Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

Documenti analoghi
Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL

4 luglio 2016 Giornata di Studio

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL


IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

La valutazione delle competenze del docente CLIL

Il profilo del docente CLIL

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

La valutazione degli apprendimenti in CLIL Graziano Serragiotto.

TESTI DISCIPLINARI AD ALTA COMPRENSIBILITA DESTINATI AD ALUNNI STRANIERI: LE TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE a cura di Graziano Serragiotto

Andare oltre, con la ricerca azione A cura di Giancarlo Onger, Bordighera, 12 aprile 2010

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Raffaella Iacovelli - Elvira Feleppa

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

L apprendimento integrato di lingue e discipline: principi di base e strategie dida5iche. Cristina Oddone Torino, 20 maggio 2016

Indice. Introduzione 11

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

La metodologia CLIL e la didattica per competenze

STUDIARE IN ITALIANO L2

L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LE DISCIPLINE DI STUDIO studiare in italiano, una sfida per gli insegnanti di tutte le discipline

Cos è la ricerca- azione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CLIL WORKSHOP 23 FEBRUARY 2015 ITI G. MARCONI. ERASMUS+ MOBILITY STAFF OUTCOME by A.Potenza

LES LIEUX DE TRAVAIL

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Manerbio, 19 febbraio 2011

Alunni BES Stranieri in classe Metodologie e strategie per la classe multilivello. Donata Lorenzetti Badia Polesine 20/10/2016

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Syllabus Descrizione del Modulo

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

VOYAGES ET RESTAURANTS

PROGETTO MADRELINGUA

L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI. dc

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

IMPARARE AD IMPARARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

CLIL. Che cos è il CLIL? Come organizzare la lezione CLIL Perché organizzare corsi CLIL In quali discipline? Content and Language Integrated Learning

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Educazione linguistica in pratica. La costruzione di un unità di apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Unravelling the mystery of music: presentare le funzioni circolari all istituto tecnico in modalità CLIL

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELL ALUNNO

Didattica delle lingue moderne LM

Alunni con DSA apprendimento delle LS. Barbara D Annunzio Università Ca Foscari di Venezia

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti

IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Didattica delle lingue straniere

CLIL: Metodologia e Valenza Formativa

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

Principi operativi per l insegnamento agli adulti

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

LOISIRS ET ACTIVITÉS

CLIL e Certificazione delle Competenze L2 e L3

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

La mediazione dell insegnante

Transcript:

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it

CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera

CLIL Per materie non linguistiche Contenuti disciplinari

Motivazioni linguistiche incremento di esposizione alla lingua straniera maggiore autenticità della lingua maggiore autenticità delle attività le conoscenze extralinguistiche rendono comprensibile l input spostamento dell attenzione dalla forma linguistica ai contenuti

Altre motivazioni Contenuto Metodologia Motivazione.

CUMMINS distingue in due tipi di competenze BICS (Basic Interpersonal Communicative Skills) competenza con interazioni non sofisticate su argomenti comuni e quotidiani (insegnamento tradizionale) CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) competenza elaborata e sofisticata con attività cognitive d ordine superiore (insegnamento veicolare)

Input (un concetto) Verifica comprensione contenuti e lingua Applicazione

Sfida Esempio con il video Attività possibili

Expectancy grammar Anticipazione Esempio dialogo al bar

Valutazione Feedback Esempio verifica scritta

Indicazioni prima della lezione Far avere agli studenti la scaletta: argomenti, qualche parola chiave) leggere insieme lo schema fornire l input in maniera ridondante illustrare gli elementi astratti con esempi concreti evidenziare i marcatori (di ordine logico, tempo, causa-effetto, )

Attenzioni didattiche: enfatizzare le sezioni importanti, riprendere i punti., ecc.) far lavorare gli studenti a coppie o a gruppi interrompendo le sequenze frontali dopo ogni sezione di lavoro chiedere agli studenti di fare una sintesi(completare, disegnare un grafico,.ecc.) intervenire sugli errori solo quando questi sono tali da impedire la comprensione

Team di insegnanti per lavorare a livello trasversale Insegnanti di disciplina e quelli di lingua in sinergia programmazione in comune all inizio di un percorso a livello trasversale (microlingua, riflessione e metacognizione) in itinere per rispondere alle esigenze di apprendimento che si vengono a presentare

Input Comprensibile fornito in modo ridondante deve poter utilizzare elementi extralinguistici

USO DI STRUMENTI NON VERBALI Uso di supporti non verbali o non esclusivamente verbali (immagini,schemi, mappe, carte geografiche, video, ecc.)

ATTIVITA CHE AIUTANO LA COMPRENSIONE Prima della lettura: creare motivazione, parole chiave, creare aspettativa Durante la lettura: pensare a delle attività mirate che favoriscano la comprensione Dopo la lettura: attività di consolidamento e riutilizzo

ACCOMPAGNARE LA LETTURA Fare uso di immagini Mimare Usare espressivamente il tono di voce Evidenziare con sottolineature o altro, i punti salienti del testo Segnalare, mediante frecce, circoli, diagrammi, le relazioni tra parti del testo

Dopo la lettura Fare svolgere attività (anche non verbali) a partire dal testo, utilizzare le tecniche glottodidattiche (attraverso esercizi mirati) Formulare domande sul testo Fare rielaborare il testo (sintesi, traduzione, trasformazione di genere e tipo testuale) Collegare il testo con altri brani

RIDONDANZ A Ridondanza verbale Frequente uso di: Ripetizione concetti importanti - riformulazione - parafrasi - dare definizioni - spiegazioni di significato - esempi concreti - riciclo del lessico - fornire sinonimi Rallentamento dell eloquio parole - enfatizzazione Ridondanza non verbale Frequente uso di: Immagini (lucidi, diapositive, handout, foto; tabelle, grafici, schemi, ecc ) gesti dimostrazioni uso di realia -chiara scansione delle emotiva

Modalità di insegnamento Apprendimento collaborativo e cooperativo A coppie A gruppi Metodologia basata sul compito (task) dove gli allievi producono in modo autonomo

Ricerca Azione Ricerca fatta dagli insegnanti per gli insegnanti 21

Kemmis e Mc Taggart, 1982 La ricerca azione consiste nell esperimentare delle idee relative alla propria prassi per migliorarsi e per approfondire le proprie conoscenze riguardo al curriculum, l insegnamento e l apprendimento G 22

Ebbutt (1985) La ricerca azione è lo studio sistematico dei tentativi intrapresi da gruppi di partecipanti di cambiare e migliorare la prassi educativa sia attraverso le loro azioni pratiche sia attraverso la loro riflessione sugli effetti di queste azioni 23

Ricerca azione come strumento per avviare cambiamenti educativi fondamentali dal basso ossia dalle scuole stesse 24

Con la ricerca azione Si vuole trovare una soluzione per un problema già identificato oppure migliorare una situazione Si vogliono introdurre degli approcci innovativi d insegnamento e d apprendimento Si vogliono migliorare i rapporti fra il ricercatore accademico e l insegnante Grazi 25

Il ciclo della ricerca azione: procedura 1- pianificare 2- agire 3- osservare 4- riflettere 5- valutare Graziano Ser 26

Procedura: il campo d indagine La prima fase della pianificazione consiste nel decidere il campo d indagine della ricerca Grazi 27

Procedura: definizione dell obiettivo La seconda fase della pianificazione consiste nella definizione precisa dell obiettivo della ricerca 28

Procedura: il piano d azione Con l obiettivo definito si è pronti a passare alla terza fase della pianificazione: la preparazione del piano d azione 29

Strumenti di raccolta dati Il diario, il verbal report, field notes, la cronaca, il profilo La scheda aneddotica Schede/griglie d osservazione, checklist Audio e video registrazioni: Il portfolio Il questionario L intervista Test Graziano Ser 30

La triangolazione Più punti di vista Più informazioni Più comprensione Graziano Serragi 31

L attuazione LA RACCOLTA DEI DATI Graziano 32

ANALISI/RISULTATI I DATI VENGONO ANALIZZATI E POI CI SARA UN ANALISI DEI RISULTATI TROVATI NUOVO CICLO DI RICERCA AZIONE (A SPIRALE) 33

Alcuni campi d interesse per la ricerca azione Tipi di attività Tipi di domande/l uso di domande L insegnamento della grammatica Pianificazione delle lezioni Correzioni degli errori Gestione della classe Spiegazioni Graz 34

L input dell insegnante Tipo e qualità del feedback L uso della lavagna (modi e scopi) Tipi di interazione in classe Strategie di insegnamento/ apprendimento lessico/lettura/ ecc. Strategie per l insegnamento della letteratura Graziano Serragi 35

Atteggiamenti Interessi Qualità della produzione linguistica del discente La motivazione I bisogni Contenuti Libri di testo Valutazione Graziano Serrag 36

Grazie dell attenzione! serragiotto@unive.it www.grazianoserragiotto.it