PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Gino Gerosa, Vincenzo Tarzia, Michele Gallo

Documenti analoghi
Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

gestione post trapianto: in riabilitazione

Aspetti clinici e chirurgici

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il Trapianto Cardiaco

Il Trapianto Cardiaco

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

RAZIONALE e METODOLOGIA

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

La continuità assistenziale: perché è importante?

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Francesca Macera

Gestione infermieristica del. cardiaco

Il Trapianto Cardiaco

Università degli studi G.d Annunzio Chieti-Pescara

Assistenza al paziente portatore di LVAD (Left Ventricular Assist Device) in Pronto Soccorso

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

Carta del CUORE. Azienda Ospedaliera dei Colli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Struttura Complessa di Centro Trapianti e Chirurgia Vascolare

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CFU Settore TAF/Ambito 56

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

LAZIO PREVENZIONE 2017

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

European Heart Journal (2010)

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

STEMI la fase cronica


Carta del CUORE. Azienda Ospedaliera dei Colli. Carta del CUORE anno 2018 Rev. 01

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Immunologia dei Trapianti

Nuove sfide per la terapia immunosoppressiva nel trapianto renale. Università degli Studi di Torino Aula Lenti 22 febbraio 2018

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

Quando dire no al trapianto di rene

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Cure palliative nel paziente cardiopatico

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

SCOMPENSO CARDIACO IL TRATTAMENTO NELLE LINEE GUIDA LE NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Sistemi Informatici per la gestione della vaccinazione. Nicola Calabrese Paolo Misericordia

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

PARTE 1. A Iscrizione in lista di attesa

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PROTOCOLLO DI GESTIONE DEL CANDIDATO AL TRAPIANTO DI CUORE

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

IL TRAPIANTO DI PANCREAS

Transcript:

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE Trapianto Cardiaco Gino Gerosa, Vincenzo Tarzia, Michele Gallo PARTE I Generalità

TRAPIANTO CARDIACO Il primo trapianto cardiaco è stato eseguito da: a. Shumway a Stanford b. Barnard a Cape Town c. Carrel a New York d. Gallucci a Padova 2

CASO CLINICO L'esperienza iniziale e la sopravvivenza dei pazienti sottoposti a trapianto cardiaco sono migliorate significativamente dopo l'introduzione della: a. Ciclosporina b. Biopsia endomiocardica transvenosa percutanea c. Tutte le precedenti risposte d. Nessuna delle precedenti risposte 3

INSUFFICIENZA CARDIACA AVANZATA Le cause più frequenti di insufficienza cardiaca avanzata che portano a trapianto cardiaco sono rappresentate da: a. Cardiomiopatia dilatativa primitiva b. Cardiopatia ischemica c. Tutte le risposte precedenti d. Nessuna delle precedenti 4

TRAPIANTO CARDIACO La sopravvivenza ad un anno dei pazienti sottoposti a trapianto cardiaco è del: a. 50-60% b. 60-70% c. 80-90% d. 90-100% 5

TRAPIANTO CARDIACO Quali patologie portano più frequentemente al trapianto cardiaco nella fascia di età compresa tra 18 e 39 anni? a. Cardiomiopatie b. Cardiopatie congenite c. Cardiopatia ischemica d. Nessuna delle precedenti 6

CONTROINDICAZIONE Quali di queste condizioni è una controindicazione assoluta a trapianto cardiaco? a. Ipertensione polmonare con elevate resistenze vascolari arteriolari polmonari (> 6 UW) non modificabili con farmaci vasodilatatori o inotropi b. Pregressi interventi cardiochirurgici c. Diabete mellito insulino dipendente d. Disfunzione epatica da scompenso cardiaco 7

PAZIENTI CANDIDABILI I pazienti candidabili a trapianto cardiaco presentano: a. Valori di resistenze polmonari inferiori a 4 UW b. VO2 di picco al di sotto di 14 ml/kg/min c. VO2 di picco al di sotto di 12 ml/kg/min se assumono beta-bloccanti d. Tutte le precedenti 8

HEART FAILURE SURVIVAL SCORE (HFSS) Il modello Heart Failure Survival Score (HFSS) stratifica i pazienti con insufficienza cardiaca cronica, canditati a trapianto cardiaco con: a. Cinque parametri b. Sei parametri c. Sette parametri d. Otto parametri 9

SEATTLE HEART FAILURE MODEL (SHFM) Il Seattle Heart Failure Model (SHFM) fornisce una stima accurata della sopravvivenza a 1, 2 e 3 anni. Quale di queste variabili non è considerata in questo score? a. VO2 di picco b. Classe NYHA c. Sodiemia d. Dose giornaliera di diuretico 10

CASO CLINICO Quando si verifica la disponibilità di un donatore la scelta del ricevente si basa su: a. Compatibilità gruppo sanguigno ABO b. Ricerca di anticorpi linfocitotossici nel ricevente c. Dimensione corporea d. Tutte le risposte precedenti 11

TIPI DI RIGETTO La reazione di rigetto è un complesso fenomeno di natura immunologica che ha come esito naturale la compromissione morfofunzionale dell'organo. Quanti tipi di rigetto è possibile distinguere: a. Iperacuto b. Acuto c. Cronico d. Tutte le risposte precedenti 12

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA La terapia immunosoppressiva si avvale di diversi farmaci che agiscono a differenti livelli. La terapia di mantenimento, proseguita indefinitamente, è classicamente composta da: a. Due farmaci (duplice terapia) b. Tre farmaci (triplice terapia) c. Quattro farmaci (quadruplice terapia) d. Nessuna delle precedenti risposte 13

TECNICA ORTOTOPICA DI IMPIANTO La tecnica ortotopica di impianto, che prevede il posizionamento dell'organo nella cavità del torace del ricevente al posto del cuore disfunzionante, può essere realizzata con la: a. Tecnica di Shumway b. Tecnica bicavale c. Tutte le precedenti d. Nessuna delle precedenti risposte 14

PAZIENTI CARDIOTRAPIANTATI Nei pazienti cardiotrapiantati la principale causa di morte dopo il primo anno è rappresentata da: a. Infezioni b. Neoplasie c. Rigetto acuto d. Vasculopatia del graft 15

RISPOSTE CORRETTE

DOMANDA RISPOSTA 1 B 2 C 3 C 4 C 5 A 6 A 7 D 8 C 9 A 10 D 11 D 12 B 13 C 14 D