LINEE CON CAVO COASSIALE

Documenti analoghi
Esercizi di magnetismo

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

+ + + D= ε 0. Lastra. Testo e soluzioni

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Esame Scritto Fisica Generale T-B

&$0320$*1(7,&2527$17(

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 08/09/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Lezione 8 L induzione elettromagnetica (sintesi slides)

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?


Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Induzione magnetica 1

Interazioni di tipo magnetico II

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Cose da sapere - elettromagnetismo

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Alcune applicazioni del teorema di Gauss

Campi magnetici generati da corrente

Applicazioni del Teorema di Gauss

LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE DI AMPERE

1. Teorema di reciprocità

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Interazioni di tipo magnetico II

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Formulario Elettromagnetismo

df = I dl B df = dq v B

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

Esercizi con campi magnetici statici

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

Cosa è un alternatore?

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

Campo magnetico B e correnti

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

La linea di trasmissione può essere vista mediante questo schema:

Fisica Generale II (prima parte)

r= 2m σ = 9.1 mc/m 2 (a) Se s è la densità di carica superficiale, la carica totale sarà data dalla densità superficiale per l area della superficie:

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

POLITECNICO DI MILANO

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

MODELLISTICA PREVISIONALE Nel caso delle linee elettriche aeree, i campi elettrici e magnetici possono essere calcolati

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

1 Prove esami Fisica II

Trasformatore monofase

Compito di prova - risolti

Fisica 21 Gennaio 2013

Campi magnetici generati da correnti

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

(a) ;

Transcript:

LINEE CON CAVO COASSIALE Coefficiente di autoinduzione di un cavo coassiale Sia dato il cavo coassiale di fig. 1 Fig. 1 Cavo coassiale esso è costituito da due conduttori coassiali lunghi, di sezione e percorsi dalla medesima corrente ; il conduttore interno sia l andata la guaina il ritorno. L induttanza del cavo, per definizione, è data da: Φ dove Φ è il flusso totalmente concatenato con il cavo e sarà la somma di tre termini che analizzeremo separatamente: Φ Φ +Φ +Φ Esaminiamo il flusso Φ che è concatenato con il conduttore interno. Fig. Calcolo del flusso Φ Linee con Cavo Coassiale Pagina 1 di 9

Il campo magnetico calcolato in un punto sulla circonferenza di raggio e superficie è dato da: dove è la parziale corrente concatenata con la circonferenza, è quindi solo questa corrente che dà contributo al campo. Per calcolare questa corrente parziale, conviene ipotizzare che l intera corrente sia uniformemente distribuita nella sezione del conduttore e, quindi, lavorare a densità di corrente costante, per cui si ha: da cui: quindi: di conseguenza il flusso elementare che attraversa la sezione, è dato da: Φ Φ è totalmente concatenato con la corrente e parzialmente concatenato con la corrente, quindi, esso equivale, a parità di energia immagazzinata, ad un flusso più piccolo però totalmente concatenato con la corrente, cioè: da cui: cioè per cui Φ Φ à Φ Φ Φ Φ Φ " Φ! Φ # "! 8 8 # Linee con Cavo Coassiale Pagina di 9

Esaminiamo ora il flusso Φ che è totalmente concatenato con la corrente e compreso nello spazio tra il conduttore e la guaina. Fig. 3 Calcolo del flusso Φ Il campo magnetico calcolato in un punto sulla circonferenza di raggio esterna al conduttore interno è dato da: di conseguenza il flusso elementare che attraversa la sezione, è dato da: per cui: Φ " % Φ! Φ " % " &! " & Linee con Cavo Coassiale Pagina 3 di 9

Calcoliamo, infine, il flusso Φ che è parzialmente concatenato con la linea guaina. Fig. 4 Calcolo del flusso Φ Applichiamo la legge della circuitazione alla linea di forza 1: dove è la corrente concatenata con al linea di forza, lavorando a parità di densità di corrente abbiamo per cui 1 +, 1 -. -. -1. di conseguenza il flusso elementare che attraversa la sezione, è dato da: Φ -. - +. Il flusso elementare Φ, generato da è concatenato con la corrente +,, equivale quindi ad un flusso più piccolo Φ totalmente concatenato con la corrente, allora: Φ +,Φ Φ Φ +, Φ -.Φ -. Linee con Cavo Coassiale Pagina 4 di 9

da cui Φ -.-. +, +, + +, +, - +. e quindi: Infine " / " Φ! Φ / " % +,! - +. " % " / " / " / +, -! +!! + " % " % +, 0 + 1 4 +, +, +, 3 +, 3 +, - +, - Φ 6-. + 1 4 " %. + +,+, + 1 4 + +, 4 + 1 4 + 1 4. 3 4. 3 4+, 7 +, 4 Linee con Cavo Coassiale Pagina 5 di 9

In conclusione l induttanza del cavo coassiale è data da: Φ Φ +Φ +Φ 1 8 8 + + 6-. 61 4 + +-. 3 4+, 7 3 4+, 79 Osservazioni abbiamo supposto, per semplicità, che tutti gli elementi del cavo coassiale avessero la medesima permeabilità magnetica. Se così non fosse allora avremmo avuto Φ 8 ; Φ ; Φ 6-. 3 4+, 7 nel calcolo del flusso Φ abbiamo messo una corrente nella guaina diversa da quella che circola nel conduttore interno, ciò però non ha alcuna importanza in quanto questa corrente +,, chiaramente non dà contributo al flusso stesso. In pratica, sia nella guaina sia nel conduttore interno, scorre la medesima corrente, di andata nel conduttore interno e di ritorno nella guaina, così infatti abbiamo fatto nel calcolo del flusso Φ. nel calcolo del flusso Φ se si fosse considerata la corrente nella guaina di verso concorde a quello della corrente nel conduttore interno, si sarebbero solamente complicati i calcoli, con conseguente variazione del flusso, e ciò non valeva la pena di farlo in quanto, come già detto prima, nella realtà le due correnti sono uguali ed opposte. trascurando i flussi parzialmente concatenati con la guaina ed ipotizzando la medesima permeabilità magnetica l induttanza del cavo coassiale diventa Φ Φ +Φ 8 + ;1 4 + < Linee con Cavo Coassiale Pagina 6 di 9

Calcolo di linee con cavi coassiali Sia dato il sistema di fig. 5 Fig. 5 Linea costituita da due cavi coassiali per semplificarci i calcoli, senza commettere grossolani errori, ipotizziamo come in realtà è, che lo spessore delle guaina sia molto piccolo, ci riferiremo cioè ad un cavo coassiale con guaina di spessore nullo e di raggio come in figura 6. Maglia 1- Fig. 5 Linea costituita da due cavi coassiali con guaina di spessore nullo Il cavo coassiale è adoperato in maniera tale che la corrente nella guaina >? @ sia uguale ed opposta alla corrente che fluisce nel conduttore interno + A,. Il flusso, quindi, all esterno del cavo è nullo. Applicando infatti la legge della circuitazione ad una linea di flusso esterna al cavo, cioè ad una circonferenza con centro sull asse del cavo, abbiamo? A Linee con Cavo Coassiale Pagina 7 di 9

e poiché? A avremo 0; quindi essendo e, di conseguenza Φ nullo, sulla maglia 1- la maglia 3-4 non induce nulla per cui il flusso totalmente concatenato con la maglia 1- è solamente il flusso di autoinduzione dove ΦC >? + A @ 31 4 ++ +, 4 Maglia 3-4 Per questa maglia valgono interamente le considerazioni fatte per la maglia 1-, quindi ΦC >? + A @ dove 31 4 ++ +, 4 Maglia 1-3 Rammentando quanto detto per le linee aeree parallele, abbiamo E F! E F! 01 + D GF +" %H" &, +" % H" &, GF +" %H" &, +" % H" &, D D avendo scelto la maglia 1-3 e quindi il verso di percorrenza, si ha Infine E F <0 E F >0 ΦC C CE F C+E FC Linee con Cavo Coassiale Pagina 8 di 9

Maglia -4 Analogamente E F! E F! 01 +D G +" % H" &, G +" % H" &, D D c è da notare che dentro lo spazio fra conduttore interno e guaina il flusso generato dalla corrente circolante nella guaina è nullo, come già visto, ed ecco perché gli integrali per il calcolo dei coefficienti di mutua hanno come estremo inferiore e non. Con il medesimo ragionamento fatto per la maglia 1-3, si ha Infine E F <0 E F >0 ΦC C C E F C+E F C Linee con Cavo Coassiale Pagina 9 di 9