Fondazione O.N.L.U.S. 1 Fondazione Lino Maestroni ONL 2 Dipartimento di Sanità Pubblica e

Documenti analoghi
Fondazione Lino Maestroni Istituto di Ricerca in medicina palliativa EOLO-PSODEC Prospective Study on Demented Elderly Care

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

I pazienti con demenza

PAZIENTI CON PROBLEMI

NURSING E APPROPIATEZZA: L ASSISTENZA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO. NELLE CURE PALLIATIVE

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

- Copia dell eventuale domanda di accertamento o verbale di invalidità.

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale

- Copia dell eventuale domanda di accertamento o verbale di invalidità.

Continuità assistenziale: modelli a confronto

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA. Alessandra Vernacchia

X PICC DAY ROMA 2016 Auditorium del Massimo - Mercoledi 30 Novembre

Luogo di nascita: TIRANO Sesso: F Data di nascita: 12/09/1961

CASA DI RIPOSO ALESSANDRO CHIERICHETTI - Residenza protetta per anziani Gagliole (MC)

Daniela Bertola 57, Via Roma AMARO.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: F Data di nascita: 06/09/1963

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Luogo di nascita: LECCO Sesso: F Data di nascita: 30/12/1976 MEDICO OSPEDALE DI SONDRIO

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017

Con il contributo. Comune di Vicenza. E la collaborazione

Passano le età, e tu continui a versare, e ancora c'è spazio da riempire.

Luogo di nascita: SONDRIO Sesso: M Data di nascita: 09/01/1980

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PLUS (ADI PLUS)

Strumenti informativi ed informatici per la Suite interrai

Valutazione del dolore

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

Luogo di nascita: ROMA Sesso: M Data di nascita: 16/03/1969 MEDICO CHIRURGO INPDAP SERVIZIO DI GUARDIA MEDICA

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Luogo di nascita: CAGLIARI Sesso: M Data di nascita: 29/05/1975

CURRICULUM VITAE. Residente a, in: Tavernerio (Co) Via Resegone, snc. Titolo di Studio: Laurea in Medicina e Chirurgia

INFORMAZIONI PERSONALI MARINA MARCHIORI Luogo di nascita: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Sesso: F Data di nascita: 29/07/1954

più anziani, più ammalati, più soli

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.)

INCONTRI AZIENDA APERTA

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PLUS ADI PLUS

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CURE PALLIATIVE Dalla Passione alle Normative

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

C re r e p al a liat a ive v : e pro r get e to p ilota a d el e la a A S A L S L Ba B r a i r a

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo

SCHEDA INFERMIERISTICA

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La produzione della home care nei Distretti: esperienze e testimonianze Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Distretto n.2 dell Assisano. Protocollo operativo ATTUAZIONE LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER L EMERGENZA CALORE ESTATE 2008

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R , N. 445

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

L infermiere di famiglia come figura chiave nella gestione del bambino cronico

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

5.2 L ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE (Barbadoro P, Fiacchini D, Frascarello M)

MASTER DI II LIVELLO IN PSICOGERIATRIA

A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO

Transcript:

Istituto di ricerca in M Fondazione O.N.L.U.S Dec Descrizi 1 Fondazione Lino Maestroni ONL 2 Diartimento di Sanità Pubblica e S La demenza è una malattia lun incaacità cognitiva. La durata

in Medicina Palliativa L. Maestroni L.U.S. cisioni critiche d con demenza zione dello studio Silvia Finetti 1, Francesca Pettenati 1, Paol NLUS Istituto di Ricerca in Medicina Pal a e Microbiologia Università degli Studi lunga, altamente invalidante e dalla rata media è incerta e varia, a seco

di fine vita nell a a grave. io e dati relimin aola Di Giulio 2, Franco Toscani 1 Palliativa- Cremona i Torino alla rognosi infausta, che orta a to econda degli studi, da 3 a 9 anni. S

anziano inari a totale diendenza ed. Sesso, date le gravi

incaacità cognitiva. La durata condizioni, i azienti affetti da inseriti in rogetti di assistenza La demenza grave è a tutti g ma i ochi dati disonibili in le raramente viene considerata t riceve cure alliative ottimali. sui trattamenti a cui veng nell ultima fase di vita; in artic l aroccio sia tendenzialment Da queste remesse, allo s cliniche critiche rese su una avanzata, nasce lo studio Eol On DEmentia Care. Sono stat un camione di 496 azienti co TUTTI FAST 7AB n=315 Dom n=181 n=70 Dom n=16 ^ Anni da

rata media è incerta e varia, a seco da questa atologia ricevono ricove nza domiciliare. ti gli effetti una malattia terminale, n letteratura suggeriscono che solo a tale e, sovente, chi ne soffre non li. In Italia non esistono dati relativi ngono sottoosti questi azienti rticolare non è noto se ente interventista o alliativista. scoo di descrivere le decisioni na coorte di azienti con demenza Eolo - PSODEC: Prosective Study state visionate le cartelle cliniche di B i con stadio FAST (Functional Asses om 16 FAST 7C-F n=315 Dom n=181 ricoverati in raresentativo di cure domicili

econda degli studi, da 3 a 9 anni. S overo resso strutture rotette (RS le, olo TUTTI FAST 7AB on tivi nti Sesso (%) n=315 Domiciliari n=181 n=70 Domicili n=16 oni za dy di M 15.2 30.9 22.9 43.7 0.0001 F 84.8 69.1 77.1 56.3 Età Media ± SD 84.5±8.4 87.0±7.3 0.0007* 84.3±8.0 82.9±6. Range 53-106 61-101 60-99 66-94 sessment Stage) 7, in un camione Caratteristiche anagrafiche della * Mann-Whitney test tivo di lombarde oure inseri iciliari in 5 distretti dell Emilia Romag

. Sesso, date le gravi ) oure vengono B FAST 7C-F miciliari n=16 n=245 Domiciliari n=165 43.7 13.1 29.7 NS 56.3 86.9 70.3 0.0001.9±6.9 NS* 84.5±8.5 87.4±7.2 0.0003* 66-94 53-106 61-101 della oolazione y test seriti in un rogramma magna, er 6 mesi.

n=315 n=181 n=70 n=16 ^ Anni da diagnosi n=306 n=159 n=67 n=14 Media±SD 6.9±4.6 6.9±4.1 NS* 6.0±4.9 6.9±6.6 Range 0-42 0-27 0-27 1-27 Tio di demenza (%) Alzheimer 40.0 22.1 0.0001 37.1 25.0 Vascolare 29.5 29.3 NS 30.0 12.5 Mista 22.5 32.6 0.014 27.1 37.5 Non definita 5.4 12.2 0.007 5.7 12.5 Frontotemorale 0.6 0.6 NS --- --- Cori di Lewy 0.3 1.7 NS --- 12.5 Altro 1.6 1.7 NS --- --- Diagnosi e tio di demenza *Mann-Whitney test ˆInformazione non disonibile er 9 azienti di e er 2 caratteristiche anagrafi TUTTI n=315 FAST 7 a,b n=70 Nutrizione n % n % PEG 15 4.8 1 1.4 SNG 12 3.8 - - Idratazione EV/SC * 46 31.9 6 31.6

16 n=315 n=181 di cure domicili 14 n=239 n=145 ±6.6 NS* 7.2±4.5 6.9±3.9 NS* 27 0-42 0-25 5.0 NS 40.8 21.8 0.0001 2.5 NS 29.4 30.9 NS 7.5 NS 21.2 32.1 0.013 2.5 NS 5.3 12.1 0.013 -- --- 0.8 0.6 NS 2.5 0.0028 0.4 0.6 NS -- --- 2.0 1.8 NS e er 22 domiciliari Di ciascun anagrafiche, di teraie farmacologiche tutte le va cliniche rilevan le relative de teraeutiche dai medici. Vengo resentati i dati rela rafiche e cliniche del camione al ba Domiciliari,b FAST 7 c-f n=245 TUTTI n=181 FAST 7 a,b n=16 FAST 7 c-f n=165 % n % n % n % n %.4 14 5.7 15 8.3 1 6.2 14 8.5-12 4.9 3 1.7 - - 3 1.8 1.6 40 32.0 28 62.2 2-26 63.4

iciliari in 5 distretti dell Emilia Romag aziente sono state registrate, diagnosi e stadiazione della deme che e e variazioni vanti con decisioni rese ngono qui elativi alle baseline. n=315 TUTTI Dom n=181 FAST n=70 Cardiache 48.9 50.8 NS 57.1 Dermatologiche 8.9 11.1 NS 12.9 Vascolari e ictus 36.5 30.4 NS 28.6 Metaboliche 24.4 21.6 NS 21.4 Neurologiche 43.2 43.1 NS 28.6 Oncologiche 9.2 5.5 NS 8.6 Muscoloscheletriche 64.4 26.0 0.0001 70.0 Psichiatriche 14.6 8.3 0.039 10.0 Resiratorie 15.9 12.7 NS 10.0

magna, er 6 mesi. ate le caratteristiche menza, comorbidità e AST 7AB FAST 7C-F SA =70 Dom n=16 n=245 Dom n=165 7.1 50.0 NS 46.5 50.9 NS 2.9 12.5 NS 7.8 10.9 NS 8.6 25.0 NS 38.8 30.9 NS 1.4 18.8 NS 25.3 21.8 NS 8.6 43.8 NS 47.3 43.0 NS.6 12.5 NS 9.4 4.9 NS 0.0 18.8 0.0002 62.9 26.7 0.0001 0.0 12.5 NS 15.9 7.9 0.016 0.0 6.3 NS 17.6 13.3 NS

Idratazione EV/SC * 46 31.9 6 31.6 Riabilitazione 78 24.8 31 44.3 Ossigeno-teraia 14 4.4 4 5.7 Catetere vescicale 38 12.1 5 7.1 Enterostomia 2 0.6 - - CVC (non alimentare) 1 0.3 - - Contenzione ** 286 90.8 59 84.3 Sondine 278 88.3 60 85.7 Contenz.addome 148 47.0 28 40.0 Altro 16 5.2 4 5.7 Trattamenti * < 0.0001 ** Uno o iù tii di contenzione XVII Congresso Nazionale SICP, Roma 2010

1.6 40 32.0 28 62.2 2-26 63.4 4.3 47 19.2 7 3.9 - - 7 4.2.7 10 4.1 7 3.9 - - 7 4.2.1 33 13.5 113 62.4 9 56.3 104 63.0-2 0.8 1 0.6 - - 1 0.6-1 0.4 - - - - - - 4.3 227 92.7 121 66.8 9 56.3 112 67.9 5.7 218 89.0 - - - - - - 0.0 120 49.0 - - - - - -.7 12 4.9 2 1.1 - - 2 1.2 ne

Resiratorie 15.9 12.7 NS 10.0 Settiche 1.6 1.1 NS --- Urologiche 27.3 23.8 NS 28.6 Anchilosi/ contratture 59.4 39.2 0.0001 25.7 Decubiti 17.1 33.3 0.0001 7.1 Altro 25.1 11.1 0.0002 24.3 Patolog

0.0 6.3 NS 17.6 13.3 NS -- --- --- 2.0 1.2 NS 8.6 37.5 NS 26.9 22.4 NS 5.7 12.5 NS 69.0 41.8 0.0001.1 25.0 0.035 20.0 34.2 0.0013 4.3 25.0 NS 25.3 9.7 0.0001 atologie concomitanti istitutomaestroni@fastiu.it www.istituto.org