PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

Documenti analoghi
Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

Classe 3I. Obiettivi specifici

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

Capitoli svolti durante l anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Annalisa Pianta. Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Annalisa Pianta. Altri strumenti o sussidi: fotocopie, sussidi digitali, mappe concettuali, Lim

Programma di lingua e letteratura italiana

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

PROGRAMMA PREVENTIVO

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

EDUCAZIONE LETTERARIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Piano di lavoro annuale

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Anno Scolastico ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

Piano di lavoro annuale

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

PROGRAMMA DI ITALIANO

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

Transcript:

ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) Obiettivi minimi Curricolo di Letteratura italiana Classe terza Produrre alcune delle tipologie testuali richieste all esame di stato (Prima Prova), tra cui il testo argomentativo, saggio breve (tipologia B), l articolo di giornale(tipologia B), il tema di carattere generale(tipologia D).A tal fine l allievo dovrà sapere: Organizzare il testo secondo uno schema logico semplice, ma lineare e consequenziale, utilizzando una forma corretta e adeguata all argomento; Trattare i contenuti richiesti in modo pertinente e adeguato alla tipologia scelta. Per quanto riguarda l tipologia A (analisi di testo in prosa o in poesia), gli allievi hanno approfondito le competenze già acquisite nel biennio, utilizzando testi d autore tratti dal programma. Esporre oralmente in maniera chiara e articolata un qualsiasi argomento di carattere letterario; Conoscenza contenuti principali Capacità di collegamento a livello contestuale e intertestuale Si considera raggiunto il livello minimo se sono stati realizzati tutti gli obiettivi, 1 MODULO: ALTO Medioevo ETA Comunale Caratteri generali dell Alto Medioevo L evoluzione delle strutture politiche La struttura sociale Le strutture economiche Mentalità e visioni del mondo La cultura medievale La visione allegorica, come esemplificazione: Dante nella selva oscura Istituzioni culturali La Chiesa al centro della vita culturale Il monastero Gli Scriptoria Le arti liberali I chierici La lingua: latino e volgare Le Origini L indovinello veronese Istituto Secondario Superiore Chiabrera Martini Liceo Classico Linguistico G. Chiabrera Liceo Artistico Statale A. Martini pag. 1

Il Placito capuano I Giuramenti di Strasburgo Le canzoni di gesta La chanson de Roland :la morte di Orlando I Poemi Epici dell Europa del nord(secoli VIII_XIII): Beowulf; Canzone dei Nibelunghi La cavalleria e l ideale cavalleresco Ideali e valori della Civiltà cortese La corte centro politico e culturale L amor cortese: Andrea da Cappellano La poesia cortese: i trovatori Etimologia di Canso/Canzone; cortesia Etimologia di cuore,donna, libero arbitrio Il romanzo cortese-cavalleresco: Tristano e Isotta Il Volgare illustre umbro: Il cantico delle creature di San Francesco La scuola siciliana I poeti siculo-toscani 2 MODULO : Incontro con l opera : Le opere minori di Dante; Petrarca, il nuovo modello di intellettuale; Decameron di Boccaccio; il nuovo modello di intellettuale: La Società umanistica Rinascimentale Il Basso Medioevo Egemonia culturale di Firenze Il precursore del Dolce Stil Novo: Guido Guinizelli, mediatore tra siculo-toscani e stilnovisti Al cor gentil rempaira sempre amore Lo Stil Novo I temi, lo stile,,i protagonisti Parola chiave : Gentilezza I poeti stilnovisti La concezione dell amore in Cavalcanti Dante Alighieri Invito all autore e all opera,vita Nova,il libro della memoria Tanto gentile e tanto onesta,pare, Donne ch avete intelletto d amore: superamento da parte di Dante Del Dolce Stil Novo Il Convivio Il De vulgari eloquienza Il De Monarchia Le Epistulae Francesco Petrarca Invito all autore e all opera Un intellettuale tra Medioevo e Umanesimo L Ozio letterario Il Secretum Il Canzoniere Ideologia e Poetica Istituto Secondario Superiore Chiabrera Martini Liceo Classico Linguistico G. Chiabrera Liceo Artistico Statale A. Martini pag. 2

Lingua e stile I temi: dalla donna-angelo alla bellezza profana di Laura Le contraddizioni irrisolte Il tema politico e civile: Canzone all Italia Voi ch ascoltate in Rime Sparse il suono Movesi il vecchierel canuto e biancho Solo e pensoso O Cameretta Vergine bella Giovanni Boccaccio Invito all opera e all autore Decameron I Destinatari Il Proemio Approfondimento: la funzione della cornice Nuclei tematici La Struttura Narratori e narratari Stile comico e realistico La forma narrativa del Decameron : la Novella La fortuna: Andreuccio da PG. La tragedia del silenzio: Lisabetta da Messina La cortesia: Federigo degli Alberighi L abilità di trarsi d impaccio: Chichibio Il percorso ascensionale che il critico Vittore Branca ha individuato nell opera Boccaccio dopo il Decameron Umanesimo,Rinascimento: Percorso breve Il concetto di Rinascita negli umanisti Il dibattito sulla dignità dell uomo La formazione umana e culturale Nuova concezione dell uomo Rapporto fortuna virtù Confronto Machiavelli Guicciardini Il mondo dell Ariosto 3 MODULO Trasversale: Titolo DIVINA Commedia PREREQUISITI (conoscenze e capacità da possedere): Ripasso linguaggio poetico e principali figure retoriche OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze e competenze da conseguire): Saper contestualizzare il momento storico e politico coevo all opera Essere consapevoli che la Commedia è un organismo potentemente unitario, ma che presenta anche soluzioni tematiche, narrative e stilistiche estreme e opposte Saper leggere la Commedia come un grandioso e trascinante racconto di un avventura d eccezione Contenuti L incontro con l opera Istituto Secondario Superiore Chiabrera Martini Liceo Classico Linguistico G. Chiabrera Liceo Artistico Statale A. Martini pag. 3

Il contesto storico-politico I modelli culturali della Commedia Che cos è un edizione critica I significati del poema Inferno Canto proemiale I dubbi e timori di Dante; Virgilio rassicura Dante, Canto II La condanna dell amor cortese: Paolo e Francesca, Canto V Il Canto politico: Farinata,Canto VI Grandezza e limiti della ragione: Ulisse L odio di Ugolino,Canto XXXIII Purgatorio I Superbi, Canto XI Paradiso XIII, la Preghiera di San Bernardo alla Vergine LABORATORIO DI SCRITTURA Esercitazioni di correttezza morfo-sintattica Esercitazioni di articolazione coerente del periodare I diversi registri espressivi Potenziamento del lessico L importanza di comprendere bene le consegne Le diverse tipologie prima prova esame di Stato Esercitazioni di scrittura secondo le consegne con riferimento alle tipologie A-B(saggio breve-art. di giornale) e D. Esercitazioni per acquisire la competenza e capacità di sintetizzare e riassumere Allievi Savona, _01/06/2015 Il docente Per presa visione: Il Dirigente Scolasti Cetti Anna Istituto Secondario Superiore Chiabrera Martini Liceo Classico Linguistico G. Chiabrera Liceo Artistico Statale A. Martini pag. 4

Istituto Secondario Superiore Chiabrera Martini Liceo Classico Linguistico G. Chiabrera Liceo Artistico Statale A. Martini pag. 5