sullo sviluppo embrionale; Anticorpi come esempio di versatilità del genoma eucariotico; Tecnica del DNA ricombinante e spiegazione della clonazione; esempio di Dolly; Genoteche, DNA sintetico, sequenziamento del genoma, nuove frontiere della biotecnologia; 2) I VIVENTI E LA LORO STORIA: Origine della vita, scala geocronologica, panoramica delle tappe della storia della vita; Classificazione linneana, tassonomia, filogenesi, caratteri analoghi e omologhi; Regno monera: classificazioni di batteri e archei, loro effetti su altri organismi; Evoluzione della cellula eucariotica, classificazione dei protisti unicellulari; Regno funghi e alghe; Regno vegetali: Piante non vascolari: antocerote, epatiche e briofite; Prime piante vascolari: licopodi, equiseti e felci;

Piante con semi: angiosperme e gimnosperme; Approfondimento su tessuti di foglia, fusto e radice; Regno animali: Organizzazione generale degli animali, piani strutturali del loro corpo; Spugne e Cnidari, Vermi, Anellidi e Molluschi, Artropodi (approfondimento sulle api), Echinodermi, Cordati (Urocordati, Cefalocordati, Emicefalocordati), Vertebrati acquatici (Agnati e Pesci, questi ultimi a loro volta divisi in Condroitti e Osteitti), Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi; 3) ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA: Descrizione dei vari tessuti; Sguardo di insieme sui vari organi, sistemi e apparati; Omeostasi; Struttura dell endoscheletro umano; Apparato digerente (approfondimento sulla biochimica del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e dei composti azotati) Apparato respiratorio; Apparato cardiovascolare; Apparato urinario ed equilibrio idrosalino; Sistema linfatico e immunità; Sistema endocrino e meccanismo di azione degli ormoni; Apparato riproduttore e sviluppo; Sistema nervoso; Siena 03/06/2014

Insegnante Antonella LAMIONI PROGRAMMA DI SCIENZE Classe II E Anno scolastico 2013-2014 MODULO 1: LA CHIMICA DELLA NATURA La tavola periodica: metalli, non metalli, semimetalli, proprietà periodiche. L atomo: numero atomico, numero di massa, modelli atomici, configurazione elettronica, esperimento del tubo di Crooks, legame ionico e legame covalente. Molecola d acqua: legame a idrogeno, capillarità, calore specifico, tensione superficiale, densità, solvente universale. MODULO 2: BIOLOGIA Biomolecole: caratteristiche generali, composti del carbonio, gruppi funzionali, isomeri, struttura e funzione carboidrati, struttura e funzione proteine, struttura e funzione delle proteine, struttura e funzione dei lipidi, struttura e funzione acidi nucleici. Cellula: unità fondamentale della vita, cellule procariotiche e eucariotiche e caratteristiche, cellule animali e vegetali, organuli della cellula, citoscheletro, strutture extracellulari e l adesione tra cellule. La cellula e il lavoro: scambio di energia, principi della temodinamica, molecola di ATP, enzimi, struttura delle membrane biologiche, regolazione delle sostanze in entrata e uscita della cellula, diffusione semplice, osmosi, diffusione facilitata, trasporto attivo, endocitosi, esocitosi. Metabolismo energetico: vie metaboliche, reazioni redox, glicolisi, fermentazione, ciclo di krebs, respirazione cellulare, trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa, collegamenti tra le vie metaboliche, sport e doping. La fotosintesi: introduzione fotosintesi, fase luminosa, fase oscura, adattamenti alle piante. La riproduzione: riproduzione sessuata e asessuata, ciclo cellulare, mitosi, meiosi, anomalie crosmosomiche. MODULO 3: LA STORIA DEI VIVENTI Origine della vita: continenti, atmosfera primordiale, clima della terra, tappe della storia della vita, filogenesi, alberi filogenetici, caratteri della specie. Regno monera: procarioti, versatilità dei procarioti, classificazione batteri e archei, effetti dei procarioti sull ambiente. Eucarioti: classificazione generale, protisti unicellulari, sporozoi, ciclo della malaria, protisti simili ai funghi, alghe unicellulari.

Siena 03/06/2014 Insegnante Antonella LAMIONI