Metodi Stocastici per la Finanza



Documenti analoghi
Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Il modello binomiale ad un periodo

FORWARD RATE AGREEMENT

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Metodi Stocastici per la Finanza

Funzioni. Funzioni /2

Valore equo di un derivato. Contingent claim

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Metodi Stocastici per la Finanza

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

Opzioni americane. Opzioni americane

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Introduzione alle opzioni

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Metodi Stocastici per la Finanza

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

L opzione puo essere esercitata - alla sola data di scadenza ( opzione europea) - in qualsiasi istante entro la data di scadenza (opzione americana)

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Esponenziali elogaritmi

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

Finanza matematica - Lezione 01

Il paracadute delle opzioni

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Modelli probabilistici per la finanza

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Basi di matematica per il corso di micro

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Ottimizazione vincolata

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Strategie Operative mediante Opzioni

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Studio di una funzione ad una variabile

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

La Programmazione Lineare

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Teoria dei Giochi. Anna Torre

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

19-2 Argomenti trattati

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Gestione del rischio tasso

Teoria dei Giochi. Anna Torre

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Corso di Matematica per la Chimica

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller

PILLOLE DI OPZIONI. 02/10/2014 Cenni sulle equivalenze

Tasso di interesse e capitalizzazione

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

IL SISTEMA INFORMATIVO

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Introduzione alle opzioni

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Transcript:

Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013

Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio 4 Esercitazione

Tipi di titoli Supponiamo di avere 2 date, 0 (presente) e T (futuro). A seconda della possibile dinamica del prezzo dei titoli finanziari, possiamo dividerli in titolo senza rischio (bond): B T = B 0 (1 + r) al tempo 0 lo compro al prezzo B 0 e per il tempo T > 0 mi rende un tasso di interesse r > 0 certo e deterministico. titoli rischiosi (stocks): al tempo 0 compro un titolo rischioso al prezzo S 0, ma il suo valore S T al tempo T è in generale aleatorio. Esempio: nel caso piú semplice possiamo avere P{S T = U} = p, P{S T = D} = 1 p con 0 < D < U e p (0, 1).

Tipi di titoli (II) titoli derivati: usualmente con una scadenza, o maturità, T > 0, in cui il loro valore viene determinato in dipendenza da un titolo sottostante, detto primario (tipicamente bonds o stocks). Esempio: Una opzione call su una azione S (es. FIAT) dà al possessore il diritto (ma non l obbligo) di comprare 1 azione al prezzo di esercizio K alla maturità T. Quindi: se S T < K, non conviene esercitare l opzione: payoff = 0; se S T K, conviene esercitare l opzione comprando il titolo al prezzo K e rivenderlo subito dopo al prezzo S T : payoff = S T K. Quindi all istante T l opzione darà un guadagno netto pari a max(s N K, 0) =: (S T K) +. Una opzione put è definita in modo analogo ma dà il diritto di vendere invece che di comprare. Invertendo il ragionamento, il suo guadagno netto al tempo T sarà di max(k S T, 0) =: (K S T ) +.

Portafogli (finanziari) Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, al tempo 0 supponiamo di avere x unità di titolo senza rischio e y i unità del titolo rischioso i-esimo (stocks o derivati), i = 1,..., n. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, T (senza ribilanciamenti intermedi): V h t = xb t + y, S t con h := (x, y) R 1+n, y, S t := n i=1 y is i t. V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titoli rischiosi V T è invece una variabile aleatoria. Nota: in questo modello stiamo assumendo che non ci siano cosiddetti bid-ask spread, cioè intervalli tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, che sono quindi uguali in ogni periodo: di conseguenza non ci sono costi per le transazioni.

Possibili vincoli nei portafogli Si puó supporre che h = (x, y) R n+1 (possiamo investire come che vogliamo), oppure che siano presenti diversi vincoli: niente prestiti: x 0; niente vendite allo scoperto (= vendere un titolo senza possederlo e sperare che perda per incassare la differenza): y i 0; comprare/vendere quantitá intere di titoli rischiosi: y i N o y i Z; ricchezza sempre positiva: x e y devono essere tali che V t 0; altri...

Arbitraggio In un buon modello non dovrebbe essere possibile creare soldi dal nulla, cioè creare un portafogli che dia guadagni sicuri senza perdite. Difatti, se questo fosse possibile, tutti vorrebbero comprare un tale portafogli e di conseguenza non ci sarebbe nessuno che venderebbe (e quindi questo non sarebbe possibile). La formalizzazione matematica di questo concetto è la seguente. Definizione: Un portafogli (x, y) si dice arbitraggio se: 1 V h 0 = 0, 2 VT h 0 q.c., cioè P{V T h 0} = 1, 3 P{VT h > 0} > 0. Un modello di mercato finanziario di solito si considera buono se non ammette la possibilità di arbitraggi al suo interno (principio di non arbitraggio).

Relazioni per arbitraggio Il principio di non arbitraggio permette di ricavare delle relazioni che legano prezzi di titoli derivati fra di loro e ai corrispondenti prezzi del titolo principale: queste relazioni sono generali e devono valere indipendentemente dal modello che genera i prezzi. Le relazioni si basano tutte sul fatto che, se non fossero valide, allora si potrebbe costruire un portafoglio che, grazie alla non validitá della relazione, permetterebbe di realizzare un arbitraggio. Il prototipo per queste relazioni può essere visto nel fatto che un portafoglio che al tempo T dà un prezzo non negativo (come ad esempio portafogli elementari costituiti da una singola call o put) deve avere un prezzo non negativo ad ogni tempo t < T.

Ipotesi In genere, perché queste relazioni siano valide, sul mercato si fanno queste ipotesi: i titoli sul mercato sono tutti perfettamente divisibili: deve cioé essere possibile comprare e/o vendere una quantitá arbitrariamente grande o piccola dei titoli; é possibile vendere titoli allo scoperto, cioé non possedendoli: l effetto di questo nel proprio portafoglio é che il valore di questa posizione sará l opposto del valore della corrispondente posizione positiva (cioé lo stesso che moltiplicare per 1); per una data maturitá T esistano call e put con ogni prezzo di esercizio K > 0.

Portafogli con call e put Le relazioni che presentiamo riguardano tutte prezzi di call e put presi all istante 0 (e quindi con prezzo del sottostante S 0 fissato) con diversi prezzi di esercizio K 1,..., K m. Chiamiamo C t (T, K) (rispettivamente P t (T, K)) il prezzo al tempo t = 0, T di una call (risp., put) con maturitá T e prezzo di esercizio K(= K 1,..., K m ). Con questi titoli possiamo costruire un portafogli con: x unità di titolo senza rischio B t ; y unità di titolo rischioso S t ; z i call C t (T, K i ), con i = 1,..., m; w i put P t (T, K i ), con i = 1,..., m. Il nostro portafogli sarà quindi determinato dal vettore h = (x, y, z 1,..., z m, w 1,..., w m ), e il valore del portafogli da m m V t = xb t + ys t + z i C t (T, K i ) + w i P t (T, K i ), i=1 i=1 t = 0, T

Paritá call - put Questa relazione lega prezzi di call e put ai corrispondenti prezzi del sottostante e prezzi di esercizio. Proposizione (parità call-put). Per ogni K = K 1,..., K m si ha C 0 (T, K) P 0 (T, K) = S 0 K/B T Dimostrazione. Procediamo per assurdo. Definiamo δ := C 0 (T, K) P 0 (T, K) S 0 + K/B T Ora se δ = 0 la relazione vale. Supponiamo invece che δ < 0 e mostriamo che si può costruire un arbitraggio: poniamo difatti h := (x, y, z, w) con x := δ + K/B T, y := 1, z := 1, w := 1, Abbiamo quindi V h 0 = x + ys 0 + zc 0 (T, K) + wp 0 (T, K) = = δ + K/B T S 0 + C 0 (T, K) P 0 (T, K) = 0,

Dimostrazione (cont.) V h T = xb T + ys T + zc T (T, K) + wp T (T, K) = = xb T S T + C T (T, K) P T (T, K) Per come sono definite le call e le put, abbiamo che (vedi fig.) { } ST K 0 se S C T (T, K) P T (T, K) = T K, = S 0 K + S T se S T K, T K Abbiamo quindi V h T = δb T + K S T + S T K = δb T > 0 (ricordiamo infatti che δ < 0), quindi h è un arbitraggio, il che va contro le ipotesi. Nel caso δ > 0, è facile dimostrare che h (ossia il portafoglio costruito prendendo le posizioni opposte) è un arbitraggio.

Dimostrazione (cont.) payoff 0 K S N Figura: payoff (S T K) + (K S T ) + = S T K

Vincoli per una call Corollario. Fissati T > 0 e K = K 1,..., K m, il prezzo di una call deve soddisfare i seguenti vincoli: (S 0 K/B T ) + C 0 (T, K) S 0 Dimostrazione. La prima disuguaglianza segue dalla parità call-put e dal fatto che P 0 (N, K) 0: infatti C 0 (T, K) = S 0 K/B T + P 0 (T, K) S 0 K/B T Siccome si ha anche C 0 (T, K) 0, abbiamo che C 0 (T, K) max(s 0 K/B T, 0) = (S 0 K/B T ) + La seconda disuguaglianza segue dal fatto che, se costruiamo il portafoglio costituito da (1 titolo primario S) (1 call), allora questo portafoglio al tempo T darà il payoff max(s T, K) 0, e quindi il suo prezzo dovrà essere maggiore di zero.

Vincoli per una put Corollario. Fissati T > 0 e K = K 1,..., K m, il prezzo di una put deve soddisfare i seguenti vincoli: (K/B T S 0 ) + P 0 (T, K) K/B T Dimostrazione. La prima disuguaglianza segue dalla parità call-put e dal fatto che C 0 (T, K) 0 per ogni T, K: infatti P 0 (T, K) = K/B T S 0 + C 0 (T, K) K/B T S 0 e siccome anche P 0 (T, K) 0, abbiamo che P 0 (T, K) max(k/b T S 0, 0) = (K/B T S 0 ) + La seconda disuguaglianza segue dal fatto che, se costruiamo il portafoglio costituito da (K bonds) (1 put), allora questo portafoglio al tempo T darà il payoff max(s T, K) 0, e quindi il suo prezzo dovrà essere maggiore di zero.

Monotonia di call e put rispetto a K Fissato T, i prezzi delle call e delle put sono funzioni monotone rispetto al prezzo di esercizio. In particolare, i prezzi delle call decrescono al crescere di K e i prezzi delle put crescono. Per dimostrare questa relazione per le call, prendiamo K 1 < K 2 e costruiamo il portafoglio costituito da (1 call con prezzo di esercizio K 1 ) (1 call con prezzo di esercizio K 2 ). Allora il suo payoff al tempo T sará (S T K 1 ) + (S T K 2 ) + = max(0, min(s T, K 2 K 1 )), che é non negativo: payoff

Convessitá dei prezzi di call e put rispetto a K Fissato T, i prezzi delle call e delle put sono funzioni convesse rispetto al prezzo di esercizio: la definizione geometrica di questo concetto è per ogni K 1 < K 3 < K 2 si ha che (K 3, C 0 (T, K 3 )) nel piano cartesiano sta sotto al segmento di estremi (K 1, C 0 (T, K 1 )) e (K 2, C 0 (T, K 2 )). zo call prezzo put 0 K 1 K 3 K 2 0 K 1 K 3 K 2 Figura: convessità di call e put rispetto a K

Convessitá dei prezzi di call e put rispetto a K (cont.) In termini analitici, se K 3 (K 1, K 2 ) allora esiste un unico λ (0, 1) (esplicitamente dato da λ := K 3 K 2 K 1 K 2 ) tale che K 3 = λk 1 + (1 λ)k 2. Allora il punto di ascissa K 3 che sta sul segmento di estremi (K 1, C 0 (T, K 1 )) e (K 2, C 0 (T, K 2 )) ha coordinate (K 3, λc 0 (T, K 1 ) + (1 λ)c 0 (T, K 2 )). Per dimostrare la convessità per le call, costruiamo il portafoglio costituito da λ call con prezzo di esercizio K 1 +(1 λ) call con prezzo di esercizio K 2 1 call con prezzo di esercizio K 3. Allora il suo payoff al tempo T sará λ(s T K 1 ) + + (1 λ)(s T K 2 ) + (S T K 3 ) + che é non negativo: in particolare, è strettamente positivo per K 1 < S T < K 2 e nullo altrimenti.

Convessitá dei prezzi di call e put rispetto a K (fig.) payoff 0 K 1 K 3 K 2 S T Figura: payoff λ(s T K 1 ) + + (1 λ)(s T K 2 ) + (S T K 3 ) + Per il principio di non arbitraggio, quindi, questo portafoglio deve avere prezzo non negativo, e questo implica che λc 0 (T, K 1 )+(1 λ)c 0 (T, K 2 ) C 0 (T, K 3 ) = C 0 (T, λk 1 +(1 λ)k 2 ) Per dimostrare la relazione per le put, si procede esattamente come sopra.

Esercitazione Scaricare prezzi di opzioni con diverso strike e tracciare su un foglio OpenOffice un grafico per controllare parità call-put, monotonia e convessità: collegarsi ad esempio al sito finance.yahoo.com digitare il nome di un titolo (es. Microsoft) nella maschera in alto a sinistra e premere il pulsante get quotes; nella spalla sinistra cliccare su Options; aprire un foglio di calcolo su OpenOffice e riportare nella prima colonna gli strike che si incontrano (dovrebbero essere da 24 a 34 sia per call che per put); nella seconda e terza colonna rispettivamente riportare i prezzi di call e put che appaiono nelle colonne last; nella quarta colonna verificare che ci sia la parità call-put; fare un grafico con le prime 3 colonne tracciando le funzioni K C 0 (T, K) e K P 0 (T, K); verificare monotonia, convessità e parità call-put.