Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Documenti analoghi
1 Test. 1. Il polinomio x 3 + 3x 2 4x é divisibile per. (a) x 3 (b) x + 2 (c) x + 4 (d) x + 1 (e) x L equazione x 2 x = 0 é verificata:

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Riportare le risposte ai quesiti nell apposito modulo a lettura ottica, seguendo le indicazioni.

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella.

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi

ESERCIZI RECUPERO OFA. > 0 sono:

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

6. La disequazione A. per nessun x R;

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere

Test di Matematica di base

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Test di autovalutazione

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Soluzioni esercizi complementari

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2010/ Giugno D. x = π 4 + k π 2, k Z;

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

PROVA DI ORIENTAMENTO A.A

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

Gli insiemi, la logica

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici

Precorso 2000 Test finale

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 2

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

(d) È soddisfatta per x > 0. (b) È soddisfatta per ogni numero reale x.

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

1 Il polinomio Px ()= x 2 + ax + b ha discriminante negativo. Segue che. Un angolo di π radianti, trasformato in gradi, vale

Esercizi complementari

Geometria analitica pagina 1 di 5

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

Gli insiemi, la logica

1 Rette e piani nello spazio

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

PRIME Il rapporto 0,01 8 A B. 12, C. 0, D. 0, E è uguale a uno dei numeri indicati. Quale?

1. Se il polinomio cx 2 + dx + 1 ha le stesse radici di x 2 8x + 12, allora: A c = 1

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Rilevazione degli apprendimenti

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Istituto...Città... Cognome...Nome...

Rilevazione degli apprendimenti

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

ESERCIZI DI GEOMETRIA II

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

Istituto...Città... Cognome... Nome...

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2011/ Giugno 2011

2. Determina i valori delle funzioni trigonometriche seno e coseno di un angolo ottuso α sapendo che tan α = 15.

Introduzione. Test d ingresso

Versione A Libretto Test

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA PROGETTO MAT.ITA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

Transcript:

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) L insieme A è vuoto. (b) L insieme A contiene esattamente 9 elementi. (c) 11 A. (d) 3 A. (e) Gli elementi di A sono tutti numeri primi. (2) Risulta log 2(1 + x) = 1 log 2 x (a) Per nessun valore di x. (b) Se e solo se x > 1. (c) Per x = 1. (d) Per ogni valore di x. (e) Se e solo se 0 < x < 1. 1 (3) Per 0 x 2π l insieme di definizione della funzione f(x) = cos x sin x è (a) Formato da un solo elemento. (b) Tutto l intervallo [0, 2π]. (c) [0, π 4 [ ] 5π 4, 2π]. (d) Formato da un numero infinito di numeri reali ma non da tutto l intervallo [0, 2π]. (e) L insieme vuoto. (4) Dati due numeri reali x, y diversi da zero si ha (2 x+y 2 y ) 1 xy = (a) 2 x 2 y. (b) 2 x+y. (c) 2 x+y y. (d) 2 1 y. (e) Non ha senso. (5) Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione x 3 + 2x 0. (a) Per nessuna x. (b) È soddisfatta per x 0. (d) È soddisfatta per x 2. (e) È soddisfatta per x = 2 o x = 2. (6) Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione 3 x 2 + 2x x. (a) È soddisfatta per x < 1 o per 0 < x < 1. (b) È soddisfatta per 1 x 0 o per x 2. (d) È soddisfatta per x > 1. (e) È soddisfatta per x > 2. (7) Determinare per quali valori di x è soddisfatta l equazione 4 x2 1 = 1. (a) È soddisfatta per x = 1 o per x = 1. (b) Per nessuna x. (d) È soddisfatta per x = 1. 1

2 (e) È soddisfatta per x = 2. (8) Se arctan x ] π 4, 0[, allora (a) Si ha 1 < x < 0. (b) Si ha 1 4 < x < 0. (c) Si ha x < 0. (d) Non esiste alcun valore di x. (e) Si ha x > 0. 10 (9) Dato il numero reale x 1, l espressione x k = 1 + x + x 2 + x 3 +... + x 10 è uguale a (a) x 11. (b) 11x 5. (c) Non ha senso. (d) 1 x11 1 x. (e) 1 x 10. k=0 ( (10) L insieme di definizione della funzione f(x) = sin (a) R. (b) ], 1[ ] 1, + [. (c) R \ {0}. (d) ]0, + [. (e). (11) La scomposizione in fattori del polinomio (x 3 + y 3 ) 2 è (a) (x + y) 2 (x 2 y 2 ). (b) (x + y) 2 (x 2 xy + y 2 ) 2. (c) (x y) 3 (x 2 + y 2 ). (d) Impossibile. (e) (x y) 3 (x + y 2 ). (12) Risulta 2 log 3 (1 + x) = log 3 (1 + x ) (a) Se e solo se x = 0. (b) Se e solo se x > 0. (c) Per nessun valore di x. (d) Per ogni valore di x. (e) Se e solo se x < 1. (13) Per 0 x 2π l insieme di definizione della funzione f(x) = (cos x) 2 1 è (a) Formato da un solo elemento. (b) Tutto l intervallo [0, 2π]. (c) Formato solo dai numeri 0, π, 2π. (d) Formato da un numero infinito di numeri reali ma non da tutto l intervallo [0, 2π]. (e) L insieme vuoto. x+2 x+1 (14) Dati due numeri reali x, y diversi da zero si ha (3 xy 3 y ) 1 xy = (a) 3 x 3 y. (b) 3 x+y. (c) 3 x+y y. (d) 3 x+1 x. (e) Non ha senso. (15) Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione x 3 + 2x 0. (a) Per nessuna x. ) è

3 (b) È soddisfatta per x 0. (d) È soddisfatta per x 2. (e) È soddisfatta per x = 2 o x = 2. (16) Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione 3 x 2 + 2x x. (a) È soddisfatta per x < 1 o per 0 < x < 1. (b) È soddisfatta per 1 x 0 o per x 2. (d) È soddisfatta per x > 1. (e) È soddisfatta per x > 2. (17) Determinare per quali valori di x è soddisfatta l equazione 3 x 2 + 2x = x. (a) È soddisfatta per x = 1 o per x = 0 o per x = 2. (b) Per nessuna x. (d) È soddisfatta per x = 1. (e) È soddisfatta per x = 2. (18) Se log(1 + x) ]0, 1[, allora (a) Si ha 1 < x < 0. (b) Si ha 0 < x < e. (c) Si ha 0 < x < e 1. (d) Non esiste alcun valore di x. (e) Si ha x > 0. (19) Dato il numero reale x, l espressione (a) 1. (b) cos x sin x. (c) Non ha senso. (d) 1 2 sin x. (e) sin x cos x. sin 2x 1 cos 2x è uguale a (20) L insieme di definizione della funzione f(x) = log ( ) x + 1 è x 1 (a) R \ {1}. (b) ], 1[ ]1, + [. (c) R \ {0}. (d) ]0, + [. (e). (21) La scomposizione in fattori del polinomio x 4 + 2x 2 + 1 è (a) (x + 1) 2 (x 1) 2. (b) (x 2 + 1) 2. (c) (x 2 + 1)(x 2 1). (d) Impossibile. (e) (x 1) 2 (x 2 + 1). (22) Posto A = 2 10000, B = 1000 1000, C = 8 3339, D = 32 2001 determinare le disuguaglianze corrette

4 (a) A < D < C < B. (b) A < B < C < D. (c) B < A < D < C. (d) D < C < A < B. (e) C < D < B < A. (23) La diseguaglianza (x 1)(x 2)(x 3) > 0 è verificata se e solo se: (a) x > 3. (b) x 1, 2, 3. (c) x > 1. (d) x < 1 oppure x > 3. (e) 1 < x < 2 oppure x > 3. (24) L equazione log 1 4 x = 1 2 ha soluzione uguale a (a) 1 4. (b) Non ha soluzione. (c) 2. (d) 1 2. (e) 1 2. (25) Stabilire quante soluzioni reali ha l equazione nell incognita x: x(x 2 200) = x(x 2 x). (a) Una. (b) Due. (c) Non è mai soddisfatta. (d) Tre. (e) Infinite. (26) Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione 4 x (a) È soddisfatta per x > 4 3. (b) È soddisfatta per x < 0 oppure x > 4 3. (c) È soddisfatta per x > 4. (d) Non è mai soddisfatta. (e) È soddisfatta per ogni x 0. (27) Il dominio di definizione della funzione log ( x 1 x+1 2 ) è (a) ]0, + [. (b) ]2, + [. (c) ] 3, 1[. (d) ], 1[. (e). (28) Se un angolo misura 16 o sessagesimali, allora la sua misura in radianti α verifica: (a) α < 1 4. (b) 1 2 < α < 1. (c) 1 4 < α < 22 75. (d) α è un numero razionale. (e) α = 0.2791. (29) La media aritmetica dei numeri a, b e c è 25. Se d = 5, qual è la media aritmetica dei numeri a, b, c e d? (a) 10. (b) 20. (c) 12, 5. x < 2.

5 (d) 15. (e) 7, 5. (30) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 52 e divisibili per 5. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) L insieme A è vuoto. (b) L insieme A contiene 5 elementi. (c) 20 A. (d) 15 A. (e) Gli elementi di A sono tutti numeri primi minori di 52. (31) La scomposizione in fattori del polinomio x 4 2x 2 + 1 è (a) (x + 1) 2 (x 1). (b) (x 1) 2 (x + 1) 2. (c) (x 2 + 1) 2. (d) Impossibile. (e) (x 1) 2 (x + 1). (32) Risulta 3 1+x2 = 9 1 x (a) Se e solo se x = 1. (b) Se e solo se x > 0. (c) Se e solo se x = 1 + 2 o x = 1 2. (d) Per ogni valore di x. (e) Se e solo se x < 1. (33) Per 0 x π l insieme di definizione della funzione f(x) = (a) Formato da un solo elemento. (b) Tutto l intervallo [0, π]. (c) Formato solo dai numeri 0, π. (d) Formato da un numero finito di numeri reali. (e) L insieme [0, π] \ { π 4, π 2 }. (34) Il numero 4 81 64 è uguale a 1 tan x 1 è (a) 2 3. (b) 9 8. 3 (c) 2. 2 3 (d) 8. (e) 4 3 2 2. (35) L equazione sin 2x = 2 sin x è verificata se e solo se (a) cos x = 1. (b) x = kπ con k Z. (c) Non è mai soddisfatta. (d) x = π 2 + kπ con k Z. (e) È soddisfatta per ogni x R. (36) Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione x 1 x 2 1. (a) È soddisfatta per x 1. (b) È soddisfatta per x 1 oppure x 1. (c) È soddisfatta per x 1. (d) Non è mai soddisfatta. (e) È soddisfatta per x 2.

6 (37) Il dominio di definizione della funzione log ( x+1 x+2 2 ) è (a) ]0, + [. (b) ]2, + [. (c) ] 3, 2[. (d) ], 2[. (e). (38) Se e 1+x ]1, 2[, allora (a) Si ha 1 < x < 0. (b) Si ha 0 < x < 1. (c) Si ha 1 < x < log 2 1. (d) Non esiste alcun valore di x. (e) Si ha x > 0. (39) Il numero log 2 48 è uguale a (a) 5. (b) 4 + log 2 3. (c) 4 log 2 3. (d) 24. (e) 96. (40) L espressione (2 n + 2 n+1 ) 2, con n intero positivo, è uguale a (a) 4 n + 4 n+1. (b) 9 4 n. (c) 4 n2 +n. (d) 2 4n+2. (e) 4 2n+2. (41) La scomposizione in fattori del polinomio x 3 + 3x 2 + 3x + 1 è (a) (x + 1) 2 (x + 2). (b) (x + 1) 3. (c) (x 1) 3. (d) Impossibile. (e) (x 1) 3 (x + 1). (42) Risulta 3 1+x = 9 1 x (a) Se e solo se x = 1. (b) Se e solo se x > 0. (c) Se e solo se x = 1 o x = 1/3. (d) Per ogni valore di x. (e) Se e solo se x < 1. (43) Per 0 x 2π l insieme di definizione della funzione f(x) = 1 2 sin x 1 è (a) Formato da un solo elemento. (b) Tutto l intervallo [0, 2π]. (c) Formato solo dai numeri 0, π, 2π. (d) Formato da un numero finito di numeri reali. (e) L insieme [0, 2π] \ { π 6, 5π 6 }. (44) Dati due numeri reali x, y maggiori di zero si ha log(x 2 y) 3 log y = (a) 6 log(x y). (b) log(x + y). (c) log(2 x 3 y ).

7 (d) 2 log x y. (e) Non ha senso. (45) Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione x 3 + x 2 2x > 0. (a) Per nessuna x. (b) È soddisfatta per x > 1. (c) È soddisfatta per 2 < x < 0 o per x > 1. (d) È soddisfatta per x < 2. (e) È soddisfatta per x < 2 o per x > 1. (46) Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione log 2 (x + 1) 3. (a) È soddisfatta per x > 0. (b) È soddisfatta per 1 < x 7. (d) Non è mai soddisfatta. (e) È soddisfatta per x > 2. (47) Determinare per quali valori di x è soddisfatta l equazione x 2 + 2 = x 1. (a) Non è mai soddisfatta. (b) È soddisfatta per x = 0. (d) È soddisfatta per x = 1 2. (e) È soddisfatta per x = 2. (48) Se e 1+x ]0, 1[, allora (a) Si ha 1 < x < 0. (b) Si ha 0 < x < e. (c) Si ha x < 1. (d) Non esiste alcun valore di x. (e) Si ha x > 0. (49) Sia A l insieme dei numeri razionali che soddisfano l equazione x 3 2x 2 + 1 = 0. Quale delle seguenti espressioni è vera? (a) L insieme A è vuoto. (b) A = {1}. (c) 1 A. (d) 1+ 5 2 A. (e) A = { 1+ 5 2, 1 5 2, 1}. (50) L insieme di definizione della funzione f(x) = log x + 1 è (a) R. (b) ], 1[ ] 1, + [. (c) R \ {0}. (d) ]0, + [. (e).

8 Domande di Algebra e Geometria tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Il seguente sistema lineare di tre equazioni nelle incognite x, y, z 2x + y = 1 z = 2 4x + 2y = 2 ha (a) una sola soluzione. (b) solo soluzioni positive. (c) tre soluzioni. (d) nessuna soluzione. (e) infinite soluzioni. (2) La retta r e il piano α siano perpendicolari. Il luogo dei punti dello spazio a distanza fissata d(> 0) da r e da α è (a) una sfera (b) una circonferenza (c) due circonferenze (d) un cilindro (e) un cono (3) Il resto della divisione del polinomio x 4 + 1 per il polinomio x 2 + 1 è (a) 2 (b) 0 (c) x 1 (d) x + 1 (e) 1 (4) Nel piano cartesiano Oxy si considerino il punt P (1, 3) e la retta r di equazione y = x. Il simmetrico P di P rispetto ad r (nella simmetria ortogonale) è (a) ( 3, 1). (b) ( 3, 1). (c) ( 1, 3). (d) ( 1, 3). (e) (3, 1). (5) Siano r ed s due rette sghembe, R 1 e R 2 due punti distinti di r e S 1 e S 2 due punti distinti di s. Allora le rette R 1 S 1 e R 2 S 2 sono (a) parallele. (b) incidenti. (c) sghembe. (d) complanari. (e) ortogonali. (6) Il pavimento di una stanza di 5, 1m 9, 6m deve essere rivestito di mattonelle di ceramica quadrate di lato 4dm. Quante mattonelle (intere) occorre acquistare per pavimentare la stanza? (a) 306. (b) 300. (c) 288. (d) 312. (e) 315.

9 (7) Si consideri l equazione x 3 + 1 = 0. Le sue radici (nel campo complesso) sono (a) x = 1 ed x = 1 contata due volte. (b) x = 1 ed x = 1 contata due volte. (c) x = 1 contata tre volte. (d) x = 1 e x = ±i. (e) nessuna delle precedenti. (8) Fissati due punti M ed N dello spazio, il luogo dei punti P dello spazio tali che il triangolo MNP sia rettangolo in P è (a) l insieme vuoto. (b) due punti. (c) una circonferenza. (d) una sfera. (e) un cono. (9) Nello spazio ordinario siano dati tre punti M, N, R non allineati. Quante sono le circonferenze passanti per i tre punti? (a) 3. (b) 2. (c) 1. (d) 0. (e) infinite. (10) Le seguenti curve E : 3x 2 + y 2 = 1, P : y = 2x 2 1 hanno in comune (a) 4 punti distinti. (b) 3 punti distinti. (c) 2 punti distinti. (d) un punto con molteplicità 4. (e) nessun punto. (11) Il seguente sistema lineare di tre equazioni nelle incognite x, y, z x + 2y = 1 z = 2 2x + 4y = 2 ha (a) una sola soluzione. (b) solo soluzioni positive. (c) tre soluzioni. (d) nessuna soluzione. (e) infinite soluzioni. (12) Siano A e B due punti del piano (per es. A(0, 0) e B(0, 1)). Il luogo geometrico dei punti P del piano che verificano la condizione P A = 2 P B, dove il simbolo... indica la lunghzza del segmento, è (a) una parabola (b) una circonferenza (c) una retta (d) un iperbole (e) un poligono (13) Si consideri l equazione x 3 1 = 0. Le sue radici (nel campo complesso) sono

10 (a) x = 1 e x = 1 contata due volte. (b) x = 1 contata tre volte. (c) x 1 e x = ±i. (d) x = 1 e x = 1 contata due volte. (e) nessuna delle precedenti. (14) Nel piano cartesiano Oxy si considerino le rette r 1 e r 2 aventi equazioni r 1 : a 1 x + b 1 y = c 1, r 2 : a 2 x + b 2 y = c 2. Esse sono perpendicolari se (a) a 1 b 1 c 1 = a 2 b 2 c 2. (b) a 1 a 2 = b 1 b 2. (c) a 1 b 2 = a 2 b 1. (d) a 1 b 2 = a 2 b 1. (e) a 1 c 1 = a 2 c 2. (15) Siano A, B, C, D i vertici di un quadrato. Il luogo dei punti dello spazio equidistanti da A, B, C, D è (a) l unione di due piani. (b) l unione di quattro sfere. (c) una retta. (d) due rette. (e) quattro punti. (16) Un foglio di carta quadrato viene piegato in due parti uguali in modo da formare due rettangoli sovrapposti. Sapendo che il perimetro del rettangolo è 12cm, qual è l area del quadrato originario? (a) 9cm 2. (b) 4cm 2. (c) 8cm 2. (d) 16cm 2. (e) 25cm 2. (17) Se i lati di un triangolo misurano 6cm, 12cm, e 5cm, allora il triangolo (a) è acutangolo. (b) è equiangolo. (c) è rettangolo. (d) è scaleno. (e) non può esistere. (18) Se si taglia un cubo con un piano, allora la sezione non può essere (a) un triangolo. (b) un rettangolo. (c) un pentagono. (d) un esagono. (e) un ottagono. (19) Il resto della divisione del polinomio x 4 + 1 per il polinomio x 3 + 1 è (a) 0. (b) 2. (c) 1 x. (d) x + 1. (e) 1. (20) Le seguenti curve E : 3x 2 + y 2 = 1, P : y = 2x 2 1

11 hanno in comune (a) 4 punti distinti. (b) 3 punti distinti. (c) 2 punti distinti. (d) un punto contato quattro volte. (e) nessun punto. (21) Il seguente sistema lineare di tre equazioni nelle incognite x, y, z x + y + z = 0 x + y z = 0 2x + 2y 2z = 2 ha (a) una sola soluzione. (b) solo soluzioni positive. (c) tre soluzioni. (d) nessuna soluzione. (e) infinite soluzioni. (22) Quale delle seguenti affermazioni è quella vera? (a) La somma di più vettori può essere nulla. (b) Il modulo della somma di due vettori è sempre maggiore del modulo dei singoli vettori. (c) La differenza di due vettori può avere modulo negativo. (d) Il modulo della differenza di due vettori è sempre minore del modulo dei singoli vettori. (e) Il modulo della somma di due vettori è sempre uguale alla somma dei moduli dei due vettori. (23) L equazione (x + 1) 3 = x 3 + 1 (a) non ha soluzioni. (b) ha una sola soluzione. (c) ha due soluzioni. (d) ha tre soluzioni. (e) ha infinite soluzioni. (24) Nel piano cartesiano Oxy si consideri la circonferenza C di equazione x 2 + y 2 4x 6y + 12 = 0. Il punto P (0, 3) (a) è interno a C. (b) è esterno a C. (c) appartiene a C. (d) la distanza di P da C è uguale a 3. (e) la distanza di P da C è uguale a 2. (25) Il luogo dei punti equidistanti da una retta nello spazio è (a) un piano parallelo alla retta. (b) l unione di due sfere. (c) un cilindro rotondo. (d) un cono rotondo. (e) un prisma infinito. (26) Un foglio di carta rettangolare viene piegato in modo da ottenere due rettangoli uguali (sovrapponibili). Se vogliamo che il rapporto a/b (con a > b) tra i lati del rettangolo originario sia uguale a quello dei lati dei rettangoli ottenuti, allora a/b è uguale a

12 (a) 1/2. (b) 2. (c) 2. (d) 1, 5. (e) 3. (27) Si considerino una sfera di raggio R e un cilindro rotondo di raggio r < R. L intersezione tra le due superfici, se non è vuota, è (a) una circonferenza. (b) due circonferenze. (c) può essere una circonferenza. (d) può essere due circonferenze. (e) può essere una parabola. (28) Se r ed s sono due rette dello spazio che non hanno alcun punto in comune, allora (a) r ed s sono complanari. (b) r ed s sono parallele. (c) r ed s non sono complanari. (d) r ed s sono sghembe. (e) r ed s possono essere parallele. (29) Il resto della divisione del polinomio x 5 + 1 per il polinomio x 2 + 1 è (a) 1. (b) 1. (c) 1 x. (d) x + 1. (e) x 3 x. (30) Le seguenti curve E : 3x 2 + y 2 = 1, P : y = 2x 2 2 hanno in comune (a) 4 punti distinti. (b) 3 punti distinti. (c) 2 punti distinti. (d) un punto contato quattro volte. (e) nessun punto.